Indice
403 relazioni: Abido (Ellesponto), Accidia, Achille, Adamo, Adige, Agatone, Aglauro (figlia di Cecrope), Agnus Dei, Alagia Fieschi, Alberto I d'Asburgo, Alberto I della Scala, Alcmeone, Alessandria, Alfonso III d'Aragona, Alighiero di Cacciaguida, Aman (personaggio biblico), Anagni, Anania e Saffira, Anastagi, Angelo, Antifonte, Antigone (figlia di Edipo), Antipurgatorio, Apollo, Appennini, Aracne, Archiano, Argia, Argo Panoptes, Arnaut Daniel, Arno, Asopo, Atena, Atene, Augusto, Aulo Persio Flacco, Aurora (divinità), Avarizia, Averroè, Azzo VIII d'Este, Bagnacavallo, Barbagia, Bartolomeo Pignatelli, Battaglia di Campaldino, Beati pauperes spiritu, Beatrice d'Este (1268-1334), Beatrice di Provenza, Beatrice Portinari, Belacqua, Benevento, ... Espandi índice (353 più) »
- Componimenti poetici di autori italiani
- Divina Commedia
- Montagne mitologiche
- Opere di Dante Alighieri
Abido (Ellesponto)
Abido (o Abydos, secondo l'originale greco-latino in uso presso altre lingue) è un'antica città della Misia, in Asia Minore, situata a Nara Burnu sul miglior approdo presente sul lato asiatico dell'Ellesponto.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Abido (Ellesponto)
Accidia
Laccidia, o acedia, è l'avversione ad agire, mista a noia, indifferenza e pigrizia. L'etimologia classica fa derivare il termine dal greco (alfa privativo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Accidia
Achille
Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce, piè rapido o divino, è un eroe leggendario della mitologia greca, protagonista della guerra di Troia descritta dallIliade.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Achille
Adamo
Adamo è il nome, secondo l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam, del primo uomo. Il racconto della discendenza di tutti gli uomini da un unico progenitore è il fondamento della fratellanza di tutti i popoli.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Adamo
Adige
L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdese in veneto,, Áthesēs) è un fiume dell'Italia nordorientale, per lunghezza – circa 410 km – il secondo fiume italiano dopo il Po, il terzo per ampiezza di bacino dopo Po e Tevere, il quarto per volume d'acque dopo Po, Ticino e Tevere, con 235 m³/s di portata media annua presso la foce.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Adige
Agatone
Figlio di Tisameno, nacque ad Atene intorno al 448 ed è ben noto attraverso varie citazioni letterarie che lo riguardano. Platone, nel suo Simposio, descrive il convivio tenuto in suo onore in occasione della sua prima vittoria negli agoni delle Lenee del 416 a.C..
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Agatone
Aglauro (figlia di Cecrope)
Aglauro (Áglauros) o Agraulo (Ágraulos) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Cecrope e Aglauro (omonima, figlia di Atteo). Ha avuto due figli con due dei diversi, Alcippe (con Ares) e Cerice (con Ermes) e ci sono numerose versioni del suo mito.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Aglauro (figlia di Cecrope)
Agnus Dei
Agnus Dei è un'espressione evangelica (basata su) in lingua latina che significa Agnello di Dio e si riferisce a Gesù Cristo nel suo ruolo di vittima sacrificale per la redenzione dei peccati dell'umanità.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Agnus Dei
Alagia Fieschi
Figlia di Nicolò, della famiglia dei conti di Lavagna, nipote di papa Adriano V, al secolo Ottobono Fieschi, diventa moglie di Moroello Malaspina negli anni Ottanta del XIII secolo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Alagia Fieschi
Alberto I d'Asburgo
Ricevette il Ducato d'Austria nel 1282 dal padre Rodolfo I d'Asburgo, re dei Romani, dopo la battaglia di Marchfeld su Ottocaro II, assieme al fratello Rodolfo II, morto nel 1290.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Alberto I d'Asburgo
Alberto I della Scala
Alberto I fu signore di Verona dal 1277 fino alla sua morte, anche se già precedentemente fu fidato consigliere del fratello maggiore, Mastino, da cui ereditò il potere.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Alberto I della Scala
Alcmeone
Alcmeone (Alkmàiōn) è un personaggio della mitologia greca, primo figlio di Anfiarao (uno dei Sette contro Tebe) ed Erifile. Ad Alcmeone viene attribuita una sposa (Manto) che gli diede i figli Anfiloco e Tisifone.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Alcmeone
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Alessandria
Alfonso III d'Aragona
Figlio primogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III il Grande e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (1223 – 1259).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Alfonso III d'Aragona
Alighiero di Cacciaguida
Alighiero era quindi padre di Bellincione, padre a sua volta di Alighiero II e nonno di Dante. Da lui la famiglia iniziò a chiamarsi degli Alighieri.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Alighiero di Cacciaguida
Aman (personaggio biblico)
Aman è un personaggio citato nel Libro di Ester della Bibbia e in molti testi successivi, fra cui la Divina Commedia di Dante Alighieri. Secondo la storia biblica era il favorito di Assuero e poi fu nominato "visir" dal re persiano; tentò di sterminare tutto il popolo ebraico dell'impero, ma poi fu ucciso da Assuero.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Aman (personaggio biblico)
Anagni
Anagni è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. È nota come la città dei papi, per aver dato i natali a diversi pontefici (Gregorio IX, Alessandro IV, Bonifacio VIII) e per essere stata a lungo residenza e sede papale.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Anagni
Anania e Saffira
Anania e Saffira sono due personaggi del Nuovo Testamento, morti davanti a san Pietro (apostolo). L'episodio che li riguarda è narrato negli Atti degli Apostoli: essi erano due anziani, marito e moglie, che, per mettersi in mostra davanti alla primitiva comunità cristiana, decisero di vendere un campo che possedevano e di offrire una parte del ricavato agli Apostoli, dicendo però che si trattava dell'intera somma.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Anania e Saffira
Anastagi
Gli Anastagi (o Anastasi o Nastasi, secondo alcune deformazioni locali) sono un antico casato italiano. Vede la propria storia originariamente legata soprattutto alla città di Ravenna (il cui dominio contese alla famiglia Traversari tra i secoli XII e XIII) e fu resa illustre principalmente da Dante che la citò nella sua Commedia, e da Boccaccio nel Decameron.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Anastagi
Angelo
Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Angelo
Antifonte
Chi sostiene la necessità di distinguere l'Antifonte retore, logografo e politico dall'Antifonte sofista si basa soprattutto sull'affermazione (presente nell'opera La verità), che la natura è superiore alle leggi particolari e non istituisce differenze tra uomo e uomo, per questo in niente un barbaro è differente da un greco, dichiarazione veramente straordinaria per un ateniese del V secolo, che sembrerebbe incongrua se attribuita all'Antifonte oligarca: l'oligarchia infatti disprezzava il popolo e aveva elaborato una costituzione che assegnava di diritto il potere ai migliori.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Antifonte
Antigone (figlia di Edipo)
Antìgone (Antigónē) è un personaggio della tragedia greca, figlia del rapporto incestuoso tra Edipo, re di Tebe, e sua madre Giocasta. Antigone era sorella di Ismene, Eteocle e di Polinice.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Antigone (figlia di Edipo)
Antipurgatorio
L'Antipurgatorio è quella parte del Purgatorio che precede l'entrata vera e propria del regno oltremondano.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Antipurgatorio
Apollo
Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Apollo
Appennini
Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Appennini
Aracne
Aracne (in greco antico: Ἀράχνη; era detta anche Aragne) è una figura mitologica. Ovidio narra la sua storia nel VI libro delle Metamorfosi, ma pare che il personaggio, già citato nelle Georgiche virgiliane, sia d'origine greca.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Aracne
Archiano
L'Archiano è un torrente della provincia di Arezzo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Archiano
Argia
.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Argia
Argo Panoptes
Argo Panoptes, il gigante dai cento occhi, dormiva chiudendone cinquanta per volta. Uccise nel sonno la demonessa Echidna. Il gigante è anche ricordato per aver liberato l'Arcadia da un toro mostruoso e da un satiro che rapiva le mandrie.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Argo Panoptes
Arnaut Daniel
Le poche notizie che abbiamo su questo trovatore si ricavano principalmente dall'antica vida: da essa, infatti, sappiamo che proveniva da Ribérac, in Dordogna (nella regione dell'Aquitania, vescovado di Périgord), che nacque da una famiglia della piccola nobiltà ("fo gentils hom"), che studiò il latino e fu dunque uomo "litteratus", probabilmente destinato alla carriera ecclesiastica, che si dedicò, in principio solo in maniera amatoriale, al "trobar" e che questa inclinazione lo spinse a lasciare le lettere e farsi giullare professionista, che si compiacque di comporre rime molto ricercate, difficili da comprendere e da imparare.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Arnaut Daniel
Arno
LArno è il secondo maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Arno
Asopo
Asopo (Asopós;; in italiano si pronuncia Asòpo) è il nome di alcuni fiumi dell'antica Grecia, il più celebre dei quali si trovava nella Beozia meridionale.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Asopo
Atena
Atena (Athēnâ; dialetto attico), o Pallade Atena, è la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. Dea guerriera e vergine, una delle più rispettate, ha varie funzioni: difende e consiglia gli eroi, istruisce le donne industriose, orienta i giudici dei tribunali, ispira gli artigiani e protegge i fanciulli.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Atena
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Atene
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Augusto
Aulo Persio Flacco
Il poeta nasce a Volterra, in Etruria, nel 34 d.C. da una famiglia piuttosto agiata, non di nobili origini, appartenente all'ordine equestre e probabilmente di origine etrusca, come attesterebbe la forma Aules del suo praenomen tramandata da una biografia premessa ai suoi codici.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Aulo Persio Flacco
Aurora (divinità)
Nella mitologia romana, Aurora è la dea dell'aurora. Il suo mito è parallelo a quello della dea greca Eos e della divinità vedica Uṣas, derivanti dalla protoindoeuropea Hausos (h₂éwsōs).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Aurora (divinità)
Avarizia
L'avarizia è la scarsa disponibilità a spendere e a donare ciò che si possiede, per una forma di "gretto attaccamento al denaro". Anticamente, la parola "avarizia" indicava anche l'avidità, o cupidigia, cioè il "desiderio intenso di ricchezze".
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Avarizia
Averroè
Autore di oltre 100 libri e trattati, le sue opere filosofiche includono numerosi commenti di Aristotele: pertanto, era conosciuto nel mondo occidentale come Il commentatore e padre del razionalismo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Averroè
Azzo VIII d'Este
Azzo VIII d'Este, figlio di Obizzo II e di Jacopina Fieschi.., fratello di Beatrice, Francesco e Aldobrandino, fu probabilmente anche l'assassino di suo padre, assieme allo stesso Aldobrandino.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Azzo VIII d'Este
Bagnacavallo
Bagnacavallo (Bagnacavàl in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Bagnacavallo
Barbagia
La Barbagia (Barbàgia o Barbaza in sardo) è una vasta regione montuosa della Sardegna centrale che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Barbagia
Bartolomeo Pignatelli
È famoso per essere stato un acerrimo nemico di Manfredi di Sicilia e per essere stato criticato da Dante per aver negato la sepoltura al re scomunicato, dopo aver profanato la sua tomba.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Bartolomeo Pignatelli
Battaglia di Campaldino
La battaglia di Campaldino si combatté l'11 giugno 1289 fra guelfi, prevalentemente fiorentini, e ghibellini, prevalentemente aretini. Ad essa parteciparono, tra gli altri, Dante Alighieri e Cecco Angiolieri.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Battaglia di Campaldino
Beati pauperes spiritu
Beati pauperes spiritu è una frase tratta dal Vangelo secondo Matteo: - «μακάριοι οἱ πτωχοὶ τῶ πνεύματι» - che, tradotta letteralmente, significa: "Beati i poveri di spirito".
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Beati pauperes spiritu
Beatrice d'Este (1268-1334)
Nacque a Ferrara nel 1268, da Obizzo II d'Este, della casata d'Este, signore di Ferrara, Modena e Reggio Emilia, e da Jacopina Fieschi.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Beatrice d'Este (1268-1334)
Beatrice di Provenza
Figlia quartogenita e ultimogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), come riportato dagli Annales Sancti Victoris Massilienses e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Beatrice di Provenza
Beatrice Portinari
La tradizione che identifica Beatrice di Folco Portinari con la Beatrice amata da Dante oggi non è messa in discussione.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Beatrice Portinari
Belacqua
Belacqua incontrato da Dante e Virgilio nel Purgatorio, illustrazione di Gustave Doré Belacqua è un personaggio, probabilmente di origine fiorentina, incontrato da Dante Alighieri nel quarto canto del Purgatorio, e quindi morto sicuramente prima del 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Belacqua
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Benevento
Benincasa da Laterina
Benincasa da Laterina fu ucciso e decapitato a Roma, dove si era trasferito per esercitare la funzione di giudice, da Ghino di Tacco, il brigante nativo de La Fratta, facente parte del castello di Torrita (attualmente Torrita di Siena), che vendicò in tal modo la condanna capitale sentenziata dal giudice, ed eseguita a Siena, contro il padre e lo zio.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Benincasa da Laterina
Bertinoro
Bertinoro (Bartnóra o, più anticamente, Bartnu̯óra in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Bertinoro
Boemia
La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Boemia
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Bologna
Bolsena
Bolséna è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio; è denominato "La città del miracolo eucaristico", da cui la solennità del Corpus Domini si è estesa a tutta la Chiesa.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Bolsena
Bonagiunta Orbicciani
Esercitò forse la professione di notaio e come poeta fu attivo nella seconda metà del XIII secolo, ispirandosi più direttamente ai modi della poesia "siciliana", mediando la sua influenza nell'ambiente toscano.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Bonagiunta Orbicciani
Bonaventura da Bagnoregio
Denominato Doctor Seraphicus, studiò e insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Bonaventura da Bagnoregio
Bonconte da Montefeltro
Quarto figlio di Guido da Montefeltro, apparteneva alla casata dei Signori di Urbino. Legato militarmente ad Arezzo, nel 1287 Bonconte partecipò alla guerra civile che si concluse con la cacciata dei guelfi dalla città.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Bonconte da Montefeltro
Briareo
Briareo è una figura della mitologia greca, figlio di Urano e Gea.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Briareo
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Brindisi
Bruges
Bruges (AFI:;, AFI:; in italiano arcaico Bruggia) è una città del Belgio fiammingo, capoluogo delle Fiandre Occidentali. Il suo centro storico medievale è patrimonio dell'umanità UNESCO dal 2000.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Bruges
Caino
Caino (in ebraico קַיִן, Qáyin, che significa "acquisizione") è un personaggio biblico, figlio maggiore di Adamo ed Eva e fratello di Abele.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Caino
Calliope
Calliope (Calliope) è un personaggio della mitologia greca. Era la musa della poesia epica ed il suo nome significa "dalla bella voce"..
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Calliope
Callisto
Nella mitologia greca, Callisto (Καλλιστώ, pronuncia) era una ninfa o, secondo altre versioni, la figlia di re LicaoneEsiodo, Astronomia, Frammento 3, da Eratostene di Cirene, Catasterismi, 1.2Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, 3.100 o di uno dei suoi figli, KeteusIgino l'Astronomo, De Astronomia, 2.1 o Nykteus.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Callisto
Campagnatico
Campagnatico è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Campagnatico
Canavese
Il Canavese (Canavèis in piemontese) è una regione storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d'Aosta e, verso est, il Biellese e il Vercellese.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Canavese
Cantica
Con il termine cantica (dal latino canticum), i romani designavano le parti liriche della tragedia, recitate o cantate da un solo attore invece che dal coro.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Cantica
Cantico dei cantici
Il Cantico dei cantici, o semplicemente Cantico (shìr hasshirìm, "Cantico sublime"; in greco, ásma asmáton), è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Cantico dei cantici
Cappelletti (cavalleria)
I Cappelletti, stradioti reclutati dalle regioni dalmate, erano cavalleggeri al servizio della repubblica di Venezia. Venivano così chiamati per via di un caratteristico copricapo che indossavano.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Cappelletti (cavalleria)
Carlo di Valois
Era il terzogenito del re di Francia Filippo III e di Isabella d'Aragona e quindi fratello del re di Francia Filippo IV. Carlo è l'iniziatore della dinastia dei Valois cadetta dei Capetingi che regnò sulla Francia a partire dal suo stesso figlio, Filippo VI.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Carlo di Valois
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Carlo I d'Angiò
Carlo II di Napoli
Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Carlo II di Napoli
Casella (Divina Commedia)
Di lui non si sa null'altro di quanto ci comunica Dante stesso, ed è impossibile identificarlo con certezza con uno in particolare dei Casella nominati nei documenti.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Casella (Divina Commedia)
Casentino
Il Casentino è una delle quattro vallate principali della Provincia di Arezzo, situata nel nord della Provincia, esteso per una superficie di 826,49 km², e con una popolazione di abitanti.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Casentino
Castrocaro Terme e Terra del Sole
Castrocaro Terme e Terra del Sole (Castruchèira o Castruchêra e Tèra de Sòl in romagnolo), è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Castrocaro Terme e Terra del Sole
Cecilio Stazio
Primo autore della letteratura latina di origine gallica, si specializzò, come il contemporaneo Tito Maccio Plauto prima di lui, nella composizione di palliate, ovvero commedie di ambientazione greca.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Cecilio Stazio
Centauro
Il centauro è una creatura della mitologia greca, metà uomo e metà cavallo. Leggende minori in cui vengono probabilmente confusi con i satiri, ne fanno creature metà uomini e metà caproni.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Centauro
Chiesa di San Salvatore al Monte
La chiesa di San Salvatore al Monte è un luogo di culto cattolico di Firenze situato sulla collina dietro il piazzale Michelangelo, detta monte delle Croci, appena al di sotto della basilica di San Miniato.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Chiesa di San Salvatore al Monte
Chirone
Chirone è un personaggio della mitologia greca, centauro, figlio di Crono e dell'oceanina Filira.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Chirone
Cimabue
Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Cimabue
Circe
Circe (AFI:; Kìrkē) è una figura della mitologia greca e compare per la prima volta nellOdissea (X, 210 e sgg.). È figlia del Titano Elios e di Perseide, di conseguenza è sorella di Perse, Eete e Pasifae.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Circe
Cleofa
Clèopa, Alfeo, Clopa e Clèofa (resa latina e italiana) sono i nomi di alcuni personaggi accennati in alcune fonti storiche cristiane. I quattro nomi sono considerati dalla maggioranza degli studiosi equivalenti.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Cleofa
Clio
Clio (Kleiṑ) è un personaggio della mitologia greca. Musa della storia, custodiva il passato di stirpi, uomini e città, ispirando poeti e aedi che ne diffondevano e glorificavano caratteri ed imprese.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Clio
Cloto
Clòto (p) era una delle tre Moire (o Parche), figlia, secondo una versione, della Notte o, secondo un'altra, di Zeus e di Temi o Mnemosine. Era la più giovane e tradizionalmente associata alla nascita.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Cloto
Colle di Val d'Elsa
Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. È arroccata nella sua parte più antica su un alto poggio.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Colle di Val d'Elsa
Cornici del Purgatorio
Dante Alighieri, nel Purgatorio, seconda cantica della Divina Commedia, descrive la visione del proprio viaggio nell'oltretomba: il Purgatorio è diviso in tre parti, l'Antipurgatorio, il Purgatorio diviso in cornici, che sono significativamente sette, sulla scorta del Moralia in Job di Gregorio Magno e il Paradiso terrestre.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Cornici del Purgatorio
Corradino di Svevia
Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera. Alla morte di suo padre, avvenuta quando aveva solo due anni, Corradino gli succedette nella titolarità delle corone della casata.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Corradino di Svevia
Corrado Malaspina (il Giovane)
Non ebbe a segnalarsi per particolari imprese, a differenza ad esempio di Moroello Malaspina, "vapor di Val di Magra" del XXIV dell'Inferno (v. 145); tuttavia, essendo morto non molti anni prima del '300, servì di spunto a Dante, che lo trova nella valletta dei principi nell'Antipurgatorio, per innalzare il suo celebre ed alto elogio della Casata, quasi a sdebitarsi della signorile ospitalità ricevuta nel 1306 in Lunigiana.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Corrado Malaspina (il Giovane)
Corrado Malaspina (il Vecchio)
Corrado Malaspina nacque approssimativamente intorno al 1180 da Obizzo II. Risale infatti al 1198 l'attribuzione a Corrado in persona della conferma della cessione dei poggi della corte di Grondola a Piacenza, iniziata anni prima dallo zio Alberto e siglata dallo zio Moroello con Piacenza e Pontremoli nel 1194.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Corrado Malaspina (il Vecchio)
Corso Donati
Corso Donati nacque a Firenze intorno al 1250 da Simone Donati e Contessa, detta "Tessa", la cui casata non è nota. Aveva tre fratelli, Forese, Maso e Sinibaldo, e due sorelle, Gemma e Piccarda.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Corso Donati
Cosenza
Cosenza (IPA:, Cusenza in dialetto cosentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria. Le origini della città risalgono almeno all'VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos ("Kossa" nell'elenco delle città situate in Calabria compilato nel V secolo a.C.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Cosenza
Costanza d'Altavilla
Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Costanza d'Altavilla
Costanza II di Sicilia
La Chiesa cattolica la venera come beata. Costanza II di Sicilia non va confusa con Costanza d'Altavilla, sua bisavola in quanto madre di Federico II.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Costanza II di Sicilia
Daniele (profeta)
Il suo nome ha in ebraico il significato di "Dio giudica"; un nome simile si riscontra anche nella letteratura ugaritica per altre figure di saggi.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Daniele (profeta)
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Dante Alighieri
Dardanelli
Lo stretto dei Dardanelli, anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Dardanelli
Davide
Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel Primo e nel Secondo libro di Samuele, nel Primo libro dei Re e nel Primo libro delle Cronache.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Davide
Decimo Giunio Giovenale
Le notizie sulla sua vita sono poche e incerte, ricavabili dai rari cenni autobiografici presenti nelle sue sedici Satire scritte in esametri giunte fino ad oggi e da alcuni epigrammi a lui dedicati dall'amico Marziale.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Decimo Giunio Giovenale
Deidamia
Deidamia (in greco antico Δηϊδάμεια) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Licomede re di Sciro.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Deidamia
Deipile
Deipile (Dēipýlē) o Deifile è un personaggio della mitologia greca. Fu una principessa di Argo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Deipile
Delo
Delo (AFI:; Dilos; Δῆλος) è un'isola della Grecia, nel Mar Egeo. Estesa 3,4 km², fa parte dell'arcipelago delle Cicladi ed è situata vicino all'isola di Mykonos (3,5 miglia marine e 1 miglio marino dalla sua estremità ovest), dalla quale è raggiungibile tramite battelli.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Delo
Diana
Diana è una dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici, custode delle fonti e dei torrenti, protettrice delle donne, cui assicurava parti non dolorosi, e dispensatrice della sovranità.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Diana
Diana (fiume)
La Diana è un ipotetico fiume che, secondo la tradizione, scorrerebbe nel sottosuolo di Siena.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Diana (fiume)
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Dio
Dioscuri
I Diòscuri (Dióskouroi -) ovvero Càstore (Kástōr) e Pollùce o Polideuce (Polydéukēs), sono due personaggi della mitologia greca, etrusca e romana.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Dioscuri
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Divina Commedia
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Domiziano
Douai
Douai (AFI:; in piccardo Doï, in olandese Dowaai, in italiano storico Doagio o Duagio) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Douai
Ebro
L'Ebro (Ebre in catalano) è il più grande fiume spagnolo ed il secondo della penisola iberica (dopo il Tago). La sua lunghezza, misurata dalla sorgente del fiume Hijar, sulla Peña Labra (Cordigliera Cantabrica), è di 930 km ed il suo bacino ha 83.093 km² di superficie.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Ebro
Edipo
Edipo (Oidípūs, che significa "dai piedi gonfi" da òidos "rigonfiamento" e pūs "piede") è un eroe della mitologia greca.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Edipo
Edoardo I d'Inghilterra
Figlio del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Enrico III, e di Eleonora di Provenza, era noto come Gambelunghe (in inglese: Longshanks) e Martello degli Scoti (Hammer of the Scots), appellativo ottenuto per avere conquistato il Galles e combattuto la Scozia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Edoardo I d'Inghilterra
Elba (fiume)
LElba (in tedesco: Elbe; in ceco: Labe; in sorabo: Łobjo; in basso-tedesco: Elv; in inglese storicamente Elve; in latino: Albis) è uno dei maggiori fiumi dell'Europa centrale.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Elba (fiume)
Elia
Il profeta Elia (nome ebraico אֱלִיָּהוּ Eliyahu, che significa "il mio Dio è Yahweh") o Elias (in greco Ηλίας Elías o Ilias; siriaco: ܐܶܠܺܝܐܰ Elyāe; arabo: إلياس o إليا, Ilyās o Ilyā) della città di Tishbà nel paese di Galaad, e perciò detto anche il Tisbita, è una delle figure più rilevanti dell'Antico Testamento; le sue gesta sono narrate nei due "libri dei Re" della Bibbia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Elia
Elicona
L'Elicona (p; Ελικώνας) è un monte situato nella regione di Tespie anticamente in Aonia e oggi in Beozia (Grecia); con i suoi 1.748 metri è la vetta più alta della regione.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Elicona
Eliodoro di Antiochia
Era un cancelliere di Seleuco IV Filopatore (187 a.C. - 175 a.C.). Durante il suo mandato, è stato registrato come coinvolto in un tentativo di tassare il Tempio di Gerusalemme nelle storie ebraiche del periodo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Eliodoro di Antiochia
Elsa (fiume)
L'Elsa è un fiume toscano lungo 63 km. Nasce dalla Montagnola senese nel comune di Sovicille (a ovest di Siena), da alcune sorgenti nei pressi della pieve di Molli.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Elsa (fiume)
Enea
Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Enea
Enrico I di Navarra
Enrico era il figlio maschio ultimogenito di Tebaldo il Saggio re di Navarra (Tebaldo I), conte di Champagne (Tebaldo IV) e conte di Brie, e della sua terza moglie Margherita di Borbone-Dampierre (†1256) che, secondo la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines, era la figlia secondogenita del signore di Borbone Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez, figlia di Guido III Conte di Forez e della sua seconda moglie, Adelasia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Enrico I di Navarra
Enrico III d'Inghilterra
Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême. Costretto ad approvare le Disposizioni di Oxford nel 1258 (prima forma di parlamento), le annullò nel 1264, scatenando la rivolta dei baroni guidata da Simone di Montfort, poi stroncata dal suo successore e figlio Edoardo I.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Enrico III d'Inghilterra
Eolo
Eolo (Aiolos) è un personaggio della mitologia greca, le cui vicende variano notevolmente a seconda dei mitografi che le raccontano. Secondo lOdissea è il re dei venti e incontra Ulisse in un celebre episodio del poema omerico, ma altri mitografi (in particolare Igino) non fanno alcun cenno a questo suo potere, tanto che non vi è accordo nemmeno sul fatto che si tratti di un unico personaggio, oppure di due (o addirittura tre) personaggi distinti.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Eolo
Eremo di Camaldoli
Leremo di Camaldoli è un edificio religioso situato nei pressi dell'omonima località, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro a circa metri s.l.m., all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Eremo di Camaldoli
Erisittone (tessalo)
Erisittone vende sua figlia Mestra. Incisione di Bauer Erisittone (Erysíchthōn) è un personaggio della mitologia greca, re di Tessaglia, figlio di Triopa.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Erisittone (tessalo)
Ero e Leandro
Ero e Leandro sono i protagonisti di una struggente storia d'amore giunta sino a noi attraverso due autori classici: Publio Ovidio Nasone, poeta latino del I secolo d.C.; e Museo Grammatico, autore greco del V/VI secolo d.C. L'amore appassionato fra i due e il tragico epilogo della vicenda hanno nel tempo ispirato vari autori i quali hanno rivisitato il mito arricchendolo via via di pathos, levigandone le vicende e accrescendone il dramma.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Ero e Leandro
Espiazione
L'accezione comune del verbo espiare, espiazione, significa riparare ad una colpa scontandone la pena, come in: "Espiò il suo delitto con il carcere".
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Espiazione
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Este
Ester (personaggio biblico)
Ester è un personaggio della Tanakh e dell'Antico Testamento cristiano. La sua storia è raccontata nel libro di Ester ed è celebrata, secondo la religione ebraica, nella festa di Purim.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Ester (personaggio biblico)
Eufrate
LEufràte (Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, una delle culle della civiltà; nell'antichità vi vissero popoli quali i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Eufrate
Euneo
Euneo, nella mitologia greca, era il figlio di Giasone e della regina di Lemno, Ipsipile. Alla morte della madre regnò sull'isola. Durante la guerra di Troia fornì vino agli Achei.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Euneo
Eunoè
L'Eunoè è un fiume d'invenzione dantesca. Esso è nominato per la prima volta nel canto XXVIII del Purgatorio, da parte della misteriosa Matelda.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Eunoè
Euripide
È considerato, insieme a Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Euripide
Ezechiele (profeta)
Ezechiele nacque verso la fine del regno di Giuda, intorno al 620 a.C. Apparteneva ad una famiglia di sacerdoti, ma visse ed operò da profeta.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Ezechiele (profeta)
Faenza
Faenza (AFI:, Fẽ́za in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, al punto che la maiolica, a causa della rinomanza della manifattura locale, è conosciuta nel mondo come faience.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Faenza
Fano
Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. La città è famosa per il suo carnevale, uno dei più antichi d'Italia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Fano
Farinata degli Scornigiani
Fu fratello di quel Gano degli Scornigiani citato da Dante in Purgatorio - Canto VI (...e quel da Pisa / che fé parer lo buon Marzucco forte.), collocato fra gli spiriti morti per forza, vale a dire deceduti per morte violenta nel pieno della gioventù e che ebbero dunque solo l'ultimo momento della loro vita per pentirsi dei propri peccati; alcuni commentatori propendono tuttavia per identificare con questo spirito lo stesso Farinata.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Farinata degli Scornigiani
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Federico Barbarossa
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Federico II di Svevia
Federico III di Sicilia
Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Federico III di Sicilia
Federico Novello Guidi
Dante lo cita in Purgatorio - Canto VI («Quivi pregava con le mani sporte / Federigo Novello,...»), collocandolo fra gli spiriti morti per forza, ovvero le anime di coloro che, morti violentemente e avendo peccato sino all'ultima ora, non ebbero il tempo per pentirsi dei propri peccati e devono attendere nel secondo balzo dell'Antipurgatorio un tempo imprecisato prima di accedere alle Cornici.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Federico Novello Guidi
Fetonte
Fetonte (Phaéthōn) è un personaggio della mitologia greca.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Fetonte
Filippeschi
* Marco Filippeschi – politico italiano.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Filippeschi
Filippo III di Francia
Membro della dinastia capetingia, era figlio di Luigi IX di Francia e di Margherita di Provenza (1221 - 1295).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Filippo III di Francia
Filippo IV di Francia
Filippo nacque nella residenza reale di Fontainebleau nella primavera del 1268. Era il figlio secondogenito del re di Francia, Filippo III e della sua prima moglie, Isabella d'Aragona Nell'agosto 1270, quando Filippo aveva appena due anni il nonno Luigi IX di Francia morì a Tunisi nel corso dell'Ottava crociata.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Filippo IV di Francia
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Firenze
Forese Donati
Amico di Dante Alighieri, è con costui protagonista della celebre tenzone e dei canti XXIII e XXIV del Purgatorio.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Forese Donati
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Forlì
Franco Bolognese
Su di lui le notizie sono ancora più scarse rispetto a quelle su Oderisi da Gubbio, a cui viene paragonato nel celebre confronto del Purgatorio, XI, 79 e ss.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Franco Bolognese
Fulcieri da Calboli
Esponente di parte guelfa, come da tradizione familiare fu avversario degli Ordelaffi, ghibellini, che riuscirono, però, a prendere la signoria di Forlì, prima con Scarpetta e poi con Francesco I. Ricoprì, comunque, cariche politiche di rilievo, come quella di podestà in diverse città: Milano, Modena, Firenze, Bologna.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Fulcieri da Calboli
Gaia da Camino
Figlia di Gherardo III, membro dell'illustre famiglia dei Caminesi, non si conosce il nome della madre che Federici, al quale si accodano Litta e Rajna, identifica (ma è solo un'ipotesi) con Chiara della Torre, seconda moglie di Gherardo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Gaia da Camino
Gaio Fabricio Luscino
Console nel 282 a.C., rifiutò per due volte, nel 282 a.C. dai Sanniti, e nel 280 da Pirro, cospicui doni rivolti a corromperlo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Gaio Fabricio Luscino
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Gaio Giulio Cesare
Gand
Gand (in francese) o Gent (in olandese), in italiano storico Guanto, è una città del Belgio, capoluogo delle Fiandre Orientali. Si estende su una superficie di e al 1º gennaio 2019 contava abitanti, il che ne faceva la seconda città più popolata del Belgio.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Gand
Gange
Il Gange (AFI: /ˈɡanʤe/) è un grande fiume del subcontinente indiano che attraversa le pianure del nord dell'India e il Bangladesh. Ha una lunghezza di 2.525 km, una portata di 12.020 m³/s e le sue sorgenti sono localizzate sul ghiacciaio di Gangotri nello stato indiano dell'Uttarakhand, nell'Himalaya centrale.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Gange
Ganimede (mitologia)
Ganimede (Ganymḕdēs) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe dei Troiani. Omero lo descrive come il più bello di tutti i mortali del suo tempo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Ganimede (mitologia)
Gano degli Scornigiani
Dante lo cita in Purgatorio - Canto VI (...e quel da Pisa / che fé parer lo buon Marzucco forte.), collocandolo fra gli spiriti morti per forza, vale a dire deceduti per morte violenta nel pieno della gioventù e che ebbero dunque solo l'ultimo momento della loro vita per pentirsi dei propri peccati; alcuni commentatori propendono tuttavia per identificare con questo spirito il fratello Farinata degli Scornigiani.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Gano degli Scornigiani
Gedeone
Gedeone (Ghide'on) è un personaggio biblico, un giudice della Tribù di Manasse le cui gesta sono descritte nel libro dei Giudici ai capp..
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Gedeone
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Gerusalemme
Gherardo III da Camino
Fu Signore di Treviso dal 1283 al 1306. È comunemente considerato il principale esponente del casato dei da Camino.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Gherardo III da Camino
Ghino di Tacco
Nacque nella seconda metà del XIII secolo a La Fratta, al tempo sotto il controllo del Castello di Torrita, oggi nel comune di Sinalunga (SI).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Ghino di Tacco
Giacomo da Lentini
Tra i principali esponenti della Scuola siciliana, è considerato l'ideatore del sonetto.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Giacomo da Lentini
Giacomo II d'Aragona
Figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane Pietro III il Grande e di Costanza, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Giacomo II d'Aragona
Giardino dell'Eden
Il giardino dell'Eden (chiamato anche Paradiso Terrestre) è un luogo citato nel libro biblico Genesi. È descritto come il luogo paradisiaco in cui Dio pose a vivere Adamo ed Eva, la prima coppia umana, ossia Adamo ed Eva che dovevano prendersene cura, ma a causa di Eva che aveva mangiato il frutto proibito vennero cacciati del giardino terrestre "Eden" è un sostantivo ebraico che significa "piacere, delizie", perciò nella Vulgata di Girolamo la locuzione Gan 'Eden (גן עדן) fu tradotta come "paradisus voluptatis ", ovvero "giardino/paradiso di delizie" ("paradisus" indicava un tipo di giardino comune nel mondo persiano, il pairidaeza); secondo questa versione "Eden" non indica dunque una regione geografica, trattandosi semplicemente di un attributo del giardino stesso, oppure la regione potrebbe chiamarsi "Delizia", così come il paese in cui Caino fuggirà si chiamerà Nod, "Fuga".
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Giardino dell'Eden
Giocasta
Nella mitologia greca, Giocasta (Iokástē) era la figlia di Meneceo e la madre di Edipo. Omero si riferisce a lei con il nome di Epicasta. La sua storia, così come quella di Edipo, viene raccontata nella tragedia Edipo re di Sofocle e ha dato vita a un complesso psicanalitico, noto appunto come complesso di Giocasta.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Giocasta
Giordano (fiume)
Il Giordano (AFI:;; in ebraico: נהר הירדן: Nehar haYarden) è un fiume dell'Asia occidentale che bagna Palestina, Giordania, Israele, Libano e Siria.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Giordano (fiume)
Giotto
Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Giotto
Giovanna da Montefeltro
Era la terzogenita di Federico da Montefeltro, duca di Urbino, e della seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro Sforza.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Giovanna da Montefeltro
Giovanna Visconti di Gallura
Fu l'unica figlia di Nino Visconti, ultimo giudice effettivo di Gallura (1275-1296). Sua madre era Beatrice, figlia di Obizzo II d'Este, signore di Ferrara, e di Jacopina Fieschi.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Giovanna Visconti di Gallura
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Giovanni Battista
Giraut de Bornelh
Contemporaneo di Bernart de la Fon, Giraut fu in contatto più o meno diretto con le grandi corti d'Europa e con Riccardo Cuor di Leone, a fianco del quale partecipò alla terza crociata.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Giraut de Bornelh
Gloria (inno cristiano)
Il Gloria, o Gloria a Dio nell'alto dei cieli (in latino Gloria in excelsis Deo), è un antico inno della liturgia cristiana. È detto "dossologia maggiore", per distinguerlo dalla "dossologia minore", il Gloria al Padre, ma, come è comune nella liturgia cattolica, lincipit dà all'inno il suo nome più noto.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Gloria (inno cristiano)
Gola (ingordigia)
Il peccato di gola nella teologia cristiana è uno dei sette Vizi capitali e si ha quando l'essere umano eccede la giusta misura nel dedicarsi ai piaceri del cibo e delle bevande.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Gola (ingordigia)
Gomorra (città)
Gomorra (in ebraico עֲמוֹרָה,ʿAmora), è stata una delle mitiche "cinque città della pianura" (insieme a Sodoma, Zeboim, Adma e Zoar), distrutte da Dio, secondo la narrazione della Bibbia, per aver cambiato alleanza con Elohim (tradotto “Dio”) (Deuteronomio 29,25).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Gomorra (città)
Guascogna
La Guascogna (in occitano Gasconha, e) è una regione storica compresa a cavallo dell'odierno confine tra la Francia e la Spagna. Più nel dettaglio, rientra nel territorio dei dipartimenti francesi di Landes, Gers, Alti Pirenei e, in parte, di altri dipartimenti delle regioni della Nuova Aquitania e dell'Occitania, nonché la comarca della Val d'Aran, a nord della Catalogna, in Spagna.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Guascogna
Gubbio
Gubbio è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Gubbio
Guccio dei Tarlati
Dante lo cita in Purgatorio - Canto VI (L'altro ch'annegò correndo in caccia). Secondo alcuni antichi commentatori, morì annegato nell'Arno inseguendo i suoi nemici, i Bostoli, guelfi fuorusciti d'Arezzo (1289 o 1291); secondo altri, inseguito dai nemici nella battaglia di Campaldino.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Guccio dei Tarlati
Guglielmo Aldobrandeschi
Figlio di Ildebrandino VIII, fu padre di tre figli; esponente di grande rilievo della famiglia Aldobrandeschi, signori della Maremma; è stato il primo conte di Soana.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Guglielmo Aldobrandeschi
Guglielmo VII del Monferrato
Nacque a Trino verso il 1240 da Bonifacio II del Monferrato, venne nominato erede del padre dal testamento da lui redatto il giorno della sua morte nel 1253.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Guglielmo VII del Monferrato
Guido Cavalcanti
Esponente di spicco della corrente poetica del dolce stil novo, partecipò attivamente, tra le file dei guelfi bianchi, alla vita politica fiorentina della fine del XIII secolo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Guido Cavalcanti
Guido Guinizelli
Poeta di grande novità rispetto alla precedente Scuola siciliana e a quella toscana, è considerato l'iniziatore e l'inventore del Dolce stil novo, la corrente letteraria italiana del XIII secolo di cui la sua canzone Al cor gentil rempaira sempre amore è considerata il manifesto ufficiale.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Guido Guinizelli
Guittone d'Arezzo
Figlio di Viva di Michele, camerlengo del Comune, viaggiò molto, pare per ragione di commercio. Fu appassionato partigiano della fazione guelfa.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Guittone d'Arezzo
Iacopo
* Iacopo – cognome italiano.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Iacopo
Iarba
Iarba (o Giarba o ancora Jarba) è una figura maschile mitologica.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Iarba
Inferno
LInferno è, in molte religioni, un luogo di punizione e di disperazione che attende, dopo la morte, le anime che hanno scelto in vita di compiere il male.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Inferno
Inferno (Divina Commedia)
LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Inferno (Divina Commedia)
Internet Archive
Internet Archive è una biblioteca digitale non profit che ha lo scopo dichiarato di consentire un "accesso universale alla conoscenza". Essa offre uno spazio digitale permanente per l'accesso a vari tipi di risorse: per esempio, siti web, audio, video e libri.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Internet Archive
Invidia
Fu il sangue mio d'invidia sì riarso, che se veduto avesse uom farsi lieto, visto m'avresti di livore sparso. (Dante Alighieri, Purgatorio, XIV, vv.82-84) Il termine invidia (dal latino in - avversativo - e videre, guardare contro, ostilmente, biecamente o genericamente guardare male, quindi "gettare il malocchio") si riferisce a un'"emozione secondaria", per cui, in relazione a un bene o una qualità posseduta da un altro, si prova dispiacere e astio per non avere noi quel bene e a volte un risentimento tale da desiderare il male di colui che ha quel bene o qualità.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Invidia
Ippocrate
Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Ippocrate
Ipsipile
Ipsipile, nota anche come Issipile, Isifile o Hisiphile, è un personaggio della mitologia greca menzionato da vari poeti, come Ovidio nelle Metamorfosi e nelle Heroides (Epistola VI), o Stazio nella Tebaide.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Ipsipile
Ira (psicologia)
Con i termini ira, furia, collera o rabbia, si indica uno stato psichico alterato, suscitato da elementi percepiti come minacce o provocazioni capaci di rimuovere i freni inibitori che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Ira (psicologia)
Iride (divinità)
Iride (Íris), conosciuta anche come Iris, Iri, Taumantia e Taumantiade, è un personaggio della mitologia greca. Dea minore dell'Olimpo, messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Iride (divinità)
Ismene
Ismene (Ismḕnē) è una figura della mitologia greca, figlia di Edipo e di Giocasta. Sofocle la introdusse nell'Antigone, nell'Edipo a Colono e, come personaggio muto, nell'Edipo re.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Ismene
Jacopo del Cassero
Nacque a Fano intorno al 1260 da Uguccione del Cassero. Fu magistrato guelfo di Fano e tra il 1288 e il 1289 partecipò con i Guelfi marchigiani alleati a Firenze alla battaglia di Campaldino contro i Ghibellini di Arezzo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Jacopo del Cassero
Jacques Le Goff
Nato in una famiglia modesta da padre bretone e da madre provenzale di origine italiana, studiò a Marsiglia ed in seguito a Parigi al lycée Louis-le-Grand e presso l'École normale supérieure.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Jacques Le Goff
La nascita del Purgatorio
La nascita del Purgatorio è un saggio pubblicato da Jacques Le Goff nel 1981. È una delle opere più famose del suo autore. Il saggio descrive lo sviluppo storico del concetto di Purgatorio a partire dal giudeo-cristianesimo antico, fino alla sua definizione nella metà del XII secolo e al rapido successo nel corso del secolo successivo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e La nascita del Purgatorio
La Nuova Italia
La Nuova Italia è una casa editrice italiana fondata a Venezia nel 1926. Dal 2016 è di proprietà di Mondadori Editore. Il logo della casa editrice è composto da un "grillo" (o grylloi), figura fantastica e grottesca di uomo formato dalla testa posta direttamente sulle gambe (è presente, ad esempio, nelle opere di Hieronymus Bosch).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e La Nuova Italia
La Turbie
La Turbie (in italiano Turbia) è un comune francese di 3.022 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e La Turbie
Lachesi
Làchesi (Làchesis), nella religione greca antica, è una delle tre Moire (Parche), divinità che decidevano il destino di tutti, sia uomini sia dei.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Lachesi
Lapidi della Divina Commedia di Siena
Nella città di Siena sono presenti 8 lapidi di marmo, con citazioni tratte dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, collocate sulle facciate di edifici storici realmente collegati alle parole del sommo poeta.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Lapidi della Divina Commedia di Siena
Lavinia (mitologia)
Lavinia (in latino Lāuīnĭa) fu una leggendaria principessa italica vissuta nel XII secolo a.C., figlia del re Latino e della regina Amata. Secondo la tradizione epica latina, Lavinia, dopo la sparizione di Creusa, fu la seconda sposa di Enea,Tito Livio, Ab Urbe condita libri, Liber I, 1.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Lavinia (mitologia)
Lete (fiume dell'oblio)
Il Lete è il fiume dell'oblio della mitologia greca e romana. Era originariamente il nome della figlia della dea Eris.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Lete (fiume dell'oblio)
Levi (Bibbia)
Levi è il terzo figlio del patriarca biblico Giacobbe e di Lia, capostipite della tribù israelitica dei Leviti. I sacerdoti, dediti all'officio del culto di JHWH, potevano appartenere solo a questa tribù.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Levi (Bibbia)
Lia (Bibbia)
Secondo la Bibbia, Lia o Lea (ebraico: לֵאָה) è figlia di Labano e la prima moglie di Giacobbe. Ella è inoltre sorella di Rachele, seconda moglie di Giacobbe.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Lia (Bibbia)
Libia
La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Libia
Licurgo
Non si è appurato se Licurgo sia esistito veramente, se fosse visto come uomo ed eroe storico in seguito divinizzato, oppure se sia stato, per i Greci, un dio prima eroizzato come uomo e poi decaduto come divinità.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Licurgo
Lilla (Francia)
Lilla (in francese Lille, AFI:; in piccardo Lile) è una città della Francia settentrionale di abitanti. Situata a pochi chilometri dal Belgio, Lilla è capoluogo sia del dipartimento del Nord che della regione dell'Alta Francia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Lilla (Francia)
Limoges
Limoges (Lemòtges o Limòtges in occitano) è un comune francese della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienne, nella regione Nuova Aquitania.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Limoges
Liri
Il Liri è un fiume dell'Italia centro-meridionale, che si sviluppa tra l'Abruzzo, il Lazio e la Campania, con un percorso di 120 chilometri dalla sorgente marsicana fino alla confluenza col Gari, dove prende il nome di Garigliano.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Liri
Litanie dei santi
Le Litanie dei santi (in latino: Litaniae Sanctorum) sono antichissime preghiere in forma litanica, che si fanno risalire, per quello che riguarda la Chiesa occidentale a papa Gregorio Magno nel 590 che ne stabilì il testo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Litanie dei santi
Lleida
Lleida (catalano) o Lerida (italiano:;; abitanti) è una città spagnola in Catalogna. Terzo capoluogo di provincia della Catalogna per popolazione, dista da Barcellona, 100 da Tarragona, 152 da Saragozza e 460 da Madrid.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Lleida
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Lombardia
Lucio Cecilio Metello
Figlio di Lucio Cecilio Metello Dentro, venne eletto console nel 251 a.C. e nel 247 a.C., pontifex maximus nel 243 a.C. e dittatore nel 224 a.C. Fu l'artefice della sconfitta inflitta al comandante dei cartaginese Asdrubale nella battaglia di Palermo nel 251 a.C., durante la Prima guerra punica, che terminerà con la conquista della Sicilia nel 241 a.C.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Lucio Cecilio Metello
Lucio Vario Rufo
Mecenate'', di cui faceva parte anche Vario Rufo (dipinto di Fedor Bronnikov, del 1863, conservato presso il Museo d'arte di Odessa).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Lucio Vario Rufo
Lunigiana
La Lunigiana (Lunensis Ager in latino, Lunesana in emiliano) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana, corrispondente grossomodo alla Val di Magra.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Lunigiana
Lussuria
La lussuria è un vizio inteso come l'abbandono alle proprie passioni o anche a divertimenti di natura generica, senza il controllo da parte della nostra ragione e della nostra morale.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Lussuria
Madian
Nella Bibbia, Madian (ebraico: מִדְיָן, standard Midyan tiberiense; arabo مدين; "conflitto; giudizio") è un figlio di Abramo e della sua seconda moglie Chetura (che, invece, secondo il midrash, è Agar).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Madian
Maghinardo Pagani
Maghinardo nacque in una famiglia della piccola nobiltà dell'Appennino tosco-romagnolo che prendeva il nome da una rocca ("Castel Pagano") dell'alta valle del Senio.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Maghinardo Pagani
Manfredi di Sicilia
Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Manfredi di Sicilia
Manibus date lilia plenis
La locuzione latina Manibus date lilia plenis, tradotta letteralmente, significa versate gigli a piene mani. (Virgilio, Eneide, VI, 883). La formulazione completa è.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Manibus date lilia plenis
Manto
Manto (Mantṑ) è una maga, personaggio letterario della mitologia greca. A lei vengono attribuiti dei figli Anfiloco e Tisifone avuti da Alcmeone ed un altro (Mopso) avuto da Apollo o da Racio, un re della Caria.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Manto
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Mantova
Marca Anconitana
La Marca Anconitana (chiamata anche Marca Anconetana o Marca d'Ancona) corrispondeva all'incirca all'attuale regione Marche, che ne riprende il nome.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Marca Anconitana
Marchese degli Argugliosi
Nel 1311 contribuì a catturare di sorpresa, in Forlì, Fulceri de Calboli. In questa impresa fu aiutato da altri appartenenti alla sua parte durante le lotte tra guelfi e ghibellini, come il conte di Romagna Gilberto di Santilla, Niccolò da Calboli, Scarpetta e Bartolomeo Ordelaffi.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Marchese degli Argugliosi
Marco Claudio Marcello
Venne ucciso nel 208 a.C. durante uno scontro con reparti di cavalleria cartaginese di Annibale nei pressi di Venosa.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Marco Claudio Marcello
Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto)
Era figlio di Gaio Claudio Marcello, console nel 50 a.C., e di Ottavia minore, sorella dell'imperatore Augusto.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto)
Marco Licinio Crasso
Principale repressore della rivolta di Spartaco, nel 60 a.C. diede vita a un accordo passato alla storia con il nome di primo triumvirato, un'alleanza di carattere politico ed economico stretta con Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Marco Licinio Crasso
Marco Lombardo
Dante, insieme con Virgilio nel corso del suo viaggio ultraterreno, incontra questo personaggio nel XVI canto del Purgatorio, nella terza cornice (tra gli iracondi, che espiano la loro pena immersi in un fumo densissimo e pungente).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Marco Lombardo
Marco Porcio Catone Uticense
Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Gaio Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più aspri nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per i suoi avversari.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Marco Porcio Catone Uticense
Marco Terenzio Varrone
Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Marco Terenzio Varrone
Mardocheo
Mardocheo o Mordecai è un personaggio biblico di cui si parla nel Libro di Ester.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Mardocheo
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Mare Adriatico
Maremma
La Maremma (pronuncia) è una vasta regione geografica compresa fra Toscana e Lazio, di circa, che si affaccia sul Mar Tirreno e sul Mar Ligure.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Maremma
Margherita di Borgogna
Seconda figlia dell'erede della contea di Borgogna, Eudes di Borgogna e della contessa di Nevers, Auxerre e di Tonnerre, Mahaut di Borbone-Dampierre, figlia del signore di Borbone, Arcimbaldo IX, e di Iolanda di Châtillon-Nevers.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Margherita di Borgogna
Maria di Brabante (1254-1321)
Maria e Filippo III ebbero tre figli.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Maria di Brabante (1254-1321)
Marocco
Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Marocco
Marsiglia
Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Marsiglia
Marte (divinità)
Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Marte (divinità)
Marzia (moglie di Catone)
Figlia di Lucio Marcio Filippo, visse nella seconda metà del I secolo a.C. Viene ricordata soprattutto per il suo matrimonio con Catone il Giovane, detto anche l’Uticense, al quale fu data in sposa giovanissima.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Marzia (moglie di Catone)
Marzucco degli Scornigiani
Nel 1286 si fece frate e morì probabilmente nei primi anni del XIV secolo, ma Dante lo crede morto prima del 1300. Nell'ultimo decennio della sua vita fu a Firenze a S. Croce, ove Dante poté conoscerlo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Marzucco degli Scornigiani
Matelda
Matelda (Matilde) è un personaggio della Divina Commedia di Dante. Matelda è protagonista degli ultimi cinque canti del Purgatorio: il suo nome verrà fatto soltanto in quello conclusivo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Matelda
Meleagro
Meleagro (Meléagros) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe di Calidone e un Argonauta, e partecipò alla caccia al cinghiale calidonio.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Meleagro
Micol
.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Micol
Mida
Mida (Mídas, mentre il latino Mydas corrisponde ad un'errata trascrizione), figlio di Zeus e di Cibele, (o adottivo secondo alcune fonti) di Gordio e di Cibele, fu un mitico re della Frigia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Mida
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Milano
Mira (Italia)
Mira (Ła Mira in veneto) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Venezia in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto l'estesa superficie comprende numerosi antichi centri abitati, oggi organizzati come frazioni.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Mira (Italia)
Moldava (fiume)
La Moldava (in italiano Mòldava o Moldàva; in ceco: Vltava; in tedesco Moldau) è un fiume dell'Europa centrale che scorre interamente nella Repubblica Ceca, di cui è il maggior corso d'acqua.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Moldava (fiume)
Monaldeschi
La casata dei Monaldeschi è una famiglia nobile di origine germanica radicatasi in Orvieto. Capostipite della famiglia fu un certo Monaldo, appartenente forse alla stirpe dei conti di Angiò ed il cui figlio Rodorico si insediò in Orvieto ai tempi dell'Imperatore Carlo Magno intorno all'809 d.C.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Monaldeschi
Monferrato
Il Monferrato (Monfrà in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte. Il suo territorio, quasi esclusivamente di natura collinare, è compreso principalmente all'interno delle province di Alessandria e Asti e si estende verso sud a partire dalla destra idrografica del Po sino a giungere ai piedi dell'Appennino ligure sul confine con la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Monferrato
Monte Falterona
Il monte Falterona è la seconda cima più elevata dell'Appennino tosco-romagnolo, dopo il vicino monte Falco.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Monte Falterona
Montecchi
I Montecchi o Monticoli sono stati una delle principali famiglie ghibelline veronesi, i quali diedero un importante contributo alla storia basso medioevale della città.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Montecchi
Montefeltro
Il Montefeltro è una regione storica che si estende nelle Marche (nella zona settentrionale della provincia di Pesaro e Urbino), in Emilia-Romagna (nella zona occidentale della provincia di Rimini), nella Repubblica di San Marino e in Toscana (nella zona orientale della provincia di Arezzo)L'antica Diocesi del Montefeltro, fin dalla sua costituzione nel IX secolo, comprendeva l'attuale comune di Sestino e l'exclave di Ca' Raffaello di Badia Tedalda.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Montefeltro
Monti Lepini
I Monti Lepini sono un gruppo montuoso del Lazio, appartenente al settore settentrionale dei Monti Volsci, nell'Antiappennino laziale, contenuti interamente nel Lazio, fra le province di Latina, Roma e Frosinone.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Monti Lepini
Monti Peloritani
I monti Peloritani (i Coḍḍi in dialetto messinese, ovvero 'i colli') sono una catena montuosa della Sicilia nordorientale che ricade nella città metropolitana di Messina.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Monti Peloritani
Mosè
Mosè (latino: Moyses; Moisè in italiano arcaico; in ebraico: משֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς, Mōysễs;; in copto: Ⲙⲱⲥⲛ, Mōsē; ge'ez: ሙሴ, Musse) fu per gli ebrei il rabbino per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzitutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Mosè
Naiadi
Le Nàiadi (Naiádes, da νάειν, "fluire", e νᾶμα, "acqua corrente") sono figure della mitologia greca.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Naiadi
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Napoli
Natalino Sapegno
Figlio di Giuseppe Maria e di Albertine Louise Viora, nacque ad Aosta, città della famiglia materna (quella paterna era invece del Canavese).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Natalino Sapegno
Nimrod (Bibbia)
Nimrod (ebraico נִמְרוֹד), personaggio biblico, fu secondo la Genesi 10,8-12 re dello Shinar (Mesopotamia) - per quanto storicamente non risulti tra i re mesopotamici - e figlio di Kus (Cush) o Etiopia, figlio di Cam, figlio di Noè.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Nimrod (Bibbia)
Nino Visconti
Erede della linea principale di una delle più potenti dinastie pisane, i Visconti di Pisa, nacque nel periodo di maggiore espansione economica e culturale della città toscana, durante il quale questa estese notevolmente la sua influenza sulla Sardegna.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Nino Visconti
Niobe
Niobe (in lingua greca: Νιόβη Niòbē) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Tantalo e sorella di Pelope, punita dagli dei per la sua superbia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Niobe
Noli
Noli (Nöi in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. Dal 1192 al 1797 fu il capoluogo della repubblica omonima che, seppur legata alle sorti della Repubblica di Genova e degli altri centri di potere locali, godette a tratti di una certa autonomia formale.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Noli
Normandia
La Normandia è una regione storica ed amministrativa della Francia. Si affaccia a nord sul canale della Manica e confina a sud-ovest con la Bretagna, a sud con i Paesi della Loira e con il Centro-Valle della Loira, a est con l'Île-de-France e a nord-est con l'Alta Francia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Normandia
Oderisi da Gubbio
Nacque a Gubbio, ma è attestata la sua residenza anche a Bologna tra il 1268 e il 1271. Vastissima fu la sua fama e la sua produzione.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Oderisi da Gubbio
Olimpo
Il Monte Olimpo (Ὄλυμπος) è, con i suoi, la montagna più alta della Grecia. È situato nella parte settentrionale del paese, tra la Tessaglia e la Macedonia, non lontano dal mare Egeo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Olimpo
Oloferne
Oloferne è una figura biblica. Condottiero dell'esercito babilonese che assediava Betulia, fu ucciso da Giuditta.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Oloferne
Omberto Aldobrandeschi
Di famiglia guelfa (mentre l'altro ramo della famiglia, i conti di Santafiora, era di parte ghibellina) continuò la politica del padre di opposizione alla ghibellina Siena, anche con l'aiuto dei fiorentini.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Omberto Aldobrandeschi
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Omero
Oreste (figlio di Agamennone)
Oreste (Oréstēs) è un personaggio della mitologia greca, figlio del re Agamennone e di Clitennestra e fratello di Ifigenia, Elettra e Crisotemi.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Oreste (figlio di Agamennone)
Oriago
Oriago è una frazione del comune di Mira, in provincia di Venezia. Con i suoi abitanti, è la più popolosa frazione del comune (se si tiene conto che il capoluogo è ufficialmente suddiviso nei due sobborghi di Mira Taglio e Mira Porte).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Oriago
Orso degli Alberti
Viene citato nella Divina Commedia di Dante Alighieri nel canto VI del Purgatorio. Il padre Napoleone e lo zio Alessandro, padre di Alberto, sono posti da Dante nella Caina, tra i traditori dei parenti.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Orso degli Alberti
Osanna
Osanna (latino osanna, Koinè, hōsanná) deriva dall'ebraico הושענא "Hoshana", col significato di aiutaci, salvaci, ed è la forma abbreviata dell'aramaico hôšî‘â-nā, che significa "salvaci (riscattaci), Salvatore".
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Osanna
Ottocaro II di Boemia
Ottocaro nacque all'incirca nel 1233 a Městec Králové da Venceslao I di Boemia, esponente della dinastia dei Přemyslidi, e da Cunegonda di Svevia, della famiglia degli Hohenstaufen.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Ottocaro II di Boemia
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Padova
Padre nostro
Il Padre nostro (Páter hēmôn), così chiamato dalle parole iniziali, detto anche Preghiera del Signore (in latino: Oratio Dominica), è la più conosciuta delle preghiere cristiane.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Padre nostro
Papa Adriano V
Era il sesto figlio di Teodoro Fieschi, conte di Lavagna, e della di lui consorte Simona.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Papa Adriano V
Papa Celestino II
Guido, figlio di Niccolò de Castello, nacque a Castrum Felicitatis (attuale Città di Castello, in Umbria) dalla nobile famiglia ternana dei Castelli.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Papa Celestino II
Papa Clemente IV
Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Papa Clemente IV
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Papa Gregorio I
Papa Martino IV
Simon de Brion era nato in Francia, nel Castello di Mainpincien (Andrezel, nella regione detta Brie), attorno al 1210, figlio di Jean de Brion, grand maire della signoria di Donnemarie-Dontilly, e di sua madre Alberta de Pelozi.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Papa Martino IV
Paradiso (Divina Commedia)
Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio. NellEpistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Paradiso (Divina Commedia)
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Parigi
Parnaso
Il Monte Parnàso, o – raramente – Parnasso (dal greco Παρνασσός / Parnassós), è una montagna del centro della Grecia, che domina la città di Delfi.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Parnaso
Pasifae
Pasìfae (Pasipháē) è un personaggio della mitologia greca. È la moglie del re di Creta Minosse e la madre del Minotauro.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Pasifae
Pentimento
Il termine pentimento (dal latino poenitentia) designa una volontà personale e sincera di assumere responsabilmente le conseguenze di atti ritenuti come moralmente riprovevoli commessi in passato e di impegnarsi a non perpetuarli.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Pentimento
Perifrasi
La perìfrasi (dal greco antico pèri e phrazein, ovvero "dire intorno") è una figura retorica che consiste nel sostituire una o più parole in una frase con altre che ne richiamino il senso o lo veicolino in modo più suggestivo o efficace.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Perifrasi
Pia de' Tolomei
La sua biografia è stata ricostruita per chiarire la vicenda misteriosa del personaggio del passo dantesco, tramite l'integrazione delle varie informazioni archivistiche disponibili.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Pia de' Tolomei
Piccarda Donati
Piccarda, fatta uscire con la forza dal convento dell'Ordine delle Clarisse nel quale aveva scelto di rinchiudersi prendendo come sposo Cristo, fu costretta dal fratello Forese Donati, tra il 1283 e il 1293, a sposare un ricco rampollo, Rossellino della Tosa, uno dei Neri più facinorosi.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Piccarda Donati
Pieridi
Nella mitologia greca, le Pieridi (in greco antico: Πιερίδες) erano le nove figlie di Piero, re di Emazia in Macedonia, e di Evippa. I loro nomi sono Colimba, Iunce, Cencride, Cissa, Cloride, Acalantide, Nessa, Pipo, Dracontide.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Pieridi
Pierre de la Broce
De la Broce era signore di Turenna e fu un consigliere alla corte di re Luigi IX di Francia, il quale gli ordinò di essere un mentore per suo figlio Filippo, futuro Filippo III.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Pierre de la Broce
Pietra di Bismantova
La Pietra di Bismantova è un monte caratteristico dell'Appennino reggiano, alto 1041 metri. Situata nel comune di Castelnovo ne' Monti, paese che sorge alle sue falde, in provincia di Reggio Emilia, si presenta come uno stretto altopiano dalle pareti scoscese, che si staglia isolato tra le montagne appenniniche.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Pietra di Bismantova
Pietro
.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Pietro
Pietro di Aragona (1275)
Figlio ultimogenito (il quarto figlio maschio) del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia (1223 – 1259).Quattro dei suoi cinque fratelli (Alfonso, Giacomo, Isabella e Federico) divennero regnanti.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Pietro di Aragona (1275)
Pietro III d'Aragona
Pietro in Foundation for Medieval Genealogy. era figlio di Giacomo I il Conquistatore, re d'Aragona, di Valencia e di Maiorca e conte di Barcellona, di Berga, Besalú, Gerona e Osona, di Empúries e Urgell, di Pallars Jussà e Pallars Sobirà, di Rossiglione e Cerdagna, marchese di Lleida e Tortosa e Signore di Val d'Aran, signore di Montpellier e Carladès, e di Violante, figlia del re di Ungheria Andrea II e della principessa di Costantinopoli Iolanda di Courtenay.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Pietro III d'Aragona
Pigmalione di Tiro
, figlio di Belo e fratello di Didone. Viene identificato con il personaggio storico di Pumayyaton, figlio del re di Tiro Mattan I (829-821 a.C.), e re a sua volta dall'820 al 774 a.C. Secondo la leggenda, Didone aveva sposato un sacerdote di Ercole, Sicheo (o Sicarbas/Acerbas), il più ricco di tutti i fenici.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Pigmalione di Tiro
Piramo e Tisbe
Pìramo e Tisbe (Πύραμος, Pýramos; Θίσβη, Thísbē) sono due personaggi delle Metamorfosi di Ovidio (IV liber, vv 55-166), il quale ne ambientò la storia nell'antica città mesopotamica di Babilonia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Piramo e Tisbe
Pisistrato
In veste di polemarco il giovane Pisistrato acquistò fama vincendo i megaresi contro i quali Atene era in guerra, sottraendogli così definitivamente l'isola di Salamina e il porto saronico di Nisea.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Pisistrato
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Po
Policleto
Fu una delle massime figure della scultura greca del periodo classico, dalla quale dipende gran parte della scultura greca del secolo successivo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Policleto
Polidoro (figlio di Ecuba)
Polidoro (Polýdōros) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba, di cui riferiscono Virgilio nellEneide ed Euripide nella tragedia Ecuba.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Polidoro (figlio di Ecuba)
Polimestore
Nella mitologia greca Polimestore, detto anche Poli(m)nestore (dal greco Πολυμήστωρ, latinizzato in Polymnestor), era il nome di uno dei re del Chersoneso di Tracia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Polimestore
Ponte alle Grazie
Il ponte alle Grazie è un ponte del centro cittadino di Firenze e varca, con una struttura di cinque arcate, il fiume Arno qualche centinaio di metri dopo la pescaia di San Niccolò.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Ponte alle Grazie
Ponthieu
Il Ponthieu corrispondeva anticamente alla porzione della bassa Piccardia compresa tra la Bresle e la Canche, il mare e l'Amiénois, e che fa capo oggigiorno all'arrondissement di Abbeville e a una parte degli arrondissement di Montreuil e di Amiens.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Ponthieu
Prada
Prada S.p.A. è una holding di lusso italiana fondata nel 1913 a Milano da Mario Prada e suo fratello Martino Prada con il nome Fratelli Prada.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Prada
Pratomagno
Il Pratomagno è una dorsale che si innalza tra il Valdarno superiore e il Casentino a nord-ovest della città di Arezzo; interessa l'omonima provincia e, in piccola parte, la porzione sud-orientale di quella di Firenze.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Pratomagno
Procne
Procne (AFI) o Progne (AFI:; Pròcne) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Pandione, l'ottavo mitologico re di Atene e di Zeusippe (In inglese).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Procne
Proserpina
Prosèrpina (lat. Proserpĭna) è la versione romana della dea greca Persefone o Kore (gr., fanciulla). Il nome potrebbe derivare dalla parola latina proserpere ("emergere") a significare la crescita e l'emergere delle forme naturali e in particolare della coltivazione del grano.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Proserpina
Provenzano Salvani
Nobile comandante, nipote paterno della nobildonna senese Sapìa Salvani, con la quale non condivideva le idee politiche durante la lotta tra Guelfi e Ghibellini, fu a capo della parte ghibellina della Repubblica di Siena che era maggioritaria in città.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Provenzano Salvani
Provincia di Mantova (Lombardia austriaca)
La provincia di Mantova era una provincia della Lombardia austriaca, esistita dal 1786 al 1791. Capoluogo era la città di Mantova.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Provincia di Mantova (Lombardia austriaca)
Publio Cornelio Scipione
Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Publio Cornelio Scipione
Publio Papinio Stazio
Nato a Napoli, figlio d'un retore italiota (elemento non trascurabile, questo, nella sua formazione poetica) originario di Velia (antica colonia magnogreca della Lucania), intorno al 45 circa, Stazio incarna - forse più di altri - la figura del poeta "professionista".
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Publio Papinio Stazio
Publio Terenzio Afro
Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Publio Terenzio Afro
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Publio Virgilio Marone
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Puglia
Purgatorio
Il Purgatorio è il processo o il luogo di purificazione o di pena temporanea in cui, secondo la credenza cattolica, le anime di coloro che muoiono in uno stato di grazia sono preparate per il Paradiso.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio
Purgatorio - Canto decimo
Esempio di umiltà, illustrazione di Gustave Doré Il canto decimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla prima cornice, ove espiano le anime dei superbi; siamo nel mattino dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto decimo
Purgatorio - Canto diciannovesimo
Il canto diciannovesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla quarta e sulla quinta cornice, ove espiano rispettivamente le anime degli accidiosi e quelle degli avari e prodighi; siamo nel mattino del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto diciannovesimo
Purgatorio - Canto diciassettesimo
Il canto diciassettesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla terza cornice, ove espiano le anime degli iracondi; siamo alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto diciassettesimo
Purgatorio - Canto diciottesimo
Il canto diciottesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla quarta cornice, ove espiano le anime degli accidiosi; siamo nella notte tra l'11 e il 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori tra il 28 e il 29 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto diciottesimo
Purgatorio - Canto dodicesimo
Il canto dodicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla prima cornice, ove espiano le anime dei superbi; siamo a mezzogiorno dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto dodicesimo
Purgatorio - Canto nono
Il canto nono del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, di fronte alla porta del Purgatorio; siamo nella notte tra il 10 e l'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori tra il 27 e il 28 marzo 1300, e poi nel mattino dell'11 aprile (28 marzo).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto nono
Purgatorio - Canto ottavo
Il serpente, illustrazione di Gustave Doré Il canto ottavo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove le anime dei negligenti (che trascurarono i loro doveri spirituali) attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo alla sera del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto ottavo
Purgatorio - Canto primo
Il canto primo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge ai piedi della montagna del Purgatorio, sulla spiaggia; siamo nella notte tra il 9 e il 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori tra il 26 e il 27 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto primo
Purgatorio - Canto quarto
Salita di Dante, illustrazione di Gustave Doré Belacqua, illustrazione di Gustave Doré Il canto quarto del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove i negligenti (che tardarono a pentirsi per pigrizia) attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo nel mattino del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto quarto
Purgatorio - Canto quattordicesimo
Il canto quattordicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla seconda cornice, ove espiano le anime degli invidiosi; siamo nel pomeriggio dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto quattordicesimo
Purgatorio - Canto quindicesimo
Il canto quindicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla seconda e sulla terza cornice, ove espiano rispettivamente le anime degli invidiosi e degli iracondi; siamo alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto quindicesimo
Purgatorio - Canto quinto
Il canto quinto del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove le anime dei morti violentemente attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo nel pomeriggio del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto quinto
Purgatorio - Canto secondo
Illustrazione di Gustave Doré Il canto secondo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla spiaggia ai piedi della montagna del Purgatorio, dove arrivano le anime per iniziare la propria espiazione; siamo all'alba del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto secondo
Purgatorio - Canto sedicesimo
Il canto sedicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla terza cornice, ove espiano le anime degli iracondi; la vicenda si svolge alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto sedicesimo
Purgatorio - Canto sesto
