Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Il cervello che non voleva morire

Indice Il cervello che non voleva morire

Il cervello che non voleva morire (The Brain That Wouldn't Die) è un film horror fantascientifico del 1959 scritto e diretto da Joseph Green.

Indice

  1. 20 relazioni: American International Pictures, Bikini, Bruno Persa, Chirurgia plastica, Cinema horror fantascientifico, Dhia Cristiani, Diane Arbus, Film indipendente, Flaminia Jandolo, Gualtiero De Angelis, Joseph Green (regista), La donna e il mostro, Mostro di Frankenstein, Pino Locchi, Pubblico dominio, Re-Animator, Rosetta Calavetta, Scienziato pazzo, Stati Uniti d'America, Telepatia.

American International Pictures

La American International Pictures (AIP) era una casa di produzione e distribuzione cinematografica indipendente costituita il 2 aprile 1954 come American Releasing Corporation (ARC) da James H. Nicholson, ex direttore delle vendite della Realart Pictures Inc., e Samuel Z. Arkoff, un avvocato dello spettacolo.

Vedere Il cervello che non voleva morire e American International Pictures

Bikini

Il bikini (AFI), in anche bichini, è un costume da bagno femminile a due pezzi, che lascia la pancia scoperta. Il pezzo superiore, simile ad un reggiseno, copre il seno ed una parte del busto o della schiena, mentre il pezzo inferiore è simile ad una mutanda, che copre il pube, i genitali e una parte più o meno ampia dei glutei.

Vedere Il cervello che non voleva morire e Bikini

Bruno Persa

Nacque il 19 maggio 1905 a Gorizia, allora parte dell'impero austro-ungarico, da Oreste Persa e Maria Orazietti. A nove anni, insieme alla madre e al fratello maggiore Renato, dovette trasferirsi a Graz, dove il padre era incarcerato per le sue idee irredentiste, e visse in questa città per tutta la durata della prima guerra mondiale.

Vedere Il cervello che non voleva morire e Bruno Persa

Chirurgia plastica

La chirurgia plastica e plastico-ricostruttiva, (dal greco plastikos, ossia "plasmare", "modellare") è una branca della chirurgia che si propone di correggere e riparare i difetti morfologico-funzionali o le perdite di sostanza di svariati tessuti (cute, sottocute, fasce, muscoli, ossa, ecc.) sia congenite, che secondarie a traumi, neoplasie o malattie degenerative.

Vedere Il cervello che non voleva morire e Chirurgia plastica

Cinema horror fantascientifico

Lhorror fantascientifico o fanta-horror è un filone cinematografico, e più in generale narrativo, ibrido, caratterizzato dalla contaminazione tra elementi caratteristici del genere horror e di quelli fantascientifici, che combinati possono produrre una trama fantascientifica dai toni orrorifici o una storia d'orrore con spunti tipici del cinema di fantascienza.

Vedere Il cervello che non voleva morire e Cinema horror fantascientifico

Dhia Cristiani

Si diplomò al Centro sperimentale di cinematografia nel 1938. Dopo aver interpretato ruoli secondari in teatro (in cui recitò nella stagione 1945-1946 con Andreina Pagnani, Rossano Brazzi, Valentina Cortese e Carlo Ninchi in Strano interludio di Eugene Gladstone O'Neill ed in Les mal-aimés di François Mauriac) e al cinema, in cui interpretò, a fianco di Massimo Girotti e Clara Calamai, Ossessione di Luchino Visconti (1943), film che fu il precursore del neorealismo, nella metà degli anni quaranta abbandonò la recitazione (salvo un breve ritorno sul set nel 1955 nel film Tua per la vita di Sergio Grieco) e si dedicò interamente al doppiaggio, dove la sua voce delicata, suadente e sensuale è spesso riconoscibile per una "s" che conserva una lievissima traccia della sua origine romagnola, divenendo, assieme a Lydia Simoneschi, Tina Lattanzi, Andreina Pagnani, Giovanna Scotto e Rosetta Calavetta, una delle doppiatrici di punta della sua generazione.

Vedere Il cervello che non voleva morire e Dhia Cristiani

Diane Arbus

Le fotografie per cui la Arbus è maggiormente conosciuta sono quelle che ritraggono gli esseri umani nella loro diversità, nello scostarsi dalla "normalità" data per scontata, una normalità a volte messa in discussione dalla stessa natura, a volte da scelte personali.

Vedere Il cervello che non voleva morire e Diane Arbus

Film indipendente

Un film indipendente è un film prodotto senza l'intervento di una grande casa di produzione (ad esempio una delle majors di Hollywood). Può anche essere autoprodotto dal regista o coprodotto da privati, da alcuni degli attori, o da istituzioni locali (come le film commission).

Vedere Il cervello che non voleva morire e Film indipendente

Flaminia Jandolo

Nata in una famiglia di artisti, era figlia della scrittrice Rina De Felici. Fu sposata con il dialoghista e sceneggiatore Alberto Piferi, da cui ebbe i figli Leonardo e Susanna, anch'essi dialoghisti, e Caterina, assistente al doppiaggio; il matrimonio terminò col divorzio.

Vedere Il cervello che non voleva morire e Flaminia Jandolo

Gualtiero De Angelis

Padre di Manlio, Enrico e Paola De Angelis e nonno di Vittorio e Eleonora De Angelis e di Massimiliano Virgilii, è stato attore ma soprattutto uno dei maggiori doppiatori italiani dagli anni trenta fino agli anni settanta, colonna portante della Cooperativa Doppiatori Cinematografici (CDC).

Vedere Il cervello che non voleva morire e Gualtiero De Angelis

Joseph Green (regista)

Emigrato negli Stati Uniti da Łódź, in Polonia (che, all'epoca, faceva parte dell'Impero russo), inglesizzò il suo nome in Joseph Green. Con i suoi film in yiddish, mostrò la vita nello shtetl, le comunità ebraiche dell'Europa orientale e della Polonia, prima della seconda guerra mondiale.

Vedere Il cervello che non voleva morire e Joseph Green (regista)

La donna e il mostro

La donna e il mostro (The Lady and the Monster), riedito anche come Il cervello mostro, è un film horror fantascientifico del 1944 per la regia di George Sherman.

Vedere Il cervello che non voleva morire e La donna e il mostro

Mostro di Frankenstein

Il mostro di Frankenstein (o la creatura) è un personaggio immaginario ideato dalla scrittrice Mary Shelley nel romanzo Frankenstein o il moderno Prometeo del 1818.

Vedere Il cervello che non voleva morire e Mostro di Frankenstein

Pino Locchi

È stato uno dei doppiatori italiani più importanti e assidui della seconda metà del XX secolo, voce di Sean Connery, Elvis Presley, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean-Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.

Vedere Il cervello che non voleva morire e Pino Locchi

Pubblico dominio

L'espressione pubblico dominio indica in generale il complesso e la globalità delle opere (ed in particolare delle informazioni) che, decorso il termine della protezione legale, possono essere liberamente utilizzate, senza chiedere autorizzazioni né corrispondere alcun compenso.

Vedere Il cervello che non voleva morire e Pubblico dominio

Re-Animator

Re-Animator è un film del 1985 diretto da Stuart Gordon. Pellicola di culto, è un film horror fantascientifico tratto dal racconto del 1922 Herbert West, rianimatore dello scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft.

Vedere Il cervello che non voleva morire e Re-Animator

Rosetta Calavetta

Esordì al cinema come attrice appena sedicenne, con un piccolo ruolo in Corte d'Assise di Guido Brignone (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono L'armata azzurra di Gennaro Righelli (1932), L'ambasciatore di Baldassarre Negroni (1936), Marionette di Carmine Gallone (1939) e Vento di milioni di Dino Falconi (1940), nel ruolo della cameriera.

Vedere Il cervello che non voleva morire e Rosetta Calavetta

Scienziato pazzo

Lo scienziato pazzo è un personaggio stereotipato della narrativa popolare e delle opere di finzione. Sia esso malvagio oppure buono, ma sbandato, folle, eccentrico o semplicemente maldestro, lo scienziato pazzo lavora spesso con tecnologia del tutto immaginaria allo scopo di portare avanti i suoi piani più o meno perversi o, in alternativa, non nota l'immoralità che deriva dallhýbris, l'arroganza di "giocare a essere un dio".

Vedere Il cervello che non voleva morire e Scienziato pazzo

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Il cervello che non voleva morire e Stati Uniti d'America

Telepatia

La telepatìa, detta anche trasmissione del pensiero, è l'ipotetica capacità di comunicare con la mente, cioè senza l'utilizzo di altri sensi o strumenti.

Vedere Il cervello che non voleva morire e Telepatia

Conosciuto come The Brain That Wouldn't Die, The Head That Wouldn't Die.