Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerra russo-svedese

Indice Guerra russo-svedese

Con il termine guerra russo-svedese ci si può riferire a diversi conflitti tra Russia e Svezia avvenuti dal medioevo all'età moderna. Il monarca indicato nella tabella è quello in carica al momento della stipulazione dell'accordo di pace.

Indice

  1. 43 relazioni: Alessandro I di Russia, Alessio Michajlovič, Carlo XI di Svezia, Carlo XIII di Svezia, Caterina II di Russia, Elisabetta di Russia, Età moderna, Fëdor I di Russia, Federico I di Svezia, Giovanni III di Svezia, Grande guerra del Nord, Guerra d'Ingria, Guerra di Finlandia, Guerra russo-svedese (1554-1557), Guerra russo-svedese (1590-1595), Guerra russo-svedese (1656-1658), Guerra russo-svedese (1741-1743), Guerra russo-svedese (1788-1790), Guerre del Nord, Gustavo I di Svezia, Gustavo II Adolfo di Svezia, Gustavo III di Svezia, Ivan III di Russia, Ivan IV di Russia, Jurij di Mosca, Magnus IV di Svezia, Medioevo, Michele di Russia, Pace di Åbo, Pace di Hamina, Pace di Kardis, Pace di Novgorod (1557), Pace di Pljussa, Pace di Stolbovo, Pace di Teusina, Pace di Värälä, Pietro I di Russia, Prima guerra del nord, Russia, Sigismondo III di Polonia, Sten Sture il Vecchio, Svezia, Trattato di Nystad.

  2. Guerre che coinvolgono l'Impero russo
  3. Guerre che coinvolgono la Svezia

Alessandro I di Russia

Era il figlio primogenito dello zar Paolo I di Russia, figlio di Caterina II, e di Sofia Dorotea di Württemberg, figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, che aveva assunto il nome di "Marija Fëdorovna" dopo la conversione alla fede cristiana ortodossa.

Vedere Guerra russo-svedese e Alessandro I di Russia

Alessio Michajlovič

Alessio I Romanov era solo un giovanotto quando il 23 luglio 1645 suo padre morì lasciandolo erede del trono del Regno russo. Subito dopo l'incoronazione venne affidato alla tutela del boiardo Boris Morozov, un attento e sensibile guardiano sufficientemente illuminato da comprendere le necessità per il suo paese e per nulla chiuso alle idee provenienti dall'occidente.

Vedere Guerra russo-svedese e Alessio Michajlovič

Carlo XI di Svezia

Suo padre morì quando Carlo aveva appena cinque anni e pertanto egli venne educato dai suoi tutori sino alla sua incoronazione all'età di diciassette anni.

Vedere Guerra russo-svedese e Carlo XI di Svezia

Carlo XIII di Svezia

Carlo era il figlio secondogenito di re Adolfo Federico di Svezia e di Luisa Ulrica di Prussia, sorella di re Federico il Grande di Prussia.

Vedere Guerra russo-svedese e Carlo XIII di Svezia

Caterina II di Russia

Nata a Stettino come Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst, di origine prussiana, venne data in sposa, sedicenne, all'erede al trono dell'impero russo, il granduca Pietro Fëdorovič, futuro Pietro III di Russia.

Vedere Guerra russo-svedese e Caterina II di Russia

Elisabetta di Russia

Elisabetta, seconda tra le figlie di Pietro il Grande e di Caterina I di Russia che raggiunsero la maggiore età, nacque a Kolomenskoe, presso Mosca, il 18 dicembre 1709 (secondo il calendario giuliano).

Vedere Guerra russo-svedese e Elisabetta di Russia

Età moderna

LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.

Vedere Guerra russo-svedese e Età moderna

Fëdor I di Russia

Fëdor eredita una terra e la mancanza di un vero governo durante i suoi anni di regno non fa che aumentare la velocità di declino della Russia.

Vedere Guerra russo-svedese e Fëdor I di Russia

Federico I di Svezia

Federico ascese al trono di Svezia al seguito della morte di suo cognato, l'assolutista re Carlo XII, deceduto improvvisamente durante la Grande guerra del nord.

Vedere Guerra russo-svedese e Federico I di Svezia

Giovanni III di Svezia

Egli era figlio del re Gustavo I di Svezia e della sua seconda moglie Margherita Leijonhufvud. Egli fu anche reggente della Finlandia in maniera quasi del tutto autonoma con il titolo di duca dal 1556 al 1563.

Vedere Guerra russo-svedese e Giovanni III di Svezia

Grande guerra del Nord

La grande guerra del nord (o seconda guerra del nord) fu un lungo conflitto per l'egemonia sul mar Baltico combattuto tra il marzo del 1700 e il settembre del 1721 nei territori dell'Europa settentrionale ed orientale.

Vedere Guerra russo-svedese e Grande guerra del Nord

Guerra d'Ingria

La guerra d'Ingria fra l'Impero svedese e il regno russo, che si svolse tra il 1610 ed il 1617 e può essere vista come parte dei cosiddetti torbidi russi, è ricordata prevalentemente come il tentativo da parte svedese di porre un duca svedese sul trono di Russia.

Vedere Guerra russo-svedese e Guerra d'Ingria

Guerra di Finlandia

La guerra di Finlandia fu un conflitto combattuto dagli eserciti dell'Impero russo e del Regno di Svezia dal febbraio del 1808 al settembre del 1809, nel più ampio contesto delle guerre napoleoniche.

Vedere Guerra russo-svedese e Guerra di Finlandia

Guerra russo-svedese (1554-1557)

La guerra russo-svedese del 1554-1557 è consistita in una serie di schermaglie che precedettero la guerra di Livonia del 1558-1583.

Vedere Guerra russo-svedese e Guerra russo-svedese (1554-1557)

Guerra russo-svedese (1590-1595)

La guerra russo-svedese del 1590–1595 scoppiò a seguito del tentativo del reggente russo Boris Godunov di occupare il territorio del Ducato di Estonia lungo il Golfo di Finlandia che, a seguito della Guerra di Livonia appartenevano all'Impero di Svezia.

Vedere Guerra russo-svedese e Guerra russo-svedese (1590-1595)

Guerra russo-svedese (1656-1658)

La guerra russo-svedese del 1656-1658 fu una guerra combattuta tra Russia e Svezia come parte del teatro bellico della Seconda guerra del nord.

Vedere Guerra russo-svedese e Guerra russo-svedese (1656-1658)

Guerra russo-svedese (1741-1743)

La guerra russo-svedese dal 1741 al 1743 fu un tentativo del partito svedese Hattarne (cappelli) di recuperare le perdite territoriali conseguenti alla sconfitta nella grande guerra del Nord (1700–1721) ma il conflitto terminò nuovamente con la sconfitta dell'Impero svedese, che nel conflitto perse 7.000 uomini.

Vedere Guerra russo-svedese e Guerra russo-svedese (1741-1743)

Guerra russo-svedese (1788-1790)

La guerra russo-svedese del 1788–90, nota in Svezia anche come guerra russa di Gustavo III, in Finlandia come guerra di Gustavo III ed in Russia come guerra svedese di Caterina II, fu combattuta fra l'Impero russo e l'Impero svedese tra il giugno del 1788 e l'agosto 1790.

Vedere Guerra russo-svedese e Guerra russo-svedese (1788-1790)

Guerre del Nord

Il termine Guerre del Nord indica - sebbene questa nomenclatura non trovi concorde l'intera comunità storica - una serie di conflitti combattuti nell'Europa settentrionale e nord-orientale nel XVI e XVII secolo.

Vedere Guerra russo-svedese e Guerre del Nord

Gustavo I di Svezia

Inizialmente di basso rango, Gustavo ascese al trono con sanguinosi eventi tra cui la morte violenta del padre, che portò poi alla sua elezione a re il 6 giugno 1523 (attualmente festa nazionale in Svezia).

Vedere Guerra russo-svedese e Gustavo I di Svezia

Gustavo II Adolfo di Svezia

Uomo ambizioso e combattente infaticabile, soprannominato il leone del Nord, re Gustavo di Svezia ebbe un ruolo centrale nella Guerra dei Trent'anni.

Vedere Guerra russo-svedese e Gustavo II Adolfo di Svezia

Gustavo III di Svezia

Tra i maggiori sovrani del suo tempo e indubbiamente tra le più dotate figure di spicco della storia svedese, Gustavo III seppe reintrodurre in Svezia un governo monarchico forte e assolutistico che al Paese era mancato dalla morte di Carlo XII nel 1718.

Vedere Guerra russo-svedese e Gustavo III di Svezia

Ivan III di Russia

Ivan nacque dall'unione tra Basilio II e Maria di Borovsk. Durante gli ultimi anni di vita del padre ascese alla co-reggenza del regno e gli succedette dopo la sua morte, avvenuta nel 1462.

Vedere Guerra russo-svedese e Ivan III di Russia

Ivan IV di Russia

È noto anche come Ivan il Terribile. La traduzione col termine "terribile" dell'aggettivo "groznyj" è molto ambigua: l'aggettivo "terribile", in russo "strašnyj" o "užasnyj", deriva da strah (paura) oppure užas (terrore).

Vedere Guerra russo-svedese e Ivan IV di Russia

Jurij di Mosca

Primogenito di Daniil, accrebbe il territorio della Moscovia con varie acquisizioni tra cui la città di Možaisk. Combatté contro il principe di Tver', Michail Jaroslavič per il titolo di gran principe di Vladimir a partire dal 1304.

Vedere Guerra russo-svedese e Jurij di Mosca

Magnus IV di Svezia

Magnus Eriksson, era figlio del duca Erik Magnusson di Södermanland e quindi nipote del re Magnus Ladulås. Sua madre era, invece, Ingeborg, figlia del re di Norvegia Haakon V. Magnus nacque ad aprile o a maggio del 1316 e alla tenera età di tre anni, morto il nonno materno, viene eletto Re di Norvegia.