Sordello da Goito inginocchiato di fronte a Virgilio, illustrazione di Gustave Doré. Il canto sesto del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove le anime distratte da cure terrene (coloro che trascurarono i propri doveri spirituali) attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo nel pomeriggio del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo alcuni commentatori del 27 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto sesto
Purgatorio - Canto settimo
Dante incontra Rodolfo I d'Asburgo, illustrazione di Gustave Doré. Il canto settimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove le anime dei negligenti (che trascurarono i loro doveri spirituali) attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo nel pomeriggio del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto settimo
Purgatorio - Canto terzo
I poeti vedono una moltitudine di anime, illustrazione di Gustave Doré Il canto terzo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, ove le anime dei contumaci (morti scomunicati) attendono di poter iniziare la loro purificazione; siamo nel mattino del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto terzo
Purgatorio - Canto tredicesimo
Il canto tredicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla seconda cornice, ove espiano le anime degli invidiosi; siamo nel pomeriggio dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto tredicesimo
Purgatorio - Canto trentaduesimo
Il canto trentaduesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso terrestre, in cima alla montagna del Purgatorio, dove le anime che hanno compiuto l'espiazione si purificano prima di accedere al Paradiso; siamo nel mattino del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto trentaduesimo
Purgatorio - Canto trentatreesimo
Il canto trentatreesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso terrestre, in cima alla montagna del Purgatorio, dove le anime che hanno compiuto l'espiazione si purificano prima di accedere al Paradiso; siamo a mezzogiorno del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto trentatreesimo
Purgatorio - Canto trentesimo
Apparizione di Beatrice, illustrazione di Gustave Doré Il canto trentesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso terrestre, in cima alla montagna del Purgatorio, dove le anime che hanno compiuto l'espiazione si purificano prima di accedere al Paradiso; siamo nel mattino del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto trentesimo
Purgatorio - Canto trentunesimo
Il canto trentunesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso terrestre, sulla cima del Purgatorio; siamo nel mattino del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto trentunesimo
Purgatorio - Canto undicesimo
Il canto undicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla prima cornice, ove espiano le anime dei superbi; siamo nel mattino dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto undicesimo
Purgatorio - Canto ventesimo
Il ventesimo canto del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla quinta cornice, dove espiano le anime degli avari e prodighi; siamo nel mattino del 12 aprile 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto ventesimo
Purgatorio - Canto venticinquesimo
Il canto venticinquesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla settima cornice, ove espiano le anime dei lussuriosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto venticinquesimo
Purgatorio - Canto ventiduesimo
Il canto ventiduesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nella sesta cornice, ove espiano le anime dei golosi; siamo nel mattino del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto ventiduesimo
Purgatorio - Canto ventinovesimo
Il canto ventinovesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso terrestre, in cima alla montagna del Purgatorio, dove le anime che hanno compiuto l'espiazione si purificano prima di accedere al Paradiso; siamo nel mattino del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto ventinovesimo
Purgatorio - Canto ventiquattresimo
Il canto ventiquattresimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla sesta cornice, ove espiano le anime dei golosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto ventiquattresimo
Purgatorio - Canto ventiseiesimo
Il canto ventiseiesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla settima cornice, ove espiano le anime dei lussuriosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto ventiseiesimo
Purgatorio - Canto ventisettesimo
Il canto ventisettesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla settima cornice, ove espiano le anime dei lussuriosi; siamo nella notte tra il 12 e il 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori tra il 29 e il 30 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto ventisettesimo
Purgatorio - Canto ventitreesimo
Incontro con Forese Donati, illustrazione di Gustave Doré Il canto ventitreesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla sesta cornice, ove espiano le anime dei golosi; siamo nel pomeriggio del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto ventitreesimo
Purgatorio - Canto ventottesimo
Il canto ventottesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso terrestre, in cima alla montagna del Purgatorio, dove le anime che hanno compiuto l'espiazione si purificano prima di ascendere al Paradiso; siamo nel mattino del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto ventottesimo
Purgatorio - Canto ventunesimo
Il canto ventunesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla quinta cornice, ove espiano le anime degli avari e prodighi; siamo nel mattino di martedì 12 aprile 1300.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto ventunesimo
Rachele
Rachele è una personalità biblica, presentata nel libro della Genesi. È la figlia minore di Labano, e quindi parente di Abramo, sorella di Lia, e favorita del patriarca Giacobbe, di cui diventerà seconda moglie.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Rachele
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Regno di Napoli
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Reno
Riflessione (filosofia)
La riflessione, secondo Aristotele e gli aristotelici, si ha quando l'intelletto non solo conosce ma è consapevole, sa, di conoscere.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Riflessione (filosofia)
Roboamo
Era figlio di Salomone e della moglie ammonita Naama. Regnò per 17 anni dal 931 al 914 a.C. ed alla sua morte gli succedette il figlio Abia di Giuda.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Roboamo
Rodolfo I d'Asburgo
Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg. Nacque nel castello di Limburg, Brisgovia. Pare che Federico II di Svevia fosse suo padrino al battesimo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Rodolfo I d'Asburgo
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Roma
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Romagna
Rupe Tarpea
La rupe Tarpea (latino: Rupes Tarpeia o Saxum Tarpeium) è la parete rocciosa posta sul lato meridionale del Campidoglio a Roma, dalla quale venivano gettati i traditori condannati a morte, che in tal modo venivano simbolicamente espulsi dall'Urbe.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Rupe Tarpea
Salmo 51
Il Salmo 51 (numerazione greca: salmo 50) è ritenuto uno dei principali componimenti del libro biblico dei Salmi. Ha influenzato la teologia di Agostino e di Lutero, oltre a essere stato fonte di ispirazione di innumerevoli composizioni musicali.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Salmo 51
Salve Regina
Salve Regina è una delle 4 antifone mariane (le altre sono il Regina Cæli, l'Ave Regina Cælorum e l'Alma Redemptoris Mater). Questa composizione latina risale al Medioevo, ed è tradizionalmente attribuita a Ermanno di Reichenau, noto come Ermanno il Contratto.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Salve Regina
San Leo (Italia)
San Leo (San Lé in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e San Leo (Italia)
San Nicola di Bari
Viene considerato un santo miroblita. Le sue reliquie sono conservate, secondo la tradizione, nella basilica a lui dedicata a Bari e nella Chiesa di San Nicolò a Venezia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e San Nicola di Bari
San Zeno di Montagna
San Zeno di Montagna (San Xén de Montàgna in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e San Zeno di Montagna
Santa Fiora
Santa Fiora è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Fa parte dei borghi più belli d'Italia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Santa Fiora
Santiago di Compostela
Santiago di Compostela (in spagnolo e in galiziano Santiago de Compostela; in italiano San Giacomo di Compostella) è una città spagnola di 96.405 abitanti, capoluogo della comunità autonoma della Galizia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Santiago di Compostela
Sapìa Salvani
Citata nel tredicesimo canto, era moglie di Ghinibaldo Saracini, signore di Castiglionalto presso Monteriggioni, e zia paterna di Provenzano Salvani.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Sapìa Salvani
Saul
Saul (Saul ben Qis, 'Saul, figlio di Kis' o 'שאול המלך, Saul HaMelech, 'Re Saul' –, Ṭālūt o, Shā'ūl) è un personaggio biblico e secondo re di Israele (1047-1010 a.C.). Il suo regno sembra abbia segnato il passaggio da una società tribale a una statale.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Saul
Sciro
Sciro (Skyros) è un'isola della Grecia, la più grande delle Sporadi Settentrionali. Sciro è anche un comune della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con 2.602 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Sciro
Sennacherib
Nei primi anni del suo regno conquistò Babilonia e scelse come sede del suo impero la città di Ninive, situata vicino alla odierna Mosul, dove fece costruire il celebre "Palazzo senza eguali", citato anche dalla Bibbia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Sennacherib
Serse I di Persia
Serse I è noto nella storia occidentale soprattutto per la sua invasione della Grecia nel 480 a.C. Le sue forze invasero temporaneamente la Grecia continentale a nord dell'Istmo di Corinto fino a quando le sconfitte di Salamina e Platea un anno dopo annullarono questi guadagni e posero fine alla seconda invasione in modo decisivo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Serse I di Persia
Sesto (Ellesponto)
Sesto (Sestós) è un'antica città del Chersoneso Tracico, situata nel punto più stretto dell'Ellesponto, di fronte ad Abido. La sua posizione strategica la rese un importante punto di approvvigionamento durante l'antichità, sulla rotta dello stretto.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Sesto (Ellesponto)
Sfinge
La sfinge (in greco antico: σφίγξ) è una creatura leggendaria, presente in varie mitologie, raffigurata come un mostro con il corpo di leone e testa umana (androsfinge), di falco (ieracosfinge) o di capra (criosfinge), talvolta dotata di ali.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Sfinge
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Siena
Simonide
Simonide nacque nel piccolo centro di Iuli, sull'isola di Ceo, nelle Cicladi. Dopo essersi distinto come poeta nella sua terra natale, fu chiamato ad Atene dal tiranno Ipparco, figlio di Pisistrato: egli, facendosi promotore di una politica di "mecenatismo", aveva infatti favorito la riunione attorno a sé di numerosi artisti.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Simonide
Sodoma
Sodoma (in ebraico סדום, pronunciato Sdòm) è un'antica città nominata ripetutamente nella Bibbia, situata nei pressi del Mar Morto. Nell'Antico Testamento si narra della distruzione di questa città e di Gomorra, Adma, Zoar e Zeboim (la cosiddetta Pentapoli), per opera divina, “Perché hanno abbandonato il patto dell’Eterno” (Deuteronomio 29,25).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Sodoma
Sordello da Goito
Sordello da Goito fu uno dei più importanti trovatori italiani; adottò la lingua d'oc per i suoi testi. Incerta è la sua data di nascita, che è da porsi agli inizi del XIII secolo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Sordello da Goito
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Sparta
Stefano protomartire
Venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Gesù Cristo e per la diffusione del Vangelo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Stefano protomartire
Superbia
La superbia è la pretesa di meritare per sé stessi, con ogni mezzo, una posizione di privilegio sempre maggiore rispetto agli altri. Essi devono riconoscere e dimostrare di accettare la loro inferiorità correlata alla superiorità indiscutibile e schiacciante del superbo.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Superbia
Talamone
Talamone è una frazione del comune italiano di Orbetello, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Talamone
Tamiri
Tamiri (in greco antico Θάμυρις, Thamyris), figlio di Filammone e della ninfa Argiope, è una figura della mitologia greca. Fu poeta e musico e, poiché si vantava di cantar meglio delle Muse, suscitò l'ira delle figlie di Zeus che, per punirlo, lo accecarono, gli tolsero la memoria e lo privarono delle sue capacità canore.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Tamiri
Taumante
Taumante (Thàumās) è un personaggio della mitologia greca figlio di Ponto (In inglese) e di Gea (In inglese). Secondo Esiodo è fratello di Ceto, di Nereo, di Forco ed Euribia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Taumante
Te Deum
Il Te Deum (estesamente Te Deum laudamus, latino per "Noi ti lodiamo Dio") è un inno cristiano in prosa di origine antica. Nella Chiesa cattolica il Te Deum è legato alle celebrazioni di ringraziamento; viene tradizionalmente cantato durante alcune solennità, come la sera del 31 dicembre - per ringraziare il Signore dell'anno appena trascorso - oppure nella Cappella Sistina ad avvenuta elezione del nuovo pontefice, prima che si sciolga il conclave, o ancora a conclusione di un Concilio.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Te Deum
Te lucis ante terminum
UBC ''Library''). Te lucis ante terminum, alla lettera Te prima del termine della luce, sono le prime parole dell'inno liturgico latino che la Chiesa cattolica recita a Compieta, l'ora canonica che segna la fine della giornata, dopo il tramonto.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Te lucis ante terminum
Temi
Temi (Thèmis) è una dea della mitologia greca, figlia di Urano (il cielo) e di Gea (la terra). Annoverata come una Titanide dell'ordine, della giustizia e del diritto, il suo epiteto è "Irremovibile".
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Temi
Teti (Nereide)
Teti o Tetide, è un personaggio della mitologia greca. Era la più bella delle Nereidi, le ninfe dei mari figlie di Nereo e Doride, discendenti da Oceano.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Teti (Nereide)
Tevere
Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Tevere
Tigri
Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumero era 𒀀𒇉𒈦𒄘𒃼 ÍDigna o ÍDigina "fiume acqua corrente" o "fiume dalle acque rapide" e in accadico 𒇉𒈦𒄘𒃼 Idiqlat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ Deqlath - o anche דגלה Diǧla -, il siriaco ܕܹܩܠܵܬ Deqlath, l'arabo دجلة Dijla, il turco Dicle e l'ebraico חדקל ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Tigri
Tiresia
Tiresia (Teiresíās) è un veggente della mitologia greca, figlio di Evereo, della stirpe degli Sparti, e della ninfa Cariclo. Tiresia ebbe una figlia, Manto, anche lei indovina.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Tiresia
Tito (imperatore)
Secondo della dinastia Flavia a salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Tito (imperatore)
Tito Maccio Plauto
Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori della letteratura latina e l'autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale. Fu esponente del genere teatrale della palliata, ideato dall'innovatore della letteratura latina Livio Andronico.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Tito Maccio Plauto
Titone
Titone (Tithōnós) o Titono è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe di Troia ed il suo nome è presente anche nella cultura degli Etruschi.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Titone
Toante
* Toante – personaggio della mitologia greca, figlio di Andremone e re di Calidone in Etolia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Toante
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Tommaso d'Aquino
Tours
Tours (AFI) è un comune francese di abitanti, che raggiunge i con l'intero agglomerato urbano. Situato nella Francia centro-occidentale, è il capoluogo del dipartimento Indre e Loira nella regione Centro-Valle della Loira, di cui è anche la città più popolosa.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Tours
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Traiano
Traversari
I Traversari (o domus Traversariorum, secondo i cronisti medievali) sono una famiglia nobiliare italiana. La dinastia vide la propria storia legata soprattutto alla città di Ravenna (che dominò tra i secoli XII e XIII) e fu resa illustre non solo da cavalieri, capitani e duchi, ma anche da donne incoronate e regine e da sacerdoti, frati, vescovi e santi.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Traversari
Troia
Troia o Ilio (Τροία o, Īlĭŏn, o, Īlĭŏs, e in latino Trōia o Īlium) è stata un'antica città dell'Asia Minore posta all'entrata dell'Ellesponto, su una collina di Hissarlik, nella moderna Turchia.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Troia
Ubaldino degli Ubaldini
Ubaldino degli Ubaldini fu un rampollo della nobile famiglia degli Ubaldini del Mugello Toscano, vissuto all'incirca tra il 1205 e il 1289. Nato sui monti a nord di Firenze nel castello della Pila, era cugino dell'arcivescovo di Pisa Ruggieri degli Ubaldini.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Ubaldino degli Ubaldini
Ugo Capeto
Con il suo regno ebbe inizio il casato dei Capetingi, il quale, comprendendo anche i rami cadetti dei Valois e dei Borbone, regnò sul trono francese fino al XIX secolo: infatti tutti i sovrani di Francia suoi successori, esclusi i Bonaparte, erano suoi discendenti diretti in linea maschile.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Ugo Capeto
Umberto Bosco
Fu redattore capo dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Umberto Bosco
Urania (musa)
Urania (dal greco antico Οὐρανία, Ouranos, «cielo») è una figura della mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine. Era la musa dell'astronomia e della geometria.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Urania (musa)
Utica (città antica)
Utica (in lingua fenicia, 𐤏𐤕𐤒, ‘TQ o 𐤏𐤕𐤂, ‘TG) è un'antica città costiera fenicia.. Oggi è situata a 8 km dalla costa della attuale Tunisia, a pochi chilometri a nord di Cartagine e a 27 km a nord di Tunisi alla foce del fiume Bagrada (oggi Megerda) fondata nel 1101 a.C.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Utica (città antica)
Venceslao II di Boemia
All'epoca della sua nascita, il potere della dinastia dei Přemyslidi era all'apice del suo splendore. Tuttavia le cose cambiarono con l'elezione al trono del Sacro Romano Impero di Rodolfo I d'Asburgo, il quale rivendicò dal padre di Venceslao, Ottocaro, le terre di Austria, Stiria, Carinzia, Carniola e Friuli.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Venceslao II di Boemia
Venere (divinità)
Venere è una delle maggiori dee romane principalmente associata all'eros e alla bellezza. Viene considerata l'antenata del popolo romano per via del suo leggendario fondatore, Enea, svolgendo un ruolo chiave in festività e riti della religione.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Venere (divinità)
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Verona
Vizi capitali
I sette vizi capitali, noti anche come peccati capitali, sono un raggruppamento e una classificazione dei vizi nell'ambito degli insegnamenti cristiani.
Vedere Purgatorio (Divina Commedia) e Vizi capitali
Vedi anche
Componimenti poetici di autori italiani
- A Zacinto
- Amadigi
- Becchin'amor! - Che vuo', falso tradito?
- Bel paese
- Dei sepolcri
- Divina Commedia
- Entrée d'Espagne
- Filostrato (poema)
- Gerusalemme liberata
- I Trionfi
- Il Malmantile racquistato
- Il conquisto di Granata
- Il giorno (Parini)
- Inferno (Divina Commedia)
- L'Acerba
- L'infinito
- La Cleopatra (poema)
- La secchia rapita
- Li soprani der monno vecchio
- Meo Patacca
- Odi barbare
- Orlando furioso
- Orlando innamorato
- Paradiso (Divina Commedia)
- Purgatorio (Divina Commedia)
- Ritmo bellunese
- Salv'a lo vescovo senato
- Spagna (poema)
Divina Commedia
- Acheronte
- Cocito
- Divina Commedia
- Dolce stil novo
- Empireo
- Eunoè
- Flegetonte
- Guelfi e ghibellini
- Lete (fiume dell'oblio)
- Paradiso (Divina Commedia)
- Primo mobile
- Purgatorio (Divina Commedia)
- Stelle fisse
- Stige (Oceanina)
- Terza rima
- Traduzioni della Divina Commedia
Montagne mitologiche
- Ararat
- Hara Berezaiti
- Mashu
- Monte Mandara
- Monte Meru (mitologia)
- Monte Penglai
- Monte Qaf
- Niðafjöll
- Olimpo
- Potalaka
- Purgatorio (Divina Commedia)
- Sierra del Plata
- Teide
- Venusberg (mitologia)
Opere di Dante Alighieri
- Convivio
- De vulgari eloquentia
- Divina Commedia
- Egloghe (Dante Alighieri)
- Epistola XIII a Cangrande della Scala
- Inferno (Divina Commedia)
- Le Rime
- Malebolge
- Monarchia (Dante)
- Paradiso (Divina Commedia)
- Purgatorio (Divina Commedia)
- Vita nuova
Conosciuto come Divina Commedia (Purgatorio), Purgatorio (Dante).
, Benincasa da Laterina, Bertinoro, Boemia, Bologna, Bolsena, Bonagiunta Orbicciani, Bonaventura da Bagnoregio, Bonconte da Montefeltro, Briareo, Brindisi, Bruges, Caino, Calliope, Callisto, Campagnatico, Canavese, Cantica, Cantico dei cantici, Cappelletti (cavalleria), Carlo di Valois, Carlo I d'Angiò, Carlo II di Napoli, Casella (Divina Commedia), Casentino, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cecilio Stazio, Centauro, Chiesa di San Salvatore al Monte, Chirone, Cimabue, Circe, Cleofa, Clio, Cloto, Colle di Val d'Elsa, Cornici del Purgatorio, Corradino di Svevia, Corrado Malaspina (il Giovane), Corrado Malaspina (il Vecchio), Corso Donati, Cosenza, Costanza d'Altavilla, Costanza II di Sicilia, Daniele (profeta), Dante Alighieri, Dardanelli, Davide, Decimo Giunio Giovenale, Deidamia, Deipile, Delo, Diana, Diana (fiume), Dio, Dioscuri, Divina Commedia, Domiziano, Douai, Ebro, Edipo, Edoardo I d'Inghilterra, Elba (fiume), Elia, Elicona, Eliodoro di Antiochia, Elsa (fiume), Enea, Enrico I di Navarra, Enrico III d'Inghilterra, Eolo, Eremo di Camaldoli, Erisittone (tessalo), Ero e Leandro, Espiazione, Este, Ester (personaggio biblico), Eufrate, Euneo, Eunoè, Euripide, Ezechiele (profeta), Faenza, Fano, Farinata degli Scornigiani, Federico Barbarossa, Federico II di Svevia, Federico III di Sicilia, Federico Novello Guidi, Fetonte, Filippeschi, Filippo III di Francia, Filippo IV di Francia, Firenze, Forese Donati, Forlì, Franco Bolognese, Fulcieri da Calboli, Gaia da Camino, Gaio Fabricio Luscino, Gaio Giulio Cesare, Gand, Gange, Ganimede (mitologia), Gano degli Scornigiani, Gedeone, Gerusalemme, Gherardo III da Camino, Ghino di Tacco, Giacomo da Lentini, Giacomo II d'Aragona, Giardino dell'Eden, Giocasta, Giordano (fiume), Giotto, Giovanna da Montefeltro, Giovanna Visconti di Gallura, Giovanni Battista, Giraut de Bornelh, Gloria (inno cristiano), Gola (ingordigia), Gomorra (città), Guascogna, Gubbio, Guccio dei Tarlati, Guglielmo Aldobrandeschi, Guglielmo VII del Monferrato, Guido Cavalcanti, Guido Guinizelli, Guittone d'Arezzo, Iacopo, Iarba, Inferno, Inferno (Divina Commedia), Internet Archive, Invidia, Ippocrate, Ipsipile, Ira (psicologia), Iride (divinità), Ismene, Jacopo del Cassero, Jacques Le Goff, La nascita del Purgatorio, La Nuova Italia, La Turbie, Lachesi, Lapidi della Divina Commedia di Siena, Lavinia (mitologia), Lete (fiume dell'oblio), Levi (Bibbia), Lia (Bibbia), Libia, Licurgo, Lilla (Francia), Limoges, Liri, Litanie dei santi, Lleida, Lombardia, Lucio Cecilio Metello, Lucio Vario Rufo, Lunigiana, Lussuria, Madian, Maghinardo Pagani, Manfredi di Sicilia, Manibus date lilia plenis, Manto, Mantova, Marca Anconitana, Marchese degli Argugliosi, Marco Claudio Marcello, Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto), Marco Licinio Crasso, Marco Lombardo, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Terenzio Varrone, Mardocheo, Mare Adriatico, Maremma, Margherita di Borgogna, Maria di Brabante (1254-1321), Marocco, Marsiglia, Marte (divinità), Marzia (moglie di Catone), Marzucco degli Scornigiani, Matelda, Meleagro, Micol, Mida, Milano, Mira (Italia), Moldava (fiume), Monaldeschi, Monferrato, Monte Falterona, Montecchi, Montefeltro, Monti Lepini, Monti Peloritani, Mosè, Naiadi, Napoli, Natalino Sapegno, Nimrod (Bibbia), Nino Visconti, Niobe, Noli, Normandia, Oderisi da Gubbio, Olimpo, Oloferne, Omberto Aldobrandeschi, Omero, Oreste (figlio di Agamennone), Oriago, Orso degli Alberti, Osanna, Ottocaro II di Boemia, Padova, Padre nostro, Papa Adriano V, Papa Celestino II, Papa Clemente IV, Papa Gregorio I, Papa Martino IV, Paradiso (Divina Commedia), Parigi, Parnaso, Pasifae, Pentimento, Perifrasi, Pia de' Tolomei, Piccarda Donati, Pieridi, Pierre de la Broce, Pietra di Bismantova, Pietro, Pietro di Aragona (1275), Pietro III d'Aragona, Pigmalione di Tiro, Piramo e Tisbe, Pisistrato, Po, Policleto, Polidoro (figlio di Ecuba), Polimestore, Ponte alle Grazie, Ponthieu, Prada, Pratomagno, Procne, Proserpina, Provenzano Salvani, Provincia di Mantova (Lombardia austriaca), Publio Cornelio Scipione, Publio Papinio Stazio, Publio Terenzio Afro, Publio Virgilio Marone, Puglia, Purgatorio, Purgatorio - Canto decimo, Purgatorio - Canto diciannovesimo, Purgatorio - Canto diciassettesimo, Purgatorio - Canto diciottesimo, Purgatorio - Canto dodicesimo, Purgatorio - Canto nono, Purgatorio - Canto ottavo, Purgatorio - Canto primo, Purgatorio - Canto quarto, Purgatorio - Canto quattordicesimo, Purgatorio - Canto quindicesimo, Purgatorio - Canto quinto, Purgatorio - Canto secondo, Purgatorio - Canto sedicesimo, Purgatorio - Canto sesto, Purgatorio - Canto settimo, Purgatorio - Canto terzo, Purgatorio - Canto tredicesimo, Purgatorio - Canto trentaduesimo, Purgatorio - Canto trentatreesimo, Purgatorio - Canto trentesimo, Purgatorio - Canto trentunesimo, Purgatorio - Canto undicesimo, Purgatorio - Canto ventesimo, Purgatorio - Canto venticinquesimo, Purgatorio - Canto ventiduesimo, Purgatorio - Canto ventinovesimo, Purgatorio - Canto ventiquattresimo, Purgatorio - Canto ventiseiesimo, Purgatorio - Canto ventisettesimo, Purgatorio - Canto ventitreesimo, Purgatorio - Canto ventottesimo, Purgatorio - Canto ventunesimo, Rachele, Regno di Napoli, Reno, Riflessione (filosofia), Roboamo, Rodolfo I d'Asburgo, Roma, Romagna, Rupe Tarpea, Salmo 51, Salve Regina, San Leo (Italia), San Nicola di Bari, San Zeno di Montagna, Santa Fiora, Santiago di Compostela, Sapìa Salvani, Saul, Sciro, Sennacherib, Serse I di Persia, Sesto (Ellesponto), Sfinge, Siena, Simonide, Sodoma, Sordello da Goito, Sparta, Stefano protomartire, Superbia, Talamone, Tamiri, Taumante, Te Deum, Te lucis ante terminum, Temi, Teti (Nereide), Tevere, Tigri, Tiresia, Tito (imperatore), Tito Maccio Plauto, Titone, Toante, Tommaso d'Aquino, Tours, Traiano, Traversari, Troia, Ubaldino degli Ubaldini, Ugo Capeto, Umberto Bosco, Urania (musa), Utica (città antica), Venceslao II di Boemia, Venere (divinità), Verona, Vizi capitali.