Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

I diavoli volanti

Indice I diavoli volanti

I diavoli volanti (The Flying Deuces) è un film del 1939 diretto da A. Edward Sutherland e interpretato da Stan Laurel e Oliver Hardy. È il remake di I due legionari, prodotto da Hal Roach nel 1931, dove i due si arruolano per dimenticare un'altra pena d'amore e lì scoprono che tutti gli arruolati, compreso il capo dei ribelli, sono tutti innamorati della stessa donna.

Indice

  1. 54 relazioni: A. Edward Sutherland, Aeroporto di Van Nuys, Alberto Sordi, Amilcare Pettinelli, Arthur Housman, Atollo K, California, Charles B. Middleton, Charley Rogers, Diego Abatantuono, Emilio Cigoli, Ernesto Bonino (cantante), Fabio De Luigi, Fabrizio Bentivoglio, Filmografia di Stanlio e Ollio, Francia, Gabriele Salvatores, Gino Filippini, Hal Roach, Happy Family (film), Harry Langdon, I due legionari, Il mondo dei doppiatori, Impero coloniale francese, James Finlayson, Jean Del Val, Jean Parker, Le nuove comiche, Legione straniera, Los Angeles, Luigi Almirante, Marocco, Mauro Zambuto, Metro-Goldwyn-Mayer, Nora Bayes, Oliver Hardy, Paolo Villaggio, Parigi, Pubblico dominio, Ranch cinematografico, Reginald Gardiner, Reincarnazione, Renato Pozzetto, Riccardo Morbelli, Richard Cramer, RKO Pictures, Senna, Stan Laurel, Stanlio e Ollio, Stati Uniti d'America, ... Espandi índice (4 più) »

A. Edward Sutherland

A inizio carriera, prese parte a circa una quarantina di film come attore, cominciando come Keystone Cop ne Il fortunoso romanzo di Tillie. Diresse numerosi film a partire dagli anni venti fino agli anni cinquanta e lavorò anche con il duo comico Laurel & Hardy per il film I diavoli volanti (1939).

Vedere I diavoli volanti e A. Edward Sutherland

Aeroporto di Van Nuys

L'Aeroporto di Van Nuys è un aeroporto situato a Van Nuys vicino a Los Angeles nello Stato della California, negli Stati Uniti d'America. Nessuna delle principali compagnie aeree volano in questo aeroporto, che è di proprietà e gestito dalla Los Angeles World Airports.

Vedere I diavoli volanti e Aeroporto di Van Nuys

Alberto Sordi

Fra i più importanti attori del cinema italiano, ha recitato in 187 film ed è considerato uno dei più grandi interpreti della commedia all'italiana con Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, un quartetto al quale è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni.

Vedere I diavoli volanti e Alberto Sordi

Amilcare Pettinelli

Compiuti gli studi all'istituto tecnico, si dedica al teatro ottenendo una scrittura nella compagnia diretta da Giovanni Zannini, per passare poco dopo, nel 1915, in quella diretta da Alfredo De Sanctis dove conquista il ruolo da "primo attor giovane" e successivamente quello di primo attore con Ruggero Ruggeri nel 1920.

Vedere I diavoli volanti e Amilcare Pettinelli

Arthur Housman

Cominciò la sua carriera d'attore ancora nell'era del muto; negli anni dieci entrò a far parte della compagnia Edison, fondando successivamente una propria compagnia teatrale.

Vedere I diavoli volanti e Arthur Housman

Atollo K

Atollo K (Atoll K) è un film del 1951 diretto da Léo Joannon e (non accreditato) John Berry. È l'ultimo film interpretato dal duo Stanlio e Ollio e ha come co-protagonista Suzy Delair.

Vedere I diavoli volanti e Atollo K

California

La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Vedere I diavoli volanti e California

Charles B. Middleton

Cominciò la sua carriera cinematografica all'età di 46 anni e comparve in quasi duecento film, oltre a numerose opere teatrali.

Vedere I diavoli volanti e Charles B. Middleton

Charley Rogers

Nato in Inghilterra e soprannominato "Charley", o anche "Charlie", Rogers iniziò molto giovane la carriera cinematografica esordendo come attore nel 1912 in alcune comiche.

Vedere I diavoli volanti e Charley Rogers

Diego Abatantuono

Tre volte vincitore del Nastro d'argento come attore protagonista e non protagonista e premiato nel 2021 con il David di Donatello alla carriera, ha iniziato la sua carriera nel Gruppo Repellente, ideato da Enzo Jannacci e Beppe Viola, assieme ad attori quali Massimo Boldi, Giorgio Faletti, Giorgio Porcaro, Mauro Di Francesco ed Ernst Thole.

Vedere I diavoli volanti e Diego Abatantuono

Emilio Cigoli

Discendente dell'artista rinascimentale Lodovico Cardi, detto ''il Cigoli''. Il nonno Luigi era un attore del cinema muto che recitò diverse volte al fianco di Francesca Bertini.

Vedere I diavoli volanti e Emilio Cigoli

Ernesto Bonino (cantante)

Iniziò la sua carriera nei locali della sua città natale, verso la fine degli anni trenta. In quel periodo, Torino era un ambiente molto vivace dal punto di vista musicale: anche Fred Buscaglione muoveva i primi passi esibendosi nei night.

Vedere I diavoli volanti e Ernesto Bonino (cantante)

Fabio De Luigi

Dopo essersi diplomato al liceo artistico e aver svolto il servizio militare nell'Aeronautica, si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Bologna e si diploma in pittura con la tesi “Comicità nella critica d’arte contemporanea”, giffonifilmfestival.it, 18 luglio 2023.

Vedere I diavoli volanti e Fabio De Luigi

Fabrizio Bentivoglio

Fabrizio Bentivoglio nasce a Milano il 4 gennaio del 1957, figlio unico di un dentista veneto (morto quando aveva 14 anni) e di una casalinga milanese.

Vedere I diavoli volanti e Fabrizio Bentivoglio

Filmografia di Stanlio e Ollio

La voce contiene la filmografia di Stanlio e Ollio (Stan Laurel e Oliver Hardy). Inoltre contiene anche i film che Laurel e Hardy girarono in varie lingue diverse, nonché le versioni italiane delle loro pellicole.

Vedere I diavoli volanti e Filmografia di Stanlio e Ollio

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere I diavoli volanti e Francia

Gabriele Salvatores

Il suo film Mediterraneo ha ricevuto l'Oscar al miglior film in lingua straniera nel 1992. È uno dei fondatori, insieme a Maurizio Totti e Diego Abatantuono, della casa di produzione cinematografica Colorado Film e dei vari progetti associati dell'azienda, come ad esempio la casa editrice Colorado Noir, quest'ultima fondata nel 2004 insieme sia a Totti che Sandrone Dazieri.

Vedere I diavoli volanti e Gabriele Salvatores

Gino Filippini

Figlio di un impiegato delle ferrovie, Filippini fu un bambino prodigio, che iniziò a studiare pianoforte all'età di cinque anni e che creò la sua prima composizione, "Fantasia funebre", a soli nove anni.

Vedere I diavoli volanti e Gino Filippini

Hal Roach

È ricordato per il carattere fiero e risoluto e per l'ottimo fiuto con il quale scoprì giovani stelle del cinema, e soprattutto per essere stato il "papà" di Stanlio e Ollio.

Vedere I diavoli volanti e Hal Roach

Happy Family (film)

Happy Family è un film del 2010 diretto da Gabriele Salvatores, ispirato dall'omonimo spettacolo teatrale scritto da Alessandro Genovesi, a sua volta influenzato dal dramma pirandelliano Sei personaggi in cerca d'autore.

Vedere I diavoli volanti e Happy Family (film)

Harry Langdon

La sua carriera presenta tratti comuni a diversi protagonisti dell'epoca pionieristica del muto: prima acclamato primattore del vaudeville, poi la rapida conquista del successo nel cinema, che gli dette fama universale fino all'avvento del sonoro, al quale non seppe adeguare il proprio stile di recitazione, venendone travolto e trascinandosi in seguito in produzioni minori, finendo per essere snobbato dallo star-system hollywoodiano e quasi dimenticato dal pubblico.

Vedere I diavoli volanti e Harry Langdon

I due legionari

I due legionari, noto anche come Allegri legionari (Beau Hunks) è un mediometraggio del 1931 con Stanlio e Ollio.

Vedere I diavoli volanti e I due legionari

Il mondo dei doppiatori

Il mondo dei doppiatori è un sito web italiano dedicato al doppiaggio e ad altri argomenti inerenti al cinema.

Vedere I diavoli volanti e Il mondo dei doppiatori

Impero coloniale francese

Limpero coloniale francese fu costruito tra il XVIII secoloe il XX secolo dalla Francia, con colonie in Asia, Africa, America settentrionale e Oceania.

Vedere I diavoli volanti e Impero coloniale francese

James Finlayson

Noto anche come Jimmy Finlayson (o Jimmie Finlayson) divenne famoso negli anni venti e trenta, soprattutto grazie ai film girati al fianco di Stan Laurel e Oliver Hardy, ed è ricordato per la sua capacità mimica, la peculiare smorfia e l'intercalare "d'oooh" (ripreso nel "d'oh!" di Homer, personaggio della serie animata I Simpson).

Vedere I diavoli volanti e James Finlayson

Jean Del Val

Iniziò a recitare nel cinema muto a Hollywood all'inizio del 1917 col film The Fortunes of Fifi. Durante la sua carriera fu anche doppiatore delle versioni francesi di alcuni film statunitensi.

Vedere I diavoli volanti e Jean Del Val

Jean Parker

Nata Lois Mae Green, dopo la separazione dei genitori seguì il padre a Pasadena (California) dove si diplomò presso la John Muir High School e iniziò a coltivare ambizioni artistiche, studiando danza.

Vedere I diavoli volanti e Jean Parker

Le nuove comiche

Le nuove comiche è un film italiano del 1994 diretto da Neri Parenti.

Vedere I diavoli volanti e Le nuove comiche

Legione straniera

Una legione straniera è un corpo militare composto in gran parte da stranieri che non sono di norma sudditi del re o cittadini della nazione.

Vedere I diavoli volanti e Legione straniera

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.

Vedere I diavoli volanti e Los Angeles

Luigi Almirante

Figlio dell'attore Nunzio Almirante, fratello degli attori Ernesto, Giacomo Almirante e del regista Mario Almirante, cugino dell'attrice del cinema muto Italia Almirante Manzini, iniziò la sua carriera sul palcoscenico a 15 anni recitando particine nella compagnia di Angelo Pezzaglia insieme alla giovane nipote di questi Paola Pezzaglia, con cui avrebbe lavorato in seguito anche nella compagnia di Dina Galli.

Vedere I diavoli volanti e Luigi Almirante

Marocco

Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.

Vedere I diavoli volanti e Marocco

Mauro Zambuto

Mauro Zambuto è nato a Casa Chiaraviglio nella Borgata San Pietro del comune di Sant'Ambrogio di Torino da Gero Zambuto attore e regista, e Claudia Gaffino attrice anch'essa, come risulta dai registri del comune di Sant'Ambrogio di Torino.

Vedere I diavoli volanti e Mauro Zambuto

Metro-Goldwyn-Mayer

Metro-Goldwyn-Mayer (abbreviata MGM, talvolta riportata come Metro Goldwin Mayer) è una società statunitense di produzione cinematografica. Fondata nel 1924 dall'unione della Metro Pictures, della Goldwyn Pictures e della Louis B. Mayer Pictures di Louis B. Mayer, dal 2022 fa parte di Amazon MGM Studios, sussidiaria di Amazon.

Vedere I diavoli volanti e Metro-Goldwyn-Mayer

Nora Bayes

Nata in Illinois, ha lavorato a Chicago come performer di vaudeville dall'età di 18 anni. Con questa attività ha girato in tour tutti gli Stati Uniti fino a raggiungere il palcoscenico di Broadway.

Vedere I diavoli volanti e Nora Bayes

Oliver Hardy

Costituì con Stan Laurel la più famosa coppia comica della storia del cinema. Il duo Laurel & Hardy in Italia fu ribattezzato Stanlio e Ollio.

Vedere I diavoli volanti e Oliver Hardy

Paolo Villaggio

È stato autore e interprete di personaggi legati a una tragicommedia surreale e innovativa come il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi: creazione letteraria da cui è nata una saga cinematografica di ampio e duraturo successo, tanto da elevare il personaggio a vera e propria maschera formatasi nel solco della commedia dell'arte.

Vedere I diavoli volanti e Paolo Villaggio

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere I diavoli volanti e Parigi

Pubblico dominio

L'espressione pubblico dominio indica in generale il complesso e la globalità delle opere (ed in particolare delle informazioni) che, decorso il termine della protezione legale, possono essere liberamente utilizzate, senza chiedere autorizzazioni né corrispondere alcun compenso.

Vedere I diavoli volanti e Pubblico dominio

Ranch cinematografico

Un ranch cinematografico (dall'inglese movie ranch) è un ranch che viene completamente o anche solo in parte utilizzato per la produzione di film e serie TV.

Vedere I diavoli volanti e Ranch cinematografico

Reginald Gardiner

Reginald Gardiner studiò alla Royal Academy of Dramatic Art, prestigiosa scuola di recitazione londinese, e lavorò per un certo periodo sulle scene del West End.

Vedere I diavoli volanti e Reginald Gardiner

Reincarnazione

La reincarnazione è il concetto religioso di rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, un certo tempo dopo la morte.

Vedere I diavoli volanti e Reincarnazione

Renato Pozzetto

Annoverato tra i capiscuola del cabaret lombardo, la sua particolare forma di umorismo, caratterizzata da una vena surreale, lo ha reso uno dei protagonisti più noti e apprezzati della comicità italiana.

Vedere I diavoli volanti e Renato Pozzetto

Riccardo Morbelli

Inizia la sua collaborazione alla radio in coppia con Angelo Nizza con il programma L'ora radiofonica del GUF nel 1934 seguita negli anni successivi con Topolino al castello incantato, radio favola per bambini del 1935.

Vedere I diavoli volanti e Riccardo Morbelli

Richard Cramer

In alcuni film apparve con gli pseudonimi di Rychard Cramer o Dick Cramer.

Vedere I diavoli volanti e Richard Cramer

RKO Pictures

RKO Pictures (Radio-Keith Orpheum Pictures) è stata una casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense. È nota per il logo di apertura dei film, il globo terrestre con in cima la torre radio, e il logo di chiusura, un triangolo attraversato da una saetta.

Vedere I diavoli volanti e RKO Pictures

Senna

Il fiume Senna (in francese Seine) è uno dei principali fiumi della Francia. La lunghezza approssimativa del fiume è di 776,6 km, SANDRE, (Consultato il 30 giugno 2013) le sue fonti sono in Borgogna, a 470 m d'altitudine, a Saint-Germain-Source-Seine sull'altopiano di Langres, e la foce è nella Manica, a Nord della Francia, presso Le Havre.

Vedere I diavoli volanti e Senna

Stan Laurel

Stan Laurel, meglio conosciuto per il ruolo di Stanlio del duo comico Stanlio e Ollio (Laurel & Hardy), formato insieme ad Oliver Hardy, «è considerato uno dei più grandi attori comici di tutti i tempi; agilissimo nella sua fisicità e geniale nell'invenzione comica, ha innovato profondamente il modo di recitare la comicità per le sue capacità di rendere ricco di particolari intriganti un individuo "apparentemente stupido".» I suoi giochi di parole molto spesso erano frasi semplici, ma venivano espresse con variopinte e bizzarre combinazioni.

Vedere I diavoli volanti e Stan Laurel

Stanlio e Ollio

Stanlio e Ollio, in inglese Laurel & Hardy,La coppia è stata variamente ribattezzata in molti paesi e la maggior parte dei soprannomi ricevuti pone in evidenza le loro opposte caratteristiche fisiche: "il grasso e il magro" è un modo assai diffuso di riferirsi ai due, come avviene nei paesi di lingua spagnola dove sono conosciuti come "El Gordo y el Flaco", in Brasile dove sono "O Gordo e o Magro" (mentre invece in Portogallo sono noti come "Bucha e Estica"), in Grecia ("Χονδρός και Λιγνός"), in Germania ("Dick und Doof") e nei Paesi Bassi ("De Dikke en de Dunne").

Vedere I diavoli volanti e Stanlio e Ollio

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere I diavoli volanti e Stati Uniti d'America

Turné

Turné è un film italiano del 1990 diretto da Gabriele Salvatores. Si tratta del secondo capitolo della cosiddetta Trilogia della fuga del regista napoletano.

Vedere I diavoli volanti e Turné

Ugo Conti

Ha interpretato sia ruoli comici sia drammatici. Da sempre "spalla" in ambito lavorativo e anche grande amico nella vita privata di Diego Abatantuono, nella quasi totalità delle pellicole di quest'ultimo Ugo Conti ha un ruolo, in particolare nei film di Gabriele Salvatores.

Vedere I diavoli volanti e Ugo Conti

Umberto Mancini

Diploma in composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio Santa Cecilia di Roma con Ottorino Respighi. Direttore d'orchestra all'EIAR.

Vedere I diavoli volanti e Umberto Mancini

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere I diavoli volanti e 2010

Conosciuto come The Flying Deuces.

, Turné, Ugo Conti, Umberto Mancini, 2010.