Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Inferno - Canto settimo

Indice Inferno - Canto settimo

Il canto settimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel quarto e nel quinto cerchio, ove sono puniti rispettivamente gli avari e prodighi e gli iracondi e accidiosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

49 relazioni: Accidia, Analogia (retorica), Aristotele, Avarizia, Cardinale, Cariddi, Caronte (mitologia), Castità, Cerchi dell'Inferno, Chierico, Ciacco, Contrappasso, Convivio, Dante Alighieri, Destino, Eneide, Francesco d'Assisi, Giovanni Boccaccio, Inferno, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto primo, Inferno - Canto sesto, Invidia, Ira (psicologia), Latino volgare, Lingua latina, Mar Ionio, Mar Tirreno, Medioevo, Minosse, Papa, Pape Satàn, pape Satàn aleppe, Paradiso (Divina Commedia), Paradiso - Canto undicesimo, Pluto (mitologia), Plutone (divinità), Povertà, Publio Virgilio Marone, Purgatorio (Divina Commedia), Sabato santo, Sant'Ambrogio, Similitudine (figura retorica), Stige (fiume), Stretto di Messina, Superbia, Umberto Bosco, Vittorio Sermonti, Vuolsi così colà dove si puote, 1300.

Accidia

L'accidia o acedia è l'avversione all'operare, mista a noia e indifferenza.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Accidia · Mostra di più »

Analogia (retorica)

L'analogia è una figura retorica che consiste nell'accostamento e la comparazione, all'interno di un testo sia scritto sia orale, tra due o più parole seguendo la loro somiglianza semantica (cioè parole simili per significato).

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Analogia (retorica) · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Aristotele · Mostra di più »

Avarizia

L'avarizia è la scarsa disponibilità a spendere e a donare ciò che si possiede.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Avarizia · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Cardinale · Mostra di più »

Cariddi

Cariddi (in greco Χάρυβδις) nella mitologia greca è un mostro marino.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Cariddi · Mostra di più »

Caronte (mitologia)

Nella religione greca e nella religione romana, Caronte (Chárōn) era il traghettatore dell'Ade.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Caronte (mitologia) · Mostra di più »

Castità

Il termine castità, nell'accezione comune, si riferisce alla condizione di chi sceglie di astenersi dall'avere rapporti sessuali, per esempio per motivi etici, religiosi e/o filosofici.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Castità · Mostra di più »

Cerchi dell'Inferno

I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Cerchi dell'Inferno · Mostra di più »

Chierico

Il chierico (dal latino clericus, a sua volta dal greco κλῆρος) è un membro del clero di una religione.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Chierico · Mostra di più »

Ciacco

Ciacco è un personaggio letterario, citato da Dante Alighieri nell'Inferno tra i golosi (VI, vv. 34-75) e anche da Giovanni Boccaccio in una novella del Decamerone.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Ciacco · Mostra di più »

Contrappasso

La legge del contrappasso (dal latino contra e patior, "soffrire il contrario") è un principio che regola la pena che colpisce i rei mediante il contrario della loro colpa o per analogia a essa.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Contrappasso · Mostra di più »

Convivio

Il Convivio è un saggio dottrinario composto da Dante Alighieri nei primi anni dell'esilio, ovvero tra il 1304 e il 1307.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Convivio · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Dante Alighieri · Mostra di più »

Destino

Con il termine destino ci si riferisce a un insieme d'inevitabili eventi che accadono secondo una linea temporale soggetta alla necessità e che portano ad una conseguenza finale prestabilita.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Destino · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Eneide · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Inferno

Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Inferno · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno - Canto primo

Il canto primo dell'Inferno di Dante Alighieri funge da proemio all'intero poema, e si svolge prima nella selva e poi sul pendio che conduce al colle; siamo nella notte tra il 7 e l'8 aprile 1300 (Venerdì Santo), o secondo altri commentatori tra il 24 e il 25 marzo 1300 (anniversario dell'Incarnazione di Gesù Cristo).

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Inferno - Canto primo · Mostra di più »

Inferno - Canto sesto

Cerbero, immaginato da William Blake Il canto sesto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo cerchio, dove sono puniti i golosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Inferno - Canto sesto · Mostra di più »

Invidia

«Fu il sangue mio d'invidia sì riarso che se veduto avesse uomo farsi lieto, visto m'avresti di livore sparso.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Invidia · Mostra di più »

Ira (psicologia)

Con il termine ira (spesso sostituito da "furia", "collera" o, impropriamente, "rabbia") si indica uno stato psichico alterato, in genere suscitato da elementi di provocazione capaci di rimuovere i freni inibitori che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Ira (psicologia) · Mostra di più »

Latino volgare

Il latino volgare è l'insieme delle varianti della lingua latina parlate dalle diverse popolazioni dell'Impero romano.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Latino volgare · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Lingua latina · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Mar Ionio · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Mar Tirreno · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Medioevo · Mostra di più »

Minosse

Minosse (in greco antico) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Zeus e di Europa, figlia di Agenore.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Minosse · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Papa · Mostra di più »

Pape Satàn, pape Satàn aleppe

"Pape Satàn, pape Satàn aleppe" è un verso scritto da Dante Alighieri all'inizio del Canto VII dell'Inferno.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Pape Satàn, pape Satàn aleppe · Mostra di più »

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Paradiso (Divina Commedia) · Mostra di più »

Paradiso - Canto undicesimo

Il canto undicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Paradiso - Canto undicesimo · Mostra di più »

Pluto (mitologia)

Pluto, la cui etimologia deriva dal greco antico Πλοῦτος, "ricco", è una figura della mitologia greca, dio della ricchezza, il cui culto, di carattere agrario, aveva come sede principale l'isola di Samotracia.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Pluto (mitologia) · Mostra di più »

Plutone (divinità)

Plutone (Pluto,-onis, forma latinizzata del greco Ploutōn) è una delle principali divinità della mitologia romana, signore dell'Averno (Ade) sul quale regna assieme alla dea Proserpina (corrispondente alla greca Persefone).

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Plutone (divinità) · Mostra di più »

Povertà

La povertà è la condizione di singole persone o collettività umane nel loro complesso, che si trovano ad avere, per ragioni di ordine economico, un limitato (o del tutto mancante nel caso della condizione di miseria) accesso a beni essenziali e primari, ovvero a beni e servizi sociali d'importanza vitale.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Povertà · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Purgatorio (Divina Commedia)

Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Sabato santo

Il sabato santo è il giorno liturgico in cui il culto cristiano celebra il Signore Gesù Cristo nel mistero della sua discesa agli inferi.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Sabato santo · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Similitudine (figura retorica)

La similitudine (lat. similitudo, gr. parabolé "paragone, confronto tra due o più termini", da cui il termine parabola) è una figura retorica che consiste nel confrontare due identità, in una delle quali si individuano proprietà somiglianti e paragonabili a quelle dell'altra, facendo uso di avverbi quali: come, simile a, sembra, assomiglia, così come, ecc., a differenza della metafora che non si serve di questi ultimi.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Similitudine (figura retorica) · Mostra di più »

Stige (fiume)

Lo Stige (Stýx, dal verbo στυγέω, "odiare", da cui "fiume dell'odio") è uno dei cinque fiumi presenti negli Inferi secondo la mitologia greca e romana; gli altri sono Cocito (fiume dei pianti), Acheronte (fiume del dolore), Flegetonte (fiume del fuoco) e Lete (fiume dell'oblio).

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Stige (fiume) · Mostra di più »

Stretto di Messina

Lo stretto di Messina (localmente u Strittu), chiamato nell'antichità stretto di Scilla e Cariddi, stretto di Scilla e Fretum Siculum, in epoca tardo-medievale e moderna faro di Messina, collega il mar Tirreno con il mar Ionio e, separando le due città di Messina e Reggio con le rispettive aree urbane, divide la Sicilia dalla Calabria, dunque dall'Italia peninsulare e dal continente.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Stretto di Messina · Mostra di più »

Superbia

Con superbia si intende la pretesa di meritare per se stessi, con ogni mezzo, una posizione di privilegio sempre maggiore rispetto agli altri.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Superbia · Mostra di più »

Umberto Bosco

Si laureò in Lettere nel 1923 presso l'Università di Roma "La Sapienza", dove ebbe per maestri Vittorio Rossi e Cesare De Lollis.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Umberto Bosco · Mostra di più »

Vittorio Sermonti

Vittorio Sermonti nacque a Roma nel 1929, sesto di sette figli, da padre avvocato di origini pisane e da madre palermitana (figlia di Giuseppe Marchesano): da bambino vedeva circolare in casa personaggi come Vittorio Emanuele Orlando (suo padrino di nascita), Luigi Pirandello, Alberto Beneduce, Enrico Cuccia.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

Vuolsi così colà dove si puote

Vuolsi così colà dove si puote è una celebre espressione mutuata dalla Divina Commedia di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e Vuolsi così colà dove si puote · Mostra di più »

1300

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Inferno - Canto settimo e 1300 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »