Indice
27 relazioni: Arcidiocesi di Palermo, Cattedrale di Palermo, Chiesa del Santo Spirito (Palermo), Corte regia, Costanza d'Altavilla, Distico elegiaco, Enrico II d'Inghilterra, Favola, Genealogia episcopale, Giovanna d'Inghilterra (1165-1199), Gualtiero Anglico, Guglielmo I di Sicilia, Guglielmo II di Sicilia, Inghilterra, Liber ad honorem Augusti, Lingua inglese, Margherita di Navarra e di Sicilia, Metropolita, Norbert Kamp, Palazzo dei Normanni, Palermo, Paternò (famiglia), Roberto d'Embrun, Santa Rosalia, Sicilia, Stefano di Perche, 1166.
- Morti nel 1191
Arcidiocesi di Palermo
Larcidiocesi di Palermo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2021 contava 882.290 battezzati su 925.470 abitanti.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Arcidiocesi di Palermo
Cattedrale di Palermo
La Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Duomo oppure Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Cattedrale di Palermo
Chiesa del Santo Spirito (Palermo)
La chiesa del Santo Spirito, popolarmente detta chiesa del Vespro, è una chiesa normanna di Palermo, già abbazia cistercense. La chiesa si trova all'interno del cimitero di Sant'Orsola.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Chiesa del Santo Spirito (Palermo)
Corte regia
Una corte regia (anche corte reale, in lingua latina curia regis), spesso chiamata anche semplicemente corte quando il contesto è chiaro, è il nucleo familiare allargato di un monarca, inclusi tutti coloro che regolarmente frequentavano il sovrano o la figura centrale.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Corte regia
Costanza d'Altavilla
Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Costanza d'Altavilla
Distico elegiaco
Nella metrica classica, e in particolare nella metrica greca e latina, per distico elegiaco si intende un distico (insieme di due versi, dal gr. δίστιχον distichon comp. della particella δισ dis- due volte - e στίχος stichos - fila, schiera e, parlando di poesie, verso) composto da un esametro e un pentametro.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Distico elegiaco
Enrico II d'Inghilterra
Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi. Era figlio di Goffredo il Bello o Plantageneto, conte di Angiò e del Maine e futuro duca di Normandia, e dell'erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia, Matilde d'Inghilterra.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Enrico II d'Inghilterra
Favola
La favola è un genere letterario caratterizzato da brevi composizioni, in prosa o in versi, che hanno per protagonisti di solito animali – più raramente piante o oggetti inanimati – e che sono fornite di una "morale".
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Favola
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Genealogia episcopale
Giovanna d'Inghilterra (1165-1199)
Sia secondo Matteo di Parigi, che secondo la Chronique de Robert de Torigny, Tome I, era la settima figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e di Eleonora, duchessa d'Aquitania (1122-1204), che come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, Guglielmo X il Tolosano, appartenente alla dinastia dei Ramnulfidi e di Aénor di Châtellerault, figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, l'amante di suo nonno, il duca di Aquitania, Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Giovanna d'Inghilterra (1165-1199)
Gualtiero Anglico
Gualtiero Anglico (in latino: Gualterus Anglicus, in inglese: Walter the Englishman o Walter of England) è stato un poeta del XII secolo, la cui identità è ancora discussa, autore di una versione di "favole esopiche" in versi in lingua latina chiamata Liber Aesopi o Aesopus communis.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Gualtiero Anglico
Guglielmo I di Sicilia
Quarto figlio di Ruggero II e di Elvira di Castiglia, Guglielmo fu dal 1151 coreggente e quindi re di Sicilia alla morte del padre nel 1154.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Guglielmo I di Sicilia
Guglielmo II di Sicilia
Guglielmo salì al trono appena dodicenne alla morte del padre Guglielmo I di Sicilia nel maggio 1166 sotto tutela della regina madre Margherita di Navarra, coadiuvata da un consiglio di reggenza di tre familiares: il vescovo di Siracusa, Riccardo Palmer, il notaio Matteo d'Aiello e il gaito Pietro, ossia un qāʾid, o "condottiero", con autorità inferiore a quella di un Amīr.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Guglielmo II di Sicilia
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Inghilterra
Liber ad honorem Augusti
Il Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis ("Libro in Onore dell'Imperatore, ovvero sulle vicende di Sicilia": Codex 120 II della Burgerbibliothek di Berna), noto anche come Carmen de motibus Siculis ("Poema sulla rivolta siciliana") è un panegirico in latino, scritto a Palermo da Pietro da Eboli nel 1196, e dedicato a Enrico VI di Svevia.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Liber ad honorem Augusti
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Lingua inglese
Margherita di Navarra e di Sicilia
Figlia del re di Navarra, García IV Ramírez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle. Nel Chronicon sive annales di Romualdo Guarna, Margherita viene citata come Margaritam filiam Garsie regis Navarre, moglie di Guglielmo il Malo (rex Guillelmus).
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Margherita di Navarra e di Sicilia
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Metropolita
Norbert Kamp
Dopo aver conseguito il dottorato a Gottinga, Norbert Kamp fu borsista dell'Istituto Storico Germanico di Roma (Deutsches Historisches Institut in Rom) dal 1957 al 1961.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Norbert Kamp
Palazzo dei Normanni
Il Palazzo dei Normanni, noto anche come Palazzo Reale,.. si trova a Palermo ed è attualmente sede dell'Assemblea regionale siciliana. Il palazzo, per secoli fortezza, è la più antica residenza reale d'Europa, dimora dei sovrani del Regno di Sicilia, sede imperiale con Federico II e Corrado IV e dello storico Parlamento siciliano.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Palazzo dei Normanni
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Palermo
Paternò (famiglia)
Il Casato di Paternò è una famiglia principesca siciliana, tra le più importanti e antiche dell'aristocrazia italiana. Fondata nel XI secolo, è una delle quattro famiglie siciliane con più di 1000 anni di storia.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Paternò (famiglia)
Roberto d'Embrun
La tradizione dice che Roberto era figlio di Guglielmo d'Embrun, che vantava tra i suoi ascendenti Bernardo Tagliaferro, Conte di Besalù (morto nel 1020), che aveva sposato Toda di Provenza, alla quale si ricollegava una prosapia che giungeva a Carlo Magno.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Roberto d'Embrun
Santa Rosalia
Patrona di Palermo, il suo culto è uno dei più diffusi di tutta la città e dell'intera Sicilia. Il tradizionale Festino di Santa Rosalia, celebrato in onore della Santa, coinvolge centinaia di migliaia di persone provenienti da tutta la Sicilia.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Santa Rosalia
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Sicilia
Stefano di Perche
Era figlio illegittimo di Rotrou III, conte di Perche.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e Stefano di Perche
1166
066.
Vedere Gualtiero (arcivescovo) e 1166
Vedi anche
Morti nel 1191
- Agnese di Loon
- Albéric Clément
- Barisone II di Torres
- Corrado II di Boemia
- Enghelberto II di Gorizia
- Erardo II di Brienne
- Federico VI di Svevia
- Filippo I di Fiandra
- Giacomo d'Avesnes
- Giovanni I d'Alençon (Bellême)
- Giovanni I di Ponthieu
- Giuditta di Svevia
- Gualtiero (arcivescovo)
- Guelfo VI
- Guglielmo V del Monferrato
- Papa Clemente III
- Ralph de Warneville
- Raul I di Clermont
- Richard Palmer
- Rodolfo di Zähringen
- Sohravardi
- Tebaldo V di Blois
Conosciuto come Gualtiero (arcivescovo di Palermo), Gualtiero Offamilio.