Indice
39 relazioni: Ade (regno), Analessi, Anima, Beatrice Portinari, Cantica, Captatio benevolentiae, Carità, Conversione (teologia), Convivio, Dante Alighieri, Enea, Gesù, Incarnazione, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto primo, Limbo, Lingua latina, Luna, Mantova, Maria (madre di Gesù), Metafora, Muse (divinità), Padri della Chiesa, Paolo di Tarso, Pietro (apostolo), Proemio, Publio Virgilio Marone, Rachele, Retorica, Roma, Santa Lucia, Seconda lettera ai Corinzi, Sibilla Cumana, Silvio (mitologia), Sistema geocentrico, Terra, Umberto Bosco, Venerdì santo, Vittorio Sermonti.
Ade (regno)
Ade (Hádēs) identifica il regno delle anime nella mitologia greca, corrispondente al nome dell'omonimo dio, identificando il regno col suo stesso re.
Vedere Inferno - Canto secondo e Ade (regno)
Analessi
Lanalessi, o retrospezione (spesso indicata con il termine di lingua inglese flashback), è un procedimento narrativo che interrompe la struttura cronologica (di causa ed effetto) della fabula, aprendo uno squarcio nel passato e raccontando avvenimenti che precedono il punto raggiunto dalla storia, quindi determina l'intreccio (russo: Sûžet, o Sjužet, ovvero "soggetto") che è opposto per concetto alla fabula.
Vedere Inferno - Canto secondo e Analessi
Anima
Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.
Vedere Inferno - Canto secondo e Anima
Beatrice Portinari
La tradizione che identifica Beatrice di Folco Portinari con la Beatrice amata da Dante oggi non è messa in discussione.
Vedere Inferno - Canto secondo e Beatrice Portinari
Cantica
Con il termine cantica (dal latino canticum), i romani designavano le parti liriche della tragedia, recitate o cantate da un solo attore invece che dal coro.
Vedere Inferno - Canto secondo e Cantica
Captatio benevolentiae
Captatio benevolentiae, dal verbo capio ("afferrare", "catturare", "cercare di prendere, di ottenere") e benevolentia ("benevolenza") in caso genitivo, è un'espressione latina che, tradotta letteralmente, significa accattivarsi la simpatia.
Vedere Inferno - Canto secondo e Captatio benevolentiae
Carità
Carità è un termine che indica un grande amore incondizionato, disinteressato e fraterno. Nella teologia cattolica è una delle tre virtù teologali, insieme a fede e speranza.
Vedere Inferno - Canto secondo e Carità
Conversione (teologia)
Il termine conversione (in latino: rivolgimento, rivoluzione) indica un mutamento radicale della libera volontà e del suo fine ultimo, non solo nell'ambito della fede religiosa ma anche della filosofia, della politica, e in genere della condotta quotidiana di una persona.
Vedere Inferno - Canto secondo e Conversione (teologia)
Convivio
Il Convivio è un saggio composto da Dante Alighieri nei primi anni dell'esilio, ovvero tra il 1304 e il 1307. L'intento dell'autore era quello di agevolare ogni individuo nello spontaneo percorso verso la conoscenza tramite l'alternarsi di canzoni apparentemente ludiche e commenti di carattere pedagogico-morale o dottrinale.
Vedere Inferno - Canto secondo e Convivio
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Inferno - Canto secondo e Dante Alighieri
Enea
Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.
Vedere Inferno - Canto secondo e Enea
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Vedere Inferno - Canto secondo e Gesù
Incarnazione
Per incarnazione si intende la discesa dell'anima in un corpo dopo il concepimento oppure una caduta dovuta a una colpa originaria. Può essere intesa anche come un atto di personificazione, ovvero l'assunzione di una forma umana da parte di un essere spirituale, divino.
Vedere Inferno - Canto secondo e Incarnazione
Inferno (Divina Commedia)
LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.
Vedere Inferno - Canto secondo e Inferno (Divina Commedia)
Inferno - Canto primo
Il canto primo dell'Inferno di Dante Alighieri funge da proemio all'intero poema, e si svolge prima nella selva e poi sul pendio che conduce al colle; siamo nella notte tra il 7 e l'8 aprile 1300 (Venerdì Santo), o secondo altri commentatori tra il 24 e il 25 marzo 1300 (anniversario dell'Incarnazione di Gesù Cristo).
Vedere Inferno - Canto secondo e Inferno - Canto primo
Limbo
Nella religione cristiana cattolica, il limbo (termine derivato dal latino limbus nel significato di orlo, bordo) è stata la concezione teologica, poi superata, che esistesse una condizione temporanea delle anime appartenute a persone buone morte prima della resurrezione di Gesù (Limbo dei Padri o Sheol); tale condizione era considerata permanente per i bambini morti ancora non battezzati, che non hanno commesso dunque alcun peccato personale, ma non sono stati liberati dal peccato originale attraverso il battesimo (Limbo dei Bambini).
Vedere Inferno - Canto secondo e Limbo
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Inferno - Canto secondo e Lingua latina
Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.
Vedere Inferno - Canto secondo e Luna
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Inferno - Canto secondo e Mantova
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere Inferno - Canto secondo e Maria (madre di Gesù)
Metafora
La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») in linguistica è un tropo, ovvero una figura retorica che si basa su una similitudine per analogia ed in base alla quale un vocabolo o una locuzione sono utilizzati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente significano.
Vedere Inferno - Canto secondo e Metafora
Muse (divinità)
Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità femminili della religione greca. Erano nove sorelle, tutte figlie di Zeus e di Mnemosine (la "Memoria") e la loro guida era Apollo.
Vedere Inferno - Canto secondo e Muse (divinità)
Padri della Chiesa
Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.
Vedere Inferno - Canto secondo e Padri della Chiesa
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Vedere Inferno - Canto secondo e Paolo di Tarso
Pietro (apostolo)
Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
Vedere Inferno - Canto secondo e Pietro (apostolo)
Proemio
Il proemio è la parte introduttiva di un poema, di un trattato, di un'orazione, di un discorso. I proemi vengono raccontati dagli aedi, persone anziane e ricche di cultura, che erano degne di rispetto.
Vedere Inferno - Canto secondo e Proemio
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Vedere Inferno - Canto secondo e Publio Virgilio Marone
Rachele
Rachele è una personalità biblica, presentata nel libro della Genesi. È la figlia minore di Labano, e quindi parente di Abramo, sorella di Lia, e favorita del patriarca Giacobbe, di cui diventerà seconda moglie.
Vedere Inferno - Canto secondo e Rachele
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Inferno - Canto secondo e Retorica
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Inferno - Canto secondo e Roma
Santa Lucia
È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, che la commemorano il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano ed è tradizionalmente invocata come protettrice della vista, a motivo dell'etimologia latina del suo nome (Lux, luce).
Vedere Inferno - Canto secondo e Santa Lucia
Seconda lettera ai Corinzi
La Seconda lettera ai Corinzi è uno dei testi che compongono il Nuovo Testamento, che la tradizione cristiana e la quasi unanimità degli studiosi attribuisce a Paolo di Tarso.
Vedere Inferno - Canto secondo e Seconda lettera ai Corinzi
Sibilla Cumana
La Sibilla Cumana (gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla), sacerdotessa di Apollo, è una delle più importanti Sibille, figure profetiche delle religioni greca e romana.
Vedere Inferno - Canto secondo e Sibilla Cumana
Silvio (mitologia)
Nella mitologia romana Silvio è il successore di Ascanio tra i re latini. Di Ascanio era fratellastro, in quanto figlio postumo di Enea e di Lavinia, stando ad Aulo Gellio e Dionigi di Alicarnasso,Aulo Gellio, Noctes Atticae, mentre ne era invece il figlio per Tito Livio.
Vedere Inferno - Canto secondo e Silvio (mitologia)
Sistema geocentrico
Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro del sistema solare, mentre tutti gli altri astri ruoterebbero attorno ad essa.
Vedere Inferno - Canto secondo e Sistema geocentrico
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Inferno - Canto secondo e Terra
Umberto Bosco
Fu redattore capo dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
Vedere Inferno - Canto secondo e Umberto Bosco
Venerdì santo
Il Venerdì santo è il venerdì che precede la Pasqua cristiana. In questo giorno i cristiani commemorano la passione e la crocifissione di Gesù Cristo.
Vedere Inferno - Canto secondo e Venerdì santo
Vittorio Sermonti
Vittorio Sermonti nacque a Roma nel 1929, sesto di sette figli, da Alfonso, avvocato di origini pisane, e da madre palermitana (figlia di Giuseppe Marchesano): da bambino vedeva circolare in casa personaggi come Vittorio Emanuele Orlando (suo padrino di nascita), Luigi Pirandello, Alberto Beneduce, Enrico Cuccia.
Vedere Inferno - Canto secondo e Vittorio Sermonti