Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Inculturazione

Indice Inculturazione

L'inculturazione è un termine in uso nell'antropologia culturale, per indicare il processo di trasmissione della cultura fra le generazioni e in storia delle religioni per indicare la trasmissione e adattamento del culto in contesti culturali diversi.

34 relazioni: Acculturazione, Adolescenza, Antropologia culturale, Antropopoiesi, Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Controversia dei riti cinesi, Cristianesimo, Cultura, Enciclica, Fondamentalismo, Giappone, Griot, Guaritore, India, Julien Ries, Lingua (linguistica), Madonna Nera, Mentalità, Papa Clemente XI, Papa Giovanni Paolo II, Papa Gregorio I, Rito di iniziazione, Sacro, Sciamanesimo, Sessualità, Sincretismo, Slavorum Apostoli, Stregoneria, Tabù, Vangelo, 1715, 1985, 601.

Acculturazione

Il concetto di acculturazione (o trasmissione orizzontale) si riferisce al processo di cambiamento culturale e psicologico dovuto al contatto duraturo con persone appartenenti a culture differenti (Sam, D.L. (2006). Acculturation: conceptual background and core components. In Sam, D.L. & Berry, J.W. The Cambridge Handbook of Acculturation Psychology. Cambridge University press).

Nuovo!!: Inculturazione e Acculturazione · Mostra di più »

Adolescenza

L'adolescenza (dal latino adolescentia, derivato dal verbo adolescĕre, «crescere») è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell'individuo adulto.

Nuovo!!: Inculturazione e Adolescenza · Mostra di più »

Antropologia culturale

L'antropologia culturale è uno dei campi dell'antropologia, lo studio olistico dell'umanità.

Nuovo!!: Inculturazione e Antropologia culturale · Mostra di più »

Antropopoiesi

Il termine antropopoiesi è un concetto antropologico che indica i vari processi di auto-costruzione dell'individuo sociale, in particolare dal punto di vista della modificazione del corpo socializzato, nonché i vari processi di costruzione del patrimonio culturale di ogni gruppo umano.

Nuovo!!: Inculturazione e Antropopoiesi · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Inculturazione e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Inculturazione e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Controversia dei riti cinesi

La Controversia dei riti cinesi è una celebre diatriba teologica sorta sotto il pontificato di papa Gregorio XV agli inizi del Seicento, che si è protratta per circa un secolo e mezzo.

Nuovo!!: Inculturazione e Controversia dei riti cinesi · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Inculturazione e Cristianesimo · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Nuovo!!: Inculturazione e Cultura · Mostra di più »

Enciclica

L'enciclica (dal greco enkýklos, "in giro", "in circolo") è una lettera pastorale del Papa della Chiesa cattolica su materie dottrinali, morali o sociali, indirizzata ai vescovi della Chiesa stessa e, attraverso di loro, a tutti i fedeli.

Nuovo!!: Inculturazione e Enciclica · Mostra di più »

Fondamentalismo

Con il termine fondamentalismo si intende genericamente qualunque lettura letterale e dogmatica di testi sacri (o loro equivalenti, fuori dell'ambito religioso) che assuma i relativi precetti contenutivisi a fondamenti (tipicamente della religione, ma non solo) rifiutando ogni ideologia o interpretazione anche minimamente in contrasto con essi.

Nuovo!!: Inculturazione e Fondamentalismo · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Inculturazione e Giappone · Mostra di più »

Griot

Un Griot nigeriano con il suo xalam. Questo antico baobab della ''Riserva di Bandia'', Senegal, costituisce un mausoleo vivente alla memoria degli antichi Griot. Nella cultura di alcuni popoli dell'Africa Occidentale, il griot (termine francese, pronuncia) è un poeta e cantore che svolge il ruolo di conservare la tradizione orale degli avi e, in alcuni contesti storici pre-coloniali, aveva anche il ruolo di interprete ed ambasciatore.

Nuovo!!: Inculturazione e Griot · Mostra di più »

Guaritore

Un guaritore, o una guaritrice, è una persona che asserisce di poter guarire dalle malattie, unendo le sue pratiche terapeutiche a proprietà spirituali dotate di sacralità, servendosi di asseriti poteri personali e di rimedi terapeutici (questi ultimi, di solito, non riconosciuti dalla scienza medica).

Nuovo!!: Inculturazione e Guaritore · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Inculturazione e India · Mostra di più »

Julien Ries

Nato il 19 aprile 1920 in un paese del Lussemburgo belga, Fouches, a quel tempo frazione del comune di Hachy e ora di quello di Arlon, da Firmin Ries e Clémentine Hardy, dal 1933 al 1939 frequentò il Seminario Minore di Bastogne, nella diocesi di Namur, dove compì studi classici e di filosofia e, dal 1941 al 1945, la Facoltà di Teologia al Seminario Maggiore di Namur.

Nuovo!!: Inculturazione e Julien Ries · Mostra di più »

Lingua (linguistica)

Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione parlato o segnato proprio di una comunità umana.

Nuovo!!: Inculturazione e Lingua (linguistica) · Mostra di più »

Madonna Nera

Una Madonna Nera è una rappresentazione iconografica (dipinto o scultura), tipica dell'iconografia cristiana, della Vergine Maria, eventualmente accompagnata dal Bambino Gesù, il cui volto ha un colorito scuro, se non proprio nero.

Nuovo!!: Inculturazione e Madonna Nera · Mostra di più »

Mentalità

Il termine mentalità si trova usato verso il 1900 con il significato odierno di generica concezione del mondo e di un substrato psicologico riferito a un individuo, a un gruppo sociale o agli appartenenti ad una data civiltà in un certo periodo storico.

Nuovo!!: Inculturazione e Mentalità · Mostra di più »

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Nuovo!!: Inculturazione e Papa Clemente XI · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Inculturazione e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Nuovo!!: Inculturazione e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Rito di iniziazione

culti misterici di Samotracia (bassorilievo, Museo del Louvre massone, 1805 Iniziazione di un ragazzo nel Malawi L'iniziazione è un complesso di uno o più riti di natura culturale e religiosa che permettono al partecipante «l'uscita da uno status in funzione dell'entrata in uno status diverso, talora in modo radicale, dal precedente».

Nuovo!!: Inculturazione e Rito di iniziazione · Mostra di più »

Sacro

Sacro è un termine storico religioso, fenomenologico religioso e antropologico che indica una categoria di attributi e realtà che si aggiungono o significano ulteriormente il reale ordinariamente percepito e indicato come profano.

Nuovo!!: Inculturazione e Sacro · Mostra di più »

Sciamanesimo

Con il termine sciamanesimo (o sciamanismo) si indica, nella storia delle religioni, in antropologia culturale e in etnologia, un insieme di credenze, pratiche religiose, tecniche magico-rituali, estatiche ed etnomediche riscontrabili in varie culture e tradizioni.

Nuovo!!: Inculturazione e Sciamanesimo · Mostra di più »

Sessualità

La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.

Nuovo!!: Inculturazione e Sessualità · Mostra di più »

Sincretismo

Sincretismo può essere considerata un'unione e fusione di elementi ideologici già inconciliabili, attuata in vista di esigenze pratiche di carattere culturale, filosofico o religioso, appartenenti a due o più culture o dottrine diverse.

Nuovo!!: Inculturazione e Sincretismo · Mostra di più »

Slavorum Apostoli

Slavorum Apostoli è un'enciclica pubblicata da papa Giovanni Paolo II il 2 giugno 1985.

Nuovo!!: Inculturazione e Slavorum Apostoli · Mostra di più »

Stregoneria

La stregoneria è generalmente considerata un insieme di pratiche magiche e rituali, perlopiù a carattere simbolico, tese a influire positivamente o negativamente sulle persone o sulle cose loro appartenenti, alle quali si ricorre spesso con l'aiuto di un essere soprannaturale.

Nuovo!!: Inculturazione e Stregoneria · Mostra di più »

Tabù

In una società umana un tabù (anche tabu nel solo senso proprio del termine, in ambito scientifico; dal polinesiano tapu, in hawaiano kapu) è una forte proibizione (o interdizione), relativa ad una certa area di comportamenti e consuetudini, dichiarata "sacra e proibita".

Nuovo!!: Inculturazione e Tabù · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Nuovo!!: Inculturazione e Vangelo · Mostra di più »

1715

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Inculturazione e 1715 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Inculturazione e 1985 · Mostra di più »

601

001.

Nuovo!!: Inculturazione e 601 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »