Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Héctor Rebaque

Indice Héctor Rebaque

Partecipò a 58 Gran Premi di Formula 1, debuttando all'appuntamento belga del 1977 e facendo segnare un totale di 13 punti iridati.

Indice

  1. 21 relazioni: Brabham, Brabham BT49, Campionato mondiale di Formula 1 1977, Campionato mondiale di Formula 1 1978, Campionato mondiale di Formula 1 1979, Campionato mondiale di Formula 1 1981, Champ Car, Formula 1, Gran Premio del Belgio 1977, Hesketh 308E, Hesketh Racing, Lotus 78, Lotus 79, Milwaukee, Nelson Piquet, Penske, Rebaque, Rebaque HR100, Road America, Team Lotus, 500 Miglia di Indianapolis.

  2. Piloti della Brabham
  3. Piloti della Hesketh Racing
  4. Piloti di Formula 1 messicani

Brabham

La Brabham è stata una scuderia di Formula 1. La società fu fondata con il nome MRD (Motor Racing Developments) nel 1962 dall'ex-campione del mondo del 1959 e del 1960 Jack Brabham e dal tecnico Ron Tauranac (i due collaboravano assieme sin dalle gare in Australia sulle vetture midget), dai loro nomi la sigla BT seguita da un numero progressivo per identificare le vetture Brabham.

Vedere Héctor Rebaque e Brabham

Brabham BT49

La Brabham BT49 (con la variante BT49B e le successive evoluzioni BT49C e BT49D) è stata una monoposto di Formula 1 ad effetto suolo realizzata dal team inglese Brabham su progetto di Gordon Murray che ha preso parte ai Campionati Mondiali dal 1979 al 1982.

Vedere Héctor Rebaque e Brabham BT49

Campionato mondiale di Formula 1 1977

Il campionato mondiale di Formula 1 1977 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 28° ad assegnare il Campionato Piloti e il 20° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Vedere Héctor Rebaque e Campionato mondiale di Formula 1 1977

Campionato mondiale di Formula 1 1978

Il campionato mondiale di Formula 1 1978 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 29° ad assegnare il Campionato Piloti e il 21° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Vedere Héctor Rebaque e Campionato mondiale di Formula 1 1978

Campionato mondiale di Formula 1 1979

Il campionato mondiale di Formula 1 1979 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 30° ad assegnare il Campionato Piloti e il 22° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Vedere Héctor Rebaque e Campionato mondiale di Formula 1 1979

Campionato mondiale di Formula 1 1981

Il campionato mondiale di Formula 1 1981 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 32° ad assegnare il Campionato Piloti e il 24° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Vedere Héctor Rebaque e Campionato mondiale di Formula 1 1981

Champ Car

Champ Car era il nome della serie automobilistica precedentemente nota come CART (acronimo di Championship Auto Racing Teams) e fino al 1996 tale campionato era spesso associato al marchio IndyCar (concesso in uso dall'Indianapolis Motor Speedway).

Vedere Héctor Rebaque e Champ Car

Formula 1

La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Vedere Héctor Rebaque e Formula 1

Gran Premio del Belgio 1977

Il Gran Premio del Belgio 1977 è stata la settima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 5 giugno 1977 sul Circuito di Zolder.

Vedere Héctor Rebaque e Gran Premio del Belgio 1977

Hesketh 308E

La Hesketh 308E è stata l'ultima monoposto sportiva di Formula 1 realizzata dal costruttore britannico Hesketh. Realizzata in alluminio e motorizzata Ford Cosworth DFV V8 corse nella stagione 1977 e in parte della stagione 1978.

Vedere Héctor Rebaque e Hesketh 308E

Hesketh Racing

La Hesketh Racing è stata una squadra di Formula 1 fondata dall'aristocratico inglese Lord Alexander Hesketh. Ha partecipato al campionato dal 1974 al 1978 e ha vinto il Gran Premio d'Olanda 1975 con James Hunt.

Vedere Héctor Rebaque e Hesketh Racing

Lotus 78

La Lotus 78 è una monoposto di Formula 1 progettata nel 1976 dalla Lotus Cars e che ha gareggiato nel mondiale 1977. Progettata da Colin Chapman, Peter Wright, Martin Ogilvie e Tony Rudd, è la prima vettura a effetto suolo ad avere gareggiato in Formula 1.

Vedere Héctor Rebaque e Lotus 78

Lotus 79

La Lotus 79 è una monoposto di Formula 1 che ha gareggiato nel mondiale 1978. Con i suoi piloti Mario Andretti e Ronnie Peterson vinse 6 Gran Premi che permisero all'italo-americano di diventare Campione del mondo e alla squadra di vincere il titolo costruttori.

Vedere Héctor Rebaque e Lotus 79

Milwaukee

Milwaukee (pronuncia locale) è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Milwaukee nello Stato del Wisconsin.

Vedere Héctor Rebaque e Milwaukee

Nelson Piquet

Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.

Vedere Héctor Rebaque e Nelson Piquet

Penske

La Penske Racing, Inc. è una scuderia automobilistica statunitense, con sede a Mooresville in Carolina del Nord, che ha debuttato nella massima formula nel 1974 nel corso del Gran Premio del Canada, con la vettura PC1 guidata da Mark Donohue, ottenendo il dodicesimo posto.

Vedere Héctor Rebaque e Penske

Rebaque

La Rebaque è stata una scuderia automobilistica messicana, che ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1. Fondata come scuderia privata dal corridore messicano Héctor Rebaque nel, partecipò anche con una propria vettura agli ultimi tre Gran Premi nella stagione 1979.

Vedere Héctor Rebaque e Rebaque

Rebaque HR100

La Rebaque HR100 è stata l'unica monoposto sportiva di Formula 1 realizzata dal costruttore messicano Rebaque. Costruita in alluminio e motorizzata Ford Cosworth DFV V8 venne iscritta dal pilota-titolare Héctor Rebaque alle ultime tre gare della stagione 1979, in sostituzione della Lotus 79 utilizzata fino a quel momento.

Vedere Héctor Rebaque e Rebaque HR100

Road America

Road America è un autodromo situato vicino a Elkhart Lake, nel Wisconsin, lungo la Wisconsin Highway 67 negli Stati Uniti d'America, a metà strada tra le città di Milwaukee e Green Bay.

Vedere Héctor Rebaque e Road America

Team Lotus

Il Team Lotus è stata una scuderia attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche, principalmente in Formula 1, campionato di cui fu una delle squadre più vittoriose e famose.

Vedere Héctor Rebaque e Team Lotus

500 Miglia di Indianapolis

La 500 Miglia di Indianapolis (Indianapolis 500) è una gara automobilistica degli Stati Uniti d'America, nata nel 1911. Si svolge il fine settimana del Memorial Day sul circuito ovale del Motor Speedway di Indianapolis.

Vedere Héctor Rebaque e 500 Miglia di Indianapolis

Vedi anche

Piloti della Brabham

Piloti della Hesketh Racing

Piloti di Formula 1 messicani

Conosciuto come Héctor Alonso Rebaque.