Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ificrate

Indice Ificrate

Nulla è noto della sua infanzia salvo il fatto che suo padre era calzolaio e si chiamava Timoteo. Anche se non si hanno prove certe, è probabile che abbia combattuto nella Battaglia di Cnido e che in seguito, quando aveva solo 25 anni, abbia ricevuto il comando delle truppe inviate in rinforzo dagli Ateniesi ai Tebani dopo la battaglia di Coronea.

Indice

  1. 52 relazioni: Agesilao II, Alessandro II di Macedonia, Aminta III di Macedonia, Anassibio, Anfipoli, Antalcida, Aristotele, Atene, Atene (città antica), Battaglia del Lecheo, Battaglia delle Arginuse, Battaglia di Cnido, Battaglia di Coronea (394 a.C.), Battaglia di Embata, Bibliotheca historica, Cabria, Callia III, Callistrato di Afidna, Carete, Corcira, Cornelio Nepote, Coti I, De viris illustribus (Nepote), Diodoro Siculo, Dionisio I di Siracusa, Elleniche, Epaminonda, Esercito ateniese, Esercito sasanide, Euridice I di Macedonia, Farnabazo II, Guerra beotica, Guerra degli alleati (357-355 a.C.), Guerra di Corinto, Impero achemenide, Lisia, Nectanebo I, Nilo, Peltasta, Perdicca III di Macedonia, Polieno (retore), Ramnunte, Regno degli Odrisi, Regno di Macedonia, Retorica (Aristotele), Senofonte, Seute II, Stratego, Timoteo (stratego), Tolomeo di Aloro, ... Espandi índice (2 più) »

  2. Generali ateniesi
  3. Mercenari greci antichi

Agesilao II

Agesilao era figlio di Archidamo II (re dal 476 al 427 a.C.), della dinastia Euripontide, e fratellastro di Agide II, di Teleutia e di Cinisca; secondo Plutarco sposò Cleora ed ebbe un figlio (Archidamo III, che gli succedette come re) e due figlie (Eupolia e Proauga).

Vedere Ificrate e Agesilao II

Alessandro II di Macedonia

Benché avesse già compiuto la maggiore età, Alessandro era molto giovane quando salì al potere. Questo causò immediati problemi al nuovo re, e i nemici della dinastia ripresero la guerra.

Vedere Ificrate e Alessandro II di Macedonia

Aminta III di Macedonia

Salì al potere dopo dieci anni di confusione in seguito alla morte di Archelao I, patrono dell'arte e della letteratura. Ma ebbe molti nemici anche a palazzo; nel 383 a.C. fu sconfitto dagli Illiri ma l'anno seguente, con i Tessali riuscì a ripristinare il proprio regno.

Vedere Ificrate e Aminta III di Macedonia

Anassibio

Anassibio era di stanza a Bisanzio quando i Greci di Ciro il Giovane, al loro arrivo presso Trapezunte, sul mar Nero, gli inviarono Chirisofo, uno dei loro generali, con l'ordine di ottenere un numero sufficiente di navi per essere trasportati in Europa.

Vedere Ificrate e Anassibio

Anfipoli

Anfipoli (Αμφίπολη) è un comune della Grecia situato nella periferia della Macedonia Centrale (unità periferica di Serres) con 11.860 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Ificrate e Anfipoli

Antalcida

Nel 393 a.C. (o nel 392 a.C.) fu inviato da Tiribazo, satrapo persiano di Sardi, per minare le relazioni amichevoli che esistevano tra Atene e la Persia, offrendo il riconoscimento della sovranità persiana sulle città greche dell'Asia Minore e sulle isole egee.

Vedere Ificrate e Antalcida

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Ificrate e Aristotele

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Vedere Ificrate e Atene

Atene (città antica)

La polis di Atene fu uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale.

Vedere Ificrate e Atene (città antica)

Battaglia del Lecheo

La battaglia del Lecheo (391 a.C.) fu una battaglia nella Guerra di Corinto vinta dagli Ateniesi. Nella battaglia, Ificrate, generale ateniese approfittò del fatto che un reggimento oplitico spartano operativo vicino a Corinto si muoveva allo scoperto senza la protezione di alcuna truppa da lancio.

Vedere Ificrate e Battaglia del Lecheo

Battaglia delle Arginuse

La battaglia delle Arginuse, combattuta durante la guerra del Peloponneso presso le isole Arginuse, ad est dell’isola di Lesbo, fu una vittoria navale ateniese ottenuta contro la flotta spartana.

Vedere Ificrate e Battaglia delle Arginuse

Battaglia di Cnido

La battaglia di fu un'operazione navale condotta durante la guerra di Corinto dalla flotta combinata persiano-ateniese, al comando del navarco Conone, ateniese esule in Persia, e del satrapo Farnabazo II, contro la flotta spartana, guidata dall'inesperto generale Pisandro.

Vedere Ificrate e Battaglia di Cnido

Battaglia di Coronea (394 a.C.)

La battaglia di Coronea, che si svolse nel 394 a.C., fu una battaglia della guerra di Corinto, in cui gli Spartani ed i loro alleati comandati dal re Agesilao II sconfissero un esercito di Tebani e Argivi che tentava di bloccare la loro marcia verso il Peloponneso.

Vedere Ificrate e Battaglia di Coronea (394 a.C.)

Battaglia di Embata

La battaglia di Embata fu una battaglia navale combattuta nel 356 a.C. tra gli Ateniesi, guidati da Carete, e le città che si erano ribellate al predominio ateniese (Bisanzio, Chio e Rodi, insieme ad altre).

Vedere Ificrate e Battaglia di Embata

Bibliotheca historica

La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη Ἱστορική, Biblioteca storica) è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo. Consisteva di quaranta libri, suddivisi in tre sezioni.

Vedere Ificrate e Bibliotheca historica

Cabria

Cabria viene nominato per la prima volta nel 393 a.C., anno in cui succedette ad Ificrate come comandante delle truppe ateniesi a Corinto; questa data, riportata da Diodoro Siculo, risulta comunque inverosimile, visto che Ificrate era ancora al comando nel 392 a.C., quando sconfisse una mora spartana.

Vedere Ificrate e Cabria

Callia III

Gli storici a volte lo chiamano Callia III per distinguerlo dal nonno Callia II e dal nonno di suo nonno, Callia I.

Vedere Ificrate e Callia III

Callistrato di Afidna

Nipote di Agirrio e nemico acerrimo di Sparta, nel 378 a.C. propose di ricostituire la lega marittima ateniese, ma nel 371 a.C. fu favorevole all'alleanza con Sparta contro Tebe.

Vedere Ificrate e Callistrato di Afidna

Carete

Nel 367 a.C. fu inviato in aiuto ai Fliasi, che erano disturbati dagli Arcadi e dagli Argivi, assistiti dal generale tebano Sicione.

Vedere Ificrate e Carete

Corcira

Corcira o Corcyra (Κέρκυρα, o, come sulle monete e iscrizioni) è l'antico nome latino dell'odierna isola di Corfù.

Vedere Ificrate e Corcira

Cornelio Nepote

Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote. Nacque nel 100 a.C. circa a Hostilia (attuale Ostiglia), all'epoca un piccolo villaggio della Gallia Cisalpina vicino al Po e non lontano da Verona, oggi situato nella provincia di Mantova.

Vedere Ificrate e Cornelio Nepote

Coti I

Nato durante il regno di Seute I, divenne re dopo l'assassinio del predecessore, Ebrizelmi. Guadagnando il trono Odrise gli ateniesi strinsero alleanza con lui.

Vedere Ificrate e Coti I

De viris illustribus (Nepote)

Il De viris illustribus è un'opera biografica di Cornelio Nepote, scritta nella seconda metà del I secolo a.C.

Vedere Ificrate e De viris illustribus (Nepote)

Diodoro Siculo

Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".

Vedere Ificrate e Diodoro Siculo

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Vedere Ificrate e Dionisio I di Siracusa

Elleniche

Le Elleniche (Ἑλληνικά, letteralmente: "Cose riguardanti la Grecia") sono un'opera storiografica di Senofonte.

Vedere Ificrate e Elleniche

Epaminonda

Grazie a Epaminonda, Tebe uscì dal dominio di Sparta, assumendo così una posizione di maggior grado nella politica greca: egli sbaragliò la potenza militare spartana grazie alla sua vittoria a Leuttra e liberò gli Iloti della Messenia, un gruppo di abitanti del Peloponneso che era stato schiavo degli Spartani fin dalla sconfitta nelle guerre messeniche dell'VIII secolo a.C.

Vedere Ificrate e Epaminonda

Esercito ateniese

L'esercito greco era la forza militare di tutte le città greche. Tutti i cittadini, in buona forma fisica tra i 18 e i 60 anni, dovevano essere reperibili per il servizio militare.

Vedere Ificrate e Esercito ateniese

Esercito sasanide

L'esercito sasanide (persiano: ارتش ساسانيان, Artesh-e Sāsāniyān; pahlavi: سپاه, Spâh, "esercito") nacque con la riforma introdotta da Ardashir I, primo sovrano sasanide e difese l'Eranshahr (il "regno dell'Iran") per oltre 400 anni, fino alla conquista araba.

Vedere Ificrate e Esercito sasanide

Euridice I di Macedonia

Ebbe tre figli, che, in tempi diversi, salirono tutti sul trono di Macedonia: Alessandro II, Perdicca III e Filippo II, il padre di Alessandro Magno, del quale Euridice fu dunque la nonna paterna.

Vedere Ificrate e Euridice I di Macedonia

Farnabazo II

Nato nel 435 a.C. da Farnace II, figlio a sua volta di Farnabazo I, Farnabazo II discendeva dalla dinastia dei satrapi della Frigia ellepontica che si trasmettevano di padre in figlio il governo della provincia sin dal 478 a.C..

Vedere Ificrate e Farnabazo II

Guerra beotica

La guerra beotica fu un conflitto combattuto da Tebe e Atene contro Sparta negli anni 379/378-371 a.C.; in esso Sparta tentò, senza successo, di riprendere il controllo su Tebe, che le si era rivoltata, ma nello scontro decisivo, a Leuttra (371), fu pesantemente sconfitta, dando inizio all'egemonia tebana.

Vedere Ificrate e Guerra beotica

Guerra degli alleati (357-355 a.C.)

La guerra degli alleati (pòlemos symmakhikòs) fu combattuta tra il 357 a.C. e il 355 a.C. da Atene, con la sua Seconda lega delio-attica, contro le città alleate di Chio, Rodi, Coo e Bisanzio.

Vedere Ificrate e Guerra degli alleati (357-355 a.C.)

Guerra di Corinto

La guerra di Corinto fu un conflitto svoltosi in Grecia dal 395 a.C. al 387 a.C., che vide Sparta e parte della lega peloponnesiaca contrapposta a una coalizione formata da quattro poleis: Tebe, Atene, Corinto e Argo, la quale venne inizialmente sostenuta dalla Persia.

Vedere Ificrate e Guerra di Corinto

Impero achemenide

L'Impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā; Ἀχαιμενίδαι; in persiano antico 𐎧𐏁𐏂, traslitterato Xšāça cioè "L'impero"), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica comprendente l'attuale Persia e numerosi altri domini, fondata nel 550 a.C.

Vedere Ificrate e Impero achemenide

Lisia

Il padre di Lisia, Cefalo, noto fabbricante di scudi, fu invitato da Pericle a trasferirsi da Siracusa ad Atene, dove Lisia nacque nel 445 a.C. Essendo figlio di uno straniero, Lisia è un meteco: può portare i suoi soldi ad Atene ma non ha né diritti civili né diritti politici.

Vedere Ificrate e Lisia

Nectanebo I

Principe della città di Sebennito giunse al trono spodestando, dopo pochi mesi di regno Neferite II, ultimo sovrano della XXIX dinastia.

Vedere Ificrate e Nectanebo I

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo km che attraversa otto Stati dell'Africa. Tradizionalmente è stato considerato per lungo tempo il fiume più lungo del mondo, ma in realtà il fiume più lungo del mondo è il Rio delle Amazzoni.

Vedere Ificrate e Nilo

Peltasta

I peltasti (peltastái, al singolare πελταστής peltastḕs) erano unità militari di fanteria leggera che affiancavano gli opliti greci durante le battaglie.

Vedere Ificrate e Peltasta

Perdicca III di Macedonia

Figlio di Aminta III ed Euridice, non era ancora maggiorenne quando Alessandro II fu ucciso da Tolomeo di Aloro, che divenne reggente.

Vedere Ificrate e Perdicca III di Macedonia

Polieno (retore)

Non si sa molto della vita di Polieno. Della sua attività è rimasta solo l'opera ("Stratagemmi"), una raccolta di circa 900 massime di strategia militare dedicato agli imperatori Marco Aurelio (161-180) e Lucio Vero (161-169).

Vedere Ificrate e Polieno (retore)

Ramnunte

Ramnunte (Rhamnûs) era un demo dell'Attica situato su un altipiano sulla costa nord-est della regione presso l'attuale Ovriokastro.

Vedere Ificrate e Ramnunte

Regno degli Odrisi

Il regno degli Odrisi fu un'unione di tribù traci che si mantenne in gran parte dell'odierna Bulgaria tra il V e il III secolo a.C., estendendosi al suo apogeo anche in parti della Dobrugia Settentrionale, oggi in Romania, della Grecia settentrionale e del territorio europeo della Turchia.

Vedere Ificrate e Regno degli Odrisi

Regno di Macedonia

Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Vedere Ificrate e Regno di Macedonia

Retorica (Aristotele)

La Retorica (Τέχνη ῥητορική o anche Περὶ ῥητορικῆς) è una delle opere acroamatiche di Aristotele, quelle opere cioè composte dal filosofo per essere studiate dai suoi allievi nel Liceo.

Vedere Ificrate e Retorica (Aristotele)

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Vedere Ificrate e Senofonte

Seute II

Era figlio del principe tracio Maisade, e la sua ascesa al potere cominciò con Amadoco I, il re degli Odrisi, che gli assegnò il controllo della parte egea del regno, appartenuta prima a Maisade.

Vedere Ificrate e Seute II

Stratego

Uno ''strategós'' greco Il termine stratego (o stratega, letteralmente "guida dell'esercito"; da è una parola composta da στρατός, stratós, "esercito" e ἄγω, ágō, "condurre") si riferisce a un'alta carica delle gerarchie militari dell'antica Grecia, dei regni ellenistici e infine dell'Impero bizantino, corrispondente all'odierno capo militare o generale.

Vedere Ificrate e Stratego

Timoteo (stratego)

Figlio dello stratego Conone e di una donna tracia, Timoteo ricoprì varie volte l'incarico di stratego nei convulsi anni che vanno dal 378 a.C. al 356 a.C., caratterizzati da continui conflitti tra Tebe e Sparta e dalla ondivaga politica estera ateniese.

Vedere Ificrate e Timoteo (stratego)

Tolomeo di Aloro

Diodoro riporta che Tolomeo di Aloro era figlio di Aminta III e fratello di Alessandro II,. ma nessun'altra fonte antica lo elenca tra i figli del re di Macedonia.

Vedere Ificrate e Tolomeo di Aloro

Traci

I Traci (Thrâkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della penisola balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.

Vedere Ificrate e Traci

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Vedere Ificrate e Tracia

Vedi anche

Generali ateniesi

Mercenari greci antichi

, Traci, Tracia.