Indice
28 relazioni: Atomo di idrogeno, Bryce DeWitt, Collasso della funzione d'onda, Combinazione lineare, David Deutsch, Decoerenza quantistica, Dualismo onda-particella, Equazione di Schrödinger, Esperimento della doppia fenditura, Esperimento Elitzur-Vaidman, Eugene Wigner, Funzione d'onda, George Berkeley, Hugh Everett III, Interpretazione della meccanica quantistica, Interpretazione di Copenaghen, Le Scienze, Meccanica hamiltoniana, Meccanica newtoniana, Meccanica quantistica, Multiverso, Nature, Numero complesso, Operatore di evoluzione temporale, Osservabile, Spin, Suicidio quantistico, Università di Tel Aviv.
- Interpretazioni della meccanica quantistica
- Scienza nel 1957
Atomo di idrogeno
In meccanica quantistica l'atomo di idrogeno è uno dei più semplici sistemi studiabili in 3 dimensioni, poiché possiede un nucleo con un protone e ha un solo elettrone.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Atomo di idrogeno
Bryce DeWitt
Tra i protagonisti della fisica teorica moderna, si è occupato soprattutto di meccanica quantistica e cosmologia, elaborando la base per una formulazione della gravità quantistica e fornendo importanti contributi alle teorie di scala, al comportamento delle radiazioni nello spaziotempo curvo e all'analisi numerica della relatività generale.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Bryce DeWitt
Collasso della funzione d'onda
In meccanica quantistica con collasso della funzione d'onda (o analogamente collasso del vettore di stato o riduzione del pacchetto d'onda), si indica l'evoluzione dello stato di un sistema fisico determinata dalla misura di una sua osservabile.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Collasso della funzione d'onda
Combinazione lineare
In matematica, una combinazione lineare è un'operazione principalmente usata nell'ambito dell'algebra lineare. Una combinazione lineare di alcuni elementi di uno spazio vettoriale è un'espressione del tipo: dove i v_i sono elementi dello spazio vettoriale e gli a_i sono scalari.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Combinazione lineare
David Deutsch
Premiato con il premio Dirac nel 1998, è professore presso il dipartimento di fisica atomica e laser presso il centro per la computazione quantistica, nel laboratorio Clarendon dell'Università di Oxford.
Vedere Interpretazione a molti mondi e David Deutsch
Decoerenza quantistica
La teoria della decoerenza quantistica, o desincronizzazione della funzione d'onda, afferma che l'interazione irreversibile (in senso termodinamico) fra i sistemi quantistici e l'ambiente esterno determina la perdita della coerenza della funzione d'onda.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Decoerenza quantistica
Dualismo onda-particella
In fisica, con dualismo onda-particella o dualismo onda-corpuscolo si definisce la duplice natura, sia corpuscolare sia ondulatoria, del comportamento della materia e della radiazione elettromagnetica.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Dualismo onda-particella
Equazione di Schrödinger
In meccanica quantistica, lequazione di Schrödinger è un'equazione fondamentale che determina l'evoluzione temporale dello stato di un sistema, ad esempio di una particella, di un atomo o di una molecola.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Equazione di Schrödinger
Esperimento della doppia fenditura
L'esperimento della doppia fenditura è una variante dell'esperimento di Young che permette di mostrare il dualismo onda-particella della materia.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Esperimento della doppia fenditura
Esperimento Elitzur-Vaidman
Si definisce effetto o esperimento Elitzur-Vaidman (da Avshalom Elitzur e Lev Vaidman dell'Università di Tel Aviv, i primi a trattarlo teoricamente) ogni procedura che permetta di empiricamente rilevare, con modalità quantomeccanica, un qualsiasi elemento/bersaglio senza che alcun indicatore, di qualunque genere e natura (materia o radiazione), abbia interazione con esso: possibilità, questa, esclusa dalla meccanica classica (pre-quantistica).
Vedere Interpretazione a molti mondi e Esperimento Elitzur-Vaidman
Eugene Wigner
Esponente della scuola di famosi scienziati ungheresi cresciuta a Budapest all'inizio del XX secolo, comprendente Paul Erdős, Edward Teller, John von Neumann e Leó Szilárd, ha proposto e risolto alcune delle questioni più profonde della fisica del XX secolo, ponendo le fondamenta della teoria delle simmetrie in meccanica quantistica e, sul finire degli anni trenta, estendendo le sue ricerche al nucleo atomico.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Eugene Wigner
Funzione d'onda
In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico. È una funzione complessa che ha come variabili reali le coordinate spaziali x,y,z e il tempo t, il cui significato è quello di un'ampiezza di probabilità; ovvero, il suo modulo quadro rappresenta la densità di probabilità dello stato sulle posizioni in un certo intervallo di tempo.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Funzione d'onda
George Berkeley
Oggi è stato ampiamente rivalutato, tanto da essere considerato come un precursore indiretto di Ernst Mach, Albert Einstein e Niels Bohr per la sua tesi sull'inesistenza della materia (intesa pur sempre all'interno dell'orizzonte in cui si muove la filosofia moderna, quindi come Res extensa, come realtà corporea esterna alla mente) e sull'impossibilità di un tempo e uno spazio assoluti.
Vedere Interpretazione a molti mondi e George Berkeley
Hugh Everett III
Attivo principalmente all'Università di Princeton, è divenuto celebre tra i fisici per aver formulato nel 1957 linterpretazione a molti mondi della meccanica quantistica.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Hugh Everett III
Interpretazione della meccanica quantistica
L'interpretazione della meccanica quantistica è il tentativo di definire un quadro coerente delle informazioni che la meccanica quantistica fornisce sugli elementi di realtà del mondo fisico elementare.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Interpretazione della meccanica quantistica
Interpretazione di Copenaghen
L'interpretazione di Copenaghen è la prima in ordine di tempo e più diffusa interpretazione della meccanica quantistica. Si ispira ai lavori svolti nella capitale danese principalmente da Niels Bohr e da Werner Heisenberg attorno al 1927 e riguarda la teoria della misurazione quantistica, il principio di complementarità e la dualità onda-corpuscolo.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Interpretazione di Copenaghen
Le Scienze
Le Scienze è una rivista mensile di divulgazione scientifica, edizione italiana di Scientific American. Oltre che alla scienza di base, presta particolare attenzione alle ricadute tecnologiche e filosofiche della scienza e al progresso tecnico.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Le Scienze
Meccanica hamiltoniana
La meccanica hamiltoniana, nella fisica e nella matematica e, in particolare, nella meccanica razionale e nell'analisi dei sistemi dinamici, è una riformulazione della meccanica classica introdotta nel 1833 da William Rowan Hamilton a partire dalla meccanica lagrangiana, descritta inizialmente da Joseph-Louis Lagrange nel 1788.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Meccanica hamiltoniana
Meccanica newtoniana
In fisica la meccanica newtoniana è la branca della meccanica che studia il moto e l'equilibrio dei sistemi meccanici con un numero finito di gradi di libertà.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Meccanica newtoniana
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Meccanica quantistica
Multiverso
In fisica teorica il multiverso è un'idea che postula l'esistenza contemporanea di altri universi fuori dal nostro spaziotempo, spesso denominati dimensioni parallele.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Multiverso
Nature
Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).
Vedere Interpretazione a molti mondi e Nature
Numero complesso
Un numero complesso è definito come un numero della forma x+iy, con x e y numeri reali e i una soluzione dell'equazione x^2.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Numero complesso
Operatore di evoluzione temporale
L'operatore di evoluzione temporale in meccanica quantistica è un operatore che agisce su uno stato del sistema e opera l'evoluzione di questo stato negli istanti successivi.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Operatore di evoluzione temporale
Osservabile
In fisica si definisce osservabile una qualsiasi grandezza che è in qualche modo misurabile o direttamente, ossia con le operazioni e gli opportuni strumenti di misura, oppure indirettamente, ossia con calcolo.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Osservabile
Spin
In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro", "rotazione" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle, che concorre a definirne lo stato quantico.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Spin
Suicidio quantistico
Il suicidio quantistico è un esperimento mentale nell'ambito della meccanica quantistica. Fu proposto in maniera indipendente da Hans Moravec nel 1987 e da Bruno Marchal nel 1988, per poi essere ripreso e sviluppato da Max Tegmark nel 1998.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Suicidio quantistico
Università di Tel Aviv
L'Università di Tel Aviv (in inglese: Tel Aviv University, da cui l'acronimo "TAU") è il più grande ateneo pubblico d'Israele.
Vedere Interpretazione a molti mondi e Università di Tel Aviv
Vedi anche
Interpretazioni della meccanica quantistica
- Esperimento Elitzur-Vaidman
- Interpretazione a molti mondi
- Interpretazione della meccanica quantistica
- Interpretazione di Bohm
- Interpretazione di Copenaghen
- Meccanica stocastica
- Storie consistenti
- Teoria Ghirardi-Rimini-Weber
- Teoria dell'onda pilota
Scienza nel 1957
- Anno geofisico internazionale
- Eclissi solare del 23 ottobre 1957
- Eclissi solare del 30 aprile 1957
- Interpretazione a molti mondi
Conosciuto come Interpretazione a molti mondi della meccanica quantistica, Teoria dell'Interpretazione a Molti Mondi.