Indice
62 relazioni: Agostino d'Ippona, Alberto Cavallari, Aleksandra L'vovna Tolstaja, Alfredo Polledro, Assiologia, Biblioteca Universale Rizzoli, Calendario giuliano, Climax (figura retorica), Corrado Pani, Elli Parvo, Enrico Maria Salerno, Enzo Biagi, Eridano Bazzarelli, Ettore Lo Gatto, Famiglia Cristiana, Fëdor Dostoevskij, Febbre cerebrale, Fosco Giachetti, Gabriella Caramore, Gesualdo Bufalino, Gianni Santuccio, Glauco Mauri, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Gustavo Zagrebelsky, Guy de Maupassant, I fratelli Karamazoff, I fratelli Karamazov (film 1969), I fratelli Karamazov (miniserie televisiva), I millenni, Il grande inquisitore (I fratelli Karamazov), Il pensiero occidentale, Impero russo, Isba, Jacques Copeau, Karamazov, Lago Il'men', Lea Massari, Lev Tolstoj, Lilla Brignone, Maria Schell, Memo Benassi, Michel de Montaigne, Monastero di Optina, Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev, Popoli romaní, Romanzo, Romanzo filosofico, Rublo, Russkij vestnik, Saggi (Montaigne), ... Espandi índice (12 più) »
- Romanzi di Fëdor Dostoevskij
- Romanzi filosofici
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Vedere I fratelli Karamazov e Agostino d'Ippona
Alberto Cavallari
Figlio di Enrico (Piacenza, 1894-1972), commerciante, e Dirce Bongiorni (Casa Celli di San Lazzaro, 1900 - Piacenza, 1969), casalinga, ebbe un fratello maggiore di sei anni, Oreste.
Vedere I fratelli Karamazov e Alberto Cavallari
Aleksandra L'vovna Tolstaja
Penultima di tredici figli, Aleksandra nacque mentre i suoi genitori stavano attraversando un grave momento di crisi coniugale.
Vedere I fratelli Karamazov e Aleksandra L'vovna Tolstaja
Alfredo Polledro
Alfredo Polledro si laureò in giurisprudenza nel 1904 a Torino, città dove fu, all'inizio del '900, segretario della sezione socialista.
Vedere I fratelli Karamazov e Alfredo Polledro
Assiologia
L'assiologia, termine derivante dal greco axios (ἄξιος, "valido, degno") e loghìa (λογία da λόγος, logos, "discorso") è la teoria che studia quali siano i valori morali nel mondo distinguendoli dalle mere realtà di fatto.
Vedere I fratelli Karamazov e Assiologia
Biblioteca Universale Rizzoli
La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale della Rizzoli, fondata nel 1949. È stata la prima collana a diffondere in Italia i classici della letteratura in edizioni a basso prezzo.
Vedere I fratelli Karamazov e Biblioteca Universale Rizzoli
Calendario giuliano
Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Fu elaborato dall'astronomo greco Sosigene di Alessandria e promulgato da Giulio Cesare (da cui prende il nome), nella sua qualità di pontefice massimo, nell'anno 46 a.C. Fu in vigore anche dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, rimanendo in uso fino al XVI secolo, quando fu sostituito dal calendario gregoriano tramite la bolla Inter gravissimas di papa Gregorio XIII del 4 ottobre 1582.
Vedere I fratelli Karamazov e Calendario giuliano
Climax (figura retorica)
La climax (dal greco klímax, femminile, singolare, «scala», pronuncia: "clìmacs"), detta anche gradazione ascendente (gradatio in latino), è una figura retorica che consiste nel disporre più elementi del discorso secondo un ordine basato sulla crescente intensità del loro significato (climax ascendente), al fine creare un effetto di progressione che potenzia l'espressività della narrazione.
Vedere I fratelli Karamazov e Climax (figura retorica)
Corrado Pani
Di origini sarde, nasce secondogenito (dopo la sorella Enrica) dai cagliaritani Enrico Carlo Pani, detto Carletto, carabiniere, e Maria Zuddas.
Vedere I fratelli Karamazov e Corrado Pani
Elli Parvo
Di madre berlinese e padre friulano, educata in una scuola svizzera nella città nativa, debutta diciannovenne nel cinema con il film Teresa Confalonieri (1934) di Guido Brignone.
Vedere I fratelli Karamazov e Elli Parvo
Enrico Maria Salerno
Interprete di grande talento, dalla solida formazione teatrale, è considerato uno degli attori più completi e versatili nella storia dello spettacolo italiano, avendo spaziato con risultati spesso eccellenti in un vastissimo repertorio, dai classici del teatro al cinema d'autore e di genere, dalla televisione al doppiaggio.
Vedere I fratelli Karamazov e Enrico Maria Salerno
Enzo Biagi
È stato uno dei volti più popolari del giornalismo italiano del XX secolo.Corriere della Sera; 7 novembre 2007.
Vedere I fratelli Karamazov e Enzo Biagi
Eridano Bazzarelli
Nato a Milano, durante la seconda guerra mondiale fu internato nel Campo di concentramento di Mauthausen-Gusen. Terminato il conflitto, nel 1947 si laureò all'Università degli Studi di Milano in Lettere, con una tesi di glottologia concentrata sulla storia delle declinazioni slave.
Vedere I fratelli Karamazov e Eridano Bazzarelli
Ettore Lo Gatto
Considerato con Giovanni Maver il fondatore della slavistica in Italia, fu titolare dal 1931 al 1936 di filologia slava all'Università di Padova, e dal 1941 al 1965 della cattedra di letteratura russa all'Università di Roma, dove gli succederà poi Angelo Maria Ripellino.
Vedere I fratelli Karamazov e Ettore Lo Gatto
Famiglia Cristiana
Famiglia Cristiana è un settimanale di ispirazione cattolica, fondato ad Alba nel dicembre 1931 dal beato Giacomo Alberione, il quale sosteneva che la "nuova frontiera" dell'evangelizzazione fossero proprio i mezzi di comunicazione.
Vedere I fratelli Karamazov e Famiglia Cristiana
Fëdor Dostoevskij
È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.
Vedere I fratelli Karamazov e Fëdor Dostoevskij
Febbre cerebrale
La febbre cerebrale è una generica condizione clinica in cui una parte del sistema nervoso centrale si infiamma e provoca sintomi febbrili. La terminologia è datata e non utilizzata dalla moderna medicina, mentre si incontra più spesso nella letteratura vittoriana, dove descrive tipicamente una malattia potenzialmente pericolosa per la vita causata da un grave turbamento emotivo.
Vedere I fratelli Karamazov e Febbre cerebrale
Fosco Giachetti
Ha vinto la Coppa Volpi come attore protagonista per la sua interpretazione in Bengasi.
Vedere I fratelli Karamazov e Fosco Giachetti
Gabriella Caramore
È nata a Venezia. Ha vissuto e studiato a Padova, dove si è laureata in Filosofia con una tesi sul pensiero giovanile di György Lukács, di cui anni più tardi curerà l'edizione italiana del Diario (1910-1911) (Milano, Adelphi, 1983).
Vedere I fratelli Karamazov e Gabriella Caramore
Gesualdo Bufalino
Per gran parte della vita insegnante, si è rivelato tardivamente, nel 1981, all'età di 61 anni, con il romanzo Diceria dell'untore, grazie all'incoraggiamento di Leonardo Sciascia ed Elvira Sellerio; l'opera gli valse nello stesso anno il prestigioso Premio Campiello.
Vedere I fratelli Karamazov e Gesualdo Bufalino
Gianni Santuccio
Debuttò ai microfoni dell'EIAR (tra le sue prime prove, È passato qualcuno di Enrico Bassano, per la regia di Nino Meloni, 1941).
Vedere I fratelli Karamazov e Gianni Santuccio
Glauco Mauri
Personaggio di spicco degli ultimi cinquant'anni del teatro italiano, Mauri incomincia i suoi studi come attore nel 1949 all'Accademia nazionale d'arte drammatica diretta da Silvio D'Amico, e ha come maestri Orazio Costa, Sergio Tofano, Wanda Capodaglio.
Vedere I fratelli Karamazov e Glauco Mauri
Gottfried Wilhelm von Leibniz
Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.
Vedere I fratelli Karamazov e Gottfried Wilhelm von Leibniz
Gustavo Zagrebelsky
Di origine russa, è fratello minore del magistrato Vladimiro Zagrebelsky. Socio Costituzionalista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti, già professore ordinario di Diritto Costituzionale presso l'Università di Torino e presso l'Università degli Studi di Sassari, è stato nominato giudice costituzionale dal presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro il 9 settembre 1995, prestando giuramento il 13 settembre 1995.
Vedere I fratelli Karamazov e Gustavo Zagrebelsky
Guy de Maupassant
Nasce presso il castello di Miromesnil, vicino a Tourville-sur-Arques, in Francia. La famiglia Maupassant è originaria della Lorena ed era stata nobilitata da Francesco I con il titolo marchionale nel 1752.
Vedere I fratelli Karamazov e Guy de Maupassant
I fratelli Karamazoff
I fratelli Karamazoff è un film del 1947 diretto da Giacomo Gentilomo. Il soggetto è tratto dal romanzo di Fëdor Dostoevskij I fratelli Karamazov, ultimo della produzione letteraria dello scrittore russo.
Vedere I fratelli Karamazov e I fratelli Karamazoff
I fratelli Karamazov (film 1969)
I fratelli Karamàzov (Bratya Karamazovy) è un film del 1969 diretto da Kirill Lavrov, Ivan Pyryev e Mikhail Ulyanov. Fu candidato all'Oscar al miglior film straniero.
Vedere I fratelli Karamazov e I fratelli Karamazov (film 1969)
I fratelli Karamazov (miniserie televisiva)
I fratelli Karamazov è uno sceneggiato televisivo diretto da Sandro Bolchi e trasmesso dal Programma Nazionale della Rai nel 1969. Articolato in sette puntate, andò in onda dal 16 novembre al 28 dicembre di quell'anno.
Vedere I fratelli Karamazov e I fratelli Karamazov (miniserie televisiva)
I millenni
I millenni sono una collana editoriale di alto livello, fondata nel 1947 da Cesare Pavese e pubblicata da Giulio Einaudi Editore. Considerata la collana "ammiraglia" della casa editrice, ospita «classici da riscoprire o riproporre a una lettura attuale»; si contraddistingue per il respiro internazionale e l'assenza di vincoli geografici e temporali nella scelta dei titoli.
Vedere I fratelli Karamazov e I millenni
Il grande inquisitore (I fratelli Karamazov)
Il Grande Inquisitore (noto anche come La leggenda del Grande Inquisitore, che è il titolo di una celebre opera di Rozanov) è un capitolo del romanzo I fratelli Karamazov, dello scrittore russo Fëdor Michajlovič Dostoevskij.
Vedere I fratelli Karamazov e Il grande inquisitore (I fratelli Karamazov)
Il pensiero occidentale
Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.
Vedere I fratelli Karamazov e Il pensiero occidentale
Impero russo
LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.
Vedere I fratelli Karamazov e Impero russo
Isba
L'isba (izbà) è una tipica abitazione rurale della Russia, a uno o due piani, interamente costruita di tavole di legno e di tronchi d'albero, abitata di solito da contadini.
Vedere I fratelli Karamazov e Isba
Jacques Copeau
Fondò nel 1909 la Nouvelle Revue Française insieme ad André Gide, Jacques Rivière, Paul Claudel e Jean Schlumberger, e la diresse tra il 1912 e il 1914.
Vedere I fratelli Karamazov e Jacques Copeau
Karamazov
Karamazov (The Brothers Karamazov) è un film del 1958 diretto da Richard Brooks, tratto dal romanzo I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij.
Vedere I fratelli Karamazov e Karamazov
Lago Il'men'
Il lago Il'men' è un lago di importanza storica, situato in Russia, un tempo parte vitale della via variago-greca, antica rotta commerciale tra Greci e Variaghi.
Vedere I fratelli Karamazov e Lago Il'men'
Lea Massari
Nata a Roma, nel quartiere di Monteverde Vecchio, figlia di un ingegnere romano, e di origini anche umbre da parte materna, durante l'infanzia Lea Massari ha vissuto in Spagna, Francia e Svizzera.
Vedere I fratelli Karamazov e Lea Massari
Lev Tolstoj
Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale.
Vedere I fratelli Karamazov e Lev Tolstoj
Lilla Brignone
Fin da bambina frequentò set cinematografici e teatri, essendo figlia del regista Guido Brignone e dell'attrice Lola Visconti.
Vedere I fratelli Karamazov e Lilla Brignone
Maria Schell
Maria Schell fu una delle più grandi dive cinematografiche degli anni '50 e '60; dal suo collega Oskar Werner ricevette l'appellativo di Seelchen ('anima candida'), che a lei comunque non piacque.
Vedere I fratelli Karamazov e Maria Schell
Memo Benassi
Fu fra i maggiori esponenti della generazione teatrale che segnò il passaggio dal mattatore ottocentesco all'attore contemporaneo.
Vedere I fratelli Karamazov e Memo Benassi
Michel de Montaigne
Tra i filosofi più celebri del Rinascimento francese, la sua produzione è caratterizzata dalla fusione di aneddoti casuali e della propria autobiografia con riflessioni intellettuali.
Vedere I fratelli Karamazov e Michel de Montaigne
Monastero di Optina
Il monastero di Óptina o Óptina pùstyn' è un monastero maschile sito vicino a Kozel'sk (Oblast' di Kaluga, Russia) e fu nel XIX secolo uno dei più importanti luoghi di culto della Chiesa ortodossa russa.
Vedere I fratelli Karamazov e Monastero di Optina
Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev
Dissidente anticomunista, espulso dalla Russia dai Bolscevichi nel 1922, emigrò in Francia, dove visse fino alla morte. Soprannominato "il filosofo della libertà", fu uno dei maggiori esponenti dell'esistenzialismo e dell'anarchismo cristiano.
Vedere I fratelli Karamazov e Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev
Popoli romaní
I popoli romaní sono un insieme di popolazioni accomunate dall'uso (presente o passato) della lingua romaní. Originariamente fuoricasta dell'India settentrionale, i popoli romaní si stabilirono in Europa nel corso del Medioevo e si sono diffusi in tempi più recenti anche in altri continenti (America).
Vedere I fratelli Karamazov e Popoli romaní
Romanzo
Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.
Vedere I fratelli Karamazov e Romanzo
Romanzo filosofico
Il romanzo filosofico è un romanzo che ha come scopo quello di trasmettere dei concetti filosofici. Un analogo testo narrativo breve è detto racconto filosofico.
Vedere I fratelli Karamazov e Romanzo filosofico
Rublo
Il rublo è una valuta. Attualmente è il nome delle valute di due nazioni e di uno Stato a riconoscimento limitato.
Vedere I fratelli Karamazov e Rublo
Russkij vestnik
Russkij vestnik (letteralmente il "Messaggero russo") era una rivista letteraria e politica fondata da Michail Nikiforovič Katkov e pubblicata a Mosca dal 1856 al 1906.
Vedere I fratelli Karamazov e Russkij vestnik
Saggi (Montaigne)
Saggi (Essais) è un'opera di Michel Eyquem de Montaigne, pubblicata in tre versioni nel 1580, 1582 e 1588. Consiste in un'ampia raccolta di brani di varia estensione, scritti senza seguire un progetto prestabilito, in cui l'autore tratta di molti argomenti da un punto di vista soggettivo e personale.
Vedere I fratelli Karamazov e Saggi (Montaigne)
Siberia
La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo сибирь Sibir) è un territorio dell'Asia settentrionale, con la quale, secondo la definizione prevalente, coincide, e che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.
Vedere I fratelli Karamazov e Siberia
Sigmund Freud
Fra gli intellettuali più influenti del XX secolo, è noto per aver elaborato una teoria scientifico-filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui: di formazione medica, tentò di stabilire correlazioni tra la visione dell'inconscio (rappresentazione simbolica di processi reali) e delle sue componenti con le strutture fisiche della mente e del corpo umano,.
Vedere I fratelli Karamazov e Sigmund Freud
Soliloquio
Il soliloquio (dal latino solus "solo" e loquor "parlare") è spesso usato in una situazione drammatica, quando il personaggio si riferisce ai pensieri e ai sentimenti di sé stesso oppure parla di fronte ad un pubblico senza affrontare uno degli altri personaggi e viene fatto spesso quando si è soli o si pensa di essere soli.
Vedere I fratelli Karamazov e Soliloquio
Staraja Russa
Staraja Russa (anche traslitterata come Staraya Russa) è un'antica cittadina della Russia europea occidentale, sita sulla sponda sinistra del fiume Polist', tributario del lago Il'men', a sud del capoluogo Velikij Novgorod; è il capoluogo amministrativo del distretto omonimo nell'oblast' di Novgorod.
Vedere I fratelli Karamazov e Staraja Russa
Starec
Starec, spesso traslitterato in starets (dal russo стaрец, derivato da стaрый, staryj, anziano; femm. стaрицa, starica, pl. стaрцы, starcy) è un termine russo che si riferisce ai mistici cristiani ortodossi dotati di particolare carisma e seguito.
Vedere I fratelli Karamazov e Starec
Stoltezza in Cristo
La stoltezza in Cristo (in russo, юродство, jurodstvo) è una particolare forma di ascetismo presente nell'esperienza della Chiesa ortodossa.
Vedere I fratelli Karamazov e Stoltezza in Cristo
Teodicea
La teodicea ("giustizia di Dio", dal greco theos, dio e dike, giustizia) è una branca della filosofia (teologia) che studia il rapporto tra la giustizia di Dio e la presenza nel mondo del male; per tale motivo, è anche indicata come teologia naturale e, nel XIX secolo limitatamente alla cultura francese, come teologia razionale.
Vedere I fratelli Karamazov e Teodicea
Una vita (Maupassant)
Una vita (titolo originale Une vie) è il primo romanzo di Guy de Maupassant, comparso originariamente come romanzo d'appendice nel 1883 sul quotidiano Gil Blas, quindi in volume alla fine dello stesso anno.
Vedere I fratelli Karamazov e Una vita (Maupassant)
Vasilij Vasil'evič Rozanov
Vasilij Vasil'evič Rozanov.
Vedere I fratelli Karamazov e Vasilij Vasil'evič Rozanov
Victor Lebrun
Nato a Parigi, visse a Karakul (in Uzbekistan) dal 1887 al 1896. Poi la madre lo portò a Vladivostok, dove il padre lavorava come capo settore nella costruzione della ferrovia Transcaspiana.
Vedere I fratelli Karamazov e Victor Lebrun
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere I fratelli Karamazov e XIX secolo
Yul Brynner
È entrato nella storia del cinema per aver interpretato ruoli da protagonista in alcuni colossal fra gli anni '50 e '60.
Vedere I fratelli Karamazov e Yul Brynner
Vedi anche
Romanzi di Fëdor Dostoevskij
- Delitto e castigo
- I demoni
- I fratelli Karamazov
- Il giocatore (Dostoevskij)
- Il sosia (Dostoevskij)
- Il villaggio di Stepančikovo e i suoi abitanti
- L'adolescente (Dostoevskij)
- L'eterno marito
- L'idiota
- Memorie dalla casa dei morti
- Netočka Nezvanova
- Povera gente
- Umiliati e offesi
Romanzi filosofici
- Aut-Aut (Kierkegaard)
- Cavalli in fuga
- Doppler. Vita con l'alce
- E l'asina vide l'angelo
- I fratelli Karamazov
- Il castello
- Il maestro di go
- Il mare della fertilità
- Il mondo di Sofia
- Il nome della rosa
- Il pendolo di Foucault
- Il sapore della gloria
- Il sogno della camera rossa
- Il tempio dell'alba
- L'enigma del solitario
- L'insostenibile leggerezza dell'essere (romanzo)
- La decomposizione dell'angelo
- La fabbrica dell'Assoluto
- La filosofia nel boudoir
- La lentezza
- La macchina mondiale
- La ripetizione
- La voce del padrone (romanzo)
- Lila: un'indagine sulla morale
- Logicomix
- Neve di primavera
- Palomar (romanzo)
- Permutation City
- Solaris (romanzo)
- The Sky Crawlers - I cavalieri del cielo
- Tokyo soup
- Treno di notte per Lisbona (romanzo)
- Uno, nessuno e centomila
- Vita brevis
Conosciuto come I fratelli Karamazov (film), I fratelli Karamàzov (romanzo).