Indice
18 relazioni: Civitas, Costituzione imperiale, Diritto romano, Editto pretorio, Giurista, Ius civile vetus, Ius gentium, Ius honorarium, Ius Quiritium, Leggi delle XII tavole, Leggi romane, Mos maiorum, Periodo preclassico mesoamericano, Plebiscito, Pontefice (storia romana), Religione, Senatoconsulto, Tres qui fundaverunt ius civile.
Civitas
Nella storia dell'antica Roma, il termine latino civitas indicava.
Vedere Ius civile e Civitas
Costituzione imperiale
Una costituzione imperiale - in latino constitutio principis - è, nel diritto romano, una decisione con valore legge, promulgata dall'imperatore nell'esercizio delle sue funzioni.
Vedere Ius civile e Costituzione imperiale
Diritto romano
Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla fondazione di Roma (convenzionalmente il 753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).
Vedere Ius civile e Diritto romano
Editto pretorio
Leditto pretorio era, nell'antica Roma, una particolare forma di editto programmatico quale orientativo dell'attività del pretore.
Vedere Ius civile e Editto pretorio
Giurista
Il giurista è uno studioso il cui compito è studiare e interpretare il diritto, inteso come scienza dell'organizzazione della società attraverso le Istituzioni e le regole operanti nei vari ambiti dell'agire umano.
Vedere Ius civile e Giurista
Ius civile vetus
Lo Ius civile vetus fu il nucleo dell'ordinamento giuridico romano durante l'epoca preclassica. Fonti dello Ius civile vetus erano i Mores maiorum, le leges dello ius legitimus vetus e la Interpretatio Prudentium, non più esercitata dai Pontifices bensì dai prudentes (giuristi laici).
Vedere Ius civile e Ius civile vetus
Ius gentium
Nel diritto romano, lo ius gentium è l'insieme di regole che ha la sua fonte nella naturalis ratio e che viene osservato in eguale misura tra tutti i popoli.
Vedere Ius civile e Ius gentium
Ius honorarium
Il ius honorarium è il sistema di norme che nel periodo successivo al 367 a.C. venne introdotto dai magistrati romani (principalmente dal praetor) al fine di colmare le lacune dell'ormai obsoleto ius civile, sempre più inadeguato a regolare la crescente società di Roma in un periodo di grande espansione geografica, militare ed economica.
Vedere Ius civile e Ius honorarium
Ius Quiritium
Con la locuzione Ius quiritium si parla del primo sistema giuridico arcaico romano, adatto ad una società ristretta cioè quella dei soggetti qualificati Quiriti, elaborato da una serie di organismi "politici" quali la civitas, le gentes e le familiae era incentrato soprattutto nel diritto familiare e dominicale ed era elaborato con regole giuridico-religiose.
Vedere Ius civile e Ius Quiritium
Leggi delle XII tavole
Le leggi delle XII tavole (duodecim tabulae; duodecim tabularum leges) sono un corpo di leggi compilato nel 451-450 a.C. dai decemviri legibus scribundis, contenenti regole di diritto privato, di diritto pubblico e di diritto sacro.
Vedere Ius civile e Leggi delle XII tavole
Leggi romane
Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane. Il nome della legge di solito proviene dalla gens del magistrato proponente (qualsiasi magistrato dai questori in poi per la lex comitialis, il tribuno della plebe per gli ''scita plebis''), declinato alla forma femminile, perché in latino legge (lex, legis, nominativo plurale leges) è una parola di genere femminile.
Vedere Ius civile e Leggi romane
Mos maiorum
Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.
Vedere Ius civile e Mos maiorum
Periodo preclassico mesoamericano
Nell'ambito della cosiddetta cronologia tradizionale delle civiltà mesoamericane, il periodo preclassico abbraccia un orizzonte temporale che va approssimativamente dal XXV secolo a.C., possibile data della prima creazione di ceramica mesoamericana, fino al 200 d.C., anno nel quale si verifica la caduta di Cuicuilco e fiorisce Teotihuacan.
Vedere Ius civile e Periodo preclassico mesoamericano
Plebiscito
Il plebiscito è una forma di consultazione popolare su questioni politiche fondamentali, poste di solito sotto la forma di un'alternativa fra due possibilità.
Vedere Ius civile e Plebiscito
Pontefice (storia romana)
Il pontefice era un sacerdote della Religione romana. L'istituzione del collegio dei pontefici, inizialmente e fino al 300 a.C. in numero di cinque, è fatta risalire dalla tradizione romana al re Numa Pompilio, successore di Romolo.
Vedere Ius civile e Pontefice (storia romana)
Religione
La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.
Vedere Ius civile e Religione
Senatoconsulto
Il senatoconsulto (in latino senatus consultum, parere del senato) era una deliberazione del senato dell'antica Roma concernente un tema politico.
Vedere Ius civile e Senatoconsulto
Tres qui fundaverunt ius civile
Con il termine tres qui fundaverunt ius civile si indicano tre giuristi, emersi nel 150 a.C.: Manio Manilio Nepote, Marco Giunio Bruto e Publio Muzio Scevola.
Vedere Ius civile e Tres qui fundaverunt ius civile
Conosciuto come Jus civile.