Indice
114 relazioni: Accademia delle scienze di Gottinga, Alberto Mario Cirese, Alessandro D'Ancona, Alfonso Maria Di Nola, Andrew Lang (scrittore), Angelo De Gubernatis, Animismo, Annabella Rossi, Antropologia, Antropologia culturale, Aristocrazia, Arnold van Gennep, Aron Jakovlevič Gurevič, Arte popolare, Bernhard Ankermann, Bibliografia, Canto popolare, Carlo Ginzburg, Carnevale, Cartografia, Cesare Segre, Circolo di Vienna, Claude Lévi-Strauss, Clero, Comunità scientifica, Conta, Credenza, Cucina (attività), Cultura, Cultura egemonica e culture subalterne, Cultura popolare, Danza popolare, Drammaturgia, Edward Burnett Tylor, Ermolao Rubieri, Ernesto de Martino, Età moderna, Età napoleonica, Etnologia, Etnomusicologia, Exemplum, Fakelore, Federazione italiana tradizioni popolari, Fiaba, Filastrocca, Filologia, Folclore, Folclore d'Italia, Fonte (storiografia), François Rabelais, ... Espandi índice (64 più) »
Accademia delle scienze di Gottinga
L'Accademia delle scienze di Gottinga (tedesco: Akademie der Wissenschaften zu Göttingen) è l'accademia scientifica ed umanistica della Bassa Sassonia con sede nella città universitaria di Gottinga.
Vedere Folclore e Accademia delle scienze di Gottinga
Alberto Mario Cirese
La madre Aida Ruscitti era maestra elementare, così come il padre, il poeta molisano Eugenio Cirese, che poi divenne direttore, quindi ispettore scolastico.
Vedere Folclore e Alberto Mario Cirese
Alessandro D'Ancona
È ricordato per essere stato uno dei massimi esponenti della "scuola storica", che affrontava lo studio della letteratura e degli autori, da un punto di vista storico e filologico.
Vedere Folclore e Alessandro D'Ancona
Alfonso Maria Di Nola
Cresciuto a Gragnano, è conosciuto per la sua opera di studioso di Storia delle religioni e di antropologia religiosaFonte:. Storico delle religioni e antropologo ha insegnato nelle Università di Siena e di Roma e all'Istituto Universitario Orientale di Napoli.
Vedere Folclore e Alfonso Maria Di Nola
Andrew Lang (scrittore)
Lang era il maggiore degli otto figli di John Lang, impiegato pubblico a Selkirk, e di sua moglie, Jane Plenderleath Sellar, figlia di Patrick Sellar.
Vedere Folclore e Andrew Lang (scrittore)
Angelo De Gubernatis
Studiò all'Università degli Studi di Torino dove fu allievo del latinista Tommaso Vallauri, del letterato Michele Coppino e dello storico Ercole Ricotti.
Vedere Folclore e Angelo De Gubernatis
Animismo
L'animismo è un termine con cui l'antropologia accomuna un insieme molto variegato di religioni o culti in cui prevale l'attribuzione di qualità divine o soprannaturali a oggetti, luoghi o esseri materiali.
Vedere Folclore e Animismo
Annabella Rossi
Nata da padre chimico e madre violinista nel 1933, si laureò nel 1957. Già nel periodo precedente la laurea, però, si occupa di ricerche in ambito preistorico e protostorico.
Vedere Folclore e Annabella Rossi
Antropologia
Lantropologia (dal greco ἄνθρωπος ànthropos «uomo» e λόγος, lògos «discorso, dottrina» quindi letteralmente: «studio dell'uomo») è una branca scientifica sviluppatasi in particolar modo in epoca moderna che studia l'essere umano sotto diverse prospettive (sociale, culturale, morfologica, psicoevolutiva, sociologica, artistico-espressiva, filosofico-religiosa), indagando i suoi vari comportamenti all'interno della società.
Vedere Folclore e Antropologia
Antropologia culturale
Lantropologia culturale è uno dei campi dell'antropologia, lo studio olistico dell'umanità. In particolare essa è la disciplina che ha promosso e sviluppato la cultura come oggetto di studio scientifico; essa è anche il ramo dell'antropologia che studia le differenze e le somiglianze culturali tra gruppi di umani.
Vedere Folclore e Antropologia culturale
Aristocrazia
Laristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "migliore" e κράτος, kratos, "comando") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato; secondo il pensiero platonico-aristotelico è una delle tre forme di governo, assieme a monarchia e timocrazia, mentre l'oligarchia è la sua forma degenerata; è stata, assieme all'oligarchia, tra le forme di governo più diffuse in Europa negli ultimi secoli, generalmente sotto forma di monarchie costituzionali, nelle quali il potere del sovrano è controllato da un parlamento composto da soli nobili.
Vedere Folclore e Aristocrazia
Arnold van Gennep
Arnold van Gennep nacque in Germania da famiglia di origini olandesi, ma la madre, rimasta vedova, si risposò con un medico francese nel 1879, e la famiglia si trasferì quindi in Savoia.
Vedere Folclore e Arnold van Gennep
Aron Jakovlevič Gurevič
Le sue ricerche si sono concentrate sul Medioevo e, in particolare, si è occupato della condizione economica sociale dei contadini medievali in Inghilterra e Scandinavia.
Vedere Folclore e Aron Jakovlevič Gurevič
Arte popolare
L'arte popolare, detta anche arte tradizionale o folkloristica, è tutta quella produzione artigianale e artistica che trae origine dalle tradizioni e dalla cultura di un popolo.
Vedere Folclore e Arte popolare
Bernhard Ankermann
Elaborò durante la sua permanenza in Africa un metodo di classificazione basato sulla teoria dei cicli naturali, riprendendo un'idea di Leo Frobenius.
Vedere Folclore e Bernhard Ankermann
Bibliografia
La bibliografia (termine mutuato dal greco βιβλιογραφία, composto di βιβλίον, biblìon, "libro", e γράφω, gràpho, "io scrivo", che però aveva il significato di "(tra)scrizione di libri", diverso da quello moderno di "libro sui libri") enumerativa (o sistematica) si può intendere.
Vedere Folclore e Bibliografia
Canto popolare
Il canto popolare indica genericamente vari generi di musica che vanno da quelle pensate e scritte "per il popolo" (popular music o pop), a quelle provenienti "dal popolo" (musica folk).
Vedere Folclore e Canto popolare
Carlo Ginzburg
I suoi libri sono tradotti in più di venti lingue.
Vedere Folclore e Carlo Ginzburg
Carnevale
Il Carnevale è una festa mobile e un periodo dell'anno cattolico/cristiano che precede il tempo liturgico della Quaresima e prevede celebrazioni pubbliche a febbraio o all'inizio di marzo, includendo eventi come parate, giochi di strada e altri intrattenimenti, che combinano alcuni elementi di un circo.
Vedere Folclore e Carnevale
Cartografia
La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica, ma veritiera, su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi), di informazioni geografiche, statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, relative allo spazio geografico rappresentato; il cartografo deve avere la capacità di comprendere la carta geografica in tutti i suoi aspetti costruttivi in modo da essere in grado di idearla, di dirigerne la costruzione, di fornire eventualmente gli schizzi necessari alla sua esecuzione.
Vedere Folclore e Cartografia
Cesare Segre
Fu professore ordinario e professore emerito dell'Università degli Studi di Pavia, diresse il Centro di Ricerca su Testi e Tradizioni Testuali dello IUSS di Pavia, e fu membro dell’Accademia dei Lincei.
Vedere Folclore e Cesare Segre
Circolo di Vienna
Il circolo di Vienna (in tedesco Wiener Kreis), fu un circolo filosofico e culturale, organizzato da Moritz Schlick nel 1922 e animato da numerosi filosofi e scienziati del tempo.