Vedere Guerra russo-svedese e Magnus IV di Svezia

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Guerra russo-svedese e Medioevo

Michele di Russia

La salita al potere di Michele di Russia (talvolta indicato come Michele III) conclude il convulso "Periodo dei torbidi" della storia russa e inaugura il regno della dinastia Romanov.

Vedere Guerra russo-svedese e Michele di Russia

Pace di Åbo

La pace di Åbo, nota anche come trattato di Turku, (in svedese: Freden i Åbo, in finlandese: Turun rauha) venne siglata il 7 agosto 1743 e pose fine alla guerra russo-svedese che era iniziata nel 1741 tra l'Impero russo e quello svedese.

Vedere Guerra russo-svedese e Pace di Åbo

Pace di Hamina

La pace di Hamina o pace di Fredrikshamn (Haminan rauha in finlandese e Freden i Fredrikshamn in svedese) fu un trattato di pace che venne firmato fra la Svezia e la Russia il 17 settembre 1809.

Vedere Guerra russo-svedese e Pace di Hamina

Pace di Kardis

La pace di Cardis è stato un accordo firmato nel 1661 tra la Russia e la Svezia per porre fine alla guerra russo-svedese del 1656-1658. Il trattato confermava gli accordi territoriali sanciti dalla pace di Stolbovo e impegnava la Russia a riconsegnare alla Svezia tutti i territori conquistati.

Vedere Guerra russo-svedese e Pace di Kardis

Pace di Novgorod (1557)

La pace di Novgorod del 1557 è stato un accordo concluso nel marzo di quell'anno da Russia e Svezia per porre fine alla guerra russo-svedese del 1554-1557.

Vedere Guerra russo-svedese e Pace di Novgorod (1557)

Pace di Pljussa

La pace di Plussa o Pljussa è stata una tregua firmata il 10 agosto 1583 da Russia e Svezia per porre fine alla guerra di Livonia.

Vedere Guerra russo-svedese e Pace di Pljussa

Pace di Stolbovo

La pace di Stolbovo è un accordo firmato il 27 febbraio 1617 dalla Svezia e dalla Russia per porre fine alla Guerra d'Ingria.

Vedere Guerra russo-svedese e Pace di Stolbovo

Pace di Teusina

La pace di Teusina, Tyavzin o Tyavzino (in finlandese: Täyssinän rauha), anche nota come pace eterna con la Svezia nella storiografia russa, è stato un accordo concluso tra la Russia (rappresentata dal boiaro Afanasiy Pushkin) e la Svezia il 18 maggio 1595 per porre fine alla guerra russo-svedese (1590-1595) del 1590-1595.

Vedere Guerra russo-svedese e Pace di Teusina

Pace di Värälä

La pace di Värälä è stato un trattato firmato il 14 agosto 1790 dalla Russia (rappresentata da Otto Heinrich Igelström) e dalla Svezia (rappresentata da Gustaf Mauritz Armfelt) per porre fine alla guerra russo-svedese del 1788-1790.

Vedere Guerra russo-svedese e Pace di Värälä

Pietro I di Russia

Considerato un eroe nazionale russo, compare sulle banconote da 500 rubli e francobolli; gli sono dedicati monumenti e opere letterarie. Era alto circa due metri, anche se aveva piedi e testa sproporzionati in confronto alla notevole statura; probabilmente a causa dell'altezza, soffriva di attacchi di piccolo male, una particolare forma di epilessia.

Vedere Guerra russo-svedese e Pietro I di Russia

Prima guerra del nord

La guerra di Livonia, anche detta prima guerra del nord, fu un conflitto combattuto dal 1558 al 1583 dal Regno russo contro una coalizione che non agì mai, salvo casi ristrettissimi, in maniera congiunta e composta dalla Confederazione polacco-lituana, dal Regno di Danimarca e Norvegia e dall'Impero svedese per l'ottenimento della supremazia nel Mar Baltico (dominium maris Baltici).

Vedere Guerra russo-svedese e Prima guerra del nord

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Guerra russo-svedese e Russia

Sigismondo III di Polonia

Appartenente alla reale famiglia Vasa di Svezia, era figlio di Giovanni III e della principessa di Polonia Caterina Jagellona, sorella di Sigismondo Augusto.

Vedere Guerra russo-svedese e Sigismondo III di Polonia

Sten Sture il Vecchio

Nacque intorno al 1440, figlio di Gustavo Anundsson della famiglia Sture e di Brigitta Stensdotter Bielke, sorellastra del futuro Re Carlo VIII di Svezia.

Vedere Guerra russo-svedese e Sten Sture il Vecchio

Svezia

La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.

Vedere Guerra russo-svedese e Svezia

Trattato di Nystad

Il trattato di Nystad è un trattato di pace firmato a Nystad, l'attuale città finlandese di Uusikaupunki, il 10 settembre 1721, come conclusione della Grande guerra del nord tra lo sconfitto Impero svedese e la vincitrice Russia imperiale.

Vedere Guerra russo-svedese e Trattato di Nystad

Vedi anche

Guerre che coinvolgono l'Impero russo

Guerre che coinvolgono la Svezia

Conosciuto come Guerra finnica.