Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

I Marcellini

Indice I Marcellini

I Marcellini, anche noti come I 5 Marcellini, sono stati un gruppo vocale e strumentale italiano attivo tra il 1955 e il 1962.

Indice

  1. 15 relazioni: Anna D'Amico, Brasile, CGD (casa discografica), Daniele Pace, Gruppo musicale, Italia, Jolly (casa discografica), Marcellino pane e vino, Maurizio Maiotti Editore, Milano, Piero Trombetta, RGE Discos, Riz Samaritano, Teddy Reno, 1960.

Anna D'Amico

Figlia di una maschera di cinematografo, con altri due fratelli, ha come zia Mariuccia Mocellin, cantante all'Eiar dal 1941.

Vedere I Marcellini e Anna D'Amico

Brasile

Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).

Vedere I Marcellini e Brasile

CGD (casa discografica)

La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.

Vedere I Marcellini e CGD (casa discografica)

Daniele Pace

È stato inoltre uno dei componenti e fondatori degli Squallor.

Vedere I Marcellini e Daniele Pace

Gruppo musicale

Un gruppo musicale o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che eseguono stabilmente musica insieme. Indica sia l'insieme dei ruoli dei musicisti che il loro concreto raggruppamento, siano questi professionisti o amatori.

Vedere I Marcellini e Gruppo musicale

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere I Marcellini e Italia

Jolly (casa discografica)

La Jolly, nota anche come Jolly Hi-Fi Records, è una etichetta discografica italiana della SAAR Records, creata nel 1958 da Walter Guertler; attualmente è un marchio non utilizzato.

Vedere I Marcellini e Jolly (casa discografica)

Marcellino pane e vino

Marcellino pane e vino (Marcelino pan y vino) è un film del 1955 diretto da Ladislao Vajda. Il film, presentato in concorso all'8º Festival di Cannes, è tratto dal romanzo di José María Sánchez Silva Marcelino Pan y Vino.

Vedere I Marcellini e Marcellino pane e vino

Maurizio Maiotti Editore

La Maurizio Maiotti Editore è una casa editrice italiana, nata a Milano nel 1995, specializzata nella storia della musica rock degli anni cinquanta e sessanta.

Vedere I Marcellini e Maurizio Maiotti Editore

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere I Marcellini e Milano

Piero Trombetta

Denominato "Il Re del Tango" è stato autore e interprete della canzone Kriminal tango Tra i brani scritti per altri artisti da ricordare Cadavere spaziale su testo di Finestra, incisa nel 1961 da Riz Samaritano e ripresa nel 1993 da Elio e le Storie Tese nell'album Esco dal mio corpo e ho molta paura (Gli inediti 1979-1986).

Vedere I Marcellini e Piero Trombetta

RGE Discos

La RGE (Rádio Gravações Especializadas) discos è stata una casa discografica brasiliana.

Vedere I Marcellini e RGE Discos

Riz Samaritano

Personaggio antesignano del demenziale, con un certo seguito tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta, è stato dimenticato per vent'anni, fino ad essere riscoperto grazie a Elio e le Storie Tese, che hanno inciso la sua Cadavere spaziale nell'album Esco dal mio corpo e ho molta paura del 1993.

Vedere I Marcellini e Riz Samaritano

Teddy Reno

Negli anni '60 ha inciso alcuni dischi usando un ulteriore pseudonimo, Rick Mantovani.

Vedere I Marcellini e Teddy Reno

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere I Marcellini e 1960

Conosciuto come I 5 Marcellini.