Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Il cielo può attendere

Indice Il cielo può attendere

Il cielo può attendere (Heaven Can Wait) è un film del 1943 diretto da Ernst Lubitsch. Basato sulla commedia teatrale Birthday, di Leslie Bush-Fekete, il film narra, con ironia, il racconto di tutta la vita di un impenitente dongiovanni che si trova, dopo morto e alle soglie dell'inferno, a sottoporre la sua vita al giudizio dell'aldilà.

Indice

  1. 62 relazioni: Adolfo Geri, Alfred Newman, Allyn Joslyn, Amilcare Pettinelli, Analessi, Andreina Pagnani, Anselmo Ballester, Cesare Polacco, Charles Coburn, Claire Du Brey, Clara Blandick, Colonna sonora, Dickie Moore, Don Ameche, Don Giovanni, Dorothy Spencer, Edward Cronjager, Emilio Cigoli, Ernst Lubitsch, Eugene Pallette, Film, Florence Bates, Fred Sersen, Gaetano Verna, Gene Tierney, Germana Calderini, Gianfranco Bellini, Giovanna Scotto, Giulio Panicali, La vedova allegra (operetta), Laird Cregar, Laura Carli, Leland Fuller, Lingua francese, Lingua inglese, Lola Braccini, Louis Calhern, Lydia Simoneschi, Marcella Rovena, Maria Saccenti, Mario Besesti, Marjorie Main, New York, Olinto Cristina, Oscar al miglior film, Oscar al miglior regista, Oscar alla miglior fotografia, Premi Oscar 1944, Premio Oscar, Purgatorio, ... Espandi índice (12 più) »

Adolfo Geri

Nato a Napoli da una famiglia di attori inizia a recitare sin da bambino in teatro e successivamente nel cinema, dove debutta nel 1933, nel film L'eredità dello zio buonanima, diretto da Amleto Palermi.

Vedere Il cielo può attendere e Adolfo Geri

Alfred Newman

È stato tra i maggiori compositori americani di colonne sonore cinematografiche (è sua la fanfara che accompagna il logo della 20th Century Fox, del cui dipartimento musicale è stato a capo dal 1930 al 1960).

Vedere Il cielo può attendere e Alfred Newman

Allyn Joslyn

Figlio di un ingegnere minerario di Milford (Pennsylvania), Allyn Joslyn esordì sul palcoscenico all'età di diciassette anni. Dopo una carriera di successo alla radio, con oltre 3.500 show all'attivoArthur F. McClure, Alfred E. Twomey e Ken Jones, More Character People, The Citadel Press, 1984, pag.

Vedere Il cielo può attendere e Allyn Joslyn

Amilcare Pettinelli

Compiuti gli studi all'istituto tecnico, si dedica al teatro ottenendo una scrittura nella compagnia diretta da Giovanni Zannini, per passare poco dopo, nel 1915, in quella diretta da Alfredo De Sanctis dove conquista il ruolo da "primo attor giovane" e successivamente quello di primo attore con Ruggero Ruggeri nel 1920.

Vedere Il cielo può attendere e Amilcare Pettinelli

Analessi

Lanalessi, o retrospezione (spesso indicata con il termine di lingua inglese flashback), è un procedimento narrativo che interrompe la struttura cronologica (di causa ed effetto) della fabula, aprendo uno squarcio nel passato e raccontando avvenimenti che precedono il punto raggiunto dalla storia, quindi determina l'intreccio (russo: Sûžet, o Sjužet, ovvero "soggetto") che è opposto per concetto alla fabula.

Vedere Il cielo può attendere e Analessi

Andreina Pagnani

Elegante, di forte presenza scenica, fu una primadonna del teatro italiano, cimentandosi in un vasto repertorio (commedie, sacre rappresentazioni, testi classici).

Vedere Il cielo può attendere e Andreina Pagnani

Anselmo Ballester

Anselmo Ballester nasce a Roma alla fine dell'Ottocento, figlio di Federico Ballester (Roma 1868-1926), pittore di origini spagnole.

Vedere Il cielo può attendere e Anselmo Ballester

Cesare Polacco

Cesare Polacco nacque a Venezia il 14 maggio del 1900 in una famiglia ebraica, figlio di Davide Polacco e di Rosa Trevi. Esordì a teatro nel 1920 con la compagnia teatrale di Emilio Zago, interpretandovi gran parte del repertorio goldoniano, da La casa nova a Il burbero benefico.

Vedere Il cielo può attendere e Cesare Polacco

Charles Coburn

Nato e cresciuto a Savannah, iniziò a lavorare nel teatro locale diventandone il direttore alla giovane età di 18 anni. Solo successivamente intraprese la carriera di attore e debuttò a Broadway nel 1901.

Vedere Il cielo può attendere e Charles Coburn

Claire Du Brey

Claire Du Brey nacque nell'Idaho, a Bonner's Ferry, da padre croato (che aveva anglicizzato il proprio nome in Matthew Dubrey) e da Lilly Henry, di origini irlandesi.

Vedere Il cielo può attendere e Claire Du Brey

Clara Blandick

Figlia di Hattie Mudgett e di Isaac B. Dickey, Clara nacque a bordo della "Willard Mudgett" mentre la nave, che era capitanata da suo padre Isaac, era ancorata nel porto di Hong Kong.

Vedere Il cielo può attendere e Clara Blandick

Colonna sonora

La colonna sonora è la parte audio di un film, composta dal dialogo, dagli effetti sonori e dalla musica, miscelati insieme, ed inserita come traccia (mono, stereo o multicanale) sincronizzata alle immagini (fotogrammi), impressionando una parte della pellicola cinematografica (colonna), ricreando la forma dei segnali audio che verranno letti da un apposito dispositivo del proiettore, trasformandosi poi in suoni da diffondere nella sala cinematografica, durante la proiezione del film.

Vedere Il cielo può attendere e Colonna sonora

Dickie Moore

La sua prima apparizione, sia pure non accreditata, risale al 1927 nel film The Beloved Rogue con John Barrymore. A soli 7 anni venne poi scelto da Hal Roach ed entrò nel cast fisso della serie Simpatiche canaglie.

Vedere Il cielo può attendere e Dickie Moore

Don Ameche

Vinse il premio Oscar al miglior attore non protagonista nel 1986 per Cocoon - L'energia dell'universo di Ron Howard.

Vedere Il cielo può attendere e Don Ameche

Don Giovanni

Don Giovanni Tenorio (in spagnolo don Juan Tenorio) è un personaggio del teatro e della letteratura spagnola. Comparso per la prima volta nel 1632 nella commedia di Tirso de Molina L'ingannatore di Siviglia e il convitato di pietra (titolo originale El Burlador de Sevilla y convidado de piedra), è stato poi ripreso da Molière nel 1665 con la tragicommedia Don Giovanni o Il convitato di pietra alla quale si è ispirato il coreografo Gasparo Angiolini per realizzare nel 1761 il balletto pantomimo Don Juan ou Le festin de pierre, in collaborazione con Christoph Willibald Gluck per la musica e Ranieri de' Calzabigi per il libretto.

Vedere Il cielo può attendere e Don Giovanni

Dorothy Spencer

Lavorò spesso con John Ford e, nel 1940, fu candidata insieme a Otho Lovering all'Oscar al miglior montaggio per il film Ombre rosse.

Vedere Il cielo può attendere e Dorothy Spencer

Edward Cronjager

Insieme al fratello Henry Jr. (1906–1991) ha raccolto l'eredità professionale del padre Henry (1877–1967) e dello zio Jules, entrambi direttori della fotografia attivi a Hollywood tra la fine degli anni dieci e i primi anni trenta.

Vedere Il cielo può attendere e Edward Cronjager

Emilio Cigoli

Discendente dell'artista rinascimentale Lodovico Cardi, detto ''il Cigoli''. Il nonno Luigi era un attore del cinema muto che recitò diverse volte al fianco di Francesca Bertini.

Vedere Il cielo può attendere e Emilio Cigoli

Ernst Lubitsch

Lubitsch nacque a Berlino, in Germania, il 28 gennaio 1892 da una modesta famiglia ebraica ashkenazita, figlio di Simon Lubitsch, un sarto russo originario di Hrodna (nell'odierna Bielorussia), e di Anna Lindenstaedt, una casalinga tedesca originaria di Wriezen, città poco distante da Berlino.

Vedere Il cielo può attendere e Ernst Lubitsch

Eugene Pallette

Usò anche il nome di Gene Pallette. La sua prima moglie fu l'attrice Phyllis Gordon.

Vedere Il cielo può attendere e Eugene Pallette

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere Il cielo può attendere e Film

Florence Bates

Figlia di immigrati ebrei a San Antonio, Florence Rabe dimostrò talento musicale fin da bambina, ma un infortunio alla mano le impedì di proseguire gli studi di pianoforte.

Vedere Il cielo può attendere e Florence Bates

Fred Sersen

All'età di 17 anni si trasferì negli Stati Uniti. Studiò arte presso la Los Angeles School of Art and Design, la Portland Art Academy e la San Francisco Institute of Art.

Vedere Il cielo può attendere e Fred Sersen

Gaetano Verna

Attore prevalentemente teatrale. Negli anni venti fece parte della compagnia teatrale di Tilde Teldi; durante una rappresentazione, il 14 settembre 1925, al Teatro Nazionale di Milano, tentò il suicidio tagliandosi le vene del polso destro.

Vedere Il cielo può attendere e Gaetano Verna

Gene Tierney

Nata da una famiglia benestante, figlia di Howard Sherwood Tierney e Belle Lavinia Taylor, venne chiamata Gene in onore di suo zio, morto in giovane età.

Vedere Il cielo può attendere e Gene Tierney

Germana Calderini

Giovanissima, intraprese la carriera di doppiatrice dalla metà degli anni quaranta doppiando attrici bambine (talvolta anche alcuni attori) e adolescenti come Elizabeth Taylor nei film del suo primo decennio di carriera.

Vedere Il cielo può attendere e Germana Calderini

Gianfranco Bellini

Tra le numerose interpretazioni è stato il doppiatore del computer HAL 9000 in 2001: Odissea nello spazio e dell'attore David Doyle nella serie televisiva Charlie's Angels.

Vedere Il cielo può attendere e Gianfranco Bellini

Giovanna Scotto

Nacque a Torino da un amministratore di Compagnie, esordendo nel teatro dialettale già da bambina. Nel 1909-10 fece parte della compagnia Gramatica-Ruggeri, nel 1913-14 era prim'attrice giovane nella Falconi-Zoncada, dal 1919 al 1922 prim'attrice con Lamberto Picasso, e nel 1924 recitò nella Compagnia Stabile Sarda.

Vedere Il cielo può attendere e Giovanna Scotto

Giulio Panicali

Di origini napoletane, era figlio del colonnello dei bersaglieri Oscar Panicali e di Lidia Gazzeri. Nel 1934 debuttò al cinema con Tenebre di Guido Brignone e, tra gli anni trenta e quaranta, interpretò altri pochi film come attore.

Vedere Il cielo può attendere e Giulio Panicali

La vedova allegra (operetta)

La vedova allegra (nell'originale tedesco Die lustige Witwe; The Merry Widow in inglese e La Veuve joyeuse in francese) è un'operetta in tre parti di Franz Lehár, su libretto di Victor Léon e Leo Stein, dalla commedia L'Attaché d'ambassade di Henri Meilhac (1861).

Vedere Il cielo può attendere e La vedova allegra (operetta)

Laird Cregar

Ultimo dei sei figli di Edward Matthews Cregar, celebre giocatore di cricket, e di Elizabeth Smith, dall'età di otto anni Laird Cregar fu educato in Inghilterra, dove frequentò il Winchester College e iniziò a recitare in ruoli di bambino con una compagnia teatrale di Stratford-upon-AvonIl chi è del cinema, De Agostini, vol.

Vedere Il cielo può attendere e Laird Cregar

Laura Carli

Dopo aver debuttato nel 1932 nella Compagnia di Renzo Ricci, passò ad altre compagnie, lavorando in modo intenso e continuativo a teatro e alla radio.

Vedere Il cielo può attendere e Laura Carli

Leland Fuller

Ha preso parte a circa 50 film tra il 1943 ed il 1963. Per sei volte ha ricevuto la nomination ai Premi Oscar nella categoria migliore scenografia: nel 1945, nel 1952 (doppia), nel 1953, nel 1954 e nel 1955, tuttavia senza mai vincere.

Vedere Il cielo può attendere e Leland Fuller

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Il cielo può attendere e Lingua francese

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Il cielo può attendere e Lingua inglese

Lola Braccini

Dopo gli studi presso la Regia scuola di recitazione di Firenze, diretta da Luigi Rasi, nel 1912 inizia la sua carriera teatrale nella Compagnia stabile romana diretta da Cesare Dondini jr., per poi passare nella Falconi-Zoncada (1913-14), nella Gramatica-Carini-Gandusio-Piperno (1914-15), nella Borelli-Piperno (1915-17).

Vedere Il cielo può attendere e Lola Braccini

Louis Calhern

Louis Calhern crebbe dapprima a Brooklyn, suo luogo di nascita, poi si spostò con la famiglia a St. Louis, Missouri. Mentre si allenava nella squadra di football del suo liceo, venne notato da un manager di una compagnia teatrale itinerante, che lo scritturò come attore.

Vedere Il cielo può attendere e Louis Calhern

Lydia Simoneschi

Si stima che, in quarant'anni di carriera come doppiatrice, abbia prestato la propria voce in oltre cinquemila film.

Vedere Il cielo può attendere e Lydia Simoneschi

Marcella Rovena

In fuga dopo la battaglia di Caporetto, raggiunge Roma nel 1917. Sin da giovane frequenta piccole compagnie teatrali locali, per poi entrare nel 1928 in quella di Alfredo De Sanctis, quindi in quella di Armando Migliari, e poi prima attrice giovane con Dina Galli e Antonio Gandusio.

Vedere Il cielo può attendere e Marcella Rovena

Maria Saccenti

Maria D'Antoni iniziò la sua carriera come attrice teatrale drammatica, lavorando per la compagnia Renzi-Gabrielli nel 1913, per la compagnia di Gemma D'Amora nel 1920 e per quella del Teatro del Popolo di Milano l'anno successivo.

Vedere Il cielo può attendere e Maria Saccenti

Mario Besesti

Mario Besesti fu una delle figure più rappresentative del doppiaggio italiano, al quale si dedicò sin dalla sua nascita nel 1932 e in cui si specializzò sempre più dal 1935, partecipando contemporaneamente a spettacoli teatrali, di prosa radiofonica e ad alcuni film in ruoli secondari, a partire dal 1938 con Orgoglio di Marco Elter.

Vedere Il cielo può attendere e Mario Besesti

Marjorie Main

Figlia di Samuel J. Tomlinson, reverendo della Christian Church (Disciples of Christ), e di Jennie L. McCaughey, studiò al Franklin College di Franklin (Indiana) e allHamilton College (Kentucky), e iniziò a calcare le scene malgrado l'opposizione dei genitoriArthur F. McClure, Alfred E.

Vedere Il cielo può attendere e Marjorie Main

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere Il cielo può attendere e New York

Olinto Cristina

Figlio degli attori Raffaello Cristina e Cesira Sabbatini, inizia la carriera teatrale quand'è ancora bambino, recitando nella compagnia di Tina Di Lorenzo e Flavio Andò.

Vedere Il cielo può attendere e Olinto Cristina

Oscar al miglior film

L'Oscar al miglior film (Academy Award for Best Picture), in precedenza noto come miglior produzione (Best Production) viene assegnato annualmente al film votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), l'ente che dal 1929 assegna i premi Oscar.

Vedere Il cielo può attendere e Oscar al miglior film

Oscar al miglior regista

L'Oscar al miglior regista (Academy Award for Best Director) viene assegnato al regista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Vedere Il cielo può attendere e Oscar al miglior regista

Oscar alla miglior fotografia

L'Oscar alla miglior fotografia (Academy Award for Best Cinematography) viene assegnato al direttore della fotografia votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti anche come premi Oscar.

Vedere Il cielo può attendere e Oscar alla miglior fotografia

Premi Oscar 1944

La 16ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 2 marzo 1944 al Chinese Theatre di Hollywood, condotta dall'attore Jack Benny.

Vedere Il cielo può attendere e Premi Oscar 1944

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto principalmente come premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, dacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929.

Vedere Il cielo può attendere e Premio Oscar

Purgatorio

Il Purgatorio è il processo o il luogo di purificazione o di pena temporanea in cui, secondo la credenza cattolica, le anime di coloro che muoiono in uno stato di grazia sono preparate per il Paradiso.

Vedere Il cielo può attendere e Purgatorio

Renata Marini

Nacque a Bologna nel 1904. Ancora ventenne si trasferì a Milano, dove frequentò l'Accademia di Arte Drammatica, e tra il 1925 e il '35 fece teatro di prosa; giovanissima entrò a far parte, tra l'altro, della compagnia di Marta Abba.

Vedere Il cielo può attendere e Renata Marini

René Hubert

Il regista Léonce Perret lo presentò come costumista a Gloria Swanson quando questa si recò in Francia per girare Madame Sans-Gêne. I suoi bozzetti e i suoi abiti conquistarono immediatamente la diva che lo prese sotto la sua protezione portandolo, a riprese finite, con sé a Hollywood dove Hubert iniziò la sua carriera americana.

Vedere Il cielo può attendere e René Hubert

Samson Raphaelson

Mentre lavorava come pubblicitario a New York, Raphaelson scrisse un racconto sui primi anni di vita di Al Jolson, The Day of Atonement, da cui poi trasse la commedia The Jazz Singer che sarebbe diventato il primo film sonoro, con lo stesso Jolson come protagonista.

Vedere Il cielo può attendere e Samson Raphaelson

Scotty Beckett

Nato a Oakland, California, Beckett esordì a tre anni con una piccola parte nel film Rinunzie (1933), selezionato dopo un casting grazie anche alle sue doti di cantante in erba.

Vedere Il cielo può attendere e Scotty Beckett

Signe Hasso

Signe Hasso frequentò la scuola d'arte drammatica di StoccolmaIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol. I, pag. 228 e debuttò all'età di dodici anni al Teatro Reale Drammatico della capitale svedeseLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2002, pag.

Vedere Il cielo può attendere e Signe Hasso

Spring Byington

Figlia del professor Edwin Lee Byington, educatore e ispettore scolastico in Colorado, e di Helen Maud Cleghorn, dopo la morte del padre Spring Byington si trasferì prima a Denver e poi a Boston, dove la madre si laureò in medicina.

Vedere Il cielo può attendere e Spring Byington

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Il cielo può attendere e Stati Uniti d'America

Stefano Sibaldi

Esordì sulle scene nel 1928 con la compagnia diretta da Palmarini, per poi recitare come primattore con Sem Benelli (1930). Si avvicinò presto alla radio; fra le prime interpretazioni radiofoniche si ricordano Una parte difficile di Roma (1935), L'antenato di Veneziani (1935), il radiodramma Chi va là? di Galvano (1936) e La prima cornetta di Fornelli (1936), tutti per la regia di Alberto Casella, dal 1937 inizia la sua attività nel mondo del doppiaggio cinematografico.

Vedere Il cielo può attendere e Stefano Sibaldi

Technicolor

Technicolor è il marchio di fabbrica di diversi procedimenti di cinematografia a colori creati dalla Technicolor Motion Picture Corporation – una consociata della Technicolor, Inc. – a partire dal 1916.

Vedere Il cielo può attendere e Technicolor

Thomas Little

Nella sua carriera vinse sei Oscar alla migliore scenografia: nel 1942 per Com'era verde la mia valle, nel 1943 per Sono un disertore e per Follie di New York, nel 1944 per Bernadette, nel 1945 per Wilson, nel 1947 per Anna e il re del Siam.

Vedere Il cielo può attendere e Thomas Little

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Il cielo può attendere e 1943

20th Century Studios

20th Century Studios (precedentemente 20th Century Fox) è una casa di produzione cinematografica statunitense, con sede a Century City, nell'area di Los Angeles, in California.

Vedere Il cielo può attendere e 20th Century Studios

Conosciuto come Heaven Can Wait (film 1943).

, Renata Marini, René Hubert, Samson Raphaelson, Scotty Beckett, Signe Hasso, Spring Byington, Stati Uniti d'America, Stefano Sibaldi, Technicolor, Thomas Little, 1943, 20th Century Studios.