Indice
29 relazioni: Acidi carbossilici, Amminoacido, Azoto, Carbonile, Catalisi, Cofattore (biologia), Deaminazione, Decarbossilazione, Elettrone spaiato, Elettronegatività, Enzima, Fosfato organico, Fosforilasi, Gruppo funzionale, Ibridizzazione, Immine, Molecola, Orbitale molecolare, Ossigeno, PH, Piridina, Risonanza (chimica), Soluzione (chimica), Sostituente, Transaminasi, Transferasi, Unione internazionale di chimica pura e applicata, Vitamina B6, Zanichelli.
- Chetoni aromatici
- Organofosfati
- Vitamina B
Acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.
Vedere Piridossalfosfato e Acidi carbossilici
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere Piridossalfosfato e Amminoacido
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Piridossalfosfato e Azoto
Carbonile
In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale bivalente costituito da un atomo di carbonio e uno di ossigeno legati da un doppio legame: >C.
Vedere Piridossalfosfato e Carbonile
Catalisi
La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.
Vedere Piridossalfosfato e Catalisi
Cofattore (biologia)
In enzimologia, con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica; infatti, la maggior parte degli enzimi che richiedono il legame a cofattori perde ogni funzionalità in caso di sua assenza.
Vedere Piridossalfosfato e Cofattore (biologia)
Deaminazione
La deaminazione, in chimica organica, rappresenta la fuoriuscita da una molecola di un gruppo amminico, con conseguente produzione di una molecola di ammoniaca.
Vedere Piridossalfosfato e Deaminazione
Decarbossilazione
thumb In chimica una decarbossilazione è una reazione che porta alla perdita di una molecola di anidride carbonica secondo lo schema.
Vedere Piridossalfosfato e Decarbossilazione
Elettrone spaiato
Con il termine elettrone spaiato si indica un elettrone che occupa da solo un determinato orbitale atomico o molecolare. Quando invece un orbitale è occupato da una coppia di elettroni con spin opposti, si parla di doppietto elettronico.
Vedere Piridossalfosfato e Elettrone spaiato
Elettronegatività
L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi. Al livello più elementare, l'elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).
Vedere Piridossalfosfato e Elettronegatività
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Piridossalfosfato e Enzima
Fosfato organico
Per fosfato organico, o gruppo fosfato, si intende un gruppo funzionale polare di formula generale, acido in ambiente acquoso costituito dall'anione fosfato legato ad una molecola organica tramite uno dei suoi quattro atomi di ossigeno.
Vedere Piridossalfosfato e Fosfato organico
Fosforilasi
La fosforilasi (o glicogeno fosforilasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, di fondamentale importanza che interviene nella demolizione del glicogeno.
Vedere Piridossalfosfato e Fosforilasi
Gruppo funzionale
Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.
Vedere Piridossalfosfato e Gruppo funzionale
Ibridizzazione
Libridazione (o ibridizzazione) è un procedimento di combinazione matematica di un certo numero di orbitali atomici (orbitali s, p, d) di valenza di un atomo, aventi energie poco diverse, che permette di ottenere per quell'atomo altrettanti nuovi orbitali ibridi equivalenti (isoenergetici tra loro, finché possibile), coi lobi orientati lungo le direzioni dettate dalla combinazione matematica stessa.
Vedere Piridossalfosfato e Ibridizzazione
Immine
Le immine sono composti organici che derivano formalmente da aldeidi e chetoni per sostituzione dell'atomo di ossigeno carbonilico con un atomo di azoto. Sono quindi caratterizzate dalla presenza del gruppo funzionale >C.
Vedere Piridossalfosfato e Immine
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Piridossalfosfato e Molecola
Orbitale molecolare
In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola. Introdotto da Friedrich Hund e Robert S. Mulliken nel 1927 e 1928, un orbitale molecolare è rappresentato da una funzione d'onda il cui quadrato descrive la distribuzione di probabilità relativa alla posizione dell'elettrone.
Vedere Piridossalfosfato e Orbitale molecolare
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Piridossalfosfato e Ossigeno
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Vedere Piridossalfosfato e PH
Piridina
La piridina è un composto eterociclico aromatico a sei termini, appartenente al gruppo delle azine; a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dallo sgradevole odore caratteristico.
Vedere Piridossalfosfato e Piridina
Risonanza (chimica)
In chimica, si ha risonanza (o mesomeria) quando più formule, dette formule limite, concorrono a definire la vera struttura di una molecola.
Vedere Piridossalfosfato e Risonanza (chimica)
Soluzione (chimica)
Una soluzione, in chimica, definisce una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida, solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.
Vedere Piridossalfosfato e Soluzione (chimica)
Sostituente
In chimica organica e biochimica col termine sostituente o gruppo sostituente si intende una struttura molecolare (un singolo atomo o un gruppo di atomi) che viene considerato come "sostituito" di uno o più atomi di idrogeno all'interno di una molecola organica.
Vedere Piridossalfosfato e Sostituente
Transaminasi
Le transaminasi (o aminotransferasi) sono una sotto-sottoclasse di enzimi (appartenenti alla classe delle transferasi e aventi) predisposti a catalizzare la reazione di transaminazione, ovvero il trasferimento del gruppo amminico α da un amminoacido a un α-chetoacido.
Vedere Piridossalfosfato e Transaminasi
Transferasi
Una transferasi, o trasferasi, in biochimica, è un enzima che catalizza il trasferimento di un gruppo funzionale (come ad esempio un gruppo fosfato o un metile) da una molecola (detta donatrice) ad un'altra (detta accettore).
Vedere Piridossalfosfato e Transferasi
Unione internazionale di chimica pura e applicata
L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale dedita al progresso della chimica, costituita nel 1919 a Londra.
Vedere Piridossalfosfato e Unione internazionale di chimica pura e applicata
Vitamina B6
La vitamina B6 (o vitamina Y), detta anche adermina, si presenta sotto forma di piridossina, piridossale, piridossamina e i corrispondenti esteri 5' fosfati, tra cui il più noto è il piridossalfosfato.
Vedere Piridossalfosfato e Vitamina B6
Zanichelli
La Zanichelli editore S.p.A. è una casa editrice italiana. Pubblica principalmente libri di testo per la scuola, libri universitari e professionali (testi giuridici e di medicina), dizionari, opere di consultazione e, in misura minore, libri di saggistica e divulgazione scientifica.
Vedere Piridossalfosfato e Zanichelli
Vedi anche
Chetoni aromatici
- Acebutololo
- Acepromazina
- Acetoesamide
- Acetofenazina
- Adrenalone
- Antralina
- Balofloxacina
- Benzoino
- Butirrofenone
- Celiprololo
- Chetone nicotina-derivato della nitrosammina
- Ebastina
- Eperisone
- Gas CN
- Griseofulvina
- Iloperidone
- Indometacina
- Ketorolac
- Mebendazolo
- Nitisinone
- Pirfenidone
- Piridossale
- Piridossalfosfato
- Suprofene
- Tolmetina
- Tolperisone
- Tosufloxacina
- Trovafloxacina
- Zomepirac
Organofosfati
- 1,3-bisfosfoglicerato
- 2,3-bisfosfoglicerato
- 2-C-metileritritol 4-fosfato
- 3-fosfoglicerato
- 6-fosfogluconolattone
- Acido 2-fosfoglicerico
- Acido 3-deossi-D-arabino-eptulosonico 7-fosfato
- Acido fitico
- Acido fosfatidico
- Adenosina difosfato ribosio
- Aeruginascina
- Avvelenamento da organofosfati
- Baeocistina
- Carbammilfosfato
- Citicolina
- Diidrossiacetone fosfato
- Eritrosio 4-fosfato
- Flavina mononucleotide
- Fosfato di tricresile
- Fosfoenolpiruvato
- Fosforibosilamina
- Fosforibosilpirofosfato
- Fosfoserina
- Fostemsavir
- Fruttosio 1,6-bisfosfato
- Fruttosio 2,6-bisfosfato
- Fruttosio 6-fosfato
- Geranilfarnesil pirofosfato
- Gliceraldeide-3-fosfato
- Glucosio-6-fosfato
- Legame fosfo-anidridico
- Legame fosfodiesterico
- Molibdopterina
- Norbaeocistina
- Novičok
- Organofosfato
- Piridossalfosfato
- Psilocibina
- Ribosio 5-fosfato
- Tabun
- Tributilfosfato
- Tricoflos
Vitamina B
- Acido folico
- Acido pantotenico
- Biotina
- Cobalamina
- Cobamamide
- Niacina
- Nicotinamide
- Piridossalfosfato
- Piridossamina
- Piridossina
- Riboflavina
- Tiamina
- Vitamina B
- Vitamina B6
Conosciuto come C8H10NO3PO3, C8H10NO6P, PALP, PL-5'P, Piridossal fosfato, Piridossal-5'-fosfato.