Indice
29 relazioni: Alfabeto fonetico internazionale, Amedeo IV di Savoia, Arvier, Avise, Calanco, Casaforte, Centre d'études francoprovençales, Cista, Classificazione sismica dell'Italia, Comune (ordinamento italiano), Comune sparso, Lingua francese, Lingua francoprovenzale, Lingua italiana, Lista civica, Necropoli di Saint-Nicolas, Presbiterio, René Willien, Rhêmes-Saint-Georges, Sabot (calzatura), Saint-Pierre (Italia), San Nicola di Bari, Sarriod, Storia del fascismo italiano, Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis, Val di Rhêmes, Valle d'Aosta, Villeneuve (Italia), XVII secolo.
Alfabeto fonetico internazionale
Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Alfabeto fonetico internazionale
Amedeo IV di Savoia
Fu sepolto nell'abbazia reale di Altacomba, attualmente nella Savoia francese; oggi ci sono solo le pietre tombali del Conte: quando l'abbazia fu devastata dai giacobini, questi forzarono la sua tomba e ne dispersero i resti, insieme a quelli di altri rappresentanti di Casa Savoia.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Amedeo IV di Savoia
Arvier
Arvier (pron. fr. AFI: - Arvì, Arvyì, o Arvë in patois valdostano) è un comune italiano di 861 abitanti adagiato sul fondovalle della Dora Baltea, attorno al borgo medievale che sorge a 780 metri s.l.m., a circa 14 chilometri a ovest da Aosta.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Arvier
Avise
Avise (pron. fr. AFI: - Oveuzo in patois valdostano) è un comune italiano di 301 abitanti dell'alta Valle d'Aosta.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Avise
Calanco
I calanchi sono un fenomeno geomorfologico di erosione del terreno che si produce per l'effetto di dilavamento delle acque piovane su rocce argillose degradate, con scarsa copertura vegetale e quindi poco protette dal ruscellamento: producendo profondi solchi nel terreno lungo il fianco di un monte o di una collina.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Calanco
Casaforte
La casaforte è un'antica residenza signorile fortificata del periodo medievale che ebbe il suo maggiore sviluppo nel periodo dei liberi comuni (XII - XIV secolo).
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Casaforte
Centre d'études francoprovençales
Il Centre d'études francoprovençales "René Willien" (CEFP) è un centro culturale situato a Saint-Nicolas, in Valle d'Aosta. Dal 1967 si occupa di studiare, diffondere e promuovere la lingua francoprovenzale e di sviluppare studi linguistici ed etnologici relativi all'area francoprovenzale.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Centre d'études francoprovençales
Cista
La cista è un recipiente di forma cilindrica e dotato di coperchio, in uso durante l'antichità per contenere oggetti di toletta o di abbigliamento sia maschile che femminile.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Cista
Classificazione sismica dell'Italia
La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Classificazione sismica dell'Italia
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Comune (ordinamento italiano)
Comune sparso
In cartografia un comune sparso è un comune che non ha un centro ben definito. Nelle mappe dell'Istituto Geografico Militare il nome di un comune sparso è riportato in orizzontale e a lettere distanziate, così da riferirsi all'intero territorio comunale anziché a una località specifica.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Comune sparso
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Lingua francese
Lingua francoprovenzale
La lingua francoprovenzale o arpitana (nome autoctono: francoprovençâl, arpitan, arpetan, patois), è una lingua romanza parlata in Francia orientale (Forez, media valle del Rodano, Giura e Savoia), nella maggior parte della Svizzera romanda e in alcune parti dell'Italia (Valle d'Aosta, alcune valli piemontesi e in due comuni della Valmaggiore nella Puglia arpitana: Faeto e Celle di San Vito).
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Lingua francoprovenzale
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Lingua italiana
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Lista civica
Necropoli di Saint-Nicolas
La necropoli di Saint-Nicolas è un sito archeologico che si trova in località La Cure di Saint-Nicolas, in Valle d'Aosta.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Necropoli di Saint-Nicolas
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Presbiterio
René Willien
È soprattutto ricordato come promotore delle tradizioni popolari e uno dei più importanti studiosi della cultura valdostana. Durante la Resistenza ha combattuto in Valle d'Aosta; ha scritto numerose opere in patois valdostano, tra cui un'importante biografia di Jean-Baptiste Cerlogne, una guida alla Valle d'Aosta e varie opere sulle tradizioni locali.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e René Willien
Rhêmes-Saint-Georges
Rhêmes-Saint-Georges (pron. fr. AFI: - Sèn Dzordze de Réma in patois valdostano) è un comune italiano sparso di 164 abitanti che si trova nella Val di Rhêmes, valle laterale posta nella parte meridionale della Valle d'Aosta.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Rhêmes-Saint-Georges
Sabot (calzatura)
I sabot (pron. "sabò", in patois francoprovenzale di Ayas, tsabò, tsôque o onguìn) sono calzature in legno tipiche della Valle d'Aosta, e in particolare di Ayas.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Sabot (calzatura)
Saint-Pierre (Italia)
Saint-Pierre è un comune italiano sparso di abitanti della Valle d'Aosta occidentale.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Saint-Pierre (Italia)
San Nicola di Bari
Viene considerato un santo miroblita. Le sue reliquie sono conservate, secondo la tradizione, nella basilica a lui dedicata a Bari e nella Chiesa di San Nicolò a Venezia.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e San Nicola di Bari
Sarriod
I Sarriod o (pron. fr. AFI), anticamente i de Bard (pron. fr. AFI), sono una famiglia nobiliare valdostana, la cui esistenza è attestata almeno a partire dal XIII secolo.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Sarriod
Storia del fascismo italiano
La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Storia del fascismo italiano
Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis
L'Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis, denominata fino al giugno 2015 Comunità montana Grand-Paradis (in francese Communauté de montagne Grand-Paradis), è un comprensorio montano che unisce i comuni della Val di Cogne, della Valsavarenche, della Val di Rhêmes e della Valgrisenche.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis
Val di Rhêmes
Il lago Pellaud e la centrale idroelettrica, vicino a Rhêmes-Notre-Dame La Val di Rhêmes (pron. fr. AFI:; in francese, val de Rhêmes) è una valle laterale della Valle d'Aosta, solcata nel fondovalle dal torrente Dora di Rhêmes che segna il confine del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Val di Rhêmes
Valle d'Aosta
La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Valle d'Aosta
Villeneuve (Italia)
Villeneuve (pron. fr. AFI:; Veullanoua in patois valdostano) è un comune italiano di abitanti della Valle d'Aosta.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e Villeneuve (Italia)
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Saint-Nicolas (Italia) e XVII secolo
Conosciuto come Museo Gerbore, Nicolaëns, Saint-nicolaëns.