Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Jakob Seisenegger

Indice Jakob Seisenegger

Non si hanno notizie sulla sua giovinezza, probabilmente si formò come miniatore.

19 relazioni: Augusta (Germania), Bologna, Casa d'Asburgo, De Young Memorial Museum, Ernst Gombrich, Ferdinando I d'Asburgo, Innsbruck, Kunsthistorisches Museum, Museo del Prado, San Francisco, Scuola danubiana, Tiziano Vecellio, Vienna, 1530, 1531, 1532, 1541, 1558, 1564.

Augusta (Germania)

Augusta (in tedesco: Augsburg, in bavarese Augschburg, in latino: Augusta Vindelicorum e anche Augusta Vindelicum) è una città extracircondariale della Germania, situata nella parte sud-occidentale della Baviera.

Nuovo!!: Jakob Seisenegger e Augusta (Germania) · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Jakob Seisenegger e Bologna · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Jakob Seisenegger e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

De Young Memorial Museum

Il M. H. de Young Memorial Museum si trova nel Golden Gate Park a San Francisco (USA).

Nuovo!!: Jakob Seisenegger e De Young Memorial Museum · Mostra di più »

Ernst Gombrich

Gombrich nacque a Vienna da una ricca famiglia ebraica; allievo dello storico dell'arte Julius von Schlosser, terminò i suoi studi con la tesi di laurea su Giulio Romano rielaborata nei due anni successivi e pubblicata con il titolo Zum Werke Giulio Romanos sulla rivista Jahrbuch der kunsthistorischen Sammlungen in Wien.

Nuovo!!: Jakob Seisenegger e Ernst Gombrich · Mostra di più »

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Nuovo!!: Jakob Seisenegger e Ferdinando I d'Asburgo · Mostra di più »

Innsbruck

Innsbruck (in dialetto tirolese Innschpruckh, in italiano Isprucco, antiquato) è il capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello stato federato austriaco del Tirolo, nonché capitale della regione storica nota con il nome di Principesca Contea del Tirolo.

Nuovo!!: Jakob Seisenegger e Innsbruck · Mostra di più »

Kunsthistorisches Museum

Il Kunsthistorisches Museum (in italiano "Museo della storia dell'arte"), che nel 2012 ha contato 1.351.940 visitatori, è uno dei principali musei di Vienna ed uno dei più antichi e ricchi al mondo.

Nuovo!!: Jakob Seisenegger e Kunsthistorisches Museum · Mostra di più »

Museo del Prado

Il Museo del Prado è una delle pinacoteche più importanti del mondo e si trova a Madrid in Spagna.

Nuovo!!: Jakob Seisenegger e Museo del Prado · Mostra di più »

San Francisco

San Francisco (AFI:; in inglese) è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2015 di 864 816 abitanti, stima che la colloca al dodicesimo posto fra le città più popolose degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo al secondo posto per densità di popolazione, dietro solo a New York.

Nuovo!!: Jakob Seisenegger e San Francisco · Mostra di più »

Scuola danubiana

La Scuola danubiana o Donauschule è un movimento artistico nato nel territorio austriaco ai primi anni del Cinquecento e propagatosi dapprima in Baviera e poi nel resto della Germania.

Nuovo!!: Jakob Seisenegger e Scuola danubiana · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Nuovo!!: Jakob Seisenegger e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Jakob Seisenegger e Vienna · Mostra di più »

1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jakob Seisenegger e 1530 · Mostra di più »

1531

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jakob Seisenegger e 1531 · Mostra di più »

1532

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jakob Seisenegger e 1532 · Mostra di più »

1541

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jakob Seisenegger e 1541 · Mostra di più »

1558

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jakob Seisenegger e 1558 · Mostra di più »

1564

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jakob Seisenegger e 1564 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Jacob Seisenegger.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »