Indice
44 relazioni: Alain Prost, Alessandro Nannini, Arrows A6, Arrows Grand Prix International, Benetton Formula, Cambio (meccanica), Campionato mondiale di Formula 1 1984, Campionato mondiale di Formula 1 1985, Campionato mondiale di Formula 1 1986, Campionato mondiale di Formula 1 1989, Campionato mondiale di Formula 1 1996, Campionato mondiale di Formula 1 1997, Chaparral Cars, Coca-Cola, Cosworth, Emerson Fittipaldi, Ferrari, Fibra di carbonio, Firestone (azienda), Formula 1, Gordon Coppuck, Gran Premio d'Ungheria, Harvey Postlethwaite, James Hunt, John Watson (pilota automobilistico), Johnny Rutherford, Lola Racing Cars, Maranello, Mario Andretti, McLaren, McLaren M23, Michael Schumacher, MotoGP, Nelson Piquet, Nigel Mansell, Niki Lauda, Parnelli, Prost Grand Prix, Ron Dennis, Royal Designers for Industry, Scuderia Ferrari, Team KR, Toyota Racing, 500 Miglia di Indianapolis.
- Benetton Formula
Alain Prost
Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.
Vedere John Barnard e Alain Prost
Alessandro Nannini
È fratello minore della cantante Gianna Nannini e figlio dell'imprenditore Danilo Nannini.
Vedere John Barnard e Alessandro Nannini
Arrows A6
L' Arrows A6 fu una vettura di Formula 1 che venne utilizzata dalla scuderia inglese nella stagione 1983 e all'inizio della stagione 1984. Progettata da Dave Wass veniva spinta dal motore Ford Cosworth DFV, montato su una monoscocca di alluminio ed era dotata di cambio Hewland FGA400 e pneumatici Goodyear.
Vedere John Barnard e Arrows A6
Arrows Grand Prix International
La Arrows Grand Prix International è stata una scuderia britannica di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondata nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.
Vedere John Barnard e Arrows Grand Prix International
Benetton Formula
La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia anglo-italiana di Formula 1, di proprietà dell'omonima azienda tessile trevigiana, attiva dal 1986 al 2001.
Vedere John Barnard e Benetton Formula
Cambio (meccanica)
Il cambio (o cambio di velocità) è un componente meccanico che ha la funzione di modificare la caratteristica della coppia motrice di un motore, similmente ad un riduttore di velocità.
Vedere John Barnard e Cambio (meccanica)
Campionato mondiale di Formula 1 1984
Il campionato mondiale di Formula 1 1984 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 35° ad assegnare il Campionato Piloti e il 27° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere John Barnard e Campionato mondiale di Formula 1 1984
Campionato mondiale di Formula 1 1985
Il campionato mondiale di Formula 1 1985 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 36° ad assegnare il Campionato Piloti e il 28° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere John Barnard e Campionato mondiale di Formula 1 1985
Campionato mondiale di Formula 1 1986
La stagione 1986 del Campionato Mondiale di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 37ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost (72 punti), e la 29ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams - Honda (141 punti).
Vedere John Barnard e Campionato mondiale di Formula 1 1986
Campionato mondiale di Formula 1 1989
Il campionato mondiale di Formula 1 1989 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 40° ad assegnare il Titolo Piloti e il 32° ad assegnare quello Costruttori.
Vedere John Barnard e Campionato mondiale di Formula 1 1989
Campionato mondiale di Formula 1 1996
Il campionato mondiale di Formula 1 1996 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 47ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 39ª ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere John Barnard e Campionato mondiale di Formula 1 1996
Campionato mondiale di Formula 1 1997
Il campionato mondiale di Formula 1 1997 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 48ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Jacques Villeneuve su Williams, e la 40ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.
Vedere John Barnard e Campionato mondiale di Formula 1 1997
Chaparral Cars
La Chaparral Cars è stata un'azienda automobilistica statunitense che ha prodotto prototipi da corsa dagli anni sessanta fino agli inizi degli anni ottanta.
Vedere John Barnard e Chaparral Cars
Coca-Cola
La Coca-Cola (in inglese anche nota come Coke) è una bibita industriale analcolica statunitense. Con lo stesso nome viene spesso indicata anche la casa produttrice della bevanda, The Coca-Cola Company.
Vedere John Barnard e Coca-Cola
Cosworth
La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.
Vedere John Barnard e Cosworth
Emerson Fittipaldi
È stato campione del Mondo di Formula 1 nel 1972 e 1974, vincendo un totale di 14 Gran Premi. Ha poi tentato senza fortuna di fondare una propria scuderia Fittipaldi insieme al fratello Wilson, anch'egli pilota.
Vedere John Barnard e Emerson Fittipaldi
Ferrari
Ferrari S.p.A. è una casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari il 12 marzo 1947. Produttrice di automobili sportive di fascia alta e da competizione ed impegnata nell'automobilismo sportivo, è la più titolata nel campionato del mondo di Formula Uno, dove ha conquistato quindici titoli piloti e sedici costruttori, nonché una delle più vincenti nelle competizioni per vetture Sport Prototipo e Gran Turismo come il campionato del mondo Sportprototipi, con tredici titoli costruttori ottenuti e il campionato del mondo Endurance FIA, dove detiene sei titoli costruttori GT e quattro titoli piloti GT.
Vedere John Barnard e Ferrari
Fibra di carbonio
Nella scienza e tecnologia dei materiali la fibra di carbonio è un materiale avente una struttura filiforme, molto sottile, realizzato in carbonio, utilizzato in genere nella realizzazione di una grande varietà di "materiali compositi", così chiamati in quanto sono costituiti da due o più materiali, che in questo caso sono le fibre di carbonio e una cosiddetta matrice, in genere di resina (ma può essere in altro materiale plastico o in metallo) la cui funzione è quella di tenere in "posa" le fibre resistenti (affinché mantengano la corretta orientazione nell'assorbire gli sforzi), di proteggere le fibre ed inoltre di mantenere la forma del manufatto composito.
Vedere John Barnard e Fibra di carbonio
Firestone (azienda)
Firestone, nota anche precedentemente come Firestone Tire and Rubber Company, è una storica azienda produttrice di pneumatici, facente parte dal 1988 del gruppo giapponese Bridgestone che conta 40.000 dipendenti in tutto il mondo e un fatturato nel 2004 di 2,09 miliardi di dollari.
Vedere John Barnard e Firestone (azienda)
Formula 1
La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).
Vedere John Barnard e Formula 1
Gordon Coppuck
Dopo avere frequentato la Queen Mary's School for Boys, Coppuck si laureò in ingegneria aeronautica e all'inizio degli anni '60 iniziò a lavorare presso la National Gas Turbine Establishment di Farnborough.
Vedere John Barnard e Gordon Coppuck
Gran Premio d'Ungheria
Il Gran Premio d'Ungheria (Magyar Nagydíj) è una gara automobilistica disputatasi per la prima volta nel 1936 nel parco Népliget di Budapest; l'edizione fu vinta da Tazio Nuvolari.
Vedere John Barnard e Gran Premio d'Ungheria
Harvey Postlethwaite
Dopo la progettazione di vetture nelle Formule minori, Postlethwaite arrivò in Formula 1 con la scuderia inglese Hesketh come progettista capo.
Vedere John Barnard e Harvey Postlethwaite
James Hunt
Era soprannominato Hunt The Shunt (Hunt "Lo schianto") a causa dei suoi frequenti incidenti. Corse per la maggior parte della carriera in Formula 1, in cui vinse 10 Gran Premi.
Vedere John Barnard e James Hunt
John Watson (pilota automobilistico)
Ha disputato 152 gran premi validi quali prova del Campionato mondiale di Formula 1, ottenendo 5 vittorie, due pole position, 5 giri veloci, 20 podi e 169 punti totali.
Vedere John Barnard e John Watson (pilota automobilistico)
Johnny Rutherford
Ha corso nella CART, laureandosi campione del mondo nel 1980. Inoltre ha gareggiato anche nella NASCAR Sprint Cup Series, dove ha ottenuto una vittoria.
Vedere John Barnard e Johnny Rutherford
Lola Racing Cars
La Lola Racing Cars (anche Lola Cars International) è stata una casa di automobili da corsa fondata negli anni cinquanta da Eric Broadley a Bromley, South London, nel Regno Unito (successivamente, nel 1970, la sede venne spostata a Huntingdon).
Vedere John Barnard e Lola Racing Cars
Maranello
Maranello (Maranèl in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.
Vedere John Barnard e Maranello
Mario Andretti
Nato nel 1940 a Montona nell'allora provincia di Pola, all'epoca italiana, lasciò l'Istria nel dopoguerra quando la famiglia, dopo l'assegnazione della regione alla Jugoslavia, fu dislocata in un campo profughi di Lucca.
Vedere John Barnard e Mario Andretti
McLaren
La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.
Vedere John Barnard e McLaren
McLaren M23
La McLaren M23 fu una vettura di Formula 1 disegnata da Gordon Coppuck con l'aiuto di John Barnard. Fu sviluppata partendo dal modello pensato per la Indycar, la M16, e fu ispirata dalla Lotus 72, condividendo lo stesso layout.
Vedere John Barnard e McLaren M23
Michael Schumacher
È considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi in Formula 1. Insieme a Lewis Hamilton è il più vincente nella storia della Formula 1, con 7 titoli mondiali, i primi due con la (e) e successivamente cinque consecutivi con la (e), quest'ultimo un record assoluto.
Vedere John Barnard e Michael Schumacher
MotoGP
La MotoGP è la massima categoria (in termini prestazionali) di moto da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale di Motociclismo.
Vedere John Barnard e MotoGP
Nelson Piquet
Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.
Vedere John Barnard e Nelson Piquet
Nigel Mansell
Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad aver ottenuto più vittorie nella massima serie, essendosi imposto in 31 Gran Premi, record battuto da Lewis Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014, ed è tuttora nono nella classifica di tutti i tempi di successi in carriera.
Vedere John Barnard e Nigel Mansell
Niki Lauda
Tre volte campione del mondo di Formula 1 (nel e con la e nel con la), come imprenditore ha fondato e diretto tre compagnie aeree, la Lauda Air, la Fly Niki e la Laudamotion; come dirigente sportivo, dopo essere stato consulente per Ferrari e avere diretto per due stagioni la, dal 2012 fino alla sua morte ha ricoperto la carica di presidente non esecutivo della.
Vedere John Barnard e Niki Lauda
Parnelli
Parnelli fu una scuderia automobilistica statunitense nata nel 1969 che ebbe un'effimera esperienza in Formula 1 dalla fine del 1974 all'inizio del 1976.
Vedere John Barnard e Parnelli
Prost Grand Prix
La Prost Grand Prix è stata una scuderia francese di Formula 1 fondata e gestita dal già quattro volte campione del mondo Alain Prost. Dopo aver rilevato il materiale della scuderia Ligier, la squadra ha iniziato la sua attività con un buon 6º posto nel 1997 grazie ad Olivier Panis, che conquista ben due podi, per poi perdere posizioni sulla "griglia" ed avviarsi al fallimento, avvenuto alla fine della stagione 2001 dopo 83 corse senza vittorie.
Vedere John Barnard e Prost Grand Prix
Ron Dennis
Dennis abbandonò gli studi a 16 anni per andare a lavorare come apprendista meccanico nelle officine Thompson & Taylor. Quando l'azienda fu acquistata dal gruppo Chipstead, Dennis fece i suoi primi passi nel mondo dell'automobilismo, nel 1966, per la Cooper Car Company.
Vedere John Barnard e Ron Dennis
Royal Designers for Industry
La Royal Designer for Industry è un'onorificenza istituita dalla Royal Society of Arts (RSA) nel 1936 per incoraggiare un elevato standard di design industriale e per migliorare lo status dei designer.
Vedere John Barnard e Royal Designers for Industry
Scuderia Ferrari
La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.
Vedere John Barnard e Scuderia Ferrari
Team KR
Il Team KR era una squadra di motociclismo partecipante al motomondiale, diretta da Kenny Roberts.
Vedere John Barnard e Team KR
Toyota Racing
La Toyota Racing, chiamata per motivi di sponsorizzazione Panasonic Toyota Racing, fu la squadra approntata dal costruttore giapponese Toyota per partecipare al Campionato mondiale di Formula 1 a partire dal 2002, fino a quello del 2009.
Vedere John Barnard e Toyota Racing
500 Miglia di Indianapolis
La 500 Miglia di Indianapolis (Indianapolis 500) è una gara automobilistica degli Stati Uniti d'America, nata nel 1911. Si svolge il fine settimana del Memorial Day sul circuito ovale del Motor Speedway di Indianapolis.
Vedere John Barnard e 500 Miglia di Indianapolis
Vedi anche
Benetton Formula
- Alessandro Benetton
- Ben Agathangelou
- Benetton Formula
- David Richards (automobilismo)
- Flavio Briatore
- James Allison
- John Barnard
- Jonathan Wheatley
- Luciano Benetton
- Mike Gascoyne
- Nicholas Tombazis
- Nick Wirth
- Nigel Stepney
- Pat Fry
- Pat Symonds
- Rob Marshall (ingegnere)
- Rory Byrne
- Ross Brawn
- Tom Walkinshaw
Conosciuto come John Edward Barnard.