Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Antropologia culturale

Indice Antropologia culturale

Lantropologia culturale è uno dei campi dell'antropologia, lo studio olistico dell'umanità. In particolare essa è la disciplina che ha promosso e sviluppato la cultura come oggetto di studio scientifico; essa è anche il ramo dell'antropologia che studia le differenze e le somiglianze culturali tra gruppi di umani.

Indice

  1. 54 relazioni: Alberto Mario Cirese, Alfonso Maria Di Nola, Alfred Kroeber, Annabella Rossi, Antropologia, Antropologia culturale (libro), Antropologia della religione, Antropologia delle tecniche, Antropologia economica, Antropologia fisica, Antropologia politica, Antropologia sociale, Arjun Appadurai, Arte, Bronisław Malinowski, Carlo Tullio-Altan, Clara Gallini, Claude Lévi-Strauss, Clyde Kluckhohn, Costruzionismo, Credenza, Credo religioso, Cultura, Cultura egemonica e culture subalterne, Edward Burnett Tylor, Ernesto de Martino, Europa, Europa nei secoli XIV e XV, Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche), Folclore, Franz Boas, Gianfranco Mingozzi, Giulio Angioni, Grafton Elliot Smith, Ida Magli, Inghilterra, James Clifford, James George Frazer, Julian Steward, L2, Lewis Henry Morgan, Luigi Lombardi Satriani, Mitologia, New York, Olismo, Pierre Teilhard de Chardin, Relativismo, Scienze demo-etno-antropologiche, Sociologia, Stati Uniti d'America, ... Espandi índice (4 più) »

Alberto Mario Cirese

La madre Aida Ruscitti era maestra elementare, così come il padre, il poeta molisano Eugenio Cirese, che poi divenne direttore, quindi ispettore scolastico.

Vedere Antropologia culturale e Alberto Mario Cirese

Alfonso Maria Di Nola

Cresciuto a Gragnano, è conosciuto per la sua opera di studioso di Storia delle religioni e di antropologia religiosaFonte:. Storico delle religioni e antropologo ha insegnato nelle Università di Siena e di Roma e all'Istituto Universitario Orientale di Napoli.

Vedere Antropologia culturale e Alfonso Maria Di Nola

Alfred Kroeber

Costruì le sue ricerche a partire dagli studi di Franz Boas. Approfondì il concetto di cultura. Il saggio Il superorganico (1917) costituì la proclamazione di indipendenza anti-riduzionistica contro il predominio della spiegazione biologica dei fenomeni culturali.

Vedere Antropologia culturale e Alfred Kroeber

Annabella Rossi

Nata da padre chimico e madre violinista nel 1933, si laureò nel 1957. Già nel periodo precedente la laurea, però, si occupa di ricerche in ambito preistorico e protostorico.

Vedere Antropologia culturale e Annabella Rossi

Antropologia

Lantropologia (dal greco ἄνθρωπος ànthropos «uomo» e λόγος, lògos «discorso, dottrina» quindi letteralmente: «studio dell'uomo») è una branca scientifica sviluppatasi in particolar modo in epoca moderna che studia l'essere umano sotto diverse prospettive (sociale, culturale, morfologica, psicoevolutiva, sociologica, artistico-espressiva, filosofico-religiosa), indagando i suoi vari comportamenti all'interno della società.

Vedere Antropologia culturale e Antropologia

Antropologia culturale (libro)

Antropologia culturale (titolo originale Cultural Anthropology: A Perspective on the Human Condition) è un manuale di antropologia degli antropologi inglesi Emily A. Schultz e Robert H. Lavenda pubblicato per la prima volta nel 1987 e nel 2014 alla sua nona riedizione.

Vedere Antropologia culturale e Antropologia culturale (libro)

Antropologia della religione

Lantropologia delle religioni, antropologia religiosa o antropologia del sacro è quella branca dell'antropologia che si occupa dello studio comparato dell'origine, sviluppo ed evoluzione dei sistemi e dei fenomeni religiosi nei loro rispettivi contesti culturali, sociali, storici e materiali.

Vedere Antropologia culturale e Antropologia della religione

Antropologia delle tecniche

L'antropologia delle tecniche è un campo dell'antropologia che si occupa di evoluzione, storia, usi e funzioni degli oggetti tecnici e delle operazioni e abilità tecniche umane.

Vedere Antropologia culturale e Antropologia delle tecniche

Antropologia economica

Lantropologia economica è una disciplina dell'antropologia che studia il comportamento economico umano. È esercitata dagli antropologi ed ha un complesso rapporto con l'economia.

Vedere Antropologia culturale e Antropologia economica

Antropologia fisica

L'antropologia fisica (o biologica, o evoluzionistica) è una disciplina scientifica che si occupa dei meccanismi dell'evoluzione biologica, dell'ereditarietà genetica, dell'adattamento fisico degli esseri umani e dei resti fossili di tale evoluzione; lo scopo è dunque lo studio dell'uomo, la sua storia naturale con i relativi aspetti biologici e naturalistici.

Vedere Antropologia culturale e Antropologia fisica

Antropologia politica

Lantropologia politica analizza le dottrine che concernono le diverse strutture del potere sociale: sistema politico, organizzazione gerarchica della società, studio dello spazio e dei territori e le basi che formano la più comune società Emily A. Schultz e Robert H. Lavenda, Antropologia culturale, 2021, IV edizione, pag.

Vedere Antropologia culturale e Antropologia politica

Antropologia sociale

L'antropologia sociale è la denominazione con cui, nella tradizione di studi britannica, viene definita la branca dell'antropologia che studia il comportamento degli esseri umani all'interno dei gruppi sociali.

Vedere Antropologia culturale e Antropologia sociale

Arjun Appadurai

Nato in India, ma formato negli Stati Uniti, è considerato uno dei massimi esponenti degli studi postcoloniali. I suoi lavori, incentrati prevalentemente sulle riconfigurazioni culturali tipiche della modernità causate dai processi di globalizzazione e dall'avvento dei nuovi media, sono per certi versi assimilabili alla corrente detta Cultural studies.

Vedere Antropologia culturale e Arjun Appadurai

Arte

Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Vedere Antropologia culturale e Arte

Bronisław Malinowski

È celebre per la sua attività pionieristica nel campo della ricerca etnografica, per gli studi sulla reciprocità e per le acute analisi su usi e costumi delle popolazioni della Melanesia.

Vedere Antropologia culturale e Bronisław Malinowski

Carlo Tullio-Altan

Nato da un'antica famiglia friulana di San Vito al Tagliamento, Carlo Tullio-Altan è stato uno dei massimi esperti di antropologia culturale in Italia, oltre che filosofo, sociologo e intellettuale.

Vedere Antropologia culturale e Carlo Tullio-Altan

Clara Gallini

Clara Gallini si laureò nel 1954 in Lettere classiche all'Università Statale di Milano, con una tesi sul mito di Arianna, relatrice Mamolina Marconi, che le fece conoscere le ricerche di Carl Gustav Jung, Ernesto de Martino e Károly Kerényi, indirizzandola alla lettura della collana "Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici", nota come Collana Viola diretta da Cesare Pavese e Ernesto de Martino.

Vedere Antropologia culturale e Clara Gallini

Claude Lévi-Strauss

Antropologo, sociologo e etnologo, teorico dello strutturalismo, Lévi-Strauss occupa una posizione centrale nel pensiero contemporaneo. Lo strutturalismo lévi-straussiano – che ha scorto, e posto a base di ogni ulteriore riflessione, l'intrinseco carattere strutturale di ogni fenomeno sociale – ha permeato tutte le scienze sociali, la filosofia, la psicologia, la politica (il marxismo) e la storia.

Vedere Antropologia culturale e Claude Lévi-Strauss

Clyde Kluckhohn

Iscrittosi nel 1922 all'Università di Princeton lasciò gli studi per motivi di salute trasferendosi nel Nuovo Messico. Venuto a contatto con la cultura navajo decise di indirizzarsi verso gli studi antropologici.

Vedere Antropologia culturale e Clyde Kluckhohn

Costruzionismo

Il termine costruzionismo nelle scienze sociali è utilizzato con accezioni differenti.

Vedere Antropologia culturale e Costruzionismo

Credenza

Una credenza è «l'atteggiamento di chi riconosce per vera una proposizione», ammettendone la validità sul piano della verità oggettiva, nel senso che credere in un enunciato p equivale ad affermare che p è vero, o quantomeno che ci sono buone ragioni per affermare che p è vero: secondo quest'accezione, ne risulta una differenza di significato rispetto alla nozione di certezza e a quella di dubbio: L'implicazione da parte di una credenza della sua validità oggettiva è in ogni caso un argomento dibattuto.

Vedere Antropologia culturale e Credenza

Credo religioso

Un credo in senso religioso è l'affermazione della propria credenza in una religione o una dottrina, con cui si esprime un simbolo di fede. Il termine deriva dal latino credo, e può essere utilizzato come sinonimo di fede nel caso specifico per indicare la religione che si professa.

Vedere Antropologia culturale e Credo religioso

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze.

Vedere Antropologia culturale e Cultura

Cultura egemonica e culture subalterne

Cultura egemonica e culture subalterne. Rassegna degli studi sul mondo popolare tradizionale è un manuale di demo-antropologia scritto da Alberto Mario Cirese ed edito da Palumbo nel 1971.

Vedere Antropologia culturale e Cultura egemonica e culture subalterne

Edward Burnett Tylor

Visse e compì le sue ricerche durante l'epoca d'oro dell'Inghilterra vittoriana, epoca caratterizzata da notevole sviluppo socio-economico, militare e coloniale, oltre che da un clima di crescente fiducia nel progresso.

Vedere Antropologia culturale e Edward Burnett Tylor

Ernesto de Martino

Ernesto De Martino nacque a Napoli, il 1º dicembre 1908. Il padre svolgeva la professione di ingegnere delle ferrovie, la madre invece era una maestra elementare.

Vedere Antropologia culturale e Ernesto de Martino

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Antropologia culturale e Europa

Europa nei secoli XIV e XV

LEuropa nei secoli XIV e XV visse il momento fondamentale del consolidamento degli stati nazionali o regionali, che produssero in larga parte l'aspetto dell'Europa moderna.

Vedere Antropologia culturale e Europa nei secoli XIV e XV

Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche)

Levoluzionismo, nelle scienze etnoantropologiche, è un approccio teorico che vede le varie culture umane collocate in differenti stadi evolutivi.

Vedere Antropologia culturale e Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche)

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "tradizione" ma anche "storia, trama") si riferisce a quelle forme di cultura popolare comprendente le tipologie di tradizione tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze, usi e costumi, credenze popolari; miti, fiabe, leggende e altre narrazioni legate alla dimensione del fantastico; filastrocche, conte e proverbi; musica, canto e danza: il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari dei contadini e montanari, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Vedere Antropologia culturale e Folclore

Franz Boas

Boas nacque nel 1858 in Germania in una famiglia ebrea di idee liberali. Questa condizione lo rese particolarmente sensibile alle tematiche del razzismo nonché oggetto di vessazioni di stampo antisemita da parte di alcuni colleghi di studio all'università.

Vedere Antropologia culturale e Franz Boas

Gianfranco Mingozzi

Passa l'adolescenza presso il paese d'origine, San Pietro Capofiume, una frazione di Molinella, in provincia di Bologna. Si laurea in legge all'Università di Bologna e si diploma poi al Centro sperimentale di cinematografia di Roma.

Vedere Antropologia culturale e Gianfranco Mingozzi

Giulio Angioni

Docente di Antropologia culturale all'Università degli Studi di Cagliari, allievo e collaboratore di Ernesto de Martino e di Alberto Mario Cirese, è un esponente della Scuola antropologica di Cagliari.

Vedere Antropologia culturale e Giulio Angioni

Grafton Elliot Smith

Grafton credeva nell'idea che le innovazioni culturali si verificassero solo una volta e che si diffondono geograficamente. Sulla base di questo, ha tracciato le origini di molte pratiche culturali e tradizionali in tutto il mondo, incluso il Nuovo Mondo, a idee che riteneva venissero dall'Egitto e in alcuni casi dall'Asia.

Vedere Antropologia culturale e Grafton Elliot Smith

Ida Magli

Conseguì il diploma in pianoforte presso il conservatorio di Santa Cecilia, poi si laureò in filosofia con una specializzazione in psicologia medica sperimentale a La Sapienza di Roma discutendo una tesi sperimentale sul linguaggio radiofonico.

Vedere Antropologia culturale e Ida Magli

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Antropologia culturale e Inghilterra

James Clifford

Insegna "History of Consciousness" presso l'Università della California di Santa Cruz. Nell'aprile 1984 ha partecipato, insieme ad altri studiosi, al seminario di Santa Fe, da cui poi è stato ricavato il libro Writing Culture.

