Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Il Pecorone

Indice Il Pecorone

Il Pecorone è una raccolta di cinquanta novelle scritte da un non meglio identificato ser Giovanni Fiorentino tra il 1378 e 1385. L'opera è conservata in tre manoscritti: il Laurenziano Rediano 161 databile al XVI secolo e conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, il Codice 85 della Biblioteca Trivulziana di Milano, e il Codice magliabechiano II.IV.139 del XV secolo nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Indice

  1. 49 relazioni: Ballata (poesia), Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Biblioteca Trivulziana, Canzonetta, Cappellano, Carlo Gargiolli, Codice (filologia), Convento, Cornice narrativa, Cronaca (giornalismo), Decameron, Edizione, Epilogo, Favolello (genere), Firenze, Forlì, Frate, Giovanni Boccaccio, Giovanni Fiorentino, Giovanni Papini, Giovanni Sercambi, Giovanni Villani, Giraldus Cambrensis, Il mercante di Venezia, Legenda Aurea, Libro de' sette savi, Lingua (linguistica), Lodovico Domenichi, Manoscritto, Milano, Monastero, Nova Cronica, Novella, Popolo, Proemio, Raccolta di racconti, Salvatore Battaglia, Sonetto, Storia, Storia della letteratura italiana, Suora, Testo di partenza, Testo narrativo, Tumulto dei Ciompi, William Painter, William Shakespeare, XV secolo, XVI secolo.

  2. Letteratura medievale italiana
  3. Stub - romanzi

Ballata (poesia)

La ballata è una forma di poesia chiamata anche canzone a ballo perché destinata al canto e alla danza, è un componimento che si trova in tutte le letterature di lingua romanza e ha una particolare struttura.

Vedere Il Pecorone e Ballata (poesia)

Biblioteca Medicea Laurenziana

La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, progettato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.

Vedere Il Pecorone e Biblioteca Medicea Laurenziana

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) è una delle più importanti biblioteche italiane ed europee. Insieme alla Biblioteca nazionale di Roma, svolge le funzioni di biblioteca nazionale centrale.

Vedere Il Pecorone e Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Biblioteca Trivulziana

La Biblioteca Trivulziana è una biblioteca del Comune di Milano situata all'interno del Castello Sforzesco, annessa all’Archivio Storico Civico e al laboratorio di restauro, con i quali divide alcuni locali, tra cui la sala di consultazione.

Vedere Il Pecorone e Biblioteca Trivulziana

Canzonetta

La canzonetta era una composizione musicale popolare italiana, che nacque attorno al 1560. Nelle sue prime forme assomigliava al madrigale, ma con toni più leggeri; solo a partire dal XVIII secolo, specialmente al di fuori dell'Italia, il termine passò ad indicare un brano con accompagnamento, solitamente in stile popolare.

Vedere Il Pecorone e Canzonetta

Cappellano

Cappellano militare con un gruppo di soldati in Iraq. Il cappellano è un sacerdote che non ha la gestione di una parrocchia, bensì di una cappellania, e che non ha perciò cura d'anime.

Vedere Il Pecorone e Cappellano

Carlo Gargiolli

Figlio di Girolamo, letterato e consigliere di stato del Granducato di Toscana, si laureò nel 1861 in Filologia e Filosofia alla Scuola normale superiore di Pisa.

Vedere Il Pecorone e Carlo Gargiolli

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia e in bibliografia, è un libro manoscritto. Lo studio delle caratteristiche fisiche del codice è l'ambito della codicologia.

Vedere Il Pecorone e Codice (filologia)

Convento

Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.

Vedere Il Pecorone e Convento

Cornice narrativa

Per cornice narrativa si intende una parte di testo all'interno della quale l'autore inserisce un racconto nel racconto. È un espediente adottato soprattutto nella novellistica: diverse novelle possono essere raccontate dai narratori descritti nello stesso testo ed essere quindi legate da un contesto comune.

Vedere Il Pecorone e Cornice narrativa

Cronaca (giornalismo)

La cronaca è uno dei settori principali dell'attività giornalistica. La redazione di un quotidiano registra i fatti secondo l'ordine in cui avvengono.

Vedere Il Pecorone e Cronaca (giornalismo)

Decameron

Il Decameron, o Decamerone (parola composta parentesi, genitivo plurale di, hēméra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di " di dieci giorni"), è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo all'epidemia di peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).

Vedere Il Pecorone e Decameron

Edizione

In filologia, l'edizione di un testo è il principale obiettivo della critica testuale. Si intende con questo termine la sua pubblicazione al fine di renderlo fruibile a un pubblico vasto e disponibile a ulteriori approfondimenti letterari o linguistici.

Vedere Il Pecorone e Edizione

Epilogo, dal greco ἐπιλέγως epilogos; da ἐπί- (dopo) e λόγος (discorso) è la scena conclusiva di un'opera teatrale o il capitolo conclusivo di un'opera letteraria.

Vedere Il Pecorone e Epilogo

Favolello (genere)

Un favolello (dal francese fabliau, o meno comunemente fableau; a volte italianizzato in fabliò) è un breve racconto in versi dalla trama semplice e divertente, sviluppatosi in epoca medievale in Francia.

Vedere Il Pecorone e Favolello (genere)

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Il Pecorone e Firenze

Forlì

Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.

Vedere Il Pecorone e Forlì

Frate

Frate, o fra (dal latino frater, fratris, in italiano fratello), termine arcaico ed aulico, si rinviene nell'uso poetico e soprattutto si è diffuso negli ordini religiosi nati nel Basso Medioevo: in particolare, il termine si è affermato nell'accezione religiosa con la nascita degli ordini mendicanti che, a partire dal XIII secolo, si aggiungono agli ordini monastici e canonicali.

Vedere Il Pecorone e Frate

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.

Vedere Il Pecorone e Giovanni Boccaccio

Giovanni Fiorentino

Si presume che ser Giovanni Fiorentino, attribuzione comunque molto discussa, fosse originario della città di Firenze e, secondo quanto si apprende dal proemio del Pecorone, nel 1378 sarebbe stato inviato in esilio per motivi politici nel paese di Dovadola nell'appennino forlivese.

Vedere Il Pecorone e Giovanni Fiorentino

Giovanni Papini

Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.

Vedere Il Pecorone e Giovanni Papini

Giovanni Sercambi

Nato a Lucca il 18 febbraio del 1347 (o 1348) ereditò dal padre la bottega di speziale, esercitando un'attività che nel Medioevo comprendeva anche la produzione ed il commercio di libri; partecipò attivamente alla vita politica cittadina sostenendo l'eminente famiglia lucchese dei Guinigi dalla quale rimase alla fine deluso per l'ingratitudine dimostratagli dal nuovo Signore Paolo Guinigi.

Vedere Il Pecorone e Giovanni Sercambi

Giovanni Villani

Nato a Firenze intorno al 1280 da una e figlio di Villano di Stoldo di Bellincione, esercitò l'attività di mercante e di banchiere, socio dapprima dei Peruzzi, poi dei.

Vedere Il Pecorone e Giovanni Villani

Giraldus Cambrensis

Arcidiacono di Brecon dal 1175 al 1203, il suo vero obiettivo fu per tutta la vita il vescovado di St. David’s, che sperava di poter rendere autonomo dall’autorità di Canterbury; il suo sogno, tuttavia, rimase irrealizzato, nonostante i viaggi compiuti a Roma presso la corte papale per far valere i propri diritti (1199-1200; 1201; 1202-3).

Vedere Il Pecorone e Giraldus Cambrensis

Il mercante di Venezia

Il mercante di Venezia (The Merchant of Venice) è un dramma di William Shakespeare, scritto probabilmente tra il 1596 e il 1598.

Vedere Il Pecorone e Il mercante di Venezia

Legenda Aurea

Manoscritto della ''Legenda Aurea'', 1290 circa, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze. La Legenda Aurea (spesso italianizzata per assonanza in Leggenda Aurea con evidente slittamento di significato) è una raccolta medievale di biografie agiografiche composta in latino da Jacopo da Varazze (o da Varagine), frate domenicano e vescovo di Genova.

Vedere Il Pecorone e Legenda Aurea

Libro de' sette savi

Il Libro de' sette savi è una raccolta di racconti a cornice narrativa di carattere pedagogico-esemplare. Probabilmente il testo è di origine indiana e si è diffuso sia nell'area orientale che in quella occidentale.

Vedere Il Pecorone e Libro de' sette savi

Lingua (linguistica)

La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti a una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e/o parlati (suoni).

Vedere Il Pecorone e Lingua (linguistica)

Lodovico Domenichi

Lodovico era figlio di Giampietro Domenichi, avvocato e notaio di Piacenza, che vantava titolo nobiliare e ricchezza di terre in provincia, lasciate ai figli dopo una vita lunghissima il 30 dicembre 1556, come il figlio ricorderà nel suo Dialogo della Fortuna: «tanta entrata delle facultà, e possessioni, che forse bastar poteva a riposare, ed attendere a gli studj».

Vedere Il Pecorone e Lodovico Domenichi

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms. al singolare e mss. al plurale) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Vedere Il Pecorone e Manoscritto

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Il Pecorone e Milano

Monastero

Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.

Vedere Il Pecorone e Monastero

Nova Cronica

La Nuova Cronica (Nova Cronica) è una cronica storica in gran parte scritta da Giovanni Villani, e, dopo la sua morte di nel 1348, proseguita dai parenti Matteo e Filippo.

Vedere Il Pecorone e Nova Cronica

Novella

La novella è un componimento letterario in prosa di carattere narrativo, meno ampio e complesso del romanzo, generalmente dedicato a una sola vicenda.

Vedere Il Pecorone e Novella

Popolo

La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.

Vedere Il Pecorone e Popolo

Proemio

Il proemio è la parte introduttiva di un poema, di un trattato, di un'orazione, di un discorso. I proemi vengono raccontati dagli aedi, persone anziane e ricche di cultura, che erano degne di rispetto.

Vedere Il Pecorone e Proemio

Raccolta di racconti

Una raccolta di racconti è un volume che raccoglie brevi componimenti letterari di carattere narrativo.

Vedere Il Pecorone e Raccolta di racconti

Salvatore Battaglia

Cominciò i suoi studi universitari nel 1922 presso l'Università di Catania, dove fu allievo di Attilio Momigliano e di Mario Casella.

Vedere Il Pecorone e Salvatore Battaglia

Sonetto

Il sonetto è un componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana. Nella sua forma tipica, è composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in una fronte costituita da due quartine a rima alternata o incrociata e in una sirma costituita da due terzine a rima varia.

Vedere Il Pecorone e Sonetto

Storia

La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.

Vedere Il Pecorone e Storia

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Il Pecorone e Storia della letteratura italiana

Suora

La suora, nella Chiesa cattolica, è una donna che ha pronunciato voti pubblici e semplici di povertà, obbedienza e castità e che conduce vita fraterna in una congregazione religiosa canonicamente eretta dalla legittima autorità ecclesiastica.

Vedere Il Pecorone e Suora

Testo di partenza

Il testo di partenza (TP) è un testo, perlopiù scritto, ma a volte anche orale, che è stato o deve essere tradotto in un’altra lingua. Mediante la traduzione, il testo di partenza (TP) viene trasformato in un testo di arrivo (TA).

Vedere Il Pecorone e Testo di partenza

Testo narrativo

Il testo narrativo è un tipo di testo in cui un narratore racconta una storia. I testi narrativi caratterizzano generi diversi, alcuni di carattere spiccatamente letterario, altri meno: tra i primi, romanzi, racconti, fiabe, novelle, poemi epici; tra i secondi, la cronaca giornalistica, la corrispondenza degli inviati speciali, le cronache storiche, le biografie e le autobiografie, le relazioni di viaggio, le memorie giudiziarie, gli aneddoti.

Vedere Il Pecorone e Testo narrativo

Tumulto dei Ciompi

Il tumulto dei Ciompi fu un'insurrezione verificatasi a Firenze tra il luglio e l'agosto del 1378 e motivata da rivendicazioni di natura economico-sociale.

Vedere Il Pecorone e Tumulto dei Ciompi

William Painter

William Painter ha studiato alla Cambridge University, ma non vi ha ottenuto nessun titolo accademico. Divenne insegnante e nel 1560 fu ordinato diacono dal vescovo di Londra Edmund Grindal.

Vedere Il Pecorone e William Painter

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Il Pecorone e William Shakespeare

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Il Pecorone e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Il Pecorone e XVI secolo

Vedi anche

Letteratura medievale italiana

Stub - romanzi