Indice
8 relazioni: Città del Vaticano, Concilio, Concilio Vaticano II, Documenti del Concilio Vaticano II, Lingua latina, Mezzo di comunicazione di massa, Papa Paolo VI, Vescovo.
- Documenti del concilio Vaticano II
Città del Vaticano
La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.
Vedere Inter Mirifica e Città del Vaticano
Concilio
Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.
Vedere Inter Mirifica e Concilio
Concilio Vaticano II
Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.
Vedere Inter Mirifica e Concilio Vaticano II
Documenti del Concilio Vaticano II
I documenti del Concilio Vaticano II sono tutti i testi pubblicati dal Concilio Vaticano II, attualmente ultimo fra i concili ecumenici riconosciuti dalla Chiesa cattolica.
Vedere Inter Mirifica e Documenti del Concilio Vaticano II
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Inter Mirifica e Lingua latina
Mezzo di comunicazione di massa
Un mezzo di comunicazione di massa, o medium di massa, è un mezzo in grado di veicolare informazioni a un vasto pubblico. La locuzione fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.
Vedere Inter Mirifica e Mezzo di comunicazione di massa
Papa Paolo VI
Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.
Vedere Inter Mirifica e Papa Paolo VI
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Inter Mirifica e Vescovo
Vedi anche
Documenti del concilio Vaticano II
- Ad Gentes
- Apostolicam Actuositatem
- Christus Dominus
- Dei verbum
- Dignitatis Humanae
- Gaudet Mater Ecclesia
- Gaudium et spes
- Gravissimum Educationis
- Inter Mirifica
- Lumen Gentium
- Nostra aetate
- Optatam Totius
- Orientalium Ecclesiarum
- Perfectae Caritatis
- Presbyterorum Ordinis
- Sacrosanctum Concilium
- Unitatis Redintegratio