Vedere Antropologia culturale e James Clifford

James George Frazer

È fondamentale il suo contributo all'antropologia culturale e alla storia delle religioni.

Vedere Antropologia culturale e James George Frazer

Julian Steward

Steward studiò i lavori sui gruppi degli indiani del Grande Bacino, i quali, insieme alle ricerche archeologiche che condusse nel sud-ovest degli USA e in Perù, lo portarono ad elaborare lecologia culturale, secondo cui l'ambiente influenza la cultura.

Vedere Antropologia culturale e Julian Steward

L2

In linguistica e glottodidattica, una seconda lingua, nota come L2, è una lingua parlata da una persona oltre alla sua lingua materna o prima lingua (indicata come L1).

Vedere Antropologia culturale e L2

Lewis Henry Morgan

Fu consulente giuridico di una compagnia ferroviaria e attivo militante del Partito Repubblicano nelle file del quale fu eletto al Congresso come deputato e successivamente come senatore.

Vedere Antropologia culturale e Lewis Henry Morgan

Luigi Lombardi Satriani

Dopo gli studi liceali a Tropea e la laurea in Scienze Politiche presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Napoli, ha iniziato la sua carriera accademica prima come assistente, poi come professore straordinario, di Storia delle tradizioni popolari all'Università di Messina dal 1966, quindi di Antropologia culturale all'Università di Napoli dal 1974 al 1978, anno in cui conseguì l'ordinariato in Etnologia presso l'Università La Sapienza di Roma.

Vedere Antropologia culturale e Luigi Lombardi Satriani

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Vedere Antropologia culturale e Mitologia

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere Antropologia culturale e New York

Olismo

L'olismo (dal greco ὅλος hòlos, cioè «totale», «globale») è una posizione teorica secondo la quale le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti, poiché la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore, o comunque differente, delle medesime parti prese singolarmente.

Vedere Antropologia culturale e Olismo

Pierre Teilhard de Chardin

Se fu conosciuto in vita soprattutto come scienziato evoluzionista, ebbe notorietà come teologo soltanto dopo la pubblicazione postuma dei suoi principali scritti, tra i quali spiccano Il fenomeno umano (considerato il suo principale lavoro), L'energia umana, L'apparizione dell'uomo e L'avvenire dell'uomo che parimenti descrivono le sue convinzioni teologiche e scientifiche.

Vedere Antropologia culturale e Pierre Teilhard de Chardin

Relativismo

Il relativismo è una posizione filosofica che nega l'esistenza di verità assolute, o mette criticamente in discussione la possibilità di giungere a una loro definizione assoluta e definitiva.

Vedere Antropologia culturale e Relativismo

Scienze demo-etno-antropologiche

Il termine scienze demo-etno-antropologiche designa tutte le discipline storiche che studiano l'essere umano dal punto di vista sociale e culturale.

Vedere Antropologia culturale e Scienze demo-etno-antropologiche

Sociologia

La sociologia è lo studio sistematico delle società, modelli di relazioni sociali, interazione sociale e cultura. I sociologi utilizzano una varietà di metodi di ricerca per studiare il comportamento e le esperienze delle persone nei gruppi sociali.

Vedere Antropologia culturale e Sociologia

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Antropologia culturale e Stati Uniti d'America

Stato di natura

Lo stato di natura è quell'ipotetica condizione in cui gli uomini non sono ancora associati fra di loro e disciplinati da un apparato governativo e dalle relative leggi tipico invece dello stato di diritto.

Vedere Antropologia culturale e Stato di natura

Strutturalismo (filosofia)

Lo strutturalismo è un movimento filosofico, scientifico e critico letterario che, sviluppatosi soprattutto in Francia durante gli anni sessanta del Secolo XIX, estese all'antropologia, alla critica letteraria, alla psicoanalisi, al marxismo e all'epistemologia, le teorie e il metodo dello strutturalismo linguistico.

Vedere Antropologia culturale e Strutturalismo (filosofia)

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Antropologia culturale e XIX secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Antropologia culturale e XX secolo

Conosciuto come Evoluzione culturale.

, Stato di natura, Strutturalismo (filosofia), XIX secolo, XX secolo.