Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Henriette Méric-Lalande

Indice Henriette Méric-Lalande

Studia col padre, compositore, e con i Garcìa. Dopo l'esordio nel 1823 a Parigi, cantò quasi esclusivamente in Italia, ottenendo strepitosi successi fino al 1833, imponendosi per il forte temperamento drammatico e la notevole presenza scenica.

Indice

  1. 33 relazioni: Antonio Tamburini, Bianca e Fernando, Brigida Lorenzani, Carlo Coccia, Carlo di Borgogna (opera), Coloratura, Elvida, Emmanuele Borgatta, Francesca da Rimini (Borgatta), Francesco Morlacchi, Gaetano Crivelli, Gaetano Donizetti, Giacomo Cordella, Giacomo Meyerbeer, Giovanni Battista Rubini, Giovanni Battista Velluti, Giovanni Pacini, Gran Teatro La Fenice, Il crociato in Egitto, Il pirata, Isabella Fabbrica, Italia, L'orfano della selva, La straniera, Lucrezia Borgia (opera), Luigi Lablache, Luigi Ricci, Semiramide (Rossini), Stefano Pavesi, Teatro Regio (Parma), Tenore, Vincenzo Bellini, Zaira (Bellini).

Antonio Tamburini

Studiò dapprima corno con il padre, maestro di banda, e poi canto con Aldobrando Rossi e Bonifazio Asioli. Debuttò come cantante all'età di 18 anni in La contessa di colle erbose di Pietro Generali.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Antonio Tamburini

Bianca e Fernando

Bianca e Fernando è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Domenico Gilardoni. Al suo debutto, al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1826, il titolo fu cambiato in Bianca e Gernando, per un riguardo al principe Ferdinando di Borbone.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Bianca e Fernando

Brigida Lorenzani

Nacque in Romagna all'inizio del XIX secolo.Regli, Dizionario biografico Nel 1820 cominciò una carriera ricca di successi. Era considerata rivale di Rosmunda Pisaroni.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Brigida Lorenzani

Carlo Coccia

Era figlio di un violinista di Napoli. Il padre l'aveva destinato allo studio dell'architettura, ma la sua passione per la musica fece cambiare questo progetto.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Carlo Coccia

Carlo di Borgogna (opera)

Carlo di Borgogna è un'opera del compositore Giovanni Pacini su libretto di Gaetano Rossi. La prima rappresentazione ebbe luogo il 21 febbraio 1835 al Teatro la Fenice di Venezia.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Carlo di Borgogna (opera)

Coloratura

La coloratura è un passo virtuosistico di una melodia vocale. Nella storia della musica si hanno esempi di colorature scritte dai compositori e di altre invece improvvisate dai cantanti.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Coloratura

Elvida

Elvida è un'opera in un atto di Gaetano Donizetti su libretto di Giovanni Schmidt. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro San Carlo di Napoli il 6 luglio 1826.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Elvida

Emmanuele Borgatta

Studiò al conservatorio di Bologna con padre Mattei e, giovanissimo, iniziò un'applaudita carriera di concertista in Italia e in varie nazioni d'Europa.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Emmanuele Borgatta

Francesca da Rimini (Borgatta)

Francesca da Rimini è un melodramma in due atti di Emanuele Borgatta su libretto di Felice Romani. Eseguito al Teatro Carlo Felice di Genova nella stagione 1837.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Francesca da Rimini (Borgatta)

Francesco Morlacchi

Fu uno dei principali artefici della diffusione dell'opera italiana all'estero.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Francesco Morlacchi

Gaetano Crivelli

Pur non essendo propriamente nato a Bergamo, ma nella vicina Brescia, Crivelli può essere considerato a buon diritto uno dei primi esponenti di quella sorta di scuola tenoristica che fiorì nel bergamasco a cavallo tra i due secoli e che, partendo da Giacomo David e passando per figure come David junior, Nozzari e Donzelli, sarebbe infine culminata con Giovanni Battista Rubini.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Gaetano Crivelli

Gaetano Donizetti

Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Gaetano Donizetti

Giacomo Cordella

Studiò nella città natale con Fedele Fenaroli e Giovanni Paisiello, e proprio grazie all'aiuto di quest'ultimo poté rappresentare a Venezia la sua prima opera, Il ciarlatano, che fu gradita e venne poi ripresa in altre città del Nord Italia.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Giacomo Cordella

Giacomo Meyerbeer

È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Giacomo Meyerbeer

Giovanni Battista Rubini

Nacque in una famiglia di umili origini se pur di modesta agiatezza. Il padre Giovanni Battista, che gli impose il suo identico nome di battesimo, era uomo dal carattere rude e burbero ("Ludrazzo" era l'appellativo affibbiatogli dai concittadini), ma buono e profondamente religioso.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Giovanni Battista Rubini

Giovanni Battista Velluti

Viene considerato l'ultimo dei grandi castrati.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Giovanni Battista Velluti

Giovanni Pacini

Giovanni Pacini nasce a Catania durante uno dei tanti trasferimenti del padre, il toscano Luigi Pacini, che per la sua professione di cantante d'opera è costretto a spostarsi da una città all'altra.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Giovanni Pacini

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Gran Teatro La Fenice

Il crociato in Egitto

Il crociato in Egitto è un melodramma eroico in due atti di Giacomo Meyerbeer, su libretto di Gaetano Rossi. Debuttò con successo alla Fenice di Venezia il 7 marzo 1824.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Il crociato in Egitto

Il pirata

Il pirata è un'opera di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, rappresentata in prima assoluta al Teatro alla Scala di Milano il 27 ottobre 1827.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Il pirata

Isabella Fabbrica

Studiò al conservatorio di Milano. Appena terminati gli studi debuttò al Teatro alla Scala nella première di Adele ed Emerico di Saverio Mercadante.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Isabella Fabbrica

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Italia

L'orfano della selva

L'orfano della selva è un'opera in due atti di Carlo Coccia, su libretto di Gaetano Rossi. Fu rappresentata per la prima volta il 15 novembre 1828 al Teatro alla Scala di Milano.

Vedere Henriette Méric-Lalande e L'orfano della selva

La straniera

La straniera è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani. La composizione durò dall'inizio di settembre del 1828 all'inizio di febbraio del 1829 e l'opera debuttò con successo al Teatro alla Scala di Milano il 14 febbraio 1829 diretta da Alessandro Rolla con le scene di Alessandro Sanquirico.

Vedere Henriette Méric-Lalande e La straniera

Lucrezia Borgia (opera)

Lucrezia Borgia è un'opera di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani, tratto dall'omonima tragedia di Victor Hugo. La prima rappresentazione dell'opera inaugurò la stagione di Carnevale del Teatro alla Scala di Milano il 26 dicembre 1833.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Lucrezia Borgia (opera)

Luigi Lablache

Nacque a Napoli da genitori non italiani: il padre francese, il marsigliese Nicolas Lablache lasciò la sua patria nel 1791 per via della Rivoluzione francese (era un conte e commerciava con le Indie Orientali) e nel capoluogo campano sposò la madre, l'irlandese Francesca Bietach, altrimenti nata, secondo la discendente diretta Clarissa Lablache Cheer, a Napoli come Catherine Maria Francesca Bietagh da genitori irlandesi emigrati dapprima in Francia.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Luigi Lablache

Luigi Ricci

Era il fratello maggiore di Federico Ricci, con il quale collaborò in diversi lavori.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Luigi Ricci

Semiramide (Rossini)

Semiramide è un melodramma tragico in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Gaetano Rossi, tratto dalla Sémiramis di Voltaire e dalla vita della regina Semiramide.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Semiramide (Rossini)

Stefano Pavesi

Studiò musica dapprima a Crema, vicino al paese natale, poi a Napoli, prima con Piccinni poi con Fedele Fenaroli al Conservatorio di Sant'Onofrio.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Stefano Pavesi

Teatro Regio (Parma)

Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Teatro Regio (Parma)

Tenore

In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Tenore

Vincenzo Bellini

Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Vincenzo Bellini

Zaira (Bellini)

Zaira è un'opera lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani. Dopo aver debuttato con scarso successo all'inaugurazione del teatro Ducale di Parma il 16 maggio del 1829, scomparve quasi completamente dai cartelloni dei teatri d'opera.

Vedere Henriette Méric-Lalande e Zaira (Bellini)

Conosciuto come Enrichetta Méric-Lalande.