Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerra tra Fatimidi e Crociati

Indice Guerra tra Fatimidi e Crociati

La guerra con il fatimide Egitto iniziò quando la Prima crociata invase il territorio fatimide ed iniziò l'Assedio di Gerusalemme nel 1099, in poco tempo la città fu conquistata e la guerra tra il neonato Regno di Gerusalemme e l'Egitto fatimide continuò fino a quando Saladino divenne l'effettivo governante dell'Egitto, nel 1169.

Indice

  1. 44 relazioni: Al-Afdal Shahanshah, Amalrico I di Gerusalemme, Anna Comnena, Arabi, Ascalona, Assedio di Ascalona, Assedio di Gerusalemme (1099), Babilonia (città antica), Battaglia di Ascalona, Battaglia di Ascalona (1153), Battaglia di Ramla, Battaglia di Yibneh, Berberi, Califfo, Cavalleria pesante, Chiesa ortodossa, Crociata, Ebrei, Fanteria, Fatimidi, Gaza, Gerusalemme, Guerra tra Crociati e Selgiuchidi, Ibelin, Il Cairo, Mesopotamia, Musulmano, New York, Norandino, Prima crociata, Regno di Gerusalemme, Saladino, Sciismo, Selgiuchidi, Shirkuh, Siria, Stato crociato, Storia dell'Egitto, Sudan, Toghtigin, Turcopolo, Visir, 1149, 1163.

Al-Afdal Shahanshah

In latino il suo nome fu tradotto come "Lavendalius" o "Elafdalio".

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Al-Afdal Shahanshah

Amalrico I di Gerusalemme

Il suo regno fu caratterizzato da cinque spedizioni in cui cercò di sottomettere l'Egitto, nella vana speranza di evitare l'unione di quest'ultimo con la Siria.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Amalrico I di Gerusalemme

Anna Comnena

Figlia di Alessio I Comneno e Irene Ducaena (o Doukaina), è una delle prime donne storiografe conosciute.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Anna Comnena

Arabi

Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Arabi

Ascalona

Aiuto:Amministrazioni --> Ascalona (Ashkelon o Ashqelon) è una città nel Negev occidentale, nel distretto Meridionale d'Israele, con abitanti.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Ascalona

Assedio di Ascalona

L'assedio di Ascalona costituì una delle fasi preliminari delle nuove campagne militari di Vespasiano contro i Giudei che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Assedio di Ascalona

Assedio di Gerusalemme (1099)

L'assedio di Gerusalemme, durato dal 7 giugno al 15 luglio 1099, fu il momento culminante e decisivo della Prima Crociata. Sotto la guida di Goffredo di Buglione e Raimondo IV di Tolosa, i crociati riuscirono, dopo un breve assedio, a conquistare la città e ad impadronirsi dei luoghi sacri della religione cristiana.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Assedio di Gerusalemme (1099)

Babilonia (città antica)

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, 𒆍𒀭𒊏𒆠, in accadico: Bābilim, in sumerico: KÁ.DINGIR.RAKI,, in aramaico: Bābil) era una città dell'antica Mesopotamia, situata sull'Eufrate, le cui rovine si trovano nei pressi della moderna città di Al Hillah (governatorato di Babil), in Iraq, a circa 80 km a sud di Baghdad.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Babilonia (città antica)

Battaglia di Ascalona

La battaglia di Ascalona ebbe luogo il 12 agosto 1099, ed è considerata l'ultimo atto della Prima Crociata.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Battaglia di Ascalona

Battaglia di Ascalona (1153)

L'assedio di Ascalona ebbe luogo nel 1153, con la conseguente cattura della fortezza, sotto il controllo dell'Egitto, da parte del Regno di Gerusalemme.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Battaglia di Ascalona (1153)

Battaglia di Ramla

Con battaglia di Ramla ci si riferisce a vari scontri risalenti ai primi anni del regno crociato di Gerusalemme. Ramla fu un importante cittadina sulla strada da Gerusalemme ad Ascalona, quest'ultima era la più grande fortezza fatimide in Palestina, dalla quale il visir egiziano al-Afdal Shahanshah lanciò quasi ogni anno, dal 1099 al 1107, un attacco al neonato regno di Gerusalemme; accadde spesso che i due eserciti si incontrassero a Ramla.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Battaglia di Ramla

Battaglia di Yibneh

La battaglia di Yibneh ebbe luogo nel 1123 tra Ascalona e Giaffa dove, un contingente di crociati guidato da Eustachio I de Grenier, sconfisse un esercito fatimide che il visir al-Ma'mun al-Bata'ihi aveva inviato dall'Egitto.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Battaglia di Yibneh

Berberi

I berberi costituiscono un gruppo etnico autoctono dell'odierno Maghreb. I berberi comprendono quelle popolazioni tradizionalmente di lingua berbera che non sono state arabizzate e rappresentano una vasta minoranza delle popolazioni di Marocco e Algeria.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Berberi

Califfo

Il califfo (in arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore, sostituto») è il nome dato a un re musulmano che governa un regno chiamato califfato, cioè un monarca che pretende di essere il successore politico come «vice», il titolo che Abū Bakr assunse quando succedette a Maometto come leader del dominio arabo musulmano nel 632.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Califfo

Cavalleria pesante

Si definisce cavalleria pesante il tipo di cavalleria con armamenti pesanti, originatasi in Partia e nella Persia dei Sasanidi, grazie all'introduzione della sella e della staffa.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Cavalleria pesante

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Chiesa ortodossa

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Crociata

Ebrei

Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Ebrei

Fanteria

La Fanteria è l'arma dell'Esercito composta da soldati che combattono appiedati, detti fanti. Nel corso degli anni le Fanterie si sono naturalmente evolute, complici i progressi tecnologici e lo snellimento generalizzato delle Forze Armate di tutti gli Stati del mondo, in unità più piccole, dinamiche ed efficaci, con compiti spesso specializzati.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Fanteria

Fatimidi

I Fatimidi costituirono la dinastia sciita ismailita più importante di tutta la storia dell'Islam. Essi si stabilirono nell'attuale Ifriqiya (odierna Tunisia).

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Fatimidi

Gaza

Gaza (AFI), o Città di Gaza, è una città palestinese nella striscia di Gaza (dal 1967 parte dei territori palestinesi occupati). Con 590 481 abitanti è la più popolosa città dello Stato di Palestina.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Gaza

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Gerusalemme

Guerra tra Crociati e Selgiuchidi

La guerra tra Crociati e Selgiuchidi iniziò quando la prima crociata strappò dei territori ai Turchi Selgiuchidi, durante l'assedio di Nicea nel 1097, e durò fino a quando Zangi divenne atabeg di Aleppo, nel 1128; da questa data i Zengidi divennero la principale minaccia da nord ed est per i Crociati.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Guerra tra Crociati e Selgiuchidi

Ibelin

La famiglia degli Ibelin ha origini molto oscure ma divenne presto una delle famiglie più influenti degli Stati crociati, soprattutto del Regno di Gerusalemme e del Regno di Cipro.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Ibelin

Il Cairo

Il Cairo, è la capitale dell'Egitto. Situata poco a sud rispetto al delta del Nilo, conta circa 18 milioni di abitanti nel governatorato omonimo e circa 20,4 milioni di residenti nell'area metropolitana adiacente, creando la megalopoli cairota: il Grande Cairo.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Il Cairo

Mesopotamia

La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Mesopotamia

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam. Il sostantivo musulmano - che identifica una persona che segue la religione islamica, "devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah" - deriva dal nome verbale arabo muslim (plurale: muslimūn / īn), ossia "sottomesso (ad Allah)".

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Musulmano

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e New York

Norandino

Definito il "re giusto" (Malik al-ʿĀdil), era il secondo figlio di Zengi e membro della dinastia che da quest'ultimo prese il nome, quella degli Zengidi.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Norandino

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Prima crociata

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099. La caduta di San Giovanni d'Acri, nel 1291, ne decretò l'estinzione.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Regno di Gerusalemme

Saladino

Musulmano sunnita di origine curda, Saladino si oppose con le armi alle crociate europee nel Levante, come prima di lui avevano fatto 'Imad al-Din Zengi e suo figlio Norandino.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Saladino

Sciismo

LIslam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15% all'inizio del XXI secolo).

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Sciismo

Selgiuchidi

I Selgiùchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular;, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Selgiuchidi

Shirkuh

Divenne anche vizir dell'Egitto fatimide nel 1169. Era membro della famiglia degli Ayyubidi ed era zio paterno di Saladino, che gli succedette in Egitto, dove era giunto al seguito dello zio per volere dello stesso Nūr al-Dīn.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Shirkuh

Siria

La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Siria

Stato crociato

Gli Stati crociati, noti anche come '''Outremer''' o Terre d'Oltremare, furono territori e/o Stati organizzati secondo lo schema feudale, istituiti dagli occidentali europei (cattolici) che arrivarono nel Mediterraneo orientale (ortodosso/musulmano) durante le Crociate nel XII secolo e XIII secolo.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Stato crociato

Storia dell'Egitto

La valle del Nilo forma da sempre un'unità geografica ed economica, circondata com'è da deserti ad ovest e ad est al Nord dal mare e a Sud dalle cateratte del Nilo.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Storia dell'Egitto

Sudan

Il Sudan (Sudàn), ufficialmente Repubblica del Sudan (in inglese. Republic of the Sudan), è uno Stato arabo-africano, che confina con l'Egitto a nord, con il mar Rosso a nord-est, con l'Eritrea e l'Etiopia a est, con il Sudan del Sud a sud, con la Repubblica Centrafricana a sud-ovest, con il Ciad a ovest e con la Libia a nord-ovest.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Sudan

Toghtigin

Fu il fondatore della dinastia buride di Damasco.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Toghtigin

Turcopolo

I Turcopoli (dal greco Τουρκόπουλο: figlio di turchi) erano arcieri a cavallo utilizzati per primi dai bizantini ed in seguito dall'ordine dei Cavalieri templari e dagli altri Ordini cavallereschi: Ospitalieri e Teutonici durante il periodo delle Crociate.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Turcopolo

Visir

Il termine visir, anche scritto vizir, in quanto derivante dal persiano vezir (medio-persiano vecir;; ossia "colui che decide"), indica un importante consigliere politico e religioso, spesso di un califfo, di un sovrano, di un emiro o di un sultano.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e Visir

1149

049.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e 1149

1163

063.

Vedere Guerra tra Fatimidi e Crociati e 1163