Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Isole Marianne

Indice Isole Marianne

Le isole Marianne (o le Marianne; in chamorro: Manislan Mariånas; fino agli inizi del XX secolo furono chiamate isole dei Ladri, dallo spagnolo "islas de los Ladrones") sono un arcipelago formato da un arco di 15 vulcani nel nord-ovest dell'Oceano Pacifico, tra il 12º e 21º parallelo nord e lungo il 145º meridiano est.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 54 relazioni: Agrihan, Aguijan, Alamagan, America meridionale, Anatahan, Arcipelago, Carlo II di Spagna, Chamorro (popolo), Commonwealth (aree insulari degli Stati Uniti d'America), Copra, Cryptogamae, Farallon de Medinilla, Farallon de Pajaros, Ferdinando Magellano, Filippo IV di Spagna, Fossa delle Marianne, Galeone di Manila, Giappone, Goldmark, Guam, Impero giapponese, Impero spagnolo, Impero tedesco, Isole Caroline, Isole Marianne Settentrionali, Lapita, Lingua chamorro, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Malattia, Maria Anna d'Asburgo (1634-1696), Melanesia, Micronesia, Monarchia spagnola, Neolitico, Oceano Pacifico, Pagan (isola), Polinesia, Prima guerra mondiale, Rota (isola), Saipan, Scorbuto, Seconda guerra mondiale, Società delle Nazioni, Spagna, Spedizione di Ferdinando Magellano, Stati Uniti d'America, Territori degli Stati Uniti d'America, Tinian, Trattato di Versailles, ... Espandi índice (4 più) »

Agrihan

Agrihan è un'isola vulcanica dell'oceano Pacifico appartenente all'arcipelago delle Isole Marianne. Amministrativamente appartiene alla municipalità Isole Settentrionali delle Isole Marianne Settentrionali.

Vedere Isole Marianne e Agrihan

Aguijan

Aguijan è una isola corallina disabitata appartenente alle Isole Marianne Settentrionali, nell'oceano Pacifico occidentale. Sorge 8 km a sud-ovest dell'isola di Tinian, da cui la separa il canale di Tinian.

Vedere Isole Marianne e Aguijan

Alamagan

Alamagan è un'isola vulcanica dell'oceano Pacifico appartenente alle Isole Marianne. Ha una superficie di 11,12 km², è abitata da soltanto sei persone (secondo il Censimento del 2000); amministrativamente appartiene alla municipalità Isole Settentrionali delle Isole Marianne Settentrionali.

Vedere Isole Marianne e Alamagan

America meridionale

LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.

Vedere Isole Marianne e America meridionale

Anatahan

Anatahan è un'isola vulcanica dell'arcipelago delle Isole Marianne, nell'oceano Pacifico. L'isola ha una superficie di 31.21 km² ed è disabitata a causa dell'elevata attività vulcanica.

Vedere Isole Marianne e Anatahan

Arcipelago

Un arcipelago, che letteralmente significa "mare principale", dal greco arkh-(i)- (principale) e pelagos (mare) è un gruppo di isole riunite sotto la stessa denominazione.

Vedere Isole Marianne e Arcipelago

Carlo II di Spagna

Alla morte senza eredi di Carlo II succedette una fase di tensione in Europa, poiché questi aveva indicato nel proprio testamento il suo pronipote e cugino Filippo d'Angiò (nipote di Luigi XIV di Francia) erede universale, a condizione di non unire la Corona di Spagna ad altre corone europee.

Vedere Isole Marianne e Carlo II di Spagna

Chamorro (popolo)

Chamorro è la popolazione indigena delle Isole Marianne in Micronesia, politicamente suddivisa tra due territori statunitensi: Guam e le Isole Marianne settentrionali.

Vedere Isole Marianne e Chamorro (popolo)

Commonwealth (aree insulari degli Stati Uniti d'America)

L'espressione Commonwealth, usata per aree insulari degli Stati Uniti, indica un territorio organizzato o una colonia che ha instaurato con il governo federale una relazione più sviluppata, che può essere trasfusa in un accordo scritto.

Vedere Isole Marianne e Commonwealth (aree insulari degli Stati Uniti d'America)

Copra

La copra è l'endosperma, chiamato polpa, essiccato del seme del cocco. La parte edibile della noce di cocco, non è il frutto, fibroso, ma l'interno del seme ricco di lipidi e carboidrati.

Vedere Isole Marianne e Copra

Cryptogamae

Le Crittogame (dal greco κρυπτός, nascosta e γαμέω riproduzione), nella classificazione di Linneo (Systema Naturae, 1735), costituivano la classe delle piante prive di organi riproduttori visibili.

Vedere Isole Marianne e Cryptogamae

Farallon de Medinilla

Farallon de Medinilla (conosciuta anche come No'os) è un'isola disabitata dell'Oceano Pacifico delle Isole Marianne Settentrionali. Si trova a circa 83 km a nord di Saipan, ed è l'isola più piccola dell'arcipelago (escludendo la Zealandia Bank).

Vedere Isole Marianne e Farallon de Medinilla

Farallon de Pajaros

Farallon de Pajaros (in spagnolo Farallón de Pájaros, "faraglione degli uccelli") o Urracas è un'isola vulcanica dell'oceano Pacifico. È la più settentrionale delle Isole Marianne.

Vedere Isole Marianne e Farallon de Pajaros

Ferdinando Magellano

È conosciuto soprattutto come fautore della prima circumnavigazione del globo, benché la spedizione partita nel 1519 sotto i suoi ordini sia stata completata nel settembre 1522 sotto il comando di Juan Sebastián Elcano e Magellano fosse morto l'anno precedente a Mactan nelle Filippine.

Vedere Isole Marianne e Ferdinando Magellano

Filippo IV di Spagna

All'alba della sua morte nel 1665, l'impero spagnolo aveva raggiunto il suo zenit territoriale raggiungendo la ragguardevole dimensione di 12,2 milioni di chilometri quadrati, ma d'altro canto esso si trovava in declino, processo che l'incostanza di Filippo e le mancate riforme della politica interna e di quella militare contribuirono a far peggiorare.

Vedere Isole Marianne e Filippo IV di Spagna

Fossa delle Marianne

La fossa delle Marianne è la più profonda depressione oceanica conosciuta al mondo, localizzata nella zona nord-occidentale dell'Oceano Pacifico a est delle isole Marianne, a 11° 21' nord di latitudine e 142° 12' est di longitudine, tra Giappone a nord, Filippine a ovest e Nuova Guinea a sud; il suo punto più profondo, l'abisso Challenger, si trova a 10.994 m sotto il livello del mare.

Vedere Isole Marianne e Fossa delle Marianne

Galeone di Manila

Il Galeone di Manila (spagn. Galeón de Manila o Nao de China; ingl. Manila galleon; portog. Galeão de Manila) era la denominazione che veniva data al galeone che effettuava il tragitto tra Manila nelle Isole Filippine e Acapulco in Messico, con il suo carico di merci, principalmente spezie e persone.

Vedere Isole Marianne e Galeone di Manila

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Isole Marianne e Giappone

Goldmark

Goldmark (tedesco per "marco-oro") era il nome usato per la valuta dell'Impero tedesco dal 1873 al 1918. In senso stretto il nome era quello delle monete auree, ma in generale fu attribuito alla valuta nell'insieme.

Vedere Isole Marianne e Goldmark

Guam

Guam, in lingua chamorro, è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, incluso nella lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi.

Vedere Isole Marianne e Guam

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termine con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e parte del periodo Shōwa).

Vedere Isole Marianne e Impero giapponese

Impero spagnolo

LImpero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali della storia e uno dei più vasti di tutti i tempi. Nato con la scoperta delle Americhe nel 1492, fu una superpotenza coloniale nel corso dell'età moderna, raggiungendo, nel XVIII secolo, una superficie di 18,4 milioni di km² e diventando uno degli imperi ad essere stato soprannominato "l'impero su cui non tramonta mai il sole".

Vedere Isole Marianne e Impero spagnolo

Impero tedesco

Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).

Vedere Isole Marianne e Impero tedesco

Isole Caroline

Le Isole Caroline sono un arcipelago (1194 km² con 86 000 abitanti) della Micronesia situato nella parte occidentale dell'Oceano Pacifico e costituito da circa 500 tra isole vulcaniche, atolli e scogli corallini, distribuiti tra l'Equatore e 10° di latitudine N, su una fascia della lunghezza di 3 000 km e una larghezza di 800, con direzione prevalente W-E che si estende tra le Filippine a ovest e le Isole Marshall a est.

Vedere Isole Marianne e Isole Caroline

Isole Marianne Settentrionali

Il Commonwealth delle Isole Marianne Settentrionali (in inglese: Commonwealth of the Northern Mariana Islands, abbreviato in CNMI) è un commonwealth in unione politica con gli Stati Uniti d'America, posto in posizione strategica nell'oceano Pacifico occidentale.

Vedere Isole Marianne e Isole Marianne Settentrionali

Lapita

La civiltà di Lapita è una civiltà originale, soprattutto per le decorazioni su terracotta, che sembra essere apparsa sulle isole Bismarck, a nord-est della Nuova Guinea.

Vedere Isole Marianne e Lapita

Lingua chamorro

Il chamorro o chamoru, in italiano anche chiamorro, è una lingua maleo-polinesiaca parlata dai Chamorro, a Guam e nelle Isole Marianne Settentrionali.

Vedere Isole Marianne e Lingua chamorro

Lingua spagnola

Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Isole Marianne e Lingua spagnola

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Isole Marianne e Lingua tedesca

Malattia

Una malattia (o patologia) è una condizione anormale di un organismo vivente, causata da alterazioni organiche o funzionali. La patologia è la disciplina che si occupa dello studio delle malattie e delle loro basi fisiopatologiche ed epigenetiche.

Vedere Isole Marianne e Malattia

Maria Anna d'Asburgo (1634-1696)

Nata come Marianna il 24 dicembre 1634 a Wiener Neustadt, Austria, era la nipote dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando II.

Vedere Isole Marianne e Maria Anna d'Asburgo (1634-1696)

Melanesia

La Melanesia è una delle regioni in cui tradizionalmente viene divisa l'Oceania.

Vedere Isole Marianne e Melanesia

Micronesia

La Micronesia è una delle macroregioni in cui tradizionalmente viene divisa l'Oceania. Si trova a est delle Filippine, a nord-est dell'Indonesia, a nord di Papua Nuova Guinea e della Melanesia e a ovest della Polinesia.

Vedere Isole Marianne e Micronesia

Monarchia spagnola

La monarchia spagnola (in spagnolo: monarquía española) è il sistema monarchico parlamentare della Spagna. Il re o la regina di Spagna (rey de España) è il comandante in capo delle forze armate spagnole.

Vedere Isole Marianne e Monarchia spagnola

Neolitico

Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.

Vedere Isole Marianne e Neolitico

Oceano Pacifico

LOceano Pacifico è la più vasta distesa d'acqua della Terra, sia per superficie sia per volume. Inizialmente noto come Mare del Sud, nel mondo occidentale fu scoperto da Vasco Núñez de Balboa solo nel 1513, poi ribattezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.

Vedere Isole Marianne e Oceano Pacifico

Pagan (isola)

Pagan è un'isola vulcanica dell'oceano Pacifico appartenente alle Isole Marianne. Ha una superficie di 47,23 km² ed amministrativamente appartiene alla municipalità Isole Settentrionali delle Isole Marianne Settentrionali.

Vedere Isole Marianne e Pagan (isola)

Polinesia

La Polinesia è una delle regioni in cui tradizionalmente viene divisa l'Oceania ed è all'incirca compresa in un triangolo tra la Nuova Zelanda, l'Isola di Pasqua e le isole Hawaii.

Vedere Isole Marianne e Polinesia

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Isole Marianne e Prima guerra mondiale

Rota (isola)

Rota (Chamoru: Luta) è un'isola dell'oceano Pacifico appartenente alle Isole Marianne. Ha una superficie di 85,38 km², ed ha 3.283 abitanti (al Censimento del 2000).

Vedere Isole Marianne e Rota (isola)

Saipan

Saipan è un'isola oceanica di abitanti, il cui distretto costituisce la capitale del Commonwealth delle Isole Marianne Settentrionali, in unione politica con gli Stati Uniti d'America.

Vedere Isole Marianne e Saipan

Scorbuto

Lo scorbuto (pronuncia: scorbùto o) è una malattia dovuta a carenza di acido ascorbico (vitamina C) presente in agrumi, piccoli frutti e kiwi.

Vedere Isole Marianne e Scorbuto

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Isole Marianne e Seconda guerra mondiale

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli esseri umani.

Vedere Isole Marianne e Società delle Nazioni

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Isole Marianne e Spagna

Spedizione di Ferdinando Magellano

La spedizione di Ferdinando Magellano fu la prima circumnavigazione del globo terrestre che ebbe inizio martedì 20 settembre 1519 dal porto di Sanlúcar de Barrameda e si concluse sabato 6 settembre 1522 al porto di Sanlúcar de Barrameda e l'8 settembre a Siviglia, da dove era iniziata, da una flotta di cinque navi (chiamate Caracche), capitanate dall'esploratore portoghese Ferdinando Magellano al servizio della Corona spagnola.

Vedere Isole Marianne e Spedizione di Ferdinando Magellano

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Isole Marianne e Stati Uniti d'America

Territori degli Stati Uniti d'America

I territori degli Stati Uniti d'America sono suddivisioni amministrative sub-nazionali sottoposte al Governo federale degli Stati Uniti d'America.

Vedere Isole Marianne e Territori degli Stati Uniti d'America

Tinian

Tinian è una delle tre isole che formano il Commonwealth delle Isole Marianne Settentrionali. L'isola si trova a circa 8 km da Saipan. La sua superficie è di 100 km².

Vedere Isole Marianne e Tinian

Trattato di Versailles

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è stato uno dei trattati di pace che posero ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Vedere Isole Marianne e Trattato di Versailles

Trattato tedesco-spagnolo del 1899

Il trattato tedesco-spagnolo del 1899 è un trattato firmato tra l'Impero tedesco e la Spagna, il 12 febbraio 1899, nella quale la Spagna vendeva alla Germania i suoi ultimi possedimenti delle Indie orientali spagnole per la somma di 25 milioni di pesetas spagnole, ovvero pari a 17 milioni di Marks.

Vedere Isole Marianne e Trattato tedesco-spagnolo del 1899

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Isole Marianne e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Isole Marianne e XVII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Isole Marianne e XX secolo

, Trattato tedesco-spagnolo del 1899, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo.