Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Hooglandse Kerk

Indice Hooglandse Kerk

La Hooglandse Kerk, letteralmente in italiano Chiesa dell'Altopiano, riferito al terreno su cui sorge, rialzato dal livello dei canali, è una chiesa calvinista della città di Leida, nei Paesi Bassi.

34 relazioni: Architettura gotica, Arcidiocesi di Utrecht, Arco rampante, Calvinismo, Canonico, Capitolo (cristianesimo), Carlo I di Borgogna, Cattedrale, Chiesa (architettura), Chiesa Grande (Haarlem), Chiesa protestante nei Paesi Bassi, Collegiata, Conti d'Olanda, Coro (architettura), Deambulatorio, Giovanni I di Hainaut, Gotico brabantino, Haarlem, Leida, Leiderdorp, Olanda Meridionale, Paesi Bassi, Papa Paolo II, Parrocchia, Pianta (architettura), Piedicroce, Pontile-tramezzo, Protestantesimo, Riforma protestante, San Pancrazio, Transetto, Utrecht, XVI secolo, 1377.

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Architettura gotica · Mostra di più »

Arcidiocesi di Utrecht

L'arcidiocesi di Utrecht (in latino: Archidioecesis Ultraiectensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Arcidiocesi di Utrecht · Mostra di più »

Arco rampante

Schema di un arco rampante L'arco rampante è un elemento architettonico asimmetrico, evoluzione del contrafforte, usato per contenere e distribuire al suolo spinte laterali e verso l'esterno delle parti superiori dell'edificio; a tal fine, i piani di imposta su ciascun piedritto sono posti a livelli differenti, spesso con un notevole dislivello, tanto da farlo assomigliare talvolta a un semiarco.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Arco rampante · Mostra di più »

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Calvinismo · Mostra di più »

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un presbitero, membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Canonico · Mostra di più »

Capitolo (cristianesimo)

Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Capitolo (cristianesimo) · Mostra di più »

Carlo I di Borgogna

Il soprannome di Temerario, di chiara influenza romantica, si accompagnò ad ulteriori appellativi attribuitigli dai suoi contemporanei, come Grande Leone, Guerriero, Terribile, ecc.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Carlo I di Borgogna · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Cattedrale · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa Grande (Haarlem)

La Chiesa Grande o chiesa di San Bavone, in olandese Grote of Sint-Bavokerk o semplicemente Grote-Kerk, Chiesa Grande; è il principale edificio di culto calvinista della città di Haarlem, nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Chiesa Grande (Haarlem) · Mostra di più »

Chiesa protestante nei Paesi Bassi

La Chiesa protestante nei Paesi Bassi (in olandese: Protestantse Kerk in Nederland, abbreviato PKN) è la più grande denominazione cristiana protestante presente nei Paesi Bassi, formata dall'unione dei luterani e dei riformati.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Chiesa protestante nei Paesi Bassi · Mostra di più »

Collegiata

Collegiata è, nella tradizione della Chiesa cattolica, un collegio o capitolo di chierici, definiti canonici, istituito con lo scopo di rendere più solenne il culto a Dio in chiese di una certa importanza, ma non cattedrali, dove è organizzato in modo analogo a come lo è in queste, con la differenza che non costituisce il senato di un vescovo.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Collegiata · Mostra di più »

Conti d'Olanda

Questo è un elenco di sovrani che hanno regnato con il titolo di conte prima solo sulla Frisia Occidentale, poi estendendo il dominio anche sul Kennemerland e poi su tutta l'Olanda.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Conti d'Olanda · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Coro (architettura) · Mostra di più »

Deambulatorio

Il deambulatorio (noto anche come ambulacro) è un corridoio posto intorno al coro e all'abside, caratteristico dell'architettura romanica francese e poi dell'architettura sacra gotica.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Deambulatorio · Mostra di più »

Giovanni I di Hainaut

Secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke Giovanni era il figlio maschio primogenito del conte titolare di Hainaut, Giovanni d'Avesnes (marito di Adelaide d'Olanda, come ci viene confermato dal paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ) e della moglie Adelaide d'Olanda, che, sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Adelaide era la figlia secondogenita o terzogenita (femmina primogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV (Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Marburg, Germany: Verlag von J. A. Stargardt, 1984)) e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Giovanni I di Hainaut · Mostra di più »

Gotico brabantino

Il Gotico brabantino è una variante diretta del Gotico francese, o meglio dire l'Arte Gotica interpretata secondo il gusto fiammingo.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Gotico brabantino · Mostra di più »

Haarlem

Haarlem /'ha:rləm/ è una città dei Paesi Bassi di 159.340 abitanti capoluogo della provincia dell'Olanda Settentrionale.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Haarlem · Mostra di più »

Leida

Leida (Leiden in olandese, Leyden in forma arcaica) è una città dei Paesi Bassi situata nella provincia dell'Olanda meridionale e conta 117.342 abitanti.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Leida · Mostra di più »

Leiderdorp

Leiderdorp è una municipalità dei Paesi Bassi di 26.420 abitanti situata nella provincia dell'Olanda Meridionale.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Leiderdorp · Mostra di più »

Olanda Meridionale

L'Olanda Meridionale (in olandese Zuid-Holland /zʌʏt 'hɔlɑnt/) è una provincia dei Paesi Bassi situata nella parte occidentale della nazione, sulla costa del Mare del Nord.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Olanda Meridionale · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Paesi Bassi · Mostra di più »

Papa Paolo II

Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò e Polissena Condulmer.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Papa Paolo II · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Parrocchia · Mostra di più »

Pianta (architettura)

In architettura, la pianta o icnografia (dal greco iknòs, orma, traccia) è un tipo specifico di disegno architettonico ridotto in scala, in particolare si tratta di una sezione orizzontale del manufatto eseguita ad un livello significativo, come quello dei vani finestre e porte, e poi proiettata con direzione ortogonale su un piano di riferimento orizzontale, coincidente spesso con quello di calpestato (pavimento).

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Pianta (architettura) · Mostra di più »

Piedicroce

Piedicroce (in corso Pedicroce) è un comune francese di 133 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Piedicroce · Mostra di più »

Pontile-tramezzo

Il pontile-tramezzo o semplicemente pontile o jubé è un elemento architettonico che, soprattutto nel XII e nel XIII secolo, caratterizzò l'interno delle chiese conventuali, collegiate e cattedrali, in particolar modo quelle gotiche.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Pontile-tramezzo · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Protestantesimo · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Riforma protestante · Mostra di più »

San Pancrazio

San Pancrazio è uno dei cosiddetti Santi di ghiaccio, con San Servazio, San Mamerto e San Bonifacio di Tarso.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e San Pancrazio · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Transetto · Mostra di più »

Utrecht

Utrecht (pron. o; in olandese) è una città dei Paesi Bassi e il capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e Utrecht · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e XVI secolo · Mostra di più »

1377

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Hooglandse Kerk e 1377 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »