Indice
47 relazioni: Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di San Paolo fuori le mura, Battaglia di Ostia, Borgo (rione di Roma), Campagna romana, Carlo Alfonso Nallino, Castel di Guido, Cesario Console, Città del Vaticano, Corsari barbareschi, Ducato di Amalfi, Ducato di Gaeta, Ducato di Napoli, Ducato di Sorrento, Ducato di Spoleto, Duchi di Napoli, Espansione islamica, Fondi, Franchi, Frisoni, Gaeta, Guido I di Spoleto, Ifriqiya, Longobardi, Lorium, Monastero, Mura aureliane, Mura leonine, Ostia (città antica), Papa Leone IV, Papa Sergio II, Paramento liturgico, Porto (città antica), Presbitero, Rioni di Roma, Sacco di Roma (1527), Sacco di Roma (390 a.C.), Sacco di Roma (410), Sacco di Roma (455), Saraceni, Sardegna, Sassoni, Sergio I di Napoli, Stato Pontificio, Storia di Roma, Subiaco, Tevere.
Antica basilica di San Pietro in Vaticano
Lantica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Antica basilica di San Pietro in Vaticano
Basilica di San Paolo fuori le mura
La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Basilica di San Paolo fuori le mura
Battaglia di Ostia
La battaglia di Ostia fu una battaglia navale combattuta nell'estate dell'849 nel Mar Tirreno tra una coalizione di Stati italiani (Stato Pontificio, Ducati di Amalfi, Gaeta, Napoli e Sorrento) e una flotta saracena.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Battaglia di Ostia
Borgo (rione di Roma)
Borgo, talvolta chiamato I Borghi, è il quattordicesimo rione di Roma, indicato con R. XIV.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Borgo (rione di Roma)
Campagna romana
Con la locuzione Campagna romana si indica la vasta pianura del Lazio, ondulata e intersecata da fossi o marrane, della provincia di Roma, che si estende nel territorio circostante l'intera area della città di Roma fino ad Anzio con il piano collinare prossimo, comprendente parte dell'Agro romano, fino al confine con l'Agro Pontino.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Campagna romana
Carlo Alfonso Nallino
Nonostante la sua famiglia fosse orientata alle scienze, essendo suo padre Giovanni professore di chimica, Carlo Alfonso si iscrisse alla Facoltà di Lettere di Torino, studiando sotto il magistero di Italo Pizzi, e già a ventuno anni dimostrava il suo talento pubblicando uno studio in tre volumi sulla geografia e le scienze astronomiche degli Arabi.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Carlo Alfonso Nallino
Castel di Guido
Castel di Guido è la quarantacinquesima zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. XLV. Il toponimo indica anche una frazione di Roma Capitale.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Castel di Guido
Cesario Console
Comandò la flotta del Ducato di Napoli durante il regno di suo padre, Sergio I e del fratello Gregorio III, fra l'840 e l'870. Nell'846, fronteggiò l'incursione saracena contro Roma portando il contingente napoletano alla vittoria a Gaeta.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Cesario Console
Città del Vaticano
La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Città del Vaticano
Corsari barbareschi
I corsari barbareschi erano marinai musulmani - principalmente maghrebini e ottomani - stabilmente attivi contro possedimenti, beni e imbarcazioni dell'Europa cristiana a partire dal XVI secolo fino agli inizi del XIX secolo in tutto il Mediterraneo occidentale e lungo le coste atlantiche dell'Europa e dell'Africa.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Corsari barbareschi
Ducato di Amalfi
La Repubblica di Amalfi, successivamente Ducato di Amalfi, fu un antico stato governato, tra il IX e il XII secolo, da una serie di duchi (in latino: duces), a volte chiamati dogi analogamente alla analoga Repubblica di Venezia.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Ducato di Amalfi
Ducato di Gaeta
Il ducato di Gaeta è stato una piccola repubblica marinara nata nel IX secolo e annessa al regno di Sicilia nel 1140 che aveva come capitale la città di Gaeta.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Ducato di Gaeta
Ducato di Napoli
Il Ducato di Napoli all'origine fu una provincia bizantina (Thema) retta da un governatore militare (dux). Come in altri territori bizantini d'Italia, la nobiltà locale riuscì a rendere il ducato uno stato autonomo e a rendere ereditaria la carica di duca.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Ducato di Napoli
Ducato di Sorrento
Il Ducato di Sorrento fu un antico Stato dell'Italia meridionale, con capitale Sorrento, il cui territorio comprendeva la zona della penisola sorrentina.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Ducato di Sorrento
Ducato di Spoleto
Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Ducato di Spoleto
Duchi di Napoli
Quello che segue è un elenco cronologico dei duchi napoletani, sovrani del Ducato di Napoli dal 598 (istituzione) al 1137 (annessione al Regno di Sicilia).
