Indice
40 relazioni: Adele ed Emerico, Alahor in Granata, Alina, regina di Golconda, Banda musicale, Basso (voce), Bonifazio Asioli, Carlo Coccia, Chiara e Serafina, Contralto, Corno (strumento musicale), Don Pasquale, Edoardo in Iscozia, Fausta (opera), Francesca di Foix, Gaetano Donizetti, Gianni di Calais, Giovanni Battista Rubini, Giovanni Pacini, Giulia Grisi, I briganti (Mercadante), I puritani, Il pirata, Imelda de' Lambertazzi, L'ajo nell'imbarazzo, La romanziera e l'uomo nero, La straniera, Londra, Luigi Lablache, Marin Faliero (opera), Parigi, Pietro Generali (compositore), Saverio Mercadante, Soprano, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Teatro alla Scala, Teatro di San Carlo, Tenore, Vincenzo Bellini, Violenza e costanza, Zaira (Mercadante).
Adele ed Emerico
Adele ed Emerico, ossia Il posto abbandonato è un'opera in due atti di Saverio Mercadante, su libretto di Felice Romani. La prima rappresentazione ebbe luogo nel corso della stagione autunnale del Teatro alla Scala di Milano, il 21 settembre 1822 ed ebbe un notevole successo, con cinquanta repliche.
Vedere Antonio Tamburini e Adele ed Emerico
Alahor in Granata
Alahor in Granata è un'opera seria (dramma per musica) in due atti, musicata da Gaetano Donizetti e rappresentata per la prima volta al Teatro Carolino (nel 1848 e poi dal 1860 Teatro Bellini) di Palermo il 7 gennaio 1826.
Vedere Antonio Tamburini e Alahor in Granata
Alina, regina di Golconda
Alina, regina di Golconda è un'opera in 2 atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro Carlo Felice di Genova il 12 maggio 1828.
Vedere Antonio Tamburini e Alina, regina di Golconda
Banda musicale
Una banda musicale, o semplicemente banda, o anche orchestra di fiati è un complesso musicale formato esclusivamente da strumenti musicali a fiato e a percussione.
Vedere Antonio Tamburini e Banda musicale
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).
Vedere Antonio Tamburini e Basso (voce)
Bonifazio Asioli
Asioli nacque a Correggio da Quirino, orologiaio, e Benedetta Giovannelli in una famiglia di artisti: il fratello Giuseppe (1783-1845) era valente incisore, cultore di musica e suonatore di cembalo; un altro fratello, Luigi, era un noto pianista e maestro di musica a Londra, dove si spense ancor giovane nel 1816.
Vedere Antonio Tamburini e Bonifazio Asioli
Carlo Coccia
Era figlio di un violinista di Napoli. Il padre l'aveva destinato allo studio dell'architettura, ma la sua passione per la musica fece cambiare questo progetto.
Vedere Antonio Tamburini e Carlo Coccia
Chiara e Serafina
Chiara e Serafina, ossia I pirati è un'opera semiseria in due atti, musicata da Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani, andata in scena per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 26 ottobre 1822.
Vedere Antonio Tamburini e Chiara e Serafina
Contralto
In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere Antonio Tamburini e Contralto
Corno (strumento musicale)
Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte della famiglia degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.
Vedere Antonio Tamburini e Corno (strumento musicale)
Don Pasquale
Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti. Il libretto, firmato da Michele Accursi, è in realtà opera dello stesso Donizetti e di Giovanni Ruffini ed è ricalcato sul dramma giocoso di Angelo Anelli Ser Marcantonio, musicato da Stefano Pavesi nel 1810.
Vedere Antonio Tamburini e Don Pasquale
Edoardo in Iscozia
Edoardo in Iscozia è un'opera in due atti di Carlo Coccia, su libretto di Domenico Gilardoni. Fu rappresentata per la prima volta l'8 maggio 1831 al Teatro San Carlo di Napoli.
Vedere Antonio Tamburini e Edoardo in Iscozia
Fausta (opera)
Fausta è un'opera di Gaetano Donizetti su libretto di Domenico Gilardoni. L'opera debuttò il 12 gennaio 1832 al Teatro San Carlo di Napoli.
Vedere Antonio Tamburini e Fausta (opera)
Francesca di Foix
Francesca di Foix è un'opera semiseria di Gaetano Donizetti su libretto di Domenico Gilardoni. Debuttò il 30 maggio 1831 al Teatro San Carlo di Napoli, con un buon successo.
Vedere Antonio Tamburini e Francesca di Foix
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Vedere Antonio Tamburini e Gaetano Donizetti
Gianni di Calais
Gianni di Calais è un melodramma semiserio in tre atti di Gaetano Donizetti, composto nel 1828 su libretto di Domenico Gilardoni. La prima rappresentazione ebbe luogo a Napoli il 2 agosto 1828: buona parte del successo dell'opera fu dovuta all'interpretazione dei due celebri cantanti Antonio Tamburini, per il quale Donizetti aveva appositamente scritto la parte di Rustano, e Giovanni Battista Rubini, che impersonava il protagonista.
Vedere Antonio Tamburini e Gianni di Calais
Giovanni Battista Rubini
Nacque in una famiglia di umili origini se pur di modesta agiatezza. Il padre Giovanni Battista, che gli impose il suo identico nome di battesimo, era uomo dal carattere rude e burbero ("Ludrazzo" era l'appellativo affibbiatogli dai concittadini), ma buono e profondamente religioso.
Vedere Antonio Tamburini e Giovanni Battista Rubini
Giovanni Pacini
Giovanni Pacini nasce a Catania durante uno dei tanti trasferimenti del padre, il toscano Luigi Pacini, che per la sua professione di cantante d'opera è costretto a spostarsi da una città all'altra.
Vedere Antonio Tamburini e Giovanni Pacini
Giulia Grisi
Figlia di un ufficiale napoleonico, Giulia Grisi nacque in una famiglia di solide tradizioni musicali: la sua zia materna Giuseppina Grassini (1773–1850) era stata un'applaudita cantante, così come sua madre e sua sorella maggiore, Giuditta, che sarebbe stata il primo Romeo ne I Capuleti e i Montecchi di Bellini, mentre sua cugina Carlotta fu una famosa ballerina e la prima interprete di Giselle.
Vedere Antonio Tamburini e Giulia Grisi
I briganti (Mercadante)
I briganti è un'opera in tre atti di Saverio Mercadante, su libretto di Jacopo Crescini. La prima rappresentazione ebbe luogo al Théâtre-Italien di Parigi il 22 marzo 1836.
Vedere Antonio Tamburini e I briganti (Mercadante)
I puritani
I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.
Vedere Antonio Tamburini e I puritani
Il pirata
Il pirata è un'opera di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, rappresentata in prima assoluta al Teatro alla Scala di Milano il 27 ottobre 1827.
Vedere Antonio Tamburini e Il pirata
Imelda de' Lambertazzi
Imelda de' Lambertazzi è un'opera lirica in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Andrea Leone Tottola.
Vedere Antonio Tamburini e Imelda de' Lambertazzi
L'ajo nell'imbarazzo
L'ajo nell'imbarazzo è un'opera buffa in due atti di Gaetano Donizetti. Il libretto, denominato "Melodramma giocoso in due atti" è di Jacopo Ferretti ed è tratto dalla omonima commedia del 1807 di Giovanni Giraud, che era già stata adattata per l'opera da altri librettisti e compositori.
Vedere Antonio Tamburini e L'ajo nell'imbarazzo
La romanziera e l'uomo nero
La romanziera e l'uomo nero (nota anche come La romanzesca e l'uomo nero) è un'opera buffa in un atto di Gaetano Donizetti. Domenico Gilardoni scrisse il libretto, in lingua italiana, basandosi, probabilmente, su L'homme noir (1820) di Eugène Scribe e Jean-Henri Dupin e Le coiffeur et le perruquier (1824) di Scribe, Edouard Mazères e Charles Nombret Saint-Laurent.
Vedere Antonio Tamburini e La romanziera e l'uomo nero
La straniera
La straniera è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani. La composizione durò dall'inizio di settembre del 1828 all'inizio di febbraio del 1829 e l'opera debuttò con successo al Teatro alla Scala di Milano il 14 febbraio 1829 diretta da Alessandro Rolla con le scene di Alessandro Sanquirico.
Vedere Antonio Tamburini e La straniera
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Antonio Tamburini e Londra
Luigi Lablache
Nacque a Napoli da genitori non italiani: il padre francese, il marsigliese Nicolas Lablache lasciò la sua patria nel 1791 per via della Rivoluzione francese (era un conte e commerciava con le Indie Orientali) e nel capoluogo campano sposò la madre, l'irlandese Francesca Bietach, altrimenti nata, secondo la discendente diretta Clarissa Lablache Cheer, a Napoli come Catherine Maria Francesca Bietagh da genitori irlandesi emigrati dapprima in Francia.
Vedere Antonio Tamburini e Luigi Lablache
Marin Faliero (opera)
Marin Faliero è una tragedia lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Giovanni Emanuele Bidera. L'opera debuttò al Théâtre Italien di Parigi il 12 marzo 1835.
Vedere Antonio Tamburini e Marin Faliero (opera)
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Antonio Tamburini e Parigi
Pietro Generali (compositore)
Il suo cognome era Mercandetti Generali. Il padre, originario della omonima frazione di Masserano (BI), adottò solo il secondo cognome quando si trasferì a Roma.
Vedere Antonio Tamburini e Pietro Generali (compositore)
Saverio Mercadante
Non si conosce la data di nascita esatta di Saverio Mercadante. Secondo alcune fonti, sarebbe nato ad Altamura il 17 settembre 1795, mentre secondo altre sarebbe nato a Napoli il 26 giugno 1797.
Vedere Antonio Tamburini e Saverio Mercadante
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere Antonio Tamburini e Soprano
Stagioni liriche del Teatro alla Scala
Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.
Vedere Antonio Tamburini e Stagioni liriche del Teatro alla Scala
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Vedere Antonio Tamburini e Teatro alla Scala
Teatro di San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.
Vedere Antonio Tamburini e Teatro di San Carlo
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere Antonio Tamburini e Tenore
Vincenzo Bellini
Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.
Vedere Antonio Tamburini e Vincenzo Bellini
Violenza e costanza
Violenza e costanza, ossia I falsi monetari è un'opera in due atti di Saverio Mercadante, su libretto di Andrea Leone Tottola. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Nuovo di Napoli il 19 gennaio 1820 diretta dal compositore (consultato il 19 aprile 2012) e il lavoro ebbe un «fortunatissimo incontro».
Vedere Antonio Tamburini e Violenza e costanza
Zaira (Mercadante)
Zaira è un'opera in due atti di Saverio Mercadante, su libretto di Felice Romani. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro San Carlo di Napoli il 31 agosto 1831 (consultato il 19 aprile 2012) e l'opera ebbe «piuttosto buona accoglienza».Francesco Florimo, Saverio Mercadante, in, Napoli, Tipografia di Lorenzo Rocco, 1869, pagg.
Vedere Antonio Tamburini e Zaira (Mercadante)