Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Philippe Maystadt

Indice Philippe Maystadt

Philippe Maystadt è nato nel 1948 a Verviers, nella Provincia di Liegi. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Université catholique de Louvain e ha conseguito un Master of Arts in Pubblica Amministrazione presso la Claremont Graduate School di Los Angeles, USA.

Indice

  1. 30 relazioni: Banca europea per gli investimenti, Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, Camera dei rappresentanti (Belgio), Charles-Ferdinand Nothomb, Elio Di Rupo, Fondo Monetario Internazionale, Guy Verhofstadt, Herman Van Rompuy, Jean Gol, Jean-Luc Dehaene, Jean-Pol Poncelet, Joëlle Milquet, Johan Vande Lanotte, Les Engagés, Los Angeles, Louis Tobback, Mark Eyskens, Melchior Wathelet (1949), Ministri delle finanze del Belgio, Partito Cristiano Sociale (Belgio), Provincia di Liegi, Sclerosi laterale amiotrofica, Université catholique de Louvain, Vallonia, Verviers, Vice primo ministro del Belgio, Wilfried Martens, Willy Claes, Zona euro, 2000.

  2. Ministri delle Finanze del Belgio
  3. Persone legate a Verviers
  4. Politici del Centro Democratico Umanista
  5. Presidenti della Banca europea degli investimenti
  6. Vice Primi ministri del Belgio

Banca europea per gli investimenti

La Banca europea per gli investimenti o BEI (in francese, Banque européenne d'investissement; in inglese, European Investment Bank, EIB) è l'istituzione finanziaria dell'Unione europea creata nel 1957 e ufficialmente fondata nell'anno seguente, con il Trattato di Roma, per il finanziamento degli investimenti atti a sostenere gli obiettivi politici dell'Unione.

Vedere Philippe Maystadt e Banca europea per gli investimenti

Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo

La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS o, nell'acronimo inglese, EBRD) è un organismo finanziario internazionale che opera nei paesi dell'Europa centrale ed orientale e dell'Asia centrale e che viene, generalmente, ricompreso tra le banche multilaterali di sviluppo regionale, categoria nella quale, oltre alla Banca asiatica di sviluppo, alla Banca Interamericana di Sviluppo ed alla Banca africana di sviluppo, sono annoverate anche la Banca europea degli investimenti e la stessa Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (nota anche come Banca Mondiale).

Vedere Philippe Maystadt e Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo

Camera dei rappresentanti (Belgio)

La Camera dei rappresentanti (in olandese: Kamer van Volksvertegenwoordigers, in francese: Chambre des Représentants, in tedesco: Abgeordnetenkammer) è una delle due camere del Parlamento federale bicamerale del Belgio; l'altra camera è il Senato.

Vedere Philippe Maystadt e Camera dei rappresentanti (Belgio)

Charles-Ferdinand Nothomb

Membro del Centro Democratico Umanista (cdH) e suo ex presidente. Presidente della Camera dei rappresentanti dal 1979 al 1980 e dal 1988 al 1995, ha ricoperto vari incarichi ministeriali nel governo belga: Ministro degli affari esteri dal 1980 al 1981 e nel maggio 1985, durante il dramma di Heysel, è ministro degli Interni quando vengono reclamate le sue dimissioni a seguito dei fatti connessi, ma Jean Gol sarà il responsabile della caduta del quinto governo di Wilfried Martens su questo argomento.

Vedere Philippe Maystadt e Charles-Ferdinand Nothomb

Elio Di Rupo

Di Rupo è il primo francofono a ricoprire la carica da Paul Vanden Boeynants nel 1979, e il primo primo ministro socialista del paese da quando Edmond Leburton lasciò l'incarico nel 1974.

Vedere Philippe Maystadt e Elio Di Rupo

Fondo Monetario Internazionale

Il Fondo Monetario Internazionale (in sigla FMI;, IMF) è un'organizzazione internazionale pubblica a carattere universale composta dai governi nazionali di 190 Paesi.

Vedere Philippe Maystadt e Fondo Monetario Internazionale

Guy Verhofstadt

Primo ministro del Belgio dal 1999 al 2008, ha ricoperto anche la carica di Vice Primo ministro e Ministro del bilancio dal 1985 al 1987. È stato membro della Camera dei rappresentanti dal 1985 al 1995.

Vedere Philippe Maystadt e Guy Verhofstadt

Herman Van Rompuy

Il Appartenente al partito dei Cristiano-Democratici e Fiamminghi (Christen-Democratisch en Vlaams, CD&V), nel Parlamento nazionale dal 1988, è stato ministro del Bilancio tra il 1993 e il 1999, ministro federale dell'agricoltura nel 1999, presidente della Camera dei rappresentanti tra il 2007 e il 2008 e primo ministro del Belgio tra il 2008 e il 2009.

Vedere Philippe Maystadt e Herman Van Rompuy

Jean Gol

Nato l'8 febbraio 1942 a Hammersmith (Gran Bretagna) dove i suoi genitori si erano rifugiati. I suoi genitori, Léa Karny e Stanislas Gol erano medici.

Vedere Philippe Maystadt e Jean Gol

Jean-Luc Dehaene

È stato due volte Primo ministro del Belgio. Il primo governo è stato in carica dal 1992 al 1995 ed il secondo dal 1995 al 1999. Dopo la fine del suo secondo governo è rimasto senatore fino al 2001, quando è diventato Sindaco di Vilvoorde, una cittadina fiamminga presso Bruxelles.

Vedere Philippe Maystadt e Jean-Luc Dehaene

Jean-Pol Poncelet

Ingegnere civile di fisica nucleare si è laureato nel 1973 all'Université catholique de Louvain, è stato eletto deputato del distretto Neufchâteau-Virton nel 1991.

Vedere Philippe Maystadt e Jean-Pol Poncelet

Joëlle Milquet

È membro del Centro Democratico Umanista (ex Partito Sociale Cristiano), di cui è stata presidente dal 1999 al 2011 e il cui cambio di nome è stato avviato nel 2002.

Vedere Philippe Maystadt e Joëlle Milquet

Johan Vande Lanotte

Johan Vande Lanotte ha studiato al Collegio San Stanislao di Poperinge. Nel 1974 si trasferisce all'Università di Anversa dove si laurea con lode nel 1978 in Scienze Politiche e Sociali.

Vedere Philippe Maystadt e Johan Vande Lanotte

Les Engagés

Les Engagés (LE) (in francese: Gli Impegnati), noto con il nome di Centro Democratico Umanista (Centre Démocrate Humaniste, CDH) fino al 2022, è un partito politico di centro e centro-destra attivo in Belgio nella comunità francofona.

Vedere Philippe Maystadt e Les Engagés

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.

Vedere Philippe Maystadt e Los Angeles

Louis Tobback

È l'autore di due leggi nazionali che portano il suo nome: la "legge Tobback" del 1990 sull'attività di sicurezza privata e la "legge Smet-Tobback" del 1994 sulla ripartizione equilibrata di uomini e donne nelle liste di candidati alle elezioni.

Vedere Philippe Maystadt e Louis Tobback

Mark Eyskens

Membro del Partito Popolare Cristiano, poi divenuto Cristiano-Democratici e Fiamminghi, è stato brevemente primo ministro del Belgio dal 6 aprile 1981 al 17 dicembre 1981.

Vedere Philippe Maystadt e Mark Eyskens

Melchior Wathelet (1949)

Wathelet si è laureato in Lettere Classiche al College San Francis Xavier di Verviers. Nel 1972 ha conseguito una laurea in giurisprudenza, mentre nel 1974 una laurea in economia presso l'Università di Liegi.

Vedere Philippe Maystadt e Melchior Wathelet (1949)

Ministri delle finanze del Belgio

I ministri delle finanze del Belgio dal 1945 ad oggi sono i seguenti.

Vedere Philippe Maystadt e Ministri delle finanze del Belgio

Partito Cristiano Sociale (Belgio)

Il Partito Cristiano Sociale (in tedesco: Christlich-Soziale Partei; abbreviato in CSP) è un partito politico del Belgio che si presenta nella Comunità germanofona del Belgio.

Vedere Philippe Maystadt e Partito Cristiano Sociale (Belgio)

Provincia di Liegi

La provincia di Liegi (in francese Province de Liège, in olandese Provincie Luik, in tedesco Provinz Lüttich, in vallone Province di Lidje) è la provincia più orientale della Vallonia, una delle tre regioni del Belgio.

Vedere Philippe Maystadt e Provincia di Liegi

Sclerosi laterale amiotrofica

La sclerosi laterale amiotrofica, o SLA, chiamata anche malattia di Lou Gehrig (dal nome di un giocatore di baseball, la cui malattia nel 1939 sollevò l'attenzione pubblica), o malattia di Charcot o malattia dei motoneuroni, è una malattia neurodegenerativa progressiva del motoneurone, che colpisce selettivamente i motoneuroni, sia centrali ("1º motoneurone", a livello della corteccia cerebrale), sia periferici ("2º motoneurone", a livello del tronco encefalico e del midollo spinale).

Vedere Philippe Maystadt e Sclerosi laterale amiotrofica

Université catholique de Louvain

LUniversité catholique de Louvain o UCLouvain (in italiano Università Cattolica di Lovanio) è un'università del Belgio, sezione francofona dell'ex Università Cattolica di Lovanio, scissa in due entità giuridicamente indipendenti nel 1968.

Vedere Philippe Maystadt e Université catholique de Louvain

Vallonia

La Vallonia (in francese: Wallonie, in vallone: Walonreye, in olandese: Wallonië, in tedesco: Wallonien), o Regione vallona (in francese: Région wallonne, in vallone: Redjon walone, in olandese: Waalse Gewest, in tedesco: Wallonische Region), è una delle tre regioni del Belgio, la più grande per superficie territoriale.

Vedere Philippe Maystadt e Vallonia

Verviers

Verviers (in vallone Vervî, in tedesco Velwisch) è una città francofona del Belgio situata nella Regione Vallone nella provincia di Liegi. L'entità attuale è il risultato della fusione nel gennaio 1977 dei vecchi comuni di Verviers, Ensival, Heusy, Lambermont e Stembert.

Vedere Philippe Maystadt e Verviers

Vice primo ministro del Belgio

La funzione di vice primo ministro nel governo federale belga è una funzione che non è descritta dalla Costituzione ma che esiste dal 1961 e dal governo di Théo Lefèvre.

Vedere Philippe Maystadt e Vice primo ministro del Belgio

Wilfried Martens

Membro del Partito Popolare Cristiano fiammingo, è stato primo ministro del Belgio dal 1979 al 1981 e dal 1981 al 1992 per quasi 13 anni. Il suo periodo come premier è stato dominato dalla crisi economica degli anni '80 e dalle riforme dello Stato del 1980 e del 1988 che hanno fissato il percorso del Belgio verso uno stato federale.

Vedere Philippe Maystadt e Wilfried Martens

Willy Claes

È stato inoltre presidente del Partito del Socialismo Europeo dal novembre del 1992 fino a ottobre del 1994. Appartiene al Partito Socialista Differente (SP.a).

Vedere Philippe Maystadt e Willy Claes

Zona euro

La zona euro (o, altrettanto frequentemente, eurozona, area euro o eurolandia) è l'insieme degli stati membri dell'Unione europea che adottano l'euro come valuta ufficiale, ovvero formano l'Unione economica e monetaria dell'Unione europea.

Vedere Philippe Maystadt e Zona euro

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Philippe Maystadt e 2000

Vedi anche

Ministri delle Finanze del Belgio

Persone legate a Verviers

Politici del Centro Democratico Umanista

Presidenti della Banca europea degli investimenti

Vice Primi ministri del Belgio