Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Huaca

Indice Huaca

Huaca è un termine quechua con cui gli inca definivano luoghi, oggetti o esseri animati ritenuti sacri.

23 relazioni: Bernabé Cobo, Blas Valera, Ceque, Citua, Coricancha, Cristóbal de Molina el cuzqueño, Cusco, Ecuador, Felipe Guaman Poma de Ayala, Garcilaso de la Vega, Inca, Joan Anello Oliva, Lingue quechua, Mario Polia, Martín de Murúa, Mayta Capac, Melanesia, Ordalia, Perù, Polinesia, Qhapaq Inca, Religione inca, Sacrificio.

Bernabé Cobo

La data di nascita di Bernabé Cobo non è stata tramandata, ma sappiamo quella del suo battesimo, che avvenne il 26 novembre 1580, secondo gli atti ritrovati in Lopera dallo storico A. Vásquez de la Torre.

Nuovo!!: Huaca e Bernabé Cobo · Mostra di più »

Blas Valera

Blas Valera nacque nel 1546 a Chachapoyas, sull'altipiano andino, da padre spagnolo e da madre indigena.

Nuovo!!: Huaca e Blas Valera · Mostra di più »

Ceque

Ceque (quechua: siq'i), in quechua, spesso riportato con il plurale spagnolo ceques, identifica delle linee immaginarie, che partendo dal centro del Cuzco si irradiavano verso tutto il l'impero inca.

Nuovo!!: Huaca e Ceque · Mostra di più »

Citua

Citua (Situa|Zitwa) è un termine quechua che identifica una particolare cerimonia in uso nell'impero inca.

Nuovo!!: Huaca e Citua · Mostra di più »

Coricancha

Il Coricancha (dal quechua, Quri Kancha che significa 'giardino d'oro'), chiamato Inti Kancha ('tempio del Sole') fu il tempio più importante nell'Impero Inca, dedicato principalmente a Inti, il Dio Sole.

Nuovo!!: Huaca e Coricancha · Mostra di più »

Cristóbal de Molina el cuzqueño

Arrivato probabilmente a Cuzco nel 1556 fu soprannominato el cuzqueño (per non confonderlo con l'omonimo e contemporaneo detto el almagrista), fu parroco di Nuestra Senora de los Remedios dell'Ospedale per Indigeni di Cuzco, è autore delle Fábulas y ritos de los Incas (Leggende e riti degli Incas) nel 1573/74.

Nuovo!!: Huaca e Cristóbal de Molina el cuzqueño · Mostra di più »

Cusco

Cusco (in quechua Qusqu), è una città del Perù, situata a 3399 m s.l.m., capoluogo della regione omonima.

Nuovo!!: Huaca e Cusco · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

Nuovo!!: Huaca e Ecuador · Mostra di più »

Felipe Guaman Poma de Ayala

Era il figlio di Guamán Mallqui e Juana Cori Ocllo Coya (ultima figlia del sovrano Túpac Yupanqui).

Nuovo!!: Huaca e Felipe Guaman Poma de Ayala · Mostra di più »

Garcilaso de la Vega

Soprannominato El Inca, fu uno dei primi meticci del Nuovo Mondo.

Nuovo!!: Huaca e Garcilaso de la Vega · Mostra di più »

Inca

Gli Inca, talvolta anche indicati come Incas, furono gli artefici di una delle maggiori civiltà precolombiane che si sviluppò nell'altopiano andino, tra il XIII e il XVI secolo, giungendo a costituirvi un vasto impero.

Nuovo!!: Huaca e Inca · Mostra di più »

Joan Anello Oliva

Oliva nacque in Napoli nel 1574 secondo i documenti conservati dai Gesuiti e riprodotti, di recente, nella raccolta intitolata "Monumenta Peruana" (Vol. VI, pag. 250).

Nuovo!!: Huaca e Joan Anello Oliva · Mostra di più »

Lingue quechua

Le lingue checiua o kichwa sono una famiglia di lingue native americane del Sud America.

Nuovo!!: Huaca e Lingue quechua · Mostra di più »

Mario Polia

Mario Polia nasce a Roma dove si laurea in Archeologia presso l'Università "La Sapienza".

Nuovo!!: Huaca e Mario Polia · Mostra di più »

Martín de Murúa

Non si è in possesso di dati biografici certi su fra Martín de Murúa se si eccettuano le notizie da lui stesso trasmesse nella sua opera.

Nuovo!!: Huaca e Martín de Murúa · Mostra di più »

Mayta Capac

Immagine di Mayta Capac secondo Guaman Poma di Ayala Si tratta del quarto sovrano della dinastia inca, il successore di Lloque Yupanqui.

Nuovo!!: Huaca e Mayta Capac · Mostra di più »

Melanesia

La Melanesia è una delle regioni in cui tradizionalmente viene divisa l'Oceania.

Nuovo!!: Huaca e Melanesia · Mostra di più »

Ordalia

L'ordalia (pronunciato: ordàlia alla latina o ordalìa alla francese, dal latino medievale ordalium e dal longobardo ordaïl che significa "giudizio di Dio") è un'antica pratica giuridica, secondo la quale l'innocenza o la colpevolezza dell'accusato venivano determinate sottoponendolo ad una prova dolorosa o a un duello.

Nuovo!!: Huaca e Ordalia · Mostra di più »

Perù

Il Perù (in spagnolo: Perú, in quechua e aymara: Piruw) è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e ad ovest con l'Oceano Pacifico. Il territorio peruviano è stata sede di antiche culture, che vanno dalla civiltà Caral, una delle più antiche del mondo, all'Impero Inca, lo Stato più grande dell'America precolombiana. L'Impero spagnolo conquistò la regione nel XVI secolo e vi stabilì un Vicereame, che comprendeva la maggior parte delle colonie sudamericane. Raggiunse l'indipendenza nel 1821, e la fine definitiva del dominio spagnolo sulla regione fu siglata nella battaglia di Ayacucho di tre anni dopo. Il Perù è una Repubblica presidenziale democratica rappresentativa e dal 23 marzo 2018il capo di Stato è Martin Vizcarra. Divisa in 25 regioni amministrative, la sua geografia fisica varia dalle pianure aride della costa del Pacifico, alle vette delle Ande e alle foreste tropicali del bacino amazzonico. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto Indice di sviluppo umano e un tasso di povertà del 21,7%. Le sue principali attività economiche sono l'agricoltura, la pesca, l'estrazione mineraria, e la produzione di tessili. La popolazione peruviana, stimata in circa 31,5 milioni, è multietnica, e comprende amerindi, europei, africani e asiatici. La principale lingua parlata è lo spagnolo, anche se un numero significativo di peruviani parla quechua o altre lingue native, come l'aymara. Questa miscela di tradizioni ha portato a una grande varietà culturale, come nell'arte, nella letteratura, nella musica e nella cucina.

Nuovo!!: Huaca e Perù · Mostra di più »

Polinesia

La Polinesia è una delle regioni in cui tradizionalmente viene divisa l'Oceania ed è all'incirca compresa in un triangolo tra la Nuova Zelanda, l'Isola di Pasqua e le isole Hawaii.

Nuovo!!: Huaca e Polinesia · Mostra di più »

Qhapaq Inca

Qhapaq Inca (traslitterato Sapa Inca in spagnolo e Sapa Inka nelle lingue quechua, conosciuto anche come Apu (divinità), o semplicemente come Sapa (unico), è il titolo attribuito ai sovrani Inca secondo quanto riportato dai cronisti spagnoli dell'epoca.

Nuovo!!: Huaca e Qhapaq Inca · Mostra di più »

Religione inca

La religione inca è costituita da una serie di leggende e miti che alimentarono il panteismo dell'Impero Inca, centralizzato a Cuzco, in Perù, che tuttora sopravvive in tradizioni spesso sincretistiche come quelle legate alla Pachamama.

Nuovo!!: Huaca e Religione inca · Mostra di più »

Sacrificio

Il sacrificio (dal latino sacrificium, sacer + facere, "rendere sacro") è quel gesto rituale con cui dei beni (oggetti, cibo, animali o anche esseri umani), vengono tolti dalla condizione profana e consegnati al sacro, venendo per questo dedicati in favore di una o più entità sovrumane, come atto propiziatorio o di adorazione.

Nuovo!!: Huaca e Sacrificio · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »