Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Hipposideros doriae

Indice Hipposideros doriae

Hipposideros doriae (Peters, 1871) è un pipistrello della famiglia degli Ipposideridi diffuso nell'Ecozona orientale.

20 relazioni: Animalia, Borneo, Chiroptera, Chordata, Ecozona indomalese, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Hipposideridae, Hipposideros, Laurasiatheria, Lista rossa IUCN, Mammalia, Microchiroptera, Patagio, Penisola malese, Setto nasale, Specie, Sumatra, Wilhelm Peters, 1871.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Hipposideros doriae e Animalia · Mostra di più »

Borneo

Il Borneo (AFI) è un'isola di 743.107 km², nel sud-est asiatico, divisa tra la Malesia (a sua volta spartita tra le regioni del Sabah e Sarawak) e il Brunei nella parte settentrionale, l'Indonesia nella parte meridionale (regione del Kalimantàn).

Nuovo!!: Hipposideros doriae e Borneo · Mostra di più »

Chiroptera

I chirotteri (Chiroptera Blumenbach, 1779) sono un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come pipistrelli.

Nuovo!!: Hipposideros doriae e Chiroptera · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Hipposideros doriae e Chordata · Mostra di più »

Ecozona indomalese

L'Ecozona indomalese L'ecozona indomalese o ecozona orientale o Indomalesia è l'ecozona che si estende sulle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia ad esclusione del Medio Oriente.

Nuovo!!: Hipposideros doriae e Ecozona indomalese · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Hipposideros doriae e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Hipposideros doriae e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Hipposideridae

Gli Ipposideridi (Hipposideridae Lydekker, 1891) sono una famiglia di pipistrelli, del sottordine dei Microchirotteri.

Nuovo!!: Hipposideros doriae e Hipposideridae · Mostra di più »

Hipposideros

Hipposideros (Gray, 1831) è un genere di Chirotteri della famiglia degli Ipposideridi.

Nuovo!!: Hipposideros doriae e Hipposideros · Mostra di più »

Laurasiatheria

Laurasiatheria è un clade elevato al rango di coorte o di superordine della classe dei Mammiferi, nell'infraclasse degli Eutheria, sulla base di analisi della sequenza del DNA e sui dati di presenza o assenza dei retrotrasposoni.

Nuovo!!: Hipposideros doriae e Laurasiatheria · Mostra di più »

Lista rossa IUCN

La Lista rossa IUCN (in inglese: IUCN Red List of Threatened Species, IUCN Red List o Red Data List) è stata istituita nel 1948 e rappresenta il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il globo terrestre.

Nuovo!!: Hipposideros doriae e Lista rossa IUCN · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: Hipposideros doriae e Mammalia · Mostra di più »

Microchiroptera

I Microchirotteri (Microchiroptera Dobson, 1875) sono un sottordine di pipistrelli.

Nuovo!!: Hipposideros doriae e Microchiroptera · Mostra di più »

Patagio

Il patagio è una membrana presente nei pipistrelli per supportare il volo ed in alcuni altri mammiferi per effettuare planate.

Nuovo!!: Hipposideros doriae e Patagio · Mostra di più »

Penisola malese

La penisola malese (nella terminologia geografica italiana chiamata anche Penisola di Malacca, in malese Semenanjung Tanah Melayu, in tailandese คาบสมุทรมลายู) è una grande penisola situata nel sud-est asiatico.

Nuovo!!: Hipposideros doriae e Penisola malese · Mostra di più »

Setto nasale

Il setto nasale è una lamina osteo-cartilaginea che costituisce la parete mediale delle cavità nasali.

Nuovo!!: Hipposideros doriae e Setto nasale · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Hipposideros doriae e Specie · Mostra di più »

Sumatra

Sumatra (AFI:; in indonesiano Sumatera) è la sesta isola più estesa del pianeta, con una superficie di circa 470.000 km² ed è la terza isola più grande dell'arcipelago Indonesiano dopo Nuova Guinea e Borneo.

Nuovo!!: Hipposideros doriae e Sumatra · Mostra di più »

Wilhelm Peters

Figlio di un Pastore, dal 1834 studiò Medicina e Storia Naturale dapprima all'Università di Copenaghen, poi alla Friedrich-Wilhelms-Universität Berlin.

Nuovo!!: Hipposideros doriae e Wilhelm Peters · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Hipposideros doriae e 1871 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »