Indice
21 relazioni: Alexandre Derevitsky, Ezio Carabella, Film, Germana Paolieri, Giorgio Costantini (attore), Giovanni Grasso (1888-1963), Gisa Radicchi Levi, Hans Hinrich, Italia, Ivo Illuminati, Leonardo Cortese, Luigi Bonelli (sceneggiatore), Luigi Ricci (scenografo), Luigi Rovere, Mariella Lotti, Mario Ferrari, Mario Sequi, Max Calandri, Osvaldo Valenti, Renato Del Frate, Umberto Casilini.
Alexandre Derevitsky
Di origine polacca, scrisse le musiche per diverse canzoni insieme al paroliere Luciano Luigi Martelli, tra le quali la più famosa fu Venezia, la luna...
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Alexandre Derevitsky
Ezio Carabella
Nato a Roma, dopo gli studi in composizione e direzione orchestrale e il diploma in pianoforte, inizia a comporre musiche per il teatro leggero e per diverse operette.
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Ezio Carabella
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Film
Germana Paolieri
Nasce a Firenze, figlia di un orefice che in gioventù aveva studiato da cantante liricoda Cinecittà anni Trenta, op.
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Germana Paolieri
Giorgio Costantini (attore)
Esordisce giovanissimo nel teatro di prosa nella compagnia di Renzo Ricci-Laura Adani. Nel cinema è interprete di numerosi film in ruoli quasi sempre di attore di secondo piano.
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Giorgio Costantini (attore)
Giovanni Grasso (1888-1963)
Nato a Catania da una famiglia di teatranti, era cugino dell'omonimo Giovanni Grasso (1873-1930), attore del teatro dialettale siciliano; all'inizio della carriera aggiunse al suo nome la definizione di "junior" per non essere confuso con il più famoso attore.
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Giovanni Grasso (1888-1963)
Gisa Radicchi Levi
Comincia a lavorare nella sua città natale, presso gli studi Fert, dove diventa poi responsabile del reparto negativi. Benché limitata dalle restrizioni dettate dalle leggi razziali a causa delle sue origini ebraiche, è attiva come montatrice dalla fine degli anni trenta, a volte senza poter firmare il suo lavoro, collaborando con Gennaro Righelli, Mario Bonnard, Alberto Lattuada, Mario Soldati, Alessandro Blasetti e Pietro Germi (sul suo film d'esordio Il testimone, 1945).
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Gisa Radicchi Levi
Hans Hinrich
Inizialmente attore e regista teatrale dell'avanguardia, fu autore di allestimenti innovativi durante gli anni venti. Nel 1930 gli venne affidata la direzione del Deutsches Theater di Berlino.
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Hans Hinrich
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Italia
Ivo Illuminati
Pioniere del cinema muto, Illuminati è una figura riscoperta nel tardo Novecento. Nato a Ripatransone nel 1882, si trasferì a Roma con i genitori e i due fratelli al seguito del padre funzionario statale il 26 febbraio 1887.
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Ivo Illuminati
Leonardo Cortese
Figlio dell'impresario e giornalista napoletano Luca Cortese e di Beatrice Arena, dopo studi universitari nella facoltà di giurisprudenza divenne allievo dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica e, appena terminati i corsi, esordì sullo schermo nel 1938.
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Leonardo Cortese
Luigi Bonelli (sceneggiatore)
Figlio di Alessandro e Anna Nardi. Alla maturità, all'esame d'italiano, presentò un sonetto anziché il tema canonico. Dopo lo sconcerto iniziale, la commissione d’esame non ebbe dubbi nel promuoverlo con 10 e lode.
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Luigi Bonelli (sceneggiatore)
Luigi Ricci (scenografo)
Attivo in campo cinematografico, iniziò la carriera nel 1938 curando le scenografie e talvolta gli arredi in una ventina di film in prevalenza girati negli studi Fert di Torino e talvolta in quelli della Pisorno di Tirrenia.
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Luigi Ricci (scenografo)
Luigi Rovere
Nativo di Acqui si trasferisce a Torino quattordicenne e inizia a lavorare come garzone di falegnameria; in pochi anni trasforma la sua semplice bottega in una fabbrica di mobili e di oggettistica d'arredamento specializzata nella realizzazione di elementi in legno per apparecchi radio che verso la fine degli anni trenta annovererà oltre cento operai.
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Luigi Rovere
Mariella Lotti
Dotata di una bellezza bionda e raffinata, divenne rapidamente una delle dive più amate e più richieste del cinema italiano degli anni quaranta, ma venne anche largamente impiegata in film in costume, dove la sua recitazione fu caratterizzata da una patina di freddezza.
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Mariella Lotti
Mario Ferrari
Figlio di Giovanni Achille Ferrari e di Eroma Ferraguti, dopo aver ottenuto il diploma di attore alla Scuola di Recitazione di Firenze, diretta da Luigi Rasi, entra nella Compagnia Stabile del Teatro Argentina di Roma diretto da Virgilio Talli nella stagione 1914-15.
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Mario Ferrari
Mario Sequi
Fu inizialmente attore in teatro, ricoprendo successivamente anche l'attività di aiuto regista ed organizzatore di spettacoli; trasferitosi a Roma iniziò a collaborare con le produzioni cinematografiche come soggettista e sceneggiatore.
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Mario Sequi
Max Calandri
Negli anni trenta inizia la sua attività nel mondo del cinema come aiuto regista e direttore di produzione; si cimenta anche nel doppiaggio, prestando la voce a Stuart Erwin nell'edizione italiana di Incatenata.
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Max Calandri
Osvaldo Valenti
Arruolatosi volontario nel 1944 nella Xª Flottiglia MAS della Repubblica Sociale Italiana, al termine della seconda guerra mondiale fu fucilato dai partigiani autonomi della divisione Pasubio al comando di Giuseppe Marozin.
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Osvaldo Valenti
Renato Del Frate
Fa il suo esordio al cinema nel 1937 a 27 anni come direttore della fotografia e in venticinque anni di carriera lavora in una cinquantina di film di vario genere.
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Renato Del Frate
Umberto Casilini
Appartenente ad un'illustre famiglia di attori teatrali, esordì come «amoroso» nella compagnia teatrale di Bianca Iggius, per poi passare nel 1904 a quella di Emma Gramatica e Leo Orlandini dove fu «primo attore giovane».
Vedere Il vetturale del San Gottardo e Umberto Casilini