Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Joseph-Siméon Favre

Indice Joseph-Siméon Favre

Viene ricordato come il primo studioso della musica popolare valdostana per aver raccolto, alla fine del XIX secolo, quasi 200 canzoni popolari della Valle d'Aosta e delle Alpi francesi, parte delle quali sono pubblicate nel libro di Julien Tiersot, Chansons populaires recueillies dans les Alpes françaises, Savoie et Dauphiné.

Indice

  1. 17 relazioni: Alexis Bétemps, Alpi francesi, Bourg-Saint-Maurice, Bruno Salvadori, Centre d'études francoprovençales, Colle del Gran San Bernardo, Colle del Piccolo San Bernardo, Etnografia, Folclore, Isère (fiume), Julien Tiersot, Quart (Italia), Reggia di Versailles, Saint-Nicolas (Italia), Savoia (dipartimento), Valle d'Aosta, XIX secolo.

Alexis Bétemps

Diplomato all'istituto magistrale Regina Maria Adelaide di Aosta, si laurea in linguistica all'Università Bocconi e all'Università di Mons.

Vedere Joseph-Siméon Favre e Alexis Bétemps

Alpi francesi

Le Alpi francesi sono la parte delle Alpi situate in Francia, interamente comprese nelle Alpi occidentali, confinanti con l'Italia nord-occidentale (Alpi italiane occidentali) a est e con la Svizzera (Alpi Svizzere) a nord-est.

Vedere Joseph-Siméon Favre e Alpi francesi

Bourg-Saint-Maurice

Bourg-Saint-Maurice (Borgo San Maurizio o Borgo San Morizio in italiano, desueto) è un comune francese di 7.160 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione del Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Joseph-Siméon Favre e Bourg-Saint-Maurice

Bruno Salvadori

Aderente sin dalla giovane età al movimento politico valdostano dell'Union Valdôtaine attraverso la sezione giovanile della Jeunesse Valdôtaine, in cui entrò nel 1965, ha lavorato al SAVT (il sindacato dell'area autonomista) e ha diretto il settimanale del Mouvement, Le peuple valdôtain.

Vedere Joseph-Siméon Favre e Bruno Salvadori

Centre d'études francoprovençales

Il Centre d'études francoprovençales "René Willien" (CEFP) è un centro culturale situato a Saint-Nicolas, in Valle d'Aosta. Dal 1967 si occupa di studiare, diffondere e promuovere la lingua francoprovenzale e di sviluppare studi linguistici ed etnologici relativi all'area francoprovenzale.

Vedere Joseph-Siméon Favre e Centre d'études francoprovençales

Colle del Gran San Bernardo

Il Colle del Gran San Bernardo (Col du Grand Saint-Bernard in francese, Col di Gran Sèn Bernar in valdostano, Grosse St. Bernhard in tedesco) è un valico alpino delle Alpi Pennine, tra Italia e Svizzera, a quota 2.473 m s.l.m., all'interno delle Alpi del Grand Combin, ad est delle Alpi del Monte Bianco, collegando l'italiana valle del Gran San Bernardo (Aosta) con la svizzera valle d'Entremont (Martigny), con la cima del passo posta in territorio svizzero.

Vedere Joseph-Siméon Favre e Colle del Gran San Bernardo

Colle del Piccolo San Bernardo

Il colle del Piccolo San Bernardo (col du Petit-Saint-Bernard in francese, col di petchoù-Sèn-Bernar in patois valdostano) è un valico alpino delle Alpi Graie tra Italia e Francia che collega il vallone di La Thuile, valle laterale della Valle d'Aosta, con la Val d'Isère (Tarantasia).

Vedere Joseph-Siméon Favre e Colle del Piccolo San Bernardo

Etnografia

Letnografia (dal greco: ethnos (έθνος) - "popolo", e grapho (γράφω) - "scrivere"; letteralmente "descrizione del popolo") è il metodo con cui operano le ricerche sul campo delle scienze etnoantropologiche.

Vedere Joseph-Siméon Favre e Etnografia

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "tradizione" ma anche "storia, trama") si riferisce a quelle forme di cultura popolare comprendente le tipologie di tradizione tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze, usi e costumi, credenze popolari; miti, fiabe, leggende e altre narrazioni legate alla dimensione del fantastico; filastrocche, conte e proverbi; musica, canto e danza: il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari dei contadini e montanari, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Vedere Joseph-Siméon Favre e Folclore

Isère (fiume)

L'Isère (in italiano Isero o Isara, entrambi desueti) è un fiume della Francia sud-orientale, che trae origine dalle Alpi Graie. Misura 290 km SANDRE, (Consultato il 2 settembre 2013) dalla sua sorgente posta nei pressi del Colle dell'Iseran fino a Valence, dove confluisce nel Rodano.

Vedere Joseph-Siméon Favre e Isère (fiume)

Julien Tiersot

Lavorò al conservatorio di Parigi come vicebibliotecario dal 1883 e come bibliotecario dal 1909 al 1920. Dal 1894 aveva collaborato con la Rivista Musicale Italiana di Torino.

Vedere Joseph-Siméon Favre e Julien Tiersot

Quart (Italia)

Quart (pron. in patois valdostano) è un comune italiano sparso di abitanti della Valle d'Aosta.

Vedere Joseph-Siméon Favre e Quart (Italia)

Reggia di Versailles

Il palazzo di Versailles, detto anche castello di Versailles o reggia di Versailles, o semplicemente per antonomasia Versailles, è un'antica e grandiosa residenza dei Borboni di Francia situata nella cittadina di Versailles, nel dipartimento delle Yvelines, la quale, posta a circa 15 chilometri a ovest di Parigi, si è sviluppata ed ha acquisito importanza proprio grazie alla presenza della reggia stessa.

Vedere Joseph-Siméon Favre e Reggia di Versailles

Saint-Nicolas (Italia)

Saint-Nicolas (pron. fr. AFI) è un comune italiano sparso di 327 abitanti della Valle d'Aosta.

Vedere Joseph-Siméon Favre e Saint-Nicolas (Italia)

Savoia (dipartimento)

Il dipartimento della Savoia (in francese Savoie, in francoprovenzale Savouè) è un dipartimento francese della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Joseph-Siméon Favre e Savoia (dipartimento)

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.

Vedere Joseph-Siméon Favre e Valle d'Aosta

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Joseph-Siméon Favre e XIX secolo

Conosciuto come Joseph Siméon Favre.