Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"

Indice Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"

L'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" (Istoreto) è un centro studi sulla Resistenza italiana.

59 relazioni: Aldo Garosci, Alessandro Galante Garrone, Amedeo Ugolini, Aminta Migliari, Anniversario della liberazione, Antifascismo, Archivio di Stato di Torino, ARCI, Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti, Brigata partigiana, Bruno Vasari, Comitato di Liberazione Nazionale, Deportazione, Emeroteca, Enrico Martini (partigiano), Esodo giuliano dalmata, Fascismo, Festa della Repubblica Italiana, Filippo Juvarra, Franco Antonicelli, Germano Facetti, Giorgio Agosti, Giorgio Vaccarino, Giorno del ricordo, Giorno della Memoria, Giustizia e Libertà, Guido Quazza, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto storico della Resistenza in Toscana, Lia Corinaldi, Magistratura democratica, Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà, Nicola Grosa, Olocausto, Organizzazione non a scopo di lucro, Partigiano, Partito d'Azione, Partito dei Contadini d'Italia, Partito Liberale Italiano, Partito Nazionale Fascista, Resistenza italiana, Seconda guerra mondiale, Storia del Piemonte, Storia dell'Italia repubblicana, Storia di Torino, Storia sociale, Studi di genere, Torino, XX secolo, 1943, ..., 1945, 1947, 1974, 1977, 1992, 1995, 1º Gruppo Divisioni Alpine, 2003, 2004. Espandi índice (9 più) »

Aldo Garosci

Formatosi a Torino negli ambienti antifascisti nel periodo in cui Torino era una fucina del pensiero antifascista con la presenza di personalità come Antonio Gramsci e Piero Gobetti, Garosci, dopo la laurea in Giurisprudenza con Gioele Solari nel 1929, iniziò la sua militanza politica dando vita con Mario Andreis al foglio clandestino Voci d'officina, d'ispirazione "operaistica" e gobettiana e collaborando alla rivista Il Baretti.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Aldo Garosci · Mostra di più »

Alessandro Galante Garrone

È considerato uno dei padri fondatori della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Alessandro Galante Garrone · Mostra di più »

Amedeo Ugolini

Giunto in Italia per arruolarsi nell'esercito nel 1916, si ferma a Chiavari alla fine della guerra, si dedica alla scrittura, poi, dopo che Mussolini prese il potere, partecipa alla lotta antifascista.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Amedeo Ugolini · Mostra di più »

Aminta Migliari

Giovane allievo ufficiale, dopo l'8 settembre del 1943 si unì alla Resistenza come partigiano azzurro.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Aminta Migliari · Mostra di più »

Anniversario della liberazione

L'anniversario della liberazione è un giorno, spesso considerato festa nazionale, che segna la liberazione di un luogo, simile a un giorno dell'indipendenza.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Anniversario della liberazione · Mostra di più »

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Antifascismo · Mostra di più »

Archivio di Stato di Torino

Il nucleo originale dell'Archivio di Stato di Torino è costituito dal “tesoro” di carte dei conti e dei duchi di Savoia, cui nel tempo si sono andati a sommare archivi di famiglie e personalità illustri, archivi di associazioni, di industrie e la documentazione amministrativa prodotta dal Regno di Sardegna e dagli Uffici periferici dello Stato italiano in Provincia di Torino.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Archivio di Stato di Torino · Mostra di più »

ARCI

L'ARCI (Associazione Ricreativa e Culturale Italiana) è un'associazione di promozione sociale italiana fondata a Firenze il 26 maggio 1957.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e ARCI · Mostra di più »

Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti

L'Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti (ANED) è una associazione apolitica senza fini di lucro, riconosciuta come ente morale con decreto del presidente della Repubblica italiana del 1968.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti · Mostra di più »

Brigata partigiana

Una brigata partigiana italiana è stata una formazione armata attiva durante la seconda guerra mondiale, nell'ambito della resistenza italiana.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Brigata partigiana · Mostra di più »

Bruno Vasari

Nato a Trieste quando la città apparteneva ancora all'Impero Asburgico in una famiglia della media borghesia, Vasari fu allievo al liceo ginnasio statale Dante Alighieri di Giani Stuparich e si iscrisse poi alla facoltà di Giurisprudenza, conseguendo la laurea a Torino.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Bruno Vasari · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Comitato di Liberazione Nazionale · Mostra di più »

Deportazione

La deportazione è il trasferimento coattivo di un individuo o un gruppo di individui poi obbligati a risiedere in un luogo diverso dal proprio dove vi vengono condotti con la forza.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Deportazione · Mostra di più »

Emeroteca

L'emeroteca è una raccolta ordinata di giornali e periodici messi a disposizione del pubblico per consultazione e lettura.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Emeroteca · Mostra di più »

Enrico Martini (partigiano)

Maggiore del Corpo degli alpini, fu fondatore e comandante del 1º Gruppo Divisioni Alpine, il gruppo di partigiani autonomi più importante ed efficiente durante la Resistenza, e venne decorato con Medaglia d'oro al valor militare a vivente.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Enrico Martini (partigiano) · Mostra di più »

Esodo giuliano dalmata

L'esodo giuliano-dalmata, noto anche come esodo istriano, è un evento storico consistito nell'emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di etnia e di lingua italiana dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia, che si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale (1945) e negli anni ad essa successivi.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Esodo giuliano dalmata · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Fascismo · Mostra di più »

Festa della Repubblica Italiana

La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Festa della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Filippo Juvarra

Formatosi inizialmente in Sicilia, parzialmente da autodidatta, la sua prima opera architettonica fu il completamento, nel 1703, della Chiesa di San Gregorio, oggi scomparsa, per la quale progettò la sistemazione interna comprendente la realizzazione del coro e dell'altare maggiore.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Filippo Juvarra · Mostra di più »

Franco Antonicelli

Figlio di Donato Antonicelli, un alto ufficiale pugliese, e di Maria Balladore, una borghese benestante, visse alcuni anni dell'infanzia a Gioia del Colle, ospite dello zio paterno.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Franco Antonicelli · Mostra di più »

Germano Facetti

È stato art director della Penguin Books dal 1960 al 1972 e un importante esponente della grafica editoriale.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Germano Facetti · Mostra di più »

Giorgio Agosti

Giorgio Agosti nacque nel 1910 da Mario Agosti, medico, e Cristina Garosci, studiosa di letteratura francese.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Giorgio Agosti · Mostra di più »

Giorgio Vaccarino

Nato a Torino nel 1916, Giorgio Vaccarino studiò alla facoltà di Giurisprudenza di quella città, dove ebbe come maestri prima Gioele Solari e poi Alessandro Passerin d'Entrèves.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Giorgio Vaccarino · Mostra di più »

Giorno del ricordo

Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Giorno del ricordo · Mostra di più »

Giorno della Memoria

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Giorno della Memoria · Mostra di più »

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come leader Carlo Rosselli.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Giustizia e Libertà · Mostra di più »

Guido Quazza

Guido Quazza fu figlio di Manina Capitelli, una napoletana di origini nobili, e di Romolo Quazza, originario di Mosso (BI).

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Guido Quazza · Mostra di più »

Istituto nazionale Ferruccio Parri

L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Istituto nazionale Ferruccio Parri · Mostra di più »

Istituto storico della Resistenza in Toscana

L'Istituto storico della Resistenza in Toscana è associato all'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI).

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Istituto storico della Resistenza in Toscana · Mostra di più »

Lia Corinaldi

Nel 1929 si laurea in Filosofia, con una tesi sul pensiero ebraico, presso l'Università di Torino.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Lia Corinaldi · Mostra di più »

Magistratura democratica

Magistratura democratica (md) è una delle associazioni di magistrati in cui si articola, al proprio interno, l'Associazione nazionale magistrati.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Magistratura democratica · Mostra di più »

Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà

Il Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà è stato inaugurato il 30 maggio 2003 a Torino, presso il settecentesco palazzo juvarriano dei "Quartieri Militari", appena restaurato.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà · Mostra di più »

Nicola Grosa

Nato a Torino in una famiglia operaia, nel 1920 Grosa, giovane apprendista, partecipò all'occupazione delle fabbriche.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Nicola Grosa · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Olocausto · Mostra di più »

Organizzazione non a scopo di lucro

Una organizzazione non a scopo di lucro (denominazione legale) è una organizzazione che, non avendo scopi di lucro e non essendo destinata alla realizzazione di profitti, reinveste gli utili interamente per gli scopi organizzativi.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Organizzazione non a scopo di lucro · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Partigiano · Mostra di più »

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito dei Contadini d'Italia

Il Partito dei Contadini d'Italia fu un partito politico italiano sorto negli anni venti del XX secolo ed attivo soprattutto tra le Langhe, il Monferrato e la Valtellina.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Partito dei Contadini d'Italia · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Resistenza italiana · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Storia del Piemonte

La storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal PaleoliticoSito web del Parco naturale del Monte Fenera (consultato nel dicembre 2010) ad oggi.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Storia del Piemonte · Mostra di più »

Storia dell'Italia repubblicana

La storia dell'Italia repubblicana riguarda gli eventi attinenti alla storia della Repubblica italiana che si sono succeduti a partire dal 1946, e passati attraverso le fasi della prima e della seconda Repubblica.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Storia dell'Italia repubblicana · Mostra di più »

Storia di Torino

La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di due millenni, e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Storia di Torino · Mostra di più »

Storia sociale

La storia sociale è uno dei principali settori della ricerca storica, dedicata allo studio delle evoluzioni di una società o una delle sue componenti durante nel corso del tempo.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Storia sociale · Mostra di più »

Studi di genere

Gli studi di genere o gender studies, come vengono chiamati nel mondo anglosassone, rappresentano un approccio multidisciplinare e interdisciplinare allo studio dei significati socio-culturali della sessualità e dell'identità di genere.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Studi di genere · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e Torino · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e XX secolo · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e 1943 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e 1945 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e 1947 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e 1974 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e 1977 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e 1992 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e 1995 · Mostra di più »

1º Gruppo Divisioni Alpine

Il 1º Gruppo Divisioni Alpine è stata una formazione della Resistenza italiana operante quasi completamente in Piemonte e sul confine con la Liguria, al comando del maggiore degli alpini Enrico Martini detto Mauri, appartenente alle cosiddette Formazioni Autonome Militari, denominate anche azzurri o badogliani.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e 1º Gruppo Divisioni Alpine · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" e 2004 · Mostra di più »

Riorienta qui:

ISTORETO, Istituto Storico della Resistenza di Torino, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Istituto storico della Resistenza in Piemonte, Istoreto.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »