Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sacco di Roma (410)

Indice Sacco di Roma (410)

Il Sacco di Roma del 24 agosto 410 è stato uno degli eventi più traumatici della storia antica.

252 relazioni: Abdicazione, Africa (diocesi), Africa (provincia romana), Agostino d'Ippona, Alani, Alarico I, Allobico, Alpi Cozie, Alpi Giulie, Altino, Apollinare (prefetto del pretorio), Aquileia, Arcadio, Arles, Asdingi, Assedio di Arelate, Assedio di Milano (402), Ataulfo, Attraversamento del Reno, Aventino, Bagaudi, Barcellona, Basilica di San Paolo fuori le mura, Basilica di San Pietro in Vaticano, Batanario, Battaglia del Frigido, Battaglia di Adrianopoli (378), Battaglia di Fiesole (405), Battaglia di Pollenzo, Battaglia di Verona (403), Betica, Bonifacio (comes), Bononia, Brenno, Britannia (provincia romana), Bruzi, Burgundi, Busento, Calabria, Campidoglio, Cannibalismo, Capitale (città), Cartagine, Cartaginense, Cavallo di Troia, Ceciliano (prefetto del pretorio), Cecina Decio Aginazio Albino (prefetto), Celio, Cesare (titolo), Claudio Postumo Dardano, ..., Claudio Rutilio Namaziano, Colera, Comes, Comes Africae, Comes domesticorum, Comes Illyrici, Comes rerum privatarum, Comes sacrarum largitionum, Comitatensi, Concordia Sagittaria, Console (storia romana), Conte Marcellino, Costante II (usurpatore), Costantino III (usurpatore), Costantinopoli, Costanzo III, Cremona, Cristianesimo, Cura annonae, Curia Iulia, Dacia (diocesi), Dalmazia (provincia romana), Decimazione, Decimio Rustico, Didimo (parente di Onorio), Domus Valeriorum, Edobico, Emona, Eracliano (usurpatore), Esercito romano, Eucherio (figlio di Stilicone), Eutropio (console 399), Ezechiele, Ezio, Flavio Eugenio, Flavio Rufino, Fori Imperiali, Foro Romano, Gabinio Barbaro Pompeiano, Gaio Sallustio Crispo, Galizia (provincia romana), Galla Placidia, Galli, Gallia, Gallia Aquitania, Gallia Narbonense, Gens Anicia, Geronzio, Gildone (ribelle), Giordane, Giovino (usurpatore), Giovio, Giustiniano (generale di Costantino III), Goar, Goti, Grande incendio di Roma, Graziano, Graziano (usurpatore), Guerra gotica (402-403), Gundicaro, Hospitalitas, Hostis publicus, Idazio, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Invasioni barbariche del V secolo, Isola del Giglio, Isole Eolie, La città di Dio, La Manica, Lampadio (praefectus urbi), Leta, Libri sibillini, Limitanei, Lusitania (provincia romana), Macedonia (diocesi), Macedonia (provincia romana), Magister equitum, Magister militum, Magister officiorum, Magister peditum, Magno Massimo, Magonza, Marcella di Roma, Marciano (praefectus urbi), Marco (usurpatore), Marsiglia, Mascezel, Massimo (usurpatore), Mesia, Mura di Roma, Nebiogaste, Nerone, Niš, Norico (provincia romana), Notitia dignitatum, Olimpio (magister officiorum), Olimpiodoro di Tebe, Onorio (imperatore romano), Ostia (città antica), Ostrogoti, Otricoli, Paganesimo, Panegirico, Pannonia (provincia romana), Paolo Orosio, Papa Innocenzo I, Partenza dei romani dalla Britannia, Patrizio (storia romana), Peste, Peter Heather, Pirateria, Pisa, Po, Porta del Popolo, Porto (città antica), Postumio Lampadio, Praefectus urbi, Praepositus sacri cubiculi, Prefetto del pretorio, Prefettura del pretorio d'Oriente, Prefettura del pretorio dell'Illirico, Prefettura del pretorio delle Gallie, Primicerius sacri cubiculi, Prisco Attalo, Procopio di Cesarea, Pseudocomitatense, Radagaiso, Ravenna, Ravenna romana, Reggenza, Regno di Borgogna, Regno visigoto, Renato Profuturo Frigerido, Reno, Rimini, Rivolta di Gainas, Roma (città antica), Sacco di Roma (1527), Sacco di Roma (390 a.C.), Salviano di Marsiglia, San Girolamo, Saro (generale), Sassoni, Sebastiano (usurpatore), Senato bizantino, Senato romano, Senoni, Serena (principessa romana), Sigerico dei Visigoti, Socii e foederati, Socrate Scolastico, Soglio (trono), Sozomeno, Spagna romana, Stilicone, Storia di Roma, Stretto di Messina, Suebi, Tarraconense, Tempio di Giunone Regina (Aventino), Teodorico il Grande, Teodoro (prefetto del pretorio), Teodosio I, Teodosio II, Termanzia, Terme Deciane, Terme di Caracalla, Tertullo, Tevere, Tito Livio, Treviri, Triticum, Turpilione, Uldino, Ulfila, Unni, Valence (Drôme), Vallia, Vandali, Varanes, Vienne (Francia), Visigoti, Zosimo (storico), 1890, 24 agosto, 27 agosto, 397, 401, 402, 403, 405, 406, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 417, 418. Espandi índice (202 più) »

Abdicazione

L'abdicazione è l'abbandono volontario del potere da parte di un sovrano (dal latino abdicatio, 'rinunciare'. Ab: 'da'; dicare: 'dichiarare').

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Abdicazione · Mostra di più »

Africa (diocesi)

La diocesi d'Africa (latino: Dioecesis Africae) era una diocesi del tardo Impero romano, che si estendeva sulle province del Nord Africa, escluso l'Egitto.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Africa (diocesi) · Mostra di più »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Africa (provincia romana) · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Alani

Gli Alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei Sarmati; bellicosi pastori di origini miste che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Alani · Mostra di più »

Alarico I

Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Alarico I · Mostra di più »

Allobico

Allobico era il comes domesticorum equitum di Onorio, il suo comandante della guardia a cavallo, ma riuscì a fare carriera con l'inganno.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Allobico · Mostra di più »

Alpi Cozie

Le Alpi Cozie sono una parte della catena montuosa delle Alpi che interessano l'Italia e la Francia.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Alpi Cozie · Mostra di più »

Alpi Giulie

Le Alpi Giulie (in sloveno Julijske Alpe, in tedesco Julische Alpen, in friulano Alps Juliis, in latino Alpes Iuliæ) sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Giulie, costituendo la porzione terminale orientale dello spartiacque alpino italiano ovvero della catena principale alpina.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Alpi Giulie · Mostra di più »

Altino

Altino (Davëdìnë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Altino · Mostra di più »

Apollinare (prefetto del pretorio)

Nativo dell'Alvernia, era il figlio di un alto ufficiale.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Apollinare (prefetto del pretorio) · Mostra di più »

Aquileia

Aquileia (Olee in friulano originale, Aquilee in friulano moderno, Olea in friulano goriziano originale, Aquilea in friulano goriziano moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Aquileia · Mostra di più »

Arcadio

Arcadio era il figlio maggiore di Teodosio I e Elia Flaccilla e fratello di Onorio.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Arcadio · Mostra di più »

Arles

Arles (Arle in provenzale, Arli in italiano storico) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Arles · Mostra di più »

Asdingi

Sono denominati Asdingi o Hastingi (dal nome della casata principale) i Vandali delle tribù meridionali, situate originariamente in un territorio appartenente all'attuale Polonia meridionale.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Asdingi · Mostra di più »

Assedio di Arelate

L'assedio di Arelate, avvenuto nel 411, fu l'episodio decisivo della guerra condotta dalle armate rimaste fedeli all'Imperatore d'Occidente Onorio contro l'usurpatore Costantino III.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Assedio di Arelate · Mostra di più »

Assedio di Milano (402)

L'assedio di Milano fu uno degli episodi più importanti delle guerre gotiche del 402-403.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Assedio di Milano (402) · Mostra di più »

Ataulfo

Durante il regno di Ataulfo, i Visigoti si stanziarono nel sud della Francia e nella parte centro-orientale della penisola iberica.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Ataulfo · Mostra di più »

Attraversamento del Reno

La locuzione attraversamento del Reno si riferisce al momento in cui, il 31 dicembre 406, numerosi popoli barbari (tra cui Vandali, Alani, Burgundi e Suebi) entrarono in territorio romano, devastando la Gallia e dando il via alle invasioni barbariche che avrebbero portato alla caduta dell'impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Attraversamento del Reno · Mostra di più »

Aventino

L'Aventino è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma, il più a sud.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Aventino · Mostra di più »

Bagaudi

Bagaudi o bacaudae è un termine derivato dal bretone bagad che significa "gruppo", "truppa" con cui ci si riferisce a bande di vagabondi celtici, diventati poi contadini e pastori e infine, nel clima delle sollevazioni provocate dalla pressione fiscale romana, briganti.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Bagaudi · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Barcellona · Mostra di più »

Basilica di San Paolo fuori le mura

La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Basilica di San Paolo fuori le mura · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Batanario

Batanario era imparentato col potente generale Stilicone, avendone sposato una sorella.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Batanario · Mostra di più »

Battaglia del Frigido

La battaglia del Frigido (o battaglia del fiume Frigido) fu una storica battaglia, combattuta tra il 5 e il 6 settembre 394, nei pressi dell'attuale fiume Vipacco vicino a Gorizia e che vide opporsi l'imperatore romano d'Oriente Teodosio I a capo dell'esercito cristiano, ai soldati pagani guidati dall'usurpatore del trono dell'Impero romano d'Occidente, Flavio Eugenio.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Battaglia del Frigido · Mostra di più »

Battaglia di Adrianopoli (378)

La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Battaglia di Adrianopoli (378) · Mostra di più »

Battaglia di Fiesole (405)

La battaglia di Fiesole fu una battaglia combattuta tra l'Impero romano d'Occidente e i Goti di Radagaiso nel 405/406.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Battaglia di Fiesole (405) · Mostra di più »

Battaglia di Pollenzo

La battaglia della piana di Pollentia ebbe luogo il 6 aprile 402, ed è da considerarsi come il tentativo dei romani guidati da Stilicone di allontanare dall'Italia i Visigoti di Alarico I dopo i saccheggi delle città della pianura padana e l'assedio di Mediolanum (Milano).

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Battaglia di Pollenzo · Mostra di più »

Battaglia di Verona (403)

La battaglia di Verona fu combattuta nel giugno 403 tra l'esercito romano guidato dal magister militum Stilicone e i Visigoti di re Alarico I. I due si erano già scontrati alla battaglia di Pollenzo, il 6 aprile 402, e Stilicone aveva vinto, respingendo Alarico.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Battaglia di Verona (403) · Mostra di più »

Betica

La Betica o Hispania Baetica fu una delle province romane in cui venne suddiviso il territorio della penisola iberica (Hispania) a partire dalla riforma augustea del 27 a.C.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Betica · Mostra di più »

Bonifacio (comes)

Fu l'avversario di Flavio Ezio.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Bonifacio (comes) · Mostra di più »

Bononia

Bononia è il nome latino di Bologna (di probabile etimologia celticaDaniele Vitali, Bononia/Bologna, in.) che la città assunse dopo l'occupazione dei Romani nel 189 a.C., quando il territorio fu strappato ai Galli Boi insediativisi nel IV secolo a.C. (ca. 358-54 a.C.).

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Bononia · Mostra di più »

Brenno

Poco è noto riguardo alle origini di Brenno.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Brenno · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Britannia (provincia romana) · Mostra di più »

Bruzi

I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la quasi totalità dell'odierna Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Bruzi · Mostra di più »

Burgundi

I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che nella forma del norvegese antico era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Burgundi · Mostra di più »

Busento

Il Busento è un fiume calabrese che nasce sul Monte Serratore, a Domanico, è un affluente del Crati.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Busento · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Calabria · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Campidoglio · Mostra di più »

Cannibalismo

Cannibalismo, sinonimo di predazione intraspecifica, è un termine che indica la pratica del mangiare i propri simili.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Cannibalismo · Mostra di più »

Capitale (città)

La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Capitale (città) · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Cartagine · Mostra di più »

Cartaginense

La Cartaginense era una provincia del Tardo impero romano facente parte della Spagna romana.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Cartaginense · Mostra di più »

Cavallo di Troia

Il cavallo di Troia è una macchina da guerra che, secondo la leggenda, fu usata dai greci per espugnare la città di Troia.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Cavallo di Troia · Mostra di più »

Ceciliano (prefetto del pretorio)

Ceciliano (latino: Caecilianus; floruit 397-414) fu un politico dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Ceciliano (prefetto del pretorio) · Mostra di più »

Cecina Decio Aginazio Albino (prefetto)

Membro della gens Caecina, Albino era probabilmente figlio di Cecina Decio Albino, praefectus urbi nel 402, e di una figlia del senatore Aginazio; era nipote per parte di padre del pontifex Cecina Albino, a sua volta figlio di Volusiano Lampadio.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Cecina Decio Aginazio Albino (prefetto) · Mostra di più »

Celio

Il colle Celio è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Celio · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Cesare (titolo) · Mostra di più »

Claudio Postumo Dardano

Fratello di Claudio Lepido, sposò Nevia Galla.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Claudio Postumo Dardano · Mostra di più »

Claudio Rutilio Namaziano

Nato forse a Tolosa, fu præfectus urbi di Roma nel 414.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Claudio Rutilio Namaziano · Mostra di più »

Colera

Il colera è un'infezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Colera · Mostra di più »

Comes

Il comes (dal latino, "compagno") era un grado dell'esercito e dell'amministrazione romana, almeno fin dai tempi dell'imperatore Traiano (vedi foto a destra, dove sono rappresentati alcuni comites Augusti - Colonna Traiana a Roma), Marco Aurelio e Lucio Vero (durante le guerre marcomanniche).

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Comes · Mostra di più »

Comes Africae

Il Comes Africae era il comandante di truppe di comitatensi e limitanei nella diocesi d'Africa,Not.Dign., Occ., I. facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Africam.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Comes Africae · Mostra di più »

Comes domesticorum

Il comes domesticorum era una figura dell'apparato militare dell'Impero romano.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Comes domesticorum · Mostra di più »

Comes Illyrici

Il Comes Illyrici era il comandante di truppe di comitatensi della diocesi dell'Illirico,Not.Dign., Occ., I. e facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Illyricum.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Comes Illyrici · Mostra di più »

Comes rerum privatarum

La figura del comes rerum privatarum compare per la prima volta nelle cronache attorno al 318.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Comes rerum privatarum · Mostra di più »

Comes sacrarum largitionum

Il comes sacrarum largitionum era un officium civile dell'Impero romano, creato da Costantino I. Era posto alle dipendenze del principe, assistendolo nelle sue mansioni: in particolare per quanto riguarda i donativi e gli stipendi da concedere alle truppe: pertanto la sua funzione era di fondamentale importanza per assicurare al principe la fedeltà delle truppe.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Comes sacrarum largitionum · Mostra di più »

Comitatensi

I comitatensi erano soldati di fanteria pesante del tardo esercito imperiale romano, e potevano appartenere alle legioni o agli ausiliari.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Comitatensi · Mostra di più »

Concordia Sagittaria

Concordia Sagittaria (Cuncuardhia in dialetto concordiese, Concuardie in friulano standard) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Concordia Sagittaria · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Console (storia romana) · Mostra di più »

Conte Marcellino

Marcellino era illirico di nascita, ma visse sempre a Costantinopoli.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Conte Marcellino · Mostra di più »

Costante II (usurpatore)

Costante passò la sua giovinezza in un monastero, fino a quando non fu nominato cesare (estate 408) dal padre, Costantino III, che lo mandò col generale Geronzio e col prefetto Apollinare in Hispania per eliminare alcuni oppositori membri della casata di Teodosio, i cugini dell'imperatore Onorio Didimo e Vereniano, ribellatisi all'usurpatore.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Costante II (usurpatore) · Mostra di più »

Costantino III (usurpatore)

Le province romane della Britannia avevano eletto usurpatori in rapida sequenza (Marco e Graziano) in risposta all'abbandono in cui erano state lasciate da Onorio, impegnato a difendere i territori continentali.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Costantino III (usurpatore) · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Costantinopoli · Mostra di più »

Costanzo III

Cristiano, nacque a Naissus (moderna Niš, in Serbia).

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Costanzo III · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Cremona · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Cristianesimo · Mostra di più »

Cura annonae

Il problema della fornitura di grano per la città di Roma (in latino annona) fu sempre uno dei temi centrali della politica prima della repubblica e poi dell'Impero romano.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Cura annonae · Mostra di più »

Curia Iulia

La Curia Iulia era l'antica sede del Senato romano, posta al culmine del lato breve del Foro.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Curia Iulia · Mostra di più »

Dacia (diocesi)

La diocesi di Dacia (latino: Dioecesis Daciae) era una diocesi del tardo Impero romano, che si estendeva sull'odierna Serbia e sulla Bulgaria occidentale.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Dacia (diocesi) · Mostra di più »

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Dalmazia (provincia romana) · Mostra di più »

Decimazione

La decimazione era uno strumento estremo di disciplina militare inflitto ad interi reparti negli eserciti dell'antica Roma per punire ammutinamenti o atti di codardia, uccidendo un soldato ogni dieci.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Decimazione · Mostra di più »

Decimio Rustico

Rustico era amico di Apollinare; aveva un nipote di nome Aquilino, che fu compagno di studi del nipote di Apollinare, il poeta Sidonio Apollinare.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Decimio Rustico · Mostra di più »

Didimo (parente di Onorio)

Costante II, per domare una rivolta dei membri della casata di Teodosio. Didimo era un nobile spagnolo ricco e imparentato con la dinastia teodosiana; lui e i fratelli Vereniano, Teodosiolo e Lagodio erano infatti probabilmente cugini degli imperatori Onorio e Arcadio.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Didimo (parente di Onorio) · Mostra di più »

Domus Valeriorum

La Domus Valeriorum ("casa dei Valeri") era una vasta dimora privata di proprietà della famiglia dei Valerii Publicola, collocata nella Regio II Caelimontium di Roma antica.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Domus Valeriorum · Mostra di più »

Edobico

Edobico sostenne l'usurpazione di Costantino III contro Onorio: quando l'usurpatore venne assediato a Valentia (moderna Valence) dal generale visigoto Saro (407), comandante delle truppe fedeli a Onorio, furono i rinforzi di Edobico e dal magister militum Geronzio a salvarlo.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Edobico · Mostra di più »

Emona

Emona (in latino Aemona) fu un importante centro militare dal 35 a.C. fino all'epoca dell'Imperatore Claudio quando divenne colonia con il nome di Colonia Aemona Iulia Claudia.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Emona · Mostra di più »

Eracliano (usurpatore)

Eracliano si guadagnò il favore di Onorio quando assassinò con le proprie mani Stilicone (22 agosto 408); per questo atto fu ricompensato con l'incarico a Comes Africae, comandante militare dell'importante diocesi d'Africa, nel tardo 408.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Eracliano (usurpatore) · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Esercito romano · Mostra di più »

Eucherio (figlio di Stilicone)

Nato a Roma, Eucherio era figlio di Stilicone,Olimpiodoro, frammento 6.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Eucherio (figlio di Stilicone) · Mostra di più »

Eutropio (console 399)

Eutropio era un eunuco che divenne praepositus sacri cubiculi dell'imperatore Arcadio, che nella divisione dell'impero fatta da Teodosio il Grande, aveva assegnato la pars orientale al primogenito.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Eutropio (console 399) · Mostra di più »

Ezechiele

Ezechiele nacque verso la fine del regno di Giuda, intorno al 620 a.C. Apparteneva ad una famiglia di sacerdoti, ma visse ed operò da profeta.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Ezechiele · Mostra di più »

Ezio

.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Ezio · Mostra di più »

Flavio Eugenio

Di lui si hanno poche notizie certe, tranne che, all'epoca della sua investitura, ricopriva la carica di magister scriniorum (capo della cancelleria).

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Flavio Eugenio · Mostra di più »

Flavio Rufino

Alto, sempre in movimento e con lo sguardo penetrante, era acuto, ambizioso, avaro e senza principi, ma un cristiano zelante, Rufino è ricordato come poco pratico della lingua greca.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Flavio Rufino · Mostra di più »

Fori Imperiali

I Fori Imperiali costituiscono una serie di piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel cuore della città di Roma da parte degli imperatori.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Fori Imperiali · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Foro Romano · Mostra di più »

Gabinio Barbaro Pompeiano

Pompeiano aveva una proprietà a Baiae che confinava con una di Quinto Aurelio Simmaco; i due ebbero una disputa sull'esatta definizione del confine fino al 398, quando Pompeiano vendette la sua proprietà.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Gabinio Barbaro Pompeiano · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Galizia (provincia romana)

La provincia romana della Galizia (latino: Gallaecia o Callaecia) si estendeva, durante il tardo Impero romano, nella parte nord-occidentale della Hispania (la Penisola iberica), in corrispondenza delle moderne regioni di Galizia, Castiglia e León, Asturie, Cantabria e parte delle province di León e Zamora e del Portogallo settentrionale.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Galizia (provincia romana) · Mostra di più »

Galla Placidia

Nipote di tre imperatori, figlia di uno, sorella di due, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore e zia di un altro, la nobilissima Galla Placidia fu dapprima ostaggio presso i Visigoti, poi loro regina; il suo matrimonio con re Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica di avvicinamento tra barbari e Romani, ma la morte del bambino e quella del sovrano posero fine a questa possibilità.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Galla Placidia · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Galli · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Gallia · Mostra di più »

Gallia Aquitania

La Gallia Aquitania era una provincia romana confinante con le odierne regioni Poitou-Charentes a nord, Limosino a nord-est e Midi-Pirenei a est, oltre che con la Spagna (Aragona, Navarra e Paesi Baschi) a sud.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Gallia Aquitania · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Gens Anicia

La gens Anicia era una gens romana presente dalla fine del IV secolo a.C. fino al VI secolo d.C..

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Gens Anicia · Mostra di più »

Geronzio

Probabilmente di origine britannica, Geronzio fu tra i collaboratori di quel Costantino, passato alla storia come l'usurpatore Costantino "III", che si ribellò nel 407 all'autorità dell'imperatore romano Onorio, cui strappò il controllo della Britannia Romana, della Gallia, della Germania e dell'Hispania.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Geronzio · Mostra di più »

Gildone (ribelle)

Si ribellò all'imperatore d'Occidente Onorio, ma fu sconfitto e costretto al suicidio.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Gildone (ribelle) · Mostra di più »

Giordane

Di probabile origine gotica (o alana) o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Giordane · Mostra di più »

Giovino (usurpatore)

Nipote di Flavio Valente Giovino, fu elevato al soglio imperiale a Mogontiacum (Magonza), dopo la morte dell'usurpatore Costantino III; ebbe il sostegno della nobiltà gallo-romana contro l'imperatore Onorio, e reclutò Burgundi e Alani da oltre il Reno.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Giovino (usurpatore) · Mostra di più »

Giovio

Olimpiodoro è l'unico a chiamarlo Ἰοβιανός, Gioviano.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Giovio · Mostra di più »

Giustiniano (generale di Costantino III)

Nel 407 Costantino "III" fu proclamato imperatore dalla truppe romane di stanza in Britannia, contro il legittimo imperatore Onorio; l'usurpatore elevò al rango di magister militum, con il comando delle truppe galliche, Giustiniano e il franco Nebiogaste.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Giustiniano (generale di Costantino III) · Mostra di più »

Goar

Guidò il suo popolo oltre il Reno durante l'invasione della Gallia operata da numerose tribù nel 406, per poi unirsi ai romani ed aver giocato un ruolo importante nella politica interna della regione.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Goar · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Goti · Mostra di più »

Grande incendio di Roma

Il grande incendio di Roma scoppiò nell'antica città di Roma nel 64, al tempo dell'imperatore romano Nerone.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Grande incendio di Roma · Mostra di più »

Graziano

Sotto l'influenza di Ambrogio, l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Graziano · Mostra di più »

Graziano (usurpatore)

Dopo la morte di un precedente usurpatore, Marco, agli inizi del 407 Graziano fu acclamato imperatore dalle truppe di stanza in Britannia.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Graziano (usurpatore) · Mostra di più »

Guerra gotica (402-403)

La guerra gotica del 402-403 fu combattuta tra l'Impero romano d'Occidente e i Visigoti di Alarico I. Nel 395 i Visigoti, insediati all'interno dell'Impero (più precisamente nell'Illirico orientale) come Foederati (alleati) di Roma fin dal 382, si rivoltarono eleggendo come loro re Alarico I e devastando la Grecia e la Tracia: il loro intento era ottenere condizioni di insediamento all'interno dell'Impero ancora più favorevoli di quelle ottenute nel 382.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Gundicaro

Conosciuto soprattutto con i nomi di Gunther e Gunnarr, il personaggio svolge un ruolo di primo piano nelle leggende riguardanti Sigfrido e i Nibelunghi.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Gundicaro · Mostra di più »

Hospitalitas

Per hospitalitas si intende un istituto giuridico attivo nell'Impero Romano giunto alla sua ultima fase, per cui, nel caso i soldati non avessero un luogo dove alloggiare, i cittadini erano tenuti dalle leggi dell'impero ad ospitarli in casa loro, cedendo loro un terzo della casa; erano però esentati da questo gravoso obbligo il clero, i medici, gli insegnanti, gli armigeri e i pittori.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Hospitalitas · Mostra di più »

Hostis publicus

Quella di hostis publicus, cioè di nemico pubblico, era nel diritto romano una condizione dichiarata dal Senato nei confronti di un cittadino ritenuto particolarmente nefasto per le sorti della ResPublica.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Hostis publicus · Mostra di più »

Idazio

Nato a Limica, in Galizia, da bambino, durante un viaggio a Gerusalemme, conobbe Girolamo; nel 417 divenne un religioso, mentre nel 427 fu consacrato vescovo di Aquae Flaviae, la moderna Chaves in Portogallo.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Idazio · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Impero romano · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Invasioni barbariche del V secolo

Invasioni barbariche è il termine con il quale è generalmente indicato in Italia il periodo delle irruzioni e migrazioni delle popolazioni cosiddette "barbariche" (germaniche, slave, sarmatiche e di altri popoli di origine asiatica) all'interno dei confini dell'Impero romano, nel V secolo.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Invasioni barbariche del V secolo · Mostra di più »

Isola del Giglio

Isola del Giglio è un comune italiano a carattere sparso di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Isola del Giglio · Mostra di più »

Isole Eolie

Le Isole Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), dette anche Isole Lipari, sono un arcipelago dell'Italia appartenente all'arco Eoliano, in Sicilia.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Isole Eolie · Mostra di più »

La città di Dio

La città di Dio (latino: De civitate Dei, o anche De civitate Dei contra Paganos) è un'opera latina in ventidue libri scritta da sant'Agostino d'Ippona tra il 413 e il 426.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e La città di Dio · Mostra di più »

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e La Manica · Mostra di più »

Lampadio (praefectus urbi)

Lampadio fu praefectus urbi di Roma per un breve periodo all'inizio del 398.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Lampadio (praefectus urbi) · Mostra di più »

Leta

L'unico parente di Leta citato da Zosimo è la madre Tisamena.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Leta · Mostra di più »

Libri sibillini

I Libri sibillini erano una raccolta di responsi oracolari scritti in lingua greca e conservati nel tempio di Giove Capitolino sul Campidoglio, e poi trasferiti da Augusto nel Tempio di Apollo Palatino.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Libri sibillini · Mostra di più »

Limitanei

I limitanei o ripariani (riparienses) erano unità militari di confine dell'esercito romano nel tardo Impero romano.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Limitanei · Mostra di più »

Lusitania (provincia romana)

La Lusitania, provincia romana della Penisola Iberica, prese il nome dalla popolazione indigena dei Lusitani.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Lusitania (provincia romana) · Mostra di più »

Macedonia (diocesi)

La diocesi di Macedonia (Latino: Dioecesis Macedoniae, greco: Διοίκησις Μακεδονίας) era una diocesi del tardo Impero romano, facente parte della prefettura del pretorio dell'Illirico.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Macedonia (diocesi) · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Magister equitum

Il Magister equitum (maestro dei cavalieri) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Magister equitum · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Magister militum · Mostra di più »

Magister officiorum

Il magister officiorum era un alto funzionario della burocrazia istituita nel tardo impero romano, molto vicino all'imperatore ed in possesso di vasti poteri.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Magister officiorum · Mostra di più »

Magister peditum

Il magister peditum ("comandante della fanteria"), carica istituita dall'imperatore romano Costantino I, era il comandante delle forze di fanteria dell'esercito romano su base locale, per esempio in Gallia, Spagna, Britannia ed Illirico.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Magister peditum · Mostra di più »

Magno Massimo

La figura di Magno Massimo, rielaborata e romanzata, entra a far parte del ciclo bretone attraverso uno dei racconti del Mabinogion in cui il condottiero viene indicato con il nome di Macsen Wledig.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Magno Massimo · Mostra di più »

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco Mainz, in tedesco palatino Määnz, in francese Mayence) è una città della Germania occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Magonza · Mostra di più »

