Indice
87 relazioni: Alberto II del Belgio, Andreas Papandreou, Baldovino del Belgio, Belgio, Bruxelles, Camera dei rappresentanti (Belgio), Capi di governo del Belgio, Circoscrizione fiamminga, Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging, Componente terrestre dell'armata belga, Convenzione europea, Corriere del Ticino, Crisi della diossina, Crisi finanziaria, Cristiano-Democratici e Fiamminghi, De Standaard, Democratici Europei, Dexia, Didier Reynders, Elezioni parlamentari in Belgio del 2007, Elio Di Rupo, Euro, Europarlamentare, Europarlamentari del Belgio della VI legislatura, Europarlamentari del Belgio della VII legislatura, Federalismo, Francia, Frank Vandenbroucke (politico), Genocidio del Ruanda, Governo Dehaene I, Governo Dehaene II, Governo Verhofstadt I, Gruppo del Partito Popolare Europeo, Guy Coëme, Guy Verhofstadt, Herman De Croo, Herman Van Rompuy, Hugo Schiltz, Illinois, Jacques Delors, Jacques Santer, Jean Gol, Johan Vande Lanotte, John Major, José Barroso, Katholieke Universiteit Leuven, Knack (rivista), Kris Peeters, La Libre Belgique, Le Soir, ... Espandi índice (37 più) »
- Europarlamentari del Belgio della V legislatura
- Europarlamentari del Belgio della VII legislatura
- Politici dei Cristiano-Democratici e Fiamminghi
- Vice Primi ministri del Belgio
Alberto II del Belgio
Alberto nacque nel 1934, nel Castello di Stuyvenberg, a nord di Bruxelles, era il terzo e l'ultimo figlio di re Leopoldo III e della regina Astrid; aveva inoltre due fratelli, Giuseppina Carlotta e Baldovino; alla nascita il principe Alberto era secondo in linea di successione, dopo il fratello Baldovino, così il padre gli concesse il titolo di "Principe di Liegi".
Vedere Jean-Luc Dehaene e Alberto II del Belgio
Andreas Papandreou
Figlio di Sofia Myneko e di Geōrgios Papandreou, anch'egli leader politico soprannominato dal popolo il "Vecchio della democrazia", si stabilì ad Atene nel 1923 con la famiglia.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Andreas Papandreou
Baldovino del Belgio
Salì al trono in una fase di crisi politica, e molte altre segnarono il suo lungo regno, almeno una delle quali fu il risultato della pubblica espressione della sua fede cattolica.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Baldovino del Belgio
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Belgio
Bruxelles
Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).
Vedere Jean-Luc Dehaene e Bruxelles
Camera dei rappresentanti (Belgio)
La Camera dei rappresentanti (in olandese: Kamer van Volksvertegenwoordigers, in francese: Chambre des Représentants, in tedesco: Abgeordnetenkammer) è una delle due camere del Parlamento federale bicamerale del Belgio; l'altra camera è il Senato.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Camera dei rappresentanti (Belgio)
Capi di governo del Belgio
I capi di governo del Belgio dal 1831 ad oggi sono i seguenti.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Capi di governo del Belgio
Circoscrizione fiamminga
La circoscrizione fiamminga è una delle tre circoscrizioni elettorali del Parlamento europeo situata in Belgio. Attualmente, elegge 14 eurodeputati, utilizzando il metodo d'Hondt con rappresentanza proporzionale.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Circoscrizione fiamminga
Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging
Il Club Brugge (ned. Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging, fr. Football Club Brugeois, abbreviato in Bruges) è una società calcistica belga con sede a Bruges, nelle Fiandre.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging
Componente terrestre dell'armata belga
La componente terrestre dell'Armata belga è l'attuale denominazione dell'esercito del Belgio e parte integrante del suo sistema difensivo.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Componente terrestre dell'armata belga
Convenzione europea
La Convenzione europea o anche Convenzione sul futuro dell'Europa è stato un organo istituzionale straordinario e temporaneo dell'Unione europea, istituito con la dichiarazione di Laeken, stesa durante il Consiglio europeo di Laeken (14 - 15 dicembre 2001).
Vedere Jean-Luc Dehaene e Convenzione europea
Corriere del Ticino
Il Corriere del Ticino è il principale quotidiano svizzero di lingua italiana. La sua sede principale si trova a Muzzano, nel Canton Ticino.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Corriere del Ticino
Crisi della diossina
La Crisi della diossina o affare della diossina fu una crisi politica che colpì il Belgio nella primavera del 1999. La contaminazione delle materie prime con policlorobifenili (PCB) fu rilevata in prodotti alimentari animali, principalmente uova e polli.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Crisi della diossina
Crisi finanziaria
Una crisi finanziaria, in economia e precisamente in un contesto macroeconomico, si ha quando la domanda di denaro, sotto forma di capitali da parte delle aziende, è superiore all'offerta da parte delle banche e degli investitori.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Crisi finanziaria
Cristiano-Democratici e Fiamminghi
I Cristiano-Democratici e Fiamminghi (CD&V) sono un partito politico di ispirazione cristiano-democratica attivo in Belgio, nella Comunità fiamminga, dal 1968.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Cristiano-Democratici e Fiamminghi
De Standaard
De Standaard è un quotidiano belga in lingua olandese. Oltre a De Morgen e De Tijd, è uno dei giornali fiamminghi che si definiscono giornali di qualità.
Vedere Jean-Luc Dehaene e De Standaard
Democratici Europei
Il Gruppo Democratico Europeo (DE) (in inglese: European Democratic Group, ED) è stato un gruppo parlamentare europeo d'ispirazione conservatrice dal 1979 al 1992; i suoi ex membri hanno fatto parte di un'associazione di partiti conservatori ed euroscettici esistita dal 1992 al 2009 denominata Democratici Europei.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Democratici Europei
Dexia
Dexia è una banca e istituzione finanziaria franco-belga, chiamata anche Dexia Group. Nacque nel 1996 dalla fusione del Crédit Communal de Belgique/Gemeentekrediet van België (fondato nel 1860) col Crédit Local de France (fondato nel 1987).
Vedere Jean-Luc Dehaene e Dexia
Didier Reynders
Ultimo di tre figli, si laurea in giurisprudenza nel 1981 all'Università di Liegi. Entra in politica dopo l'incontro con Jean Gol.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Didier Reynders
Elezioni parlamentari in Belgio del 2007
Le elezioni parlamentari in Belgio del 2007 si tennero il 10 giugno per il rinnovo del Parlamento federale (Camera dei rappresentanti e Senato).
Vedere Jean-Luc Dehaene e Elezioni parlamentari in Belgio del 2007
Elio Di Rupo
Di Rupo è il primo francofono a ricoprire la carica da Paul Vanden Boeynants nel 1979, e il primo primo ministro socialista del paese da quando Edmond Leburton lasciò l'incarico nel 1974.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Elio Di Rupo
Euro
Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Euro
Europarlamentare
Europarlamentare, anche eurodeputato, membro dell'Europarlamento o deputato del Parlamento europeo, è la carica ricoperta da chi è eletto al Parlamento europeo, una delle due istituzioni dell'Unione europea che detengono il potere legislativo.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Europarlamentare
Europarlamentari del Belgio della VI legislatura
Gli europarlamentari del Belgio della VI legislatura, eletti in seguito alle elezioni europee del 2004, sono stati i seguenti.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Europarlamentari del Belgio della VI legislatura
Europarlamentari del Belgio della VII legislatura
Gli europarlamentari del Belgio della VII legislatura, eletti in occasione delle elezioni europee del 2009, sono stati i seguenti.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Europarlamentari del Belgio della VII legislatura
Federalismo
Il federalismo indica la condizione di un insieme di entità autonome, legate però tra loro dal vincolo di un patto (in latino, appunto, foedus, "patto, alleanza").
Vedere Jean-Luc Dehaene e Federalismo
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Francia
Frank Vandenbroucke (politico)
Già vice primo ministro e ministro federale degli affari esteri dal 1994 al 1995 nel Governo Dehaene I, dal 2011 è professore alla KU Leuven, all'Università di Anversa e all'Università di Amsterdam.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Frank Vandenbroucke (politico)
Genocidio del Ruanda
Il genocidio del Ruanda fu uno dei più sanguinosi episodi della storia dell'umanità del XX secolo. Secondo le stime di Human Rights Watch, dal 6 aprile alla metà di luglio del 1994, per circa cento giorni, in Ruanda vennero massacrate sistematicamente (a colpi di armi da fuoco, machete pangas e bastoni chiodati) almeno 500 000 persone, New York, NY: Human Rights Watch.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Genocidio del Ruanda
Governo Dehaene I
Il Governo Dehaene I è il governo federale del Belgio tra il 7 marzo 1992 e il 23 giugno 1995, durante la 48ª legislatura.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Governo Dehaene I
Governo Dehaene II
Il Governo Dehaene II è il governo federale del Belgio tra il 23 giugno 1995 e il 12 luglio 1999, durante la 49ª legislatura della Camera dei rappresentanti.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Governo Dehaene II
Governo Verhofstadt I
Il Governo Verhofstadt I è stato il governo federale del Belgio dal 12 luglio 1999 al 12 luglio 2003. È stato il primo governo guidato dal primo ministro Guy Verhofstadt (VLD).
Vedere Jean-Luc Dehaene e Governo Verhofstadt I
Gruppo del Partito Popolare Europeo
Il Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani) (Gruppo PPE) è il gruppo parlamentare europeo di centro-destra ed europeista.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Gruppo del Partito Popolare Europeo
Guy Coëme
Ex Ministro presidente della Vallonia, successivamente è stato più volte ministro del governo belga: ministro della difesa dal 1988 al 1992, vice primo ministro e ministro delle comunicazioni e delle imprese pubbliche dal 1992 al 1994.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Guy Coëme
Guy Verhofstadt
Primo ministro del Belgio dal 1999 al 2008, ha ricoperto anche la carica di Vice Primo ministro e Ministro del bilancio dal 1985 al 1987. È stato membro della Camera dei rappresentanti dal 1985 al 1995.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Guy Verhofstadt
Herman De Croo
Ministro di Stato a partire dal 3 giugno 1998 e presidente della Camera dei rappresentanti dal 1º luglio 1999 al 11 luglio 2007. Durante la crisi politica dell'estate 2007, è stato uno dei ministri di Stato consultati ufficialmente dal re Alberto II al Castello del Belvédère per trovare una via di uscita dalla crisi.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Herman De Croo
Herman Van Rompuy
Il Appartenente al partito dei Cristiano-Democratici e Fiamminghi (Christen-Democratisch en Vlaams, CD&V), nel Parlamento nazionale dal 1988, è stato ministro del Bilancio tra il 1993 e il 1999, ministro federale dell'agricoltura nel 1999, presidente della Camera dei rappresentanti tra il 2007 e il 2008 e primo ministro del Belgio tra il 2008 e il 2009.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Herman Van Rompuy
Hugo Schiltz
Durante la Seconda guerra mondiale, Schiltz era un membro della Gioventù nazionalsocialista delle Fiandre. Ciò gli ha valso una pena detentiva di diversi mesi dopo la guerra.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Hugo Schiltz
Illinois
http://www.ilmessaggero.it/ANSAviewnews.php?file.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Illinois
Jacques Delors
Noto europeista, è stato ministro e presidente della Commissione europea.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Jacques Delors
Jacques Santer
È stato ministro, primo ministro del Lussemburgo e presidente della Commissione europea.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Jacques Santer
Jean Gol
Nato l'8 febbraio 1942 a Hammersmith (Gran Bretagna) dove i suoi genitori si erano rifugiati. I suoi genitori, Léa Karny e Stanislas Gol erano medici.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Jean Gol
Johan Vande Lanotte
Johan Vande Lanotte ha studiato al Collegio San Stanislao di Poperinge. Nel 1974 si trasferisce all'Università di Anversa dove si laurea con lode nel 1978 in Scienze Politiche e Sociali.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Johan Vande Lanotte
John Major
Membro del Partito Conservatore, è stato Primo ministro del Regno Unito dal 28 novembre 1990 al 2 maggio 1997. È stato inoltre ministro nei precedenti governi conservatori guidati da Margaret Thatcher nel ruolo di Segretario Capo del Tesoro, Segretario di Stato per gli Affari Esteri e del Commonwealth e Cancelliere dello Scacchiere.
Vedere Jean-Luc Dehaene e John Major
José Barroso
Dal 2004 al 2014 è stato presidente della Commissione europea. In passato è stato ministro e primo ministro del Portogallo e ministro degli affari esteri.
Vedere Jean-Luc Dehaene e José Barroso
Katholieke Universiteit Leuven
La Katholieke Universiteit Leuven, o semplicemente KU Leuven, è una prestigiosa università di lingua olandese situata nelle Fiandre, in Belgio.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Katholieke Universiteit Leuven
Knack (rivista)
Knack è una rivista settimanale belga in lingua olandese che include news locali, politica, sport, affari, offerte di lavoro ed eventi della comunità.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Knack (rivista)
Kris Peeters
Nel 2019 è stato eletto membro del Parlamento europeo, dimettendosi dagli incarichi ministeriali.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Kris Peeters
La Libre Belgique
La Libre Belgique è un quotidiano generalista belga in lingua francese. È stato fondato nel 1883 sotto il nome di Patriote. Il quotidiano ha ottenuto una certa notorietà in internet a seguito della causa vinta contro Google per presunta infrazione del copyright.
Vedere Jean-Luc Dehaene e La Libre Belgique
Le Soir
Le Soir è un quotidiano generalista belga in lingua francese, fondato nel 1887 a Bruxelles da Emile Rossel. Il quotidiano è edito dalla società SA Rossel & Cie.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Le Soir
Louis Tobback
È l'autore di due leggi nazionali che portano il suo nome: la "legge Tobback" del 1990 sull'attività di sicurezza privata e la "legge Smet-Tobback" del 1994 sulla ripartizione equilibrata di uomini e donne nelle liste di candidati alle elezioni.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Louis Tobback
Martin Schulz
Schulz è stato presidente del gruppo parlamentare dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici presso il Parlamento europeo. Il 17 gennaio 2012 è stato eletto presidente del Parlamento europeo, riconfermato il 1º luglio 2014 con 409 voti a favore; è rimasto in carica fino al 17 gennaio 2017.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Martin Schulz
Melchior Wathelet (1949)
Wathelet si è laureato in Lettere Classiche al College San Francis Xavier di Verviers. Nel 1972 ha conseguito una laurea in giurisprudenza, mentre nel 1974 una laurea in economia presso l'Università di Liegi.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Melchior Wathelet (1949)
Ministro di Stato (Belgio)
Il ministro di Stato (in olandese: Minister van Staat, francese: Ministre d'État, in tedesco: Staatsminister) è un titolo onorifico concesso in Belgio, con decreto reale, a persone che si sono rese particolarmente meritevoli nella vita pubblica.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Ministro di Stato (Belgio)
Montpellier
Montpellier (AFI:; in occitano: Montpelhièr; in catalano: Montpeller; in italiano storico Mompellieri) è una città del sud della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Hérault nella regione Occitania.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Montpellier
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Organizzazione delle Nazioni Unite
Parlamento europeo
Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento o Eurocamera) è un'istituzione di tipo parlamentare che rappresenta i popoli dell'Unione europea, ed è l'unica istituzione europea a essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Parlamento europeo
Parlamento fiammingo
Il Parlamento fiammingo (in olandese: Het Vlaams Parlement, originariamente Cultuurraad voor de Nederlandse Cultuurgemeenschap, "Consiglio culturale per la Comunità culturale olandese") è il legislatore della Comunità fiamminga e la Regione fiamminga del Belgio.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Parlamento fiammingo
Partito Popolare Europeo
Il Partito Popolare Europeo (acronimo PPE) è un partito politico europeo. È la famiglia politica europeista di centro-destra che raccoglie le forze generalmente classificabili come moderate, cristiano-democratiche e conservatrici nel segno della tradizione conservatrice liberale.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Partito Popolare Europeo
Partito Sociale Cristiano (Belgio 1945)
Il Partito Sociale Cristiano (PSC), o Partito Popolare Cristiano (CVP) è stato un partito politico belga di orientamento cristiano-democratico, attivo dal 1945 al 1968, quando si è dissolto in tre distinte formazioni.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Partito Sociale Cristiano (Belgio 1945)
Philippe Busquin
È stato ministro, commissario europeo e presidente del Partito socialista. Membro del Parlamento europeo dal 2004 al 2009 per la Comunità francese del Belgio con il Partito Socialista, che fa parte del gruppo socialista, si è seduto nel Comitato del Parlamento europeo per l'Industria, la ricerca e l'energia.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Philippe Busquin
Philippe Maystadt
Philippe Maystadt è nato nel 1948 a Verviers, nella Provincia di Liegi. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Université catholique de Louvain e ha conseguito un Master of Arts in Pubblica Amministrazione presso la Claremont Graduate School di Los Angeles, USA.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Philippe Maystadt
Philippe Moureaux
Moureaux fu anche professore di storia economica alla Université Libre de Bruxelles. Moureaux fu ministro degli interni e delle riforme istituzionali nel governo diretto da Wilfried Martens nel 1980.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Philippe Moureaux
Poul Nyrup Rasmussen
È stato ministro di Stato della Danimarca dal 25 gennaio 1993 al 27 novembre 2001 e dall'aprile 2004 al novembre 2011 è stato presidente del Partito del Socialismo Europeo.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Poul Nyrup Rasmussen
Presidente del Consiglio europeo
Il presidente del Consiglio europeo è colui che presiede e coordina i lavori del Consiglio europeo ed è, insieme al Presidente della Commissione, il principale rappresentante dell'Unione europea nelle sue relazioni esterne.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Presidente del Consiglio europeo
Presidenti del Consiglio europeo
Questo è l'elenco dei presidenti del Consiglio europeo fin dal suo avvio. Il Consiglio europeo divenne un organo informale a partire dal 1975, e venne riconosciuto come istituzione europea nel trattato CEE dopo l'entrata in vigore dell'Atto unico europeo il 1º luglio 1987.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Presidenti del Consiglio europeo
Primo ministro del Belgio
Il primo ministro del Belgio (in olandese: Eerste minister van België, in francese: Premier ministre de Belgique, in tedesco: Premierminister von Belgien) è il capo del governo federale del Regno del Belgio e presiede il Consiglio dei ministri.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Primo ministro del Belgio
Quimper
Quimper (Kemper in bretone) è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento del Finistère/Penn-ar-Bed, in Bretagna. È l'antica capitale della regione storica della Cornovaglia francese.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Quimper
Ruanda
Il Ruanda (AFI:; in kinyarwanda: u Rwanda; in swahili, francese e inglese: Rwanda; in francese desueto anche Rouanda), ufficialmente Repubblica del Ruanda, è uno Stato dell'Africa orientale.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Ruanda
Senato (Belgio)
Il Senato (in olandese: Senaat, in francese: Sénat, in tedesco: Senat), nell'ordinamento costituzionale del Belgio, è la camera alta del Parlamento federale; è affiancato dalla Camera dei rappresentanti, che costituisce la camera bassa.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Senato (Belgio)
Servizio pubblico federale mobilità e trasporti
Il Servizio pubblico federale mobilità e trasporti (in olandese: Federale Overheidsdienst Mobiliteit en Vervoer, in francese: Service public fédéral Mobilité et Transports, in tedesco: Föderaler Öffentlicher Mobilität und Verkehr) è un servizio pubblico federale del governo federale del Belgio responsabile della preparazione, attuazione e sostenimento della politica federale sulla mobilità e i trasporti a beneficio della popolazione, delle imprese e dell'economia del paese.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Servizio pubblico federale mobilità e trasporti
Servizio pubblico federale occupazione, lavoro e dialogo sociale
Il Servizio pubblico federale occupazione, lavoro e dialogo sociale (SPF ETCS) (in francese: Service public fédéral Emploi, Travail et Concertation sociale, in olandese: Federale Overheidsdienst Werkgelegenheid, Arbeid en Sociaal Overleg, in tedesco: Föderaler Öffentlicher Dienst Werkgelegenheid, Arbeid en Sociaal Overleg) è un servizio pubblico federale del governo federale del Belgio il cui compito principale è garantire l'equilibrio tra lavoratori e datori di lavoro nel loro rapporto di lavoro.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Servizio pubblico federale occupazione, lavoro e dialogo sociale
Sindaco
Il sindaco è la persona che dirige l'amministrazione comunale. Rappresenta l'organo monocratico posto al vertice dell'ente territoriale locale di base che nei vari paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Sindaco
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Stati Uniti d'America
Stato federale
Lo Stato federale è una forma di Stato in cui il paese preso in considerazione è formato dall'unione di due o più Stati, detti Stati federati, i quali, pur conservando una parte della loro sovranità, sono uniti a livello politico, economico e territoriale tra di loro e formano un unico Stato, e possono essere assoggettati ciascuno ad autorità politica, in genere definita governatore o viceré, che lavora e amministra il territorio per conto del capo di Stato.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Stato federale
Tom Dehaene
Tom Dehaene è figlio del politico belga Jean-Luc Dehaene, che è stato primo ministro del Belgio dal 1992 al 1999. Dopo essersi laureato in discipline umanistiche, ha conseguito un diploma (laurea) in informatica.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Tom Dehaene
Tumore del pancreas
I tumori del pancreas (o neoplasie del pancreas) si verificano in seguito alla moltiplicazione fuori controllo delle cellule del pancreas, un organo ghiandolare posto dietro lo stomaco, cellule che vanno a formare una massa.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Tumore del pancreas
UEFA
La Union of European Football Associations (acronimo UEFA) è una società, legalmente costituita e registrata ai sensi del codice civile svizzero nel 1954, con sede principale a Nyon, Svizzera, che gestisce il calcio e il calcio a 5 in Europa.
Vedere Jean-Luc Dehaene e UEFA
Università di Namur
L'Università di Namur (UNamur, precedentemente chiamata "Facultés Universitaires Notre-Dame de la Paix" ossia Facoltà Universitarie Nostra Signora della Pace, abbreviata FUNDP) è un'università situata a Namur, capoluogo della Vallonia, una delle tre regioni che compongono il Belgio.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Università di Namur
Vice primo ministro del Belgio
La funzione di vice primo ministro nel governo federale belga è una funzione che non è descritta dalla Costituzione ma che esiste dal 1961 e dal governo di Théo Lefèvre.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Vice primo ministro del Belgio
Vilvoorde
Vilvoorde (in francese Vilvorde) è un comune belga di 37.964 abitanti nelle Fiandre (Brabante Fiammingo).
Vedere Jean-Luc Dehaene e Vilvoorde
Wilfried Martens
Membro del Partito Popolare Cristiano fiammingo, è stato primo ministro del Belgio dal 1979 al 1981 e dal 1981 al 1992 per quasi 13 anni. Il suo periodo come premier è stato dominato dalla crisi economica degli anni '80 e dalle riforme dello Stato del 1980 e del 1988 che hanno fissato il percorso del Belgio verso uno stato federale.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Wilfried Martens
Willy Claes
È stato inoltre presidente del Partito del Socialismo Europeo dal novembre del 1992 fino a ottobre del 1994. Appartiene al Partito Socialista Differente (SP.a).
Vedere Jean-Luc Dehaene e Willy Claes
Yves Leterme
È stato Vice primo ministro e Ministro del Bilancio, delle Riforme Istituzionali, dei Trasporti e del Mare del Nord nel governo federale belga, ex Ministro presidente delle Fiandre e Ministro delle Fiandre per l'Agricoltura e la Pesca.
Vedere Jean-Luc Dehaene e Yves Leterme
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Jean-Luc Dehaene e 2000
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Jean-Luc Dehaene e 2001
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Jean-Luc Dehaene e 2004
Vedi anche
Europarlamentari del Belgio della V legislatura
- Bart Staes
- Dirk Sterckx
- Europarlamentari del Belgio della V legislatura
- Frédérique Ries
- Gérard Deprez
- Jean-Luc Dehaene
- Jean-Maurice Dehousse
- Karel Dillen
- Koenraad Dillen
- Mathieu Grosch
- Miet Smet
- Monica Frassoni
- Paul Lannoye
- Saïd El Khadraoui
- Véronique De Keyser
- Willy De Clercq
Europarlamentari del Belgio della VII legislatura
- Annemie Neyts-Uyttebroeck
- Bart Staes
- Derk Jan Eppink
- Dirk Sterckx
- Europarlamentari del Belgio della VII legislatura
- Filip Dewinter
- Frédéric Daerden
- Frédérique Ries
- Frank Vanhecke
- Frieda Brepoels
- Guy Verhofstadt
- Isabelle Durant
- Jean-Luc Dehaene
- Jean-Marie Dedecker
- Kathleen Van Brempt
- Louis Michel
- Marc Tarabella
- Marianne Thyssen
- Mathieu Grosch
- Philippe De Backer
- Philippe Lamberts
- Saïd El Khadraoui
- Véronique De Keyser
Politici dei Cristiano-Democratici e Fiamminghi
- Cindy Franssen
- Eric Van Rompuy
- Gaston Eyskens
- Gaston Geens
- Herman Van Rompuy
- Hilde Crevits
- Inge Vervotte
- Jean-Luc Dehaene
- Jo Vandeurzen
- Joachim Coens
- Joke Schauvliege
- Koen Geens
- Kris Peeters
- Leo Tindemans
- Luc Van den Brande
- Marianne Thyssen
- Mark Eyskens
- Miet Smet
- Peter Van Rompuy
- Pieter De Crem
- Renaat Van Elslande
- Rik Torfs
- Sabine de Bethune
- Stefaan De Clerck
- Steven Vanackere
- Théodore Lefèvre
- Wilfried Martens
- Wouter Beke
- Yves Leterme
Vice Primi ministri del Belgio
- Alexander De Croo
- André Cools
- Charles-Ferdinand Nothomb
- Didier Reynders
- Elio Di Rupo
- Erik Derycke
- Frank Vandenbroucke (politico)
- Freya Van den Bossche
- Guy Coëme
- Guy Spitaels
- Guy Verhofstadt
- Herman Van Rompuy
- Hugo Schiltz
- Isabelle Durant
- Jan Jambon
- Jean Gol
- Jean-Luc Dehaene
- Jo Vandeurzen
- Joëlle Milquet
- Johan Vande Lanotte
- Karel De Gucht
- Koen Geens
- Kris Peeters
- Laurette Onkelinx
- Leo Tindemans
- Louis Michel
- Louis Tobback
- Luc Van den Bossche
- Melchior Wathelet (1949)
- Melchior Wathelet (1977)
- Patrick Dewael
- Paul Vanden Boeynants
- Paul-Henri Spaak
- Petra De Sutter
- Philippe Maystadt
- Philippe Moureaux
- Pieter De Crem
- Renaat Van Elslande
- Sophie Wilmès
- Steven Vanackere
- Vincent Van Quickenborne
- Willy Claes
- Willy De Clercq
- Yves Leterme
Conosciuto come Jean-Luc Joseph Marie Dehaene.