Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dan Gurney

Indice Dan Gurney

Ha corso in vari campionati internazionali come Formula 1, CanAm, Champ Car e NASCAR, oltre alla 500 miglia di Indianapolis e alla 24 Ore di Le Mans.

Indice

  1. 60 relazioni: A.J. Foyt, Anglo American Racers, Atlantic Championship, Brabham, Brabham BT11, Brabham BT24, Brabham BT7, British Racing Motors, BRM P48, Campionato CanAm, Campionato mondiale di Formula 1 1959, Campionato mondiale di Formula 1 1961, Campionato mondiale di Formula 1 1962, Campionato mondiale di Formula 1 1963, Campionato mondiale di Formula 1 1964, Campionato mondiale di Formula 1 1965, Campionato mondiale di Formula 1 1966, Campionato mondiale di Formula 1 1967, Campionato mondiale di Formula 1 1968, Campionato mondiale di Formula 1 1969, Campionato mondiale di Formula 1 1970, Champ Car, Champagne, Coventry Climax, Eagle Mk1, Ferrari, Ferrari 246/256 F1, Ferrari 250, Firestone (azienda), Flap di Gurney, Ford GT40 Mk IV, Formula 1, Goodyear Tire & Rubber Company, Indianapolis Motor Speedway, International Motor Sports Association, Jaguar, Jean Behra, Lotus 24, McLaren, McLaren M14A, McLaren M7A, NASCAR, Pole position, Porsche 718, Porsche 787, Porsche 804, Porsche in Formula 1, Raffreddamento a liquido, Roger Penske, Scuderia Ferrari, ... Espandi índice (10 più) »

  2. Piloti della Brabham
  3. Piloti della Porsche in Formula 1
  4. Piloti di Formula 1 statunitensi

A.J. Foyt

Vincitore di due delle tre prove del Triple Crown (Indianapolis e Le Mans), è l'unico pilota al mondo ad aver vinto la Daytona 500, la 24 Ore di Le Mans e la 500 Miglia di Indianapolis.

Vedere Dan Gurney e A.J. Foyt

Anglo American Racers

Il team Anglo-American Racers, emanazione europea del team statunitense All American Racers, è stato l'unico team statunitense a partecipare alle gare di F1 degli anni sessanta.

Vedere Dan Gurney e Anglo American Racers

Atlantic Championship

La SCCA Pro Racing Atlantic Championship Series o più semplicemente "Atlantic Championship" è una formula automobilistica nordamericana, erede della tradizionale Formula Atlantic.

Vedere Dan Gurney e Atlantic Championship

Brabham

La Brabham è stata una scuderia di Formula 1. La società fu fondata con il nome MRD (Motor Racing Developments) nel 1962 dall'ex-campione del mondo del 1959 e del 1960 Jack Brabham e dal tecnico Ron Tauranac (i due collaboravano assieme sin dalle gare in Australia sulle vetture midget), dai loro nomi la sigla BT seguita da un numero progressivo per identificare le vetture Brabham.

Vedere Dan Gurney e Brabham

Brabham BT11

La Brabham BT11 (conosciuta anche come Repco Brabham BT11) è una monoposto di Formula 1, costruita dalla scuderia britannica Brabham per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 1964.

Vedere Dan Gurney e Brabham BT11

Brabham BT24

La Brabham BT24 è un'autovettura da Formula 1 realizzata dalla Brabham Racing Organisation nel 1967 e progettata da Ron Tauranac.

Vedere Dan Gurney e Brabham BT24

Brabham BT7

La Brabham BT7 è una vettura da Formula 1 realizzata dalla Brabham nel 1963.

Vedere Dan Gurney e Brabham BT7

British Racing Motors

La British Racing Motors (abbreviato in BRM) è stata una scuderia inglese di Formula 1, vincitrice di 17 Gran Premi e Campione del Mondo Costruttori e Piloti nel 1962.

Vedere Dan Gurney e British Racing Motors

BRM P48

La BRM P48 è una monoposto di Formula 1, costruita dalla scuderia britannica British Racing Motors per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 1960.

Vedere Dan Gurney e BRM P48

Campionato CanAm

La Canadian-American Challenge Cup, meglio conosciuta come serie Can-Am, era una competizione automobilistica per vetture sport che si svolse in Nord America, sotto l'egida del SCCA e del CASC, dal 1966 al 1974.

Vedere Dan Gurney e Campionato CanAm

Campionato mondiale di Formula 1 1959

Il campionato mondiale di Formula 1 1959 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 10° ad assegnare il Campionato Piloti e il 2° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Vedere Dan Gurney e Campionato mondiale di Formula 1 1959

Campionato mondiale di Formula 1 1961

Il campionato mondiale di Formula 1 1961 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 12° ad assegnare il Campionato Piloti e il 4° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Vedere Dan Gurney e Campionato mondiale di Formula 1 1961

Campionato mondiale di Formula 1 1962

Il campionato mondiale di Formula 1 1962 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 13° ad assegnare il Campionato Piloti e il 5° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Vedere Dan Gurney e Campionato mondiale di Formula 1 1962

Campionato mondiale di Formula 1 1963

Il campionato mondiale di Formula 1 1963 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 14° ad assegnare il Campionato Piloti e il 6° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Vedere Dan Gurney e Campionato mondiale di Formula 1 1963

Campionato mondiale di Formula 1 1964

Il campionato mondiale di Formula 1 1964 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 15° ad assegnare il Campionato Piloti e il 7° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Vedere Dan Gurney e Campionato mondiale di Formula 1 1964

Campionato mondiale di Formula 1 1965

Il campionato mondiale di Formula 1 1965 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 16° ad assegnare il Campionato Piloti e l'8° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Vedere Dan Gurney e Campionato mondiale di Formula 1 1965

Campionato mondiale di Formula 1 1966

Il campionato mondiale di Formula 1 1966 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 17° ad assegnare il Campionato Piloti e il 9° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Vedere Dan Gurney e Campionato mondiale di Formula 1 1966

Campionato mondiale di Formula 1 1967

Il campionato mondiale di Formula 1 1967 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 18° ad assegnare il Campionato Piloti e il 10° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Vedere Dan Gurney e Campionato mondiale di Formula 1 1967

Campionato mondiale di Formula 1 1968

Il campionato mondiale di Formula 1 1968 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 19° ad assegnare il Campionato Piloti e l'11° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Vedere Dan Gurney e Campionato mondiale di Formula 1 1968

Campionato mondiale di Formula 1 1969

Il campionato mondiale di Formula 1 1969 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 20° ad assegnare il Campionato Piloti e il 12° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Vedere Dan Gurney e Campionato mondiale di Formula 1 1969

Campionato mondiale di Formula 1 1970

Il campionato mondiale di Formula 1 1970 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 21° ad assegnare il Campionato Piloti e il 13° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Vedere Dan Gurney e Campionato mondiale di Formula 1 1970

Champ Car

Champ Car era il nome della serie automobilistica precedentemente nota come CART (acronimo di Championship Auto Racing Teams) e fino al 1996 tale campionato era spesso associato al marchio IndyCar (concesso in uso dall'Indianapolis Motor Speedway).

Vedere Dan Gurney e Champ Car

Champagne

Lo champagne (in italiano, raro, sciampagna) è un vino spumante francese ad appellation d'origine contrôlée (AOC), prodotto con metodo classico; famoso in tutto il mondo e comunemente associato ai concetti di lusso e di festa.

Vedere Dan Gurney e Champagne

Coventry Climax

Coventry Climax è stato un costruttore britannico di motori a combustione interna, il cui nome è legato alle competizioni automobilistiche dove ha ottenuto 40 vittorie in Gran Premi di Formula 1 tra il 1958 e il 1965 con Cooper, Lotus e Brabham.

Vedere Dan Gurney e Coventry Climax

Eagle Mk1

La Eagle Mk1 è una vettura di Formula 1 realizzata dall'Anglo American Racers nel 1966.

Vedere Dan Gurney e Eagle Mk1

Ferrari

Ferrari S.p.A. è una casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari il 12 marzo 1947. Produttrice di automobili sportive di fascia alta e da competizione ed impegnata nell'automobilismo sportivo, è la più titolata nel campionato del mondo di Formula Uno, dove ha conquistato quindici titoli piloti e sedici costruttori, nonché una delle più vincenti nelle competizioni per vetture Sport Prototipo e Gran Turismo come il campionato del mondo Sportprototipi, con tredici titoli costruttori ottenuti e il campionato del mondo Endurance FIA, dove detiene sei titoli costruttori GT e quattro titoli piloti GT.

Vedere Dan Gurney e Ferrari

Ferrari 246/256 F1

La Ferrari 246 F1 è stata la monoposto di Formula 1 che ha gareggiato nella stagione 1958. Guidata da Mike Hawthorn, ha vinto il campionato mondiale piloti e si è piazzata seconda nella prima edizione del campionato mondiale costruttori.

Vedere Dan Gurney e Ferrari 246/256 F1

Ferrari 250

La 250 è una famiglia di autovetture costruite dalla Ferrari dal 1952 al 1964. Fu il modello di maggior successo tra le prime introdotte dalla Casa automobilistica del cavallino rampante, e fu sviluppata in diverse serie.

Vedere Dan Gurney e Ferrari 250

Firestone (azienda)

Firestone, nota anche precedentemente come Firestone Tire and Rubber Company, è una storica azienda produttrice di pneumatici, facente parte dal 1988 del gruppo giapponese Bridgestone che conta 40.000 dipendenti in tutto il mondo e un fatturato nel 2004 di 2,09 miliardi di dollari.

Vedere Dan Gurney e Firestone (azienda)

Flap di Gurney

Il flap di Gurney è una piccola appendice, opportunamente angolata, che viene applicata al bordo d'uscita alare. Questo dispositivo fu introdotto da Dan Gurney, ed è molto efficace nell'aumentare la deportanza a fronte di un piccolissimo aumento della resistenza aerodinamica.

Vedere Dan Gurney e Flap di Gurney

Ford GT40 Mk IV

La Ford GT40 Mk IV è un'automobile da competizione, classificata come prototipo, costruita dalla Ford nel 1966, con lo scopo dichiarato di vincere la 24 Ore di Le Mans.

Vedere Dan Gurney e Ford GT40 Mk IV

Formula 1

La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Vedere Dan Gurney e Formula 1

Goodyear Tire & Rubber Company

La Goodyear Tire & Rubber Company è un'azienda statunitense che produce oggetti in gomma, in particolare pneumatici, dei quali è la terza produttrice al mondo.

Vedere Dan Gurney e Goodyear Tire & Rubber Company

Indianapolis Motor Speedway

LIndianapolis Motor Speedway è un circuito automobilistico situato nella città di Speedway (Indiana). Ha ospitato otto edizioni del Gran Premio degli Stati Uniti d'America di Formula 1 (dal 2000 al 2007), otto del Gran Premio di Indianapolis del Motomondiale (dal 2008 al 2015) e ospita attualmente le gare della NASCAR Cup Series, della Xfinity Series, del campionato Grand-Am oltre alla celebre 500 Miglia di Indianapolis.

Vedere Dan Gurney e Indianapolis Motor Speedway

International Motor Sports Association

La International Motor Sports Association (generalmente abbreviata come IMSA) è una federazione statunitense che disciplina e organizza competizioni e campionati nell'ambito dell'automobilismo, ha sede a Daytona Beach in Florida (Stati Uniti).

Vedere Dan Gurney e International Motor Sports Association

Jaguar

Jaguar è un marchio della multinazionale automobilistica britannica Jaguar Land Rover. Jaguar Cars Ltd. è stata una casa automobilistica britannica specializzata nel settore delle vetture sportive.

Vedere Dan Gurney e Jaguar

Jean Behra

È il secondo pilota per numero di giri percorsi al comando (107), tra coloro che non sono mai riusciti a vincere una gara valida per il Campionato Mondiale di Formula 1.

Vedere Dan Gurney e Jean Behra

Lotus 24

La Lotus 24 è una vettura da Formula 1 progettata dal Team Lotus ed utilizzata nelle stagioni 1962–1964 di questo campionato. Nonostante nello stesso anno fosse stata realizzata anche la Lotus 25 con telaio monoscocca, Chapman ritenne utile progettare una vettura dotata di un più convenzionale, per l'epoca, telaio in tubi che potesse essere venduta ai team privati.

Vedere Dan Gurney e Lotus 24

McLaren

La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.

Vedere Dan Gurney e McLaren

McLaren M14A

La McLaren M14A è una monoposto di Formula 1, costruita dalla casa inglese automobilistica McLaren per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 1970 e Campionato mondiale di Formula 1 1971.

Vedere Dan Gurney e McLaren M14A

McLaren M7A

La McLaren M7A è una monoposto di Formula 1, costruita dalla casa inglese automobilistica McLaren per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 1968 e Campionato mondiale di Formula 1 1969.

Vedere Dan Gurney e McLaren M7A

NASCAR

La National Association for Stock Car Auto Racing, LLC (NASCAR) è una joint venture statunitense di proprietà e gestione familiare che organizza e gestisce vari campionati automobilistici, principalmente negli Stati Uniti e in Canada.

Vedere Dan Gurney e NASCAR

Pole position

La pole position è la posizione più avanzata, occupata da un concorrente, nello schieramento di partenza di una gara.

Vedere Dan Gurney e Pole position

Porsche 718

La Porsche 718 è un'autovettura da competizione prodotta dalla casa automobilistica tedesca Porsche dal 1957 al 1961 in diverse versioni e motorizzazioni.

Vedere Dan Gurney e Porsche 718

Porsche 787

La Porsche 787 è una monoposto realizzata dalla scuderia tedesca Porsche e utilizzata in Formula 2 e anche in Formula 1 per partecipare al campionato mondiale di Formula 1 1961.

Vedere Dan Gurney e Porsche 787

Porsche 804

La Porsche 804 è una monoposto di Formula 1 costruita dalla scuderia tedesca Porsche per partecipare al campionato mondiale di Formula 1 1962.

Vedere Dan Gurney e Porsche 804

Porsche in Formula 1

La Porsche è stata una squadra corse tedesca di Formula 1 con sede a Stoccarda, sezione sportiva dell'omonima casa automobilistica. Partecipò al Campionato mondiale di Formula 1 dal 1958 al 1964, raggiungendo come miglior piazzamento il 3º posto nel 1961.

Vedere Dan Gurney e Porsche in Formula 1

Raffreddamento a liquido

Il raffreddamento a liquido (radiatore se si indica il dispositivo che provvede) si basa sul mantenimento di una temperatura in un intervallo quanto più costante possibile di un motore termico, di un termostato, di armi da fuoco e di altri apparati tecnologici come il microprocessore usati in elettronica, in modo da garantirne il corretto e regolare funzionamento prevenendo la rottura o la fusione per le alte temperature raggiunte.

Vedere Dan Gurney e Raffreddamento a liquido

Roger Penske

È uno dei costruttori più vincenti nella 500 Miglia di Indianapolis, con 19 successi. Come pilota ha ottenuti diversi successi negli anni cinquanta, e nel 1961 è stato eletto pilota dell'anno dello Sports Car Club of America.

Vedere Dan Gurney e Roger Penske

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.

Vedere Dan Gurney e Scuderia Ferrari

Stirling Moss

Considerato uno dei più grandi piloti della storia della Formula 1, nella sua carriera trionfò in 16 delle 66 gare a cui partecipò, ottenendo l'infelice primato (tuttora imbattuto) di pilota con più Gran Premi vinti senza aver mai vinto il titolo mondiale, terminando quattro volte secondo (1955, 1956, 1957 e 1958) e tre volte terzo (1959, 1960 e 1961) in classifica finale.

Vedere Dan Gurney e Stirling Moss

Team Lotus

Il Team Lotus è stata una scuderia attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche, principalmente in Formula 1, campionato di cui fu una delle squadre più vittoriose e famose.

Vedere Dan Gurney e Team Lotus

Toyota Racing

La Toyota Racing, chiamata per motivi di sponsorizzazione Panasonic Toyota Racing, fu la squadra approntata dal costruttore giapponese Toyota per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 a partire dal 2002, fino a quello del 2009.

Vedere Dan Gurney e Toyota Racing

United States Auto Club

Lo United States Auto Club (USAC) è una delle federazioni sportive automobilistiche statunitensi. È l'istituzione principale per l'organizzazione di corse automobilistiche negli Stati Uniti.

Vedere Dan Gurney e United States Auto Club

Weslake

Il nome Weslake identifica una marca di motori fondata da Harry Weslake. Nel 1966, su richiesta di Dan Gurney, realizzò un propulsore di Formula 1 per il team statunitense Eagle, un motore V12 da 3000 cc che permise alla Eagle di vincere il Gran Premio del Belgio 1967 proprio con Gurney al volante.

Vedere Dan Gurney e Weslake

12 Ore di Sebring

La 12 Ore di Sebring è una gara automobilistica endurance annuale, che si corre nella pista Sebring international raceway, una ex base dell'aeronautica militare statunitense di Sebring, in Florida.

Vedere Dan Gurney e 12 Ore di Sebring

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Dan Gurney e 1960

24 Ore di Daytona

La 24 Ore di Daytona (ufficialmente denominata Rolex 24 at Daytona) è una corsa di resistenza per vetture sport-prototipo e Gran Turismo che si disputa dal 1966 a Daytona Beach in Florida sul circuito Daytona International Speedway.

Vedere Dan Gurney e 24 Ore di Daytona

24 Ore di Le Mans

La 24 Ore di Le Mans (nome ufficiale in francese 24 Heures du Mans) è una gara di durata di automobilismo che si svolge annualmente al Circuit de la Sarthe, nei pressi di Le Mans, in Francia.

Vedere Dan Gurney e 24 Ore di Le Mans

500 Miglia di Indianapolis

La 500 Miglia di Indianapolis (Indianapolis 500) è una gara automobilistica degli Stati Uniti d'America, nata nel 1911. Si svolge il fine settimana del Memorial Day sul circuito ovale del Motor Speedway di Indianapolis.

Vedere Dan Gurney e 500 Miglia di Indianapolis

Vedi anche

Piloti della Brabham

Piloti della Porsche in Formula 1

Piloti di Formula 1 statunitensi

Conosciuto come Daniel Sexton Gurney.

, Stirling Moss, Team Lotus, Toyota Racing, United States Auto Club, Weslake, 12 Ore di Sebring, 1960, 24 Ore di Daytona, 24 Ore di Le Mans, 500 Miglia di Indianapolis.