Vedere Folclore e Circolo di Vienna
Claude Lévi-Strauss
Antropologo, sociologo e etnologo, teorico dello strutturalismo, Lévi-Strauss occupa una posizione centrale nel pensiero contemporaneo. Lo strutturalismo lévi-straussiano – che ha scorto, e posto a base di ogni ulteriore riflessione, l'intrinseco carattere strutturale di ogni fenomeno sociale – ha permeato tutte le scienze sociali, la filosofia, la psicologia, la politica (il marxismo) e la storia.
Vedere Folclore e Claude Lévi-Strauss
Clero
Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una confessione, ha un ruolo distinto, normalmente di mediazione tra la/le divinità e i fedeli, o anche tra la/le divinità e l'umanità o il cosmo.
Vedere Folclore e Clero
Comunità scientifica
La comunità scientifica è l'insieme di scienziati, tecnici e teorici, e delle loro relazioni e interazioni, che partecipano al processo di ricerca scientifica nei vari ambiti della scienza.
Vedere Folclore e Comunità scientifica
Conta
La conta è una modalità di sorteggio: serve ad effettuare una scelta tra diverse opzioni, ad esempio tra più oggetti o persone. Di solito gli elementi tra cui si deve scegliere si dispongono in cerchio.
Vedere Folclore e Conta
Credenza
Una credenza è «l'atteggiamento di chi riconosce per vera una proposizione», ammettendone la validità sul piano della verità oggettiva, nel senso che credere in un enunciato p equivale ad affermare che p è vero, o quantomeno che ci sono buone ragioni per affermare che p è vero: secondo quest'accezione, ne risulta una differenza di significato rispetto alla nozione di certezza e a quella di dubbio: L'implicazione da parte di una credenza della sua validità oggettiva è in ogni caso un argomento dibattuto.
Vedere Folclore e Credenza
Cucina (attività)
La cucina (dal latino coquere, "cuocere") è l'arte, la scienza e il mestiere di modificare gli alimenti per renderli più appetibili, digeribili, nutrienti o sicuri.
Vedere Folclore e Cucina (attività)
Cultura
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze.
Vedere Folclore e Cultura
Cultura egemonica e culture subalterne
Cultura egemonica e culture subalterne. Rassegna degli studi sul mondo popolare tradizionale è un manuale di demo-antropologia scritto da Alberto Mario Cirese ed edito da Palumbo nel 1971.
Vedere Folclore e Cultura egemonica e culture subalterne
Cultura popolare
La cultura popolare denota quell'insieme di tradizioni, saperi, idee, usanze, e altri aspetti magico-religiosi che rientrano nelle tendenze dominanti di una vasta comunità (mainstream), e sono caratterizzati da un determinato modello o paradigma socioculturale.
Vedere Folclore e Cultura popolare
Danza popolare
La danza popolare o tradizionale è una danza appartenente al popolo, creata ed eseguita dal popolo, che ha le sue origini nella danza popolare, ma non è più eseguita dal popolo bensì da gruppi specializzati o gruppi amanti delle tradizioni.
Vedere Folclore e Danza popolare
Drammaturgia
La drammaturgia è l'arte di scrivere drammi. Con lo stesso termine viene identificata anche la produzione letteraria e la poetica teatrale di un determinato drammaturgo, ovvero colui che scrive testi per il teatro.
Vedere Folclore e Drammaturgia
Edward Burnett Tylor
Visse e compì le sue ricerche durante l'epoca d'oro dell'Inghilterra vittoriana, epoca caratterizzata da notevole sviluppo socio-economico, militare e coloniale, oltre che da un clima di crescente fiducia nel progresso.
Vedere Folclore e Edward Burnett Tylor
Ermolao Rubieri
Di origini provenzali, la sua famiglia immigrò in Toscana agli inizi del Settecento. Ermolao Rubieri frequentò le scuole primarie a Prato, sua città nativa, e quelle secondarie a Lucca, dimostrando peraltro un'indole ribelle.
Vedere Folclore e Ermolao Rubieri
Ernesto de Martino
Ernesto De Martino nacque a Napoli, il 1º dicembre 1908. Il padre svolgeva la professione di ingegnere delle ferrovie, la madre invece era una maestra elementare.
Vedere Folclore e Ernesto de Martino
Età moderna
LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.
Vedere Folclore e Età moderna
Età napoleonica
Con età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s'intende il periodo della storia contemporanea che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), ovvero sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815) ovvero fino alla Restaurazione, a cavallo dunque di XVIII e XIX secolo, caratterizzato dall'ascesa e affermazione al potere di Napoleone con il suo impero e la sua ideologia politica (bonapartismo).
Vedere Folclore e Età napoleonica
Etnologia
Letnologia (dal greco èthnos: popolo) è una branca dell'antropologia che si occupa di studiare e confrontare le popolazioni attualmente esistenti nel mondo.
Vedere Folclore e Etnologia
Etnomusicologia
Letnomusicologia è una parte della musicologia, e in un certo senso anche dell'etnologia, che studia le tradizioni musicali orali di tutti i popoli del mondo.
Vedere Folclore e Etnomusicologia
Exemplum
Lexemplum (plurale: exempla) è un genere letterario diffuso nel Medioevo. Si tratta tipicamente di un racconto (dichiarato come veridico) in cui il protagonista, grazie ad un determinato comportamento, ha raggiunto un certo risultato, corrispondente di solito alla salvezza dell'anima.
Vedere Folclore e Exemplum
Fakelore
Il termine "fakelore" venne coniato dall'antropologo statunitense Richard M. Dorson nel saggio Folklore and fakelore del 1950. Con esso l'autore designò il folklore inventato e presentato come autenticamente tradizionale, riferendosi in particolare all'epopea del West nordamericano, ove abbondano pesanti rielaborazioni di personaggi storici o autentiche invenzioni di personaggi storicamente verosimili a fini commerciali.
Vedere Folclore e Fakelore
Federazione italiana tradizioni popolari
La Federazione italiana tradizioni popolari (FITP) è un ente a finalità assistenziali, ai sensi del decreto n.10.1507-12000A(74) del Ministero dell'Interno ed è stata inserita nella tabella del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ai sensi della legge 2.4.1980 n.123 D.P.R.
Vedere Folclore e Federazione italiana tradizioni popolari
Fiaba
La fiaba è una narrazione originaria della tradizione popolare, caratterizzata da racconti medio-brevi e centrati su avvenimenti e personaggi fantastici (fate, orchi, giganti e così via) coinvolti in storie aventi, a volte, un sottinteso intento formativo o di crescita morale.
Vedere Folclore e Fiaba
Filastrocca
La filastrocca è un tipo di componimento breve con ripetizione di sillabe ed utilizzo di parole, costituito da un linguaggio semplice e ritmato.
Vedere Folclore e Filastrocca
Filologia
La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.
Vedere Folclore e Filologia
Folclore
Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "tradizione" ma anche "storia, trama") si riferisce a quelle forme di cultura popolare comprendente le tipologie di tradizione tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze, usi e costumi, credenze popolari; miti, fiabe, leggende e altre narrazioni legate alla dimensione del fantastico; filastrocche, conte e proverbi; musica, canto e danza: il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari dei contadini e montanari, a più d'una o a tutte queste determinazioni.
Vedere Folclore e Folclore
Folclore d'Italia
Il folclore d'Italia riguarda le numerose forme di cultura popolare, comprendenti leggende, racconti, usanze e tradizioni, diffusi sul territorio italiano.
Vedere Folclore e Folclore d'Italia
Fonte (storiografia)
Nelle discipline storiche per fonte si intende - secondo la sintetica definizione di Paul Kirn - «ogni testo, oggetto o manufatto da cui si può ricavare una conoscenza del passato»; più in generale possono chiamarsi fonti «tutti i resti del passato, materiali o immateriali, scritti o non scritti, prodotti intenzionalmente da chi ci ha preceduto per lasciare memoria di sé e delle proprie azioni, o risultato meccanico delle varie attività umane».
Vedere Folclore e Fonte (storiografia)
François Rabelais
Considerato uno dei più importanti protagonisti del rinascimento francese, Rabelais è noto soprattutto per il Pantagruel (1532) e il Gargantua (1534).
Vedere Folclore e François Rabelais
Fratelli Grimm
Al di fuori della Germania sono conosciuti per aver raccolto e rielaborato le fiabe della tradizione popolare tedesca nelle opere Le fiabe del focolare (Kinder- und Hausmärchen, 1812-1822) e Leggende germaniche (Deutsche Sagen, 1816-1818).
Vedere Folclore e Fratelli Grimm
Fritz Graebner
Graebner avanzò una teoria sulla diffusione dell cultura detta Kulturkreis che è alla base della moderna etnologia. Fu uno dei principali fondatori della scuola di Vienna di Etnologia con, Wilhelm Schidt e Bernhard Ankermann.
Vedere Folclore e Fritz Graebner
Gargantua e Pantagruel
Gargantua e Pantagruele (La vie de Gargantua et de Pantagruel) è una serie di cinque romanzi scritti da François Rabelais nella prima metà del Cinquecento.
Vedere Folclore e Gargantua e Pantagruel
Genere letterario
Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica.
Vedere Folclore e Genere letterario
Georges Duby
Fu uno specialista in particolare dei secoli X, XI, XII e XIII nell'Europa occidentale. È stato associato alla École des Annales, fondata nel 1929 da Marc Bloch e Lucien Febvre, a cui Fernand Braudel si associò in seguito.
Vedere Folclore e Georges Duby
Giambattista Vico
Vico criticò l'affermarsi e lo sviluppo del razionalismo moderno, preferendo essere un apologeta dell'antichità classica, trovando l'analisi cartesiana e altre correnti di riduzionismo impraticabili per la vita quotidiana.
Vedere Folclore e Giambattista Vico
Gianfranco Mingozzi
Passa l'adolescenza presso il paese d'origine, San Pietro Capofiume, una frazione di Molinella, in provincia di Bologna. Si laurea in legge all'Università di Bologna e si diploma poi al Centro sperimentale di cinematografia di Roma.
Vedere Folclore e Gianfranco Mingozzi
Giovanni Battista Bronzini
Fu allievo di Paolo Toschi all'Università di Roma, poi docente emerito di Antropologia culturale all'Università di Bari e direttore dal 1974 alla morte della rivista di studi demoetnoantropologici Lares.
Vedere Folclore e Giovanni Battista Bronzini
Giulio Angioni
Docente di Antropologia culturale all'Università degli Studi di Cagliari, allievo e collaboratore di Ernesto de Martino e di Alberto Mario Cirese, è un esponente della Scuola antropologica di Cagliari.
Vedere Folclore e Giulio Angioni
Giuseppe Cocchiara
Nacque a Mistretta, da Giuseppe – avvocato e possidente terriero – e da Antonina Insinga, nel palazzetto di famiglia in via Libertà, costruito nei primi anni dell'Ottocento quando il nonno trasferì la famiglia (e parte dei propri capitali) per partecipare, insieme alla famiglia Salomone, alla rivoluzione economico-agricola e che portò Mistretta ad essere centro economicamente florido e luogo di residenza stagionale per famiglie aristocratiche e di potere.
Vedere Folclore e Giuseppe Cocchiara
Giuseppe Pitrè
Noto soprattutto per il suo pionieristico lavoro nell'ambito del folclore siciliano, la museografia e la cultura materiale, fu il più importante ricercatore e studioso di tradizioni popolari siciliane, nonché l'iniziatore degli studi folklorici in Italia.
Vedere Folclore e Giuseppe Pitrè
Iconologia
Liconologia (dal greco eikōn, immagine e Logía discorso, quindi descrizione approfondita dell'immagine) è una branca della storia dell'arte che si occupa di ricercare la spiegazione delle immagini, dei simboli e delle figure allegoriche dell'arte.
Vedere Folclore e Iconologia
Il formaggio e i vermi
Il formaggio e i vermi è un saggio storico di Carlo Ginzburg edito da Einaudi per la prima volta nel 1976. Il saggio ha per oggetto la vita e, soprattutto, i due processi per eresia sopportati da Domenico Scandella, contadino e mugnaio di Montereale Valcellina, nato nel 1532.
Vedere Folclore e Il formaggio e i vermi
Immaginario folclorico
L'immaginario folclorico o immaginario folklorico è l'espressione culturale del fantastico in ambito popolare e comprende un vasto repertorio di racconti, tradizioni, credenze, immagini, simboli, tramandato nei ceti contadini e montanari attraverso l'oralità.
Vedere Folclore e Immaginario folclorico
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Folclore e Inghilterra
Jacques Le Goff
Nato in una famiglia modesta da padre bretone e da madre provenzale di origine italiana, studiò a Marsiglia ed in seguito a Parigi al lycée Louis-le-Grand e presso l'École normale supérieure.
Vedere Folclore e Jacques Le Goff
James George Frazer
È fondamentale il suo contributo all'antropologia culturale e alla storia delle religioni.
Vedere Folclore e James George Frazer
Jean-Claude Schmitt
Già allievo della École nationale des chartes, è professore aggregato presso la stessa istituzione. È direttore di studi all'École des Hautes Études en Sciences Sociales dal 1983.
Vedere Folclore e Jean-Claude Schmitt
Johann Gottfried Herder
Nato a Mohrungen nella Prussia orientale dal maestro di scuola Gottfried (1706-1763) e dalla sua seconda moglie, Anna Elisabeth Peltz (1717-1772), dal pietismo della famiglia egli assorbì un forte interesse religioso.
Vedere Folclore e Johann Gottfried Herder
L'opera di Rabelais e la cultura popolare
L'opera di Rabelais e la cultura popolare (traslitterato Tvorčestvo Fransua Rable i narodnaja kul'tura srednevekov'ja i Renessansa) è un testo critico di Michail Bachtin sull'opera dell'autore rinascimentale francese François Rabelais.
Vedere Folclore e L'opera di Rabelais e la cultura popolare
Lauda (musica)
La Lauda (o più precisamente lauda spirituale) deriva dal latino "laus" (lode) ed è la forma più importante di canzone sacra in volgare in Italia nel tardo medioevo e nell'umanesimo.
Vedere Folclore e Lauda (musica)
Leggenda
La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, che fa parte del patrimonio culturale di un popolo, appartenente alla sua tradizione orale e mescolando, nella narrazione, il reale al meraviglioso.
Vedere Folclore e Leggenda
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Vedere Folclore e Letteratura
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Folclore e Lingua inglese
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Folclore e Londra
Luigi Lombardi Satriani
Dopo gli studi liceali a Tropea e la laurea in Scienze Politiche presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Napoli, ha iniziato la sua carriera accademica prima come assistente, poi come professore straordinario, di Storia delle tradizioni popolari all'Università di Messina dal 1966, quindi di Antropologia culturale all'Università di Napoli dal 1974 al 1978, anno in cui conseguì l'ordinariato in Etnologia presso l'Università La Sapienza di Roma.
Vedere Folclore e Luigi Lombardi Satriani
Magia popolare
Con il termine di magia popolare (o bassa magia) si indicano quelle pratiche di magia, guarigione e divinazione più o meno superstiziose, praticate in Europa soprattutto presso le classi più popolari, tra il tardo XV secolo e la prima metà del XX secolo.
Vedere Folclore e Magia popolare
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Folclore e Medioevo
Merovingi
I Merovingi (dal nome di Meroveo, leggendario capostipite della famiglia) furono la prima dinastia dei Franchi.
Vedere Folclore e Merovingi
Michail Michajlovič Bachtin
È stato autore di opere molto influenti di estetica, teoria della letteratura, critica letteraria ed epistemologia delle scienze umane. Bachtin è considerato uno dei più significativi pensatori del ventesimo secolo (Michail Holquist, Cvetan Todorov).
Vedere Folclore e Michail Michajlovič Bachtin
Michele Placucci
È stato l'autore di una raccolta sulle tradizioni popolari della Romagna. L'opera, uscita nel 1818, è considerata il primo studio sul folclore in Italia.
Vedere Folclore e Michele Placucci
Mito
''Scena mitologica'', di Dosso Dossi (1524 circa). Un mito è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un ovvio contesto socioculturale o in un popolo specifico.
Vedere Folclore e Mito
Monachesimo
Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.
Vedere Folclore e Monachesimo
Morfologia (linguistica)
La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "discorso") è la parte della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della struttura grammaticale delle parole e che ne stabilisce la classificazione e l'appartenenza a determinate categorie come il nome, il pronome, il verbo, l'aggettivo e le forme della flessione, come la coniugazione per i verbi e la declinazione per i nomi distinguendosi dalla fonologia, dalla sintassi e dal lessico.
Vedere Folclore e Morfologia (linguistica)
Musica tradizionale
La musica tradizionale, popolare o folclorica, è un genere musicale che include le musiche appartenenti alla tradizione popolare e folclorica.
Vedere Folclore e Musica tradizionale
Musica tradizionale italiana
La musica tradizionale italiana è l'insieme delle musiche tradizionali locali d'Italia, poiché a causa della storia d'Italia, per secoli divisa in diversi piccoli stati, non vi è un'unica tipica musica tradizionale comune.
Vedere Folclore e Musica tradizionale italiana
Natura
La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.
Vedere Folclore e Natura
Paolo Rossi Monti
Paolo Rossi ha studiato prima ad Ancona e poi a Bologna, dove nel 1942 si è iscritto a filosofia. Si è laureato nel 1946 a Firenze, con il filosofo dell'umanesimo Eugenio Garin, con il quale nel 1947 ha conseguito anche il diploma di perfezionamento.
Vedere Folclore e Paolo Rossi Monti
Paolo Toschi (folclorista)
Insieme a Francesco Balilla Pratella, Paolo Toschi è considerato il folclorista romagnolo più noto in ambito nazionale.
Vedere Folclore e Paolo Toschi (folclorista)
Peter Burke (storico)
Studioso e propugnatore della dimensione culturale della storia, Peter Burke è ritenuto uno dei più autorevoli e noti storici europei. È considerato, inoltre, uno dei più competenti studiosi del periodo del Rinascimento italiano al quale ha dedicato importanti testi.
Vedere Folclore e Peter Burke (storico)
Piero Camporesi
Allievo di Carlo Calcaterra ha dedicato le prime ricerche a Francesco Petrarca, Vittorio Alfieri e Ludovico di Breme, nel solco della tradizione filologica dello Studio bolognese.
Vedere Folclore e Piero Camporesi
Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.
Vedere Folclore e Pittura
Popolo
La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.
Vedere Folclore e Popolo
Pregiudizio
Il termine pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") può assumere diversi significati, tutti in qualche modo collegati alla nozione di preconcetto o "giudizio prematuro", ossia basato su argomenti pregressi e/o su una loro indiretta o generica conoscenza.
Vedere Folclore e Pregiudizio
Prosa
La prosa è una forma di espressione linguistica, caratterizzata dalla continuità dei periodi sintattici e non sottomessa alle regole della versificazione.
Vedere Folclore e Prosa
Proverbio
Il proverbio (dal latino proverbium) è una massima che contiene norme, giudizi, dettami o consigli espressi in maniera sintetica, molto spesso in metafora e in rima, e che sono stati desunti dall'esperienza comune.
Vedere Folclore e Proverbio
Pseudonimo
Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (da), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.
Vedere Folclore e Pseudonimo
Regione geografica
Una regione geografica o regione fisica, o brevemente regione, è un'ampia estensione di superficie terrestre distinta per caratteristiche proprie che possono variare dalla conformazione del terreno alla posizione geografica, al clima, alla fauna, alla flora, fino a caratteristiche dipendenti dall'azione dell'uomo, cioè cultura, storia e lingua.
Vedere Folclore e Regione geografica
Religione
La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.
Vedere Folclore e Religione
Rivista letteraria
Una rivista letteraria è una pubblicazione che si occupa di letteratura e che offre spazi a scrittori e poeti, affermati o esordienti, per proporre al pubblico le loro opere.
Vedere Folclore e Rivista letteraria
Romanticismo
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).
Vedere Folclore e Romanticismo
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere Folclore e Scienza
Scienze demo-etno-antropologiche
Il termine scienze demo-etno-antropologiche designa tutte le discipline storiche che studiano l'essere umano dal punto di vista sociale e culturale.
Vedere Folclore e Scienze demo-etno-antropologiche
Storia
La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.
Vedere Folclore e Storia
Storiografia
La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.
Vedere Folclore e Storiografia
Struttura narrativa
La struttura narrativa è, nella narratologia, l'architettura strutturale che soggiace all'ordine e al modo in cui viene presentata una narrazione a un lettore, un ascoltatore o uno spettatore.
Vedere Folclore e Struttura narrativa
Strutturalismo (filosofia)
Lo strutturalismo è un movimento filosofico, scientifico e critico letterario che, sviluppatosi soprattutto in Francia durante gli anni sessanta del Secolo XIX, estese all'antropologia, alla critica letteraria, alla psicoanalisi, al marxismo e all'epistemologia, le teorie e il metodo dello strutturalismo linguistico.
Vedere Folclore e Strutturalismo (filosofia)
Superstizione
La superstizione consiste nell'attribuire fenomeni spiegabili razionalmente a cause soprannaturali. Si tratta di una credenza che può influire sul pensiero e sulla condotta di vita delle persone che la fanno propria.
Vedere Folclore e Superstizione
Tradizione
Il termine tradizione (dal latino traditio, traditiònis, derivante dal verbo tràdere.
Vedere Folclore e Tradizione
Tradizione orale
Si definisce tradizione orale il sistema di trasmissione, replicazione e rielaborazione del patrimonio culturale in un gruppo umano esercitato attraverso l'oralità, senza l'utilizzo della scrittura.
Vedere Folclore e Tradizione orale
Università
L'università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) è un modello d'istruzione originatosi nel tardo Medioevo.
Vedere Folclore e Università
Volksgeist
Volksgeist è un termine tedesco (da Volk.
Vedere Folclore e Volksgeist
Wilhelm Schmidt
Nacque a Hörde, Germania, nel 1868. Entrò nella Società del Verbo Divino nel 1890 e fu ordinato sacerdote cattolico nel 1892. Studiò linguistica alle università di Berlino e di Vienna.
Vedere Folclore e Wilhelm Schmidt
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Folclore e XIX secolo
Conosciuto come Demologia, Demopsicologia, Domologia, Elementi folkloristici, Etnologia europea, Folcloriche, Folclorico, Folclorista, Folcloristico, Folklore, Folklore popolare, Folklorista, Storia delle tradizioni popolari, Tradizione popolare, Tradizioni popolari.