Marcella di Roma

Apparteneva a una ricca e nobile famiglia romana, andò sposata ad un certo Albino, ma rimase vedova dopo soli sette mesi di matrimonio.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Marcella di Roma · Mostra di più »

Marciano (praefectus urbi)

Nel 384 ricopriva la carica di vicarius di una provincia occidentale; in tale funzione ricevette il 22 marzo la legge contenuta nel Codice teodosiano IX 38 7.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Marciano (praefectus urbi) · Mostra di più »

Marco (usurpatore)

Fu proclamato imperatore attorno al 406 dalle milizie di stanza in Britannia, forse come reazione all'aumento della incursioni dei barbari dentro i confini dell'Impero, che costringevano il potere centrale a ritirare truppe dalle province lontane come la Britannia per proteggere il cuore dell'Impero.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Marco (usurpatore) · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Marsiglia · Mostra di più »

Mascezel

La sua guerra contro il fratello Gildone fu celebrata dal poeta Claudio Claudiano nel poema De Bello Gildonico.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Mascezel · Mostra di più »

Massimo (usurpatore)

Quando Costantino III, usurpatore in Gallia contro l'imperatore romano Onorio, ordinò al proprio generale Geronzio, di stanza in Hispania, di rendere il comando, questi gli si ribellò e proclamò Massimo imperatore a Tarragona.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Massimo (usurpatore) · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Mesia · Mostra di più »

Mura di Roma

Le mura di Roma si sono sviluppate nel corso dei secoli, dalle origini della città fino al XVII secolo, e possono essere suddivise in sei distinti sistemi difensivi.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Mura di Roma · Mostra di più »

Nebiogaste

Nel 407 Costantino III fu proclamato imperatore dalla truppe romane di stanza in Britannia, contro il legittimo imperatore Onorio; l'usurpatore elevò al rango di magistri militum, con il comando delle truppe galliche, Giustiniano e il franco Nebiogaste.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Nebiogaste · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Nerone · Mostra di più »

Niš

Niš (pronuncia, in serbo Ниш / Niš, talvolta italianizzata in Nissa o, seguendo il toponimo latino Naissus, Naisso) è una città della Serbia, attraversata dal fiume Nišava.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Niš · Mostra di più »

Norico (provincia romana)

Il Norico (Noricum, in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, parte dell'Ungheria, della Slovenia e dell'Italia (regione storica del Norico).

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Notitia dignitatum

La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Notizia di tutte le dignità ed amministrazioni sia civili sia militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Olimpio (magister officiorum)

Cristiano e originario della regione del Mar Nero,Zosimo, v 32.1.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Olimpio (magister officiorum) · Mostra di più »

Olimpiodoro di Tebe

Nato a Tebe, in Egitto, venne mandato in missione presso gli Unni sul mar Nero dall'imperatore romano Onorio, nel 412.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Olimpiodoro di Tebe · Mostra di più »

Onorio (imperatore romano)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, sofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Ostia (città antica)

Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Ostia (città antica) · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Ostrogoti · Mostra di più »

Otricoli

Otricoli è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Otricoli · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Paganesimo · Mostra di più »

Panegirico

Il panegirico (in greco πανηγυρικός, da πανήγυρις (panègyris) ovvero adunanza di tutti) è un componimento oratorio di carattere encomiastico, ovvero pronunciato in pubblico, per lo più in assemblea, per esaltare i meriti di un personaggio, di una città o di un popolo.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Panegirico · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversos paganos libri VII ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Paolo Orosio · Mostra di più »

Papa Innocenzo I

Governò la chiesa in un periodo particolarmente difficile per Roma, che subì l'assedio e il saccheggio da parte di Alarico I re dei Visigoti (24 agosto 410).

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Papa Innocenzo I · Mostra di più »

Partenza dei romani dalla Britannia

La partenza dei romani dalla Britannia (Inghilterra, Scozia meridionale e Galles) fu completata nel 410.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Partenza dei romani dalla Britannia · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Peste · Mostra di più »

Peter Heather

Nato nell'Irlanda del Nord, ha studiato storia presso il New College dell'università di Oxford e ha ricoperto incarichi presso l'University College London e presso l'università di Yale.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Peter Heather · Mostra di più »

Pirateria

La pirateria è l'attività illegale di quei marinai, denominati pirati, che, abbandonando per scelta o per costrizione la precedente vita sui mercantili, abbordano, depredano o affondano le altre navi in alto mare, nei porti, sui fiumi e nelle insenature.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Pirateria · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Pisa · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Po · Mostra di più »

Porta del Popolo

Porta del Popolo è una porta delle Mura aureliane di Roma.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Porta del Popolo · Mostra di più »

Porto (città antica)

Porto era l'agglomerato urbano situato a nord di Ostia sulla riva destra del Tevere e sul litorale tirrenico.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Porto (città antica) · Mostra di più »

Postumio Lampadio

I primi passi della sua carriera sono noti attraverso due iscrizioni ritrovate in Campania:, da Pozzuoli, e, ritrovata a Capua.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Postumio Lampadio · Mostra di più »

Praefectus urbi

Il Praefectus urbi era il prefetto di Roma; dal IV secolo, i prefetti divennero due, poiché anche Costantinopoli ne ebbe uno proprio.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Praefectus urbi · Mostra di più »

Praepositus sacri cubiculi

Il praepositus sacri cubiculi (in lingua latina: "responsabile della sacra camera da letto"; greco: parakoimomenos) era un alto funzionario della corte dell'Impero romano, responsabile capo degli assistenti personali dell'imperatore, i cubicularii, istituito in età tetrarchica.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Praepositus sacri cubiculi · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Oriente

La prefettura del pretorio d'Oriente (latino: praefectura praetorio Orientis; greco: ἔπαρχότητα/ὑπαρχία τῶν πραιτωρίων τῆς ἀνατολῆς) era una delle quattro grandi prefetture del pretorio in cui era diviso il tardo Impero romano.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Prefettura del pretorio d'Oriente · Mostra di più »

Prefettura del pretorio dell'Illirico

La prefettura del pretorio dell'Illirico (latino: praefectura praetorio per Illyricum; greco: ἔπαρχότητα/ὑπαρχία τῶν πραιτωρίων τοῦ Ἰλλυρικοῦ) era una delle quattro grandi prefetture del pretorio in cui fu diviso il tardo Impero romano.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Prefettura del pretorio dell'Illirico · Mostra di più »

Prefettura del pretorio delle Gallie

La prefettura del pretorio delle Gallie (latino: praefectura praetorio Galliarum) era una delle quattro prefetture del pretorio in cui era suddiviso amministrativamente e militarmente il tardo Impero romano.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Prefettura del pretorio delle Gallie · Mostra di più »

Primicerius sacri cubiculi

Il primicerius sacri cubiculi (in latino «Capo della sacra camera da letto») era un alto funzionario della corte imperiale romana in epoca tardo antica.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Primicerius sacri cubiculi · Mostra di più »

Prisco Attalo

Attalo era un greco dell'Asia di rango senatoriale; godeva di buona fama sia come oratore che come poeta aulico,Sirago, p. 24.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Prisco Attalo · Mostra di più »

Procopio di Cesarea

Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia, diritto a Gaza.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Procopio di Cesarea · Mostra di più »

Pseudocomitatense

La legio pseudocomitatensis era una legione del tardo Impero romano.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Pseudocomitatense · Mostra di più »

Radagaiso

Con una folta schiera di guerrieri, Radagaiso devastò l'Emilia e la Toscana e assediò Fiesole; intervenne allora il generale Stilicone, che, al comando dell'esercito romano rafforzato da schiavi liberati e truppe ausiliarie guidate dall'unno Uldino e dal visigoto Saro, inflisse una sconfitta decisiva al nemico nei pressi di Fiesole (23 agosto 406).

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Radagaiso · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Ravenna · Mostra di più »

Ravenna romana

Ravenna fu una città della Repubblica e poi dell'Impero romano.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Ravenna romana · Mostra di più »

Reggenza

La reggenza è la sovranità esercitata da una persona (detta reggente) in sostituzione del monarca.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Reggenza · Mostra di più »

Regno di Borgogna

Il Regno di Borgogna fu un regno dell'Europa nel Medioevo fondato dai Burgundi nell'alto medioevo.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Regno di Borgogna · Mostra di più »

Regno visigoto

Il regno visigoto fu un regno dell'Europa occidentale tra il V e l'VIII secolo, uno degli stati successori dell'Impero romano, originariamente creato dall'insediamento dei Visigoti in Aquitania (Gallia meridionale).

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Regno visigoto · Mostra di più »

Renato Profuturo Frigerido

Non è noto nulla della vita di Renato; si ritiene che fosse un ufficiale civile o militare.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Renato Profuturo Frigerido · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Reno · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Rimini · Mostra di più »

Rivolta di Gainas

La rivolta di Gainas, avvenuta nel 399–400, costituì il tentativo del generale goto Gainas di prendere il potere a Costantinopoli, impadronendosi così del controllo dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Rivolta di Gainas · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sacco di Roma (1527)

Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527 da parte delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Sacco di Roma (1527) · Mostra di più »

Sacco di Roma (390 a.C.)

Il sacco di Roma del 18 luglio.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Sacco di Roma (390 a.C.) · Mostra di più »

Salviano di Marsiglia

Fu uno scrittore cristiano, probabilmente originario di Colonia o di Treviri.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Salviano di Marsiglia · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e San Girolamo · Mostra di più »

Saro (generale)

Di origine gota e fratello di Sigerico (brevemente re dei Visigoti), rimase fedele ai Romani durante la rivolta dei foederati del 399; Saro divenne poi un ufficiale di Stilicone, il potente magister militum dell'imperatore d'Occidente Onorio.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Saro (generale) · Mostra di più »

Sassoni

I Sassoni erano un popolo germanico, insediato principalmente negli odierni stati tedeschi di Schleswig-Holstein, della Bassa Sassonia, della Sassonia-Anhalt, della Renania Settentrionale-Vestfalia e nella parte nord dei Paesi Bassi (Twente e Achterhoek).

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Sassoni · Mostra di più »

Sebastiano (usurpatore)

Fratello di Giovino, era un aristocratico proveniente dalla Gallia meridionale.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Sebastiano (usurpatore) · Mostra di più »

Senato bizantino

Il Senato bizantino o senato dell'Impero Romano d'Oriente (in greco Σύγκλητος, Synklētos, o Γερουσία, Gerousia) è stato un organo istituzionale istituito nel IV secolo da Costantino, operativo a Costantinopoli dal 377 fino al 1453 (caduta dell'Impero Bizantino).Originariamente era formato da senatori romani che si trasferirono a vivere in Oriente, o da alti funzionari bizantini.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Senato bizantino · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Senato romano · Mostra di più »

Senoni

I Sénoni o Galli Sénoni erano una popolazione celtica che si stanziò sia sulla costa orientale dell'Italia, nell'area dell'attuale Romagna e Marche del nord, dal fiume Montone verso sud, quindi dall'ager Decimanus, ovvero la campagna a sud di Ravenna, fino al fiume Esino - sia in una regione dell'odierna Francia corrispondente ai dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret e Yonne, la cui antica capitale era la città di Sens, dalla quale prenderebbero il nome.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Senoni · Mostra di più »

Serena (principessa romana)

Fu lei a scegliere una sposa per Claudiano – poeta alla corte del cugino Onorio – che le dedicò un elogio in versi, la "Laus Serenae".

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Serena (principessa romana) · Mostra di più »

Sigerico dei Visigoti

Era il fratello del Generale visigoto Saro.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Sigerico dei Visigoti · Mostra di più »

Socii e foederati

Col termine foederati o foederate civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato (foedus) di alleanza.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Socii e foederati · Mostra di più »

Socrate Scolastico

Il nome "Scolastico" deriva dal titolo di σχολαστικός attribuitogli dalla versione armena della sua opera e da uno dei manoscritti greci della stessa.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Socrate Scolastico · Mostra di più »

Soglio (trono)

Soglio imperiale di Carlo Magno nella cattedrale di Aquisgrana. Il soglio è un particolare tipo di trono cerimoniale in uso presso i tardi Imperatori romani e i Papi.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Soglio (trono) · Mostra di più »

Sozomeno

Meglio noto come Sozomeno o Sozomene, è ricordato essenzialmente per la sua Historia Ecclesiastica, una raccolta di annali di storia cristiana.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Sozomeno · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Spagna romana · Mostra di più »

Stilicone

De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Stilicone · Mostra di più »

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, per oltre 27 secoli.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Storia di Roma · Mostra di più »

Stretto di Messina

Lo stretto di Messina (localmente u Strittu), chiamato nell'antichità stretto di Scilla e Cariddi, stretto di Scilla e Fretum Siculum, in epoca tardo-medievale e moderna faro di Messina, collega il mar Tirreno con il mar Ionio e, separando le due città di Messina e Reggio con le rispettive aree urbane, divide la Sicilia dalla Calabria, dunque dall'Italia peninsulare e dal continente.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Stretto di Messina · Mostra di più »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Suebi · Mostra di più »

Tarraconense

La Spagna Tarragonese fu una delle tre province romane dell'antica Hispania, nell'età imperiale, assieme alla Betica e alla Lusitania, prende il nome da Tarraco l'odierna Tarragona.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Tarraconense · Mostra di più »

Tempio di Giunone Regina (Aventino)

Mappa dell'antica Roma raffigurante la posizione del tempio Il tempio di Giunone Regina sull'Aventino (in latino: templum o aedes Iuno Regina) era un tempio dell'antica Roma, dedicato sul colle Aventino alla dea Giunone.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Tempio di Giunone Regina (Aventino) · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Teodorico il Grande · Mostra di più »

Teodoro (prefetto del pretorio)

Teodoro fu probabilmente il figlio di Manlio Teodoro e fratello di Manlia Dedalia.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Teodoro (prefetto del pretorio) · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Teodosio I · Mostra di più »

Teodosio II

Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Teodosio II · Mostra di più »

Termanzia

Emilia Materna Termanzia era figlia del magister militum Stilicone, l'uomo forte dell'Impero romano d'Occidente, e di Serena; aveva un fratello, Eucherio, e una sorella, Maria.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Termanzia · Mostra di più »

Terme Deciane

Le Terme Deciane (in latino Thermae Decianae) erano un complesso termale di Roma antica, costruito sull'Aventino ad opera dell'imperatore Decio (da cui il nome) nel 249.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Terme Deciane · Mostra di più »

Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla o Antoniniane (dal nome completo dell'imperatore Caracalla, appartenente alla dinastia dei Severi) costituiscono uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali a Roma, ancora conservate per gran parte della loro struttura e libere da edifici moderni.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Terme di Caracalla · Mostra di più »

Tertullo

Nel 410 Roma ospitava l'usurpatore Prisco Attalo, oppositore dell'imperatore d'Occidente Onorio che risiedeva a Ravenna.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Tertullo · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Tevere · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Tito Livio · Mostra di più »

Treviri

Treviri (AFI:; in tedesco: Trier, in francese: Trèves, in lussemburghese: Tréier) è una città extracircondariale nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Treviri · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Triticum · Mostra di più »

Turpilione

Nel 408, dopo la condanna a morte di Stilicone, l'imperatore Onorio cambiò i comandanti dell'esercito romano che erano fedeli al defunto generale, mettendo al loro posto alcuni protetti dell'influente magister officiorum Olimpio: Turpilione fu nominato magister equitum (comandante della cavalleria), Varanes magister peditum (comandante della fanteria) e Vigilanzio comes domesticorum.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Turpilione · Mostra di più »

Uldino

Uldino divenne noto per la prima volta nell'Impero Romano d'Occidente nel dicembre del 400, quando decapitò il ribelle Gainas e inviò la sua testa come regalo ad Arcadio.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Uldino · Mostra di più »

Ulfila

Nacque da genitori romani appartenenti ad una comunità ridotta in cattività dai Goti sul finire del III secolo.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Ulfila · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Unni · Mostra di più »

Valence (Drôme)

Valence o in italiano Valenza (detta anche Valence-sur-Rhône, in occitano Valença) è un comune francese di 66.047 abitanti situato nel dipartimento della Drôme nella regione del Rodano-Alpi, capoluogo di dipartimento nella regione storica del Delfinato.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Valence (Drôme) · Mostra di più »

Vallia

Nobile visigoto, della casa dei Balti, della fazione anti-romana.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Vallia · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Vandali · Mostra di più »

Varanes

Il suo nome suggerisce una origine persiana; suo padre era rinomato.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Varanes · Mostra di più »

Vienne (Francia)

Vienne è un comune francese di 30.468 abitanti situato nel dipartimento dell'Isère nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, sede di sottoprefettura e capoluogo del cosiddetto Pays Viennois.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Vienne (Francia) · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Visigoti · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e Zosimo (storico) · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e 1890 · Mostra di più »

24 agosto

Il 24 agosto è il 236º giorno del calendario gregoriano (il 237º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e 24 agosto · Mostra di più »

27 agosto

Il 27 agosto è il 239º giorno del calendario gregoriano (il 240º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e 27 agosto · Mostra di più »

397

097.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e 397 · Mostra di più »

401

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e 401 · Mostra di più »

402

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e 402 · Mostra di più »

403

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e 403 · Mostra di più »

405

005.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e 405 · Mostra di più »

406

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e 406 · Mostra di più »

408

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e 408 · Mostra di più »

409

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e 409 · Mostra di più »

410

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e 410 · Mostra di più »

411

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e 411 · Mostra di più »

412

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e 412 · Mostra di più »

413

013.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e 413 · Mostra di più »

414

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e 414 · Mostra di più »

417

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e 417 · Mostra di più »

418

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sacco di Roma (410) e 418 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Assedio di Roma (410).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »