Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Hylomys parvus

Indice Hylomys parvus

Il gimnuro nano (Hylomys parvus) è un mammifero erinaceomorfo della famiglia dei Erinaceidi, endemico dell'Indonesia.

Indice

  1. 17 relazioni: Animalia, Bukit Barisan, Cecil Boden Kloss, Chordata, Endemismo, Erinaceidae, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Herbert Christopher Robinson, Indonesia, Kerinci, Mammalia, Metro, Specie, Specie a rischio, Sumatra, Unione internazionale per la conservazione della natura.

  2. Stub - eulipotifli

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Hylomys parvus e Animalia

Bukit Barisan

I monti Bukit Barisan sono una catena montuosa lunga 1700 km situata lungo la costa occidentale di Sumatra, in Indonesia. La catena dei Bukit Barisan è costituita soprattutto da una serie di vulcani ricoperta da una fitta giungla.

Vedere Hylomys parvus e Bukit Barisan

Cecil Boden Kloss

Agli inizi del XX secolo accompagnò il naturalista americano William Louis Abbott in una spedizione diretta alla isole Andamane e Nicobare. A partire dal 1908 lavorò, sotto la direzione di Herbert Christopher Robinson, presso il museo di Kuala Lumpur.

Vedere Hylomys parvus e Cecil Boden Kloss

Chordata

I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Vedere Hylomys parvus e Chordata

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.

Vedere Hylomys parvus e Endemismo

Erinaceidae

Gli erinaceidi (Erinaceidae) sono una famiglia di mammiferi che comprende ricci e gimnuri. La posizione sistematica della famiglia è oggetto di discussione.

Vedere Hylomys parvus e Erinaceidae

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Hylomys parvus e Eukaryota

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Vedere Hylomys parvus e Famiglia (tassonomia)

Herbert Christopher Robinson

Robinson fu curatore del Museo degli Stati Federati Malesi, a Selangor, dal 1903 al 1926. Scrisse The Birds of Singapore e The Birds of the Malay Peninsula (1927).

Vedere Hylomys parvus e Herbert Christopher Robinson

Indonesia

LIndonesia, ufficialmente Repubblica d'Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico. Composto da isole (dato ufficiale del governo indonesiano, ministero del coordinamento marittimo, del 27 maggio 2018), è il più grande Stato-arcipelago del mondo e con più di 279 milioni di abitanti è il quarto Paese più popoloso del mondo dopo India, Cina e Stati Uniti e davanti a Pakistan, Nigeria e Brasile, oltreché il più popoloso paese a maggioranza musulmana.

Vedere Hylomys parvus e Indonesia

Kerinci

Il monte Kerinci (scritto anche Kerintji; altri nomi: Gunung Kerinci, Gadang, Berapi Kurinci, Kerinchi, Korinci) è il più alto vulcano dell'Indonesia, e con i suoi 3.805 metri sul livello del mare anche il più alto picco dell'isola di Sumatra.

Vedere Hylomys parvus e Kerinci

Mammalia

I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.

Vedere Hylomys parvus e Mammalia

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).

Vedere Hylomys parvus e Metro

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Vedere Hylomys parvus e Specie

Specie a rischio

Si definisce specie a rischio, o in via di estinzione, una specie vegetale o animale che, a causa dell'esiguità della popolazione ed in virtù di sopravvenuti mutamenti nel suo habitat usuale, è a rischio di estinzione.

Vedere Hylomys parvus e Specie a rischio

Sumatra

Sumatra (AFI:; in indonesiano Sumatera) è la sesta isola più estesa del pianeta, con una superficie di circa 470.000 km² ed è la terza isola più grande dell'arcipelago Indonesiano dopo Nuova Guinea e Borneo.

Vedere Hylomys parvus e Sumatra

Unione internazionale per la conservazione della natura

L'Unione internazionale per la conservazione della natura (abbreviato in IUCN dall'inglese International Union for the Conservation of Nature), è una organizzazione non governativa (ONG) internazionale con sede a Gland in Svizzera.

Vedere Hylomys parvus e Unione internazionale per la conservazione della natura

Vedi anche

Stub - eulipotifli

Conosciuto come Gimnuro nano.