Vedere Incursione saracena contro Roma e Duchi di Napoli
Espansione islamica
espansione durante il califfato omayyade, 661-750 L'espansione islamica è il fenomeno verificatosi a partire dal VII secolo ad opera dei seguaci dell'Islam delle origini, arabi, poi anche i conquistati Persiani, Turchi, Berberi, Indiani o Africani che riuscirono a conquistare un vastissimo impero, con un'espansione proseguita fino al XVIII secolo grazie all'Impero ottomano e all'Impero Moghul.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Espansione islamica
Fondi
Fondi è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Fondi
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Franchi
Frisoni
I Frisoni o Frisiani (in frisone occidentale: friezen, in frisone settentrionale: fresken) sono un gruppo etnico germanico nativo delle zone costiere dei Paesi Bassi e della Germania.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Frisoni
Gaeta
Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Gaeta
Guido I di Spoleto
Guido o Guidone, è menzionato sia dal Muratori nei suoi Annali d'Italia all'anno 843, che lo fa duca di Spoleto, che da monsignor Brizio, che lo fa marchese d'Ivrea.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Guido I di Spoleto
Ifriqiya
Ifrīqiya è il nome che gli Arabi dettero alla provincia d'Africa, istituita da Roma e mantenuta dai Bizantini.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Ifriqiya
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Longobardi
Lorium
Lorium era una località situata sulla via Aurelia, nei pressi dell'odierna Castel di Guido (nel XIII municipio di Roma Capitale). La località era citata nella Tabula Peutingeriana come prima stazione di posta sulla via al suo XII miglio da Roma.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Lorium
Monastero
Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Monastero
Mura aureliane
Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 d.C. dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'Impero romano, da eventuali attacchi dei barbari.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Mura aureliane
Mura leonine
Le Mura leonine sono la cinta muraria di circa 5 km con 44 torri alte 14 m che venne eretta tra l'848 e l'852 da papa Leone IV a protezione del Colle Vaticano e della basilica di San Pietro.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Mura leonine
Ostia (città antica)
Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere. Prima colonia romana fondata nel VII secolo a.C. dal re di Roma Anco Marzio,Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, I, 5.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Ostia (città antica)
Papa Leone IV
Romano di nascita ma, come precisa il Gregorovius, "di stirpe longobarda" (figlio di Rodualdo o Ridolfo.) e monaco benedettino nel monastero di San Martino presso la Basilica di San Pietro, fu suddiacono sotto papa Gregorio IV che lo aveva in stima e venne scelto all'unanimità per succedere a Sergio II quand'era cardinale arciprete dei SS.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Papa Leone IV
Papa Sergio II
Romano e nobile di nascita, il futuro Sergio II nacque intorno al 790. Parente stretto di papa Stefano IV, che lo aveva nominato suddiacono, Sergio percorse la carriera ecclesiastica di allora fino a divenire arciprete di San Silvestro.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Papa Sergio II
Paramento liturgico
Un paramento liturgico (dal latino parare che significa preparare) è un tipo di abbigliamento che viene utilizzato dalla Chiesa cattolica durante le celebrazioni liturgiche dai ministri o dai ministranti.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Paramento liturgico
Porto (città antica)
Porto era l'agglomerato urbano situato a nord di Ostia sulla riva destra del Tevere e sul litorale tirrenico; costituiva il porto dell'antica Roma, e corrisponde all'attuale Fiumicino.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Porto (città antica)
Presbitero
Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Presbitero
Rioni di Roma
I rioni di Roma costituiscono il primo livello di suddivisione toponomastica di Roma Capitale e indicano le zone del centro storico di Roma.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Rioni di Roma
Sacco di Roma (1527)
Il sacco di Roma del 1527 ebbe inizio il 6 maggio di quell'anno a opera delle truppe imperiali che erano state al soldo di Carlo V d'Asburgo, composte principalmente da lanzichenecchi tedeschi, in numero di circa unità, oltre che da soldati spagnoli e da un imprecisato numero di bande di italiani.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Sacco di Roma (1527)
Sacco di Roma (390 a.C.)
Il sacco di Roma del 18 luglio. del 390 a.C. (secondo la cronologia varroniana, 386 a.C. secondo quella polibiana) da parte dei Galli Senoni, guidati da Brenno e partiti da Senigallia, è uno degli episodi più traumatici della storia di Roma, tanto da essere riportato negli annali con il nome di Clades Gallica, ossia 'sconfitta gallica'.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Sacco di Roma (390 a.C.)
Sacco di Roma (410)
Il sacco di Roma del 410 fu uno degli eventi più traumatici della storia antica. Costituì il terzo ed ultimo assedio (dopo quelli del 408 e 409) condotto dai Visigoti di Alarico I sulla più potente capitale dell'antichità, durato ben tre giorni (dal 24 al 27 agosto), in cui gli invasori depredarono luoghi pubblici e svariate case private, specialmente quelle dei più abbienti.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Sacco di Roma (410)
Sacco di Roma (455)
Il sacco di Roma del 2 giugno del 455 fu attuato dai Vandali, allora in guerra con l'imperatore romano Petronio Massimo. Esso è il terzo in ordine cronologico dopo quello del 390 a.C. ad opera dei Galli e quello avvenuto nel 410 ad opera dei Visigoti.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Sacco di Roma (455)
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Saraceni
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Sardegna
Sassoni
I Sassoni erano un popolo germanico, insediato principalmente negli odierni stati tedeschi di Schleswig-Holstein, della Bassa Sassonia, della Sassonia-Anhalt, della Renania Settentrionale-Vestfalia e nella parte nord dei Paesi Bassi (Twente e Achterhoek).
Vedere Incursione saracena contro Roma e Sassoni
Sergio I di Napoli
Figlio di Marino il Greco, conte di Cuma, e di Euprassia. Giovane, di nobilissimo casato, già distintosi per il suo valore quanto per la sua bontà, rinunciò a parte dei suoi beni per i bisogni dei poveri.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Sergio I di Napoli
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Stato Pontificio
Storia di Roma
La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Storia di Roma
Subiaco
Subiaco è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Incursione saracena contro Roma e Subiaco
Tevere
Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).
Vedere Incursione saracena contro Roma e Tevere
Conosciuto come Incursione saracena contro Roma (846), Sacco di Roma (846).