Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Jost Van Dyke

Indice Jost Van Dyke

Jost Van Dyke è un'isola situata nel Mar dei Caraibi appartenente al territorio d'oltremare della Isole Vergini britanniche.

91 relazioni: Acqua di mare, Acro, Alcyonacea, Ameiva, Anni 1960, Anura, Arawak, Artibeus jamaicensis, Avicennia germinans, Barriera corallina, Brachyphylla cavernarum, Capra hircus, Caraibi, Chelonioidea, Chilometro, Chiroptera, Ciclone tropicale, Colera, Corallus caninus, Corsaro, Costa, Ecosistema, Erosione, Estinzione, Felis silvestris catus, Fossa di Porto Rico, Gekkonidae, Gossypium, Grado Celsius, Guaiacum officinale, Hemidactylus mabouia, Herpestes javanicus, Impero britannico, Indie occidentali, Indie occidentali danesi, Isola, Isola corallina, Isole Sopravento Settentrionali, Isole Vergini, Isole Vergini americane, Isole Vergini britanniche, Lacertilia, Leucophaeus atricilla, Livello del mare, Londra, Mangrovia, Mare Caraibico, Metodismo, Molossus molossus, Neomonachus tropicalis, ..., Noctilio leporinus, Oceano Atlantico, Ovis aries, Palinurus elephas, Parlamento del Regno Unito, Pelecanus occidentalis, Pesce, Piantagione, Piccole Antille, Pirateria, Placca caraibica, Placca nordamericana, Porifera, Produzione dello zucchero, Quaccherismo, Rattus rattus, Rhizophora mangle, Sabbia, Saccharum officinarum, Schiavismo, Serpentes, Stagno (acqua), Sula leucogaster, Temperatura, Territori d'oltremare britannici, Terza guerra anglo-olandese, Tortola, Trichechus, UTC-4, XIX secolo, XVIII secolo, 1000, 1650, 1663, 1672, 1741, 1815, 1833, 1835, 1991, 2008. Espandi índice (41 più) »

Acqua di mare

L'acqua di mare è l'acqua che costituisce i mari e gli oceani, in cui la concentrazione media dei sali disciolti è di 35 g/L (essa varia in base al mare preso in considerazione).

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Acqua di mare · Mostra di più »

Acro

L'acro è una delle unità di misura (simbolo ac) usate per le superfici.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Acro · Mostra di più »

Alcyonacea

Gli Alcionacei (Alcyonacea Lamouroux, 1812) sono un ordine di Octocoralli coloniali che si sviluppano radialmente intorno ad un asse corneo privo di scleriti e con corteccia dell'asse divisa in comparti.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Alcyonacea · Mostra di più »

Ameiva

Ameiva è un genere di piccoli sauri della famiglia Teiidae.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Ameiva · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Anni 1960 · Mostra di più »

Anura

Gli Anuri (Anura Waldheim, 1813) sono un ordine di anfibi cui appartengono oltre 6.800 specie, comunemente definite rane, rospi e raganelle.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Anura · Mostra di più »

Arawak

Gli Arawak o "Aruak" (Aruachi in italiano), conosciuti anche come Arahuacos o Aruacos (da aru, ovvero fiore di manioca), rappresentano, secondo alcuni, la famiglia linguistica dei popoli amerindi pre-colombiani con maggiori diversità linguistiche, interessando dall'area dei Caraibi fino al nord dell'Argentina.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Arawak · Mostra di più »

Artibeus jamaicensis

L'artibeo della Giamaica (Artibeus jamaicensis Leach, 1821) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso nell'America centrale e meridionale.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Artibeus jamaicensis · Mostra di più »

Avicennia germinans

La mangrovia nera (Avicennia germinans (L.) L.) è un albero della famiglia delle Verbenaceae (o Acanthaceae secondo la classificazione APG).

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Avicennia germinans · Mostra di più »

Barriera corallina

La barriera corallina è una formazione tipica dei mari e oceani tropicali, composta da formazioni rocciose sottomarine biogeniche costituite e accresciute dalla sedimentazione degli scheletri calcarei dei coralli, animali polipoidi facenti parte della classe antozoa, phylum Cnidaria.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Barriera corallina · Mostra di più »

Brachyphylla cavernarum

Brachyphylla cavernarum (Gray, 1833) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso nei Caraibi.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Brachyphylla cavernarum · Mostra di più »

Capra hircus

La capra domestica (Capra hircus Linnaeus, 1758 o, per alcuni autori, Capra aegagrus hircus) è il discendente addomesticato dell'egagro (Capra aegagrus) dell'Asia Minore e dell'Est europeo.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Capra hircus · Mostra di più »

Caraibi

I Caraibi sono una regione delle Americhe che comprende tutti i paesi bagnati dal Mare Caraibico, cioè tutte le isole delle Antille e i litorali di alcuni paesi continentali del centro e sud America che si affacciano su di questo mare.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Caraibi · Mostra di più »

Chelonioidea

Le tartarughe di mare (Chelonioidea Baur, 1893) sono una superfamiglia di Testudines adattate alla vita marina.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Chelonioidea · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Chilometro · Mostra di più »

Chiroptera

I chirotteri (Chiroptera Blumenbach, 1779) sono un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come pipistrelli.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Chiroptera · Mostra di più »

Ciclone tropicale

In meteorologia un ciclone tropicale è un sistema tempestoso, o tipo di ciclone, caratterizzato da un largo centro o vortice di bassa pressione e da numerosi fronti temporaleschi, disposti tipicamente a spirale e in rotazione su sé stessi attorno al centro, che producono forti venti e pesanti precipitazioni piovose nelle aree coinvolte dal loro passaggio.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Ciclone tropicale · Mostra di più »

Colera

Il colera è un'infezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Colera · Mostra di più »

Corallus caninus

Il boa arboricolo smeraldino o semplicemente boa smeraldino (Corallus caninus (Linnaeus, 1758)) è un serpente appartenente alla famiglia Boidae.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Corallus caninus · Mostra di più »

Corsaro

Il corsaro era una persona al servizio di un governo, cui cedeva parte degli utili, ottenendo in cambio lo status di combattente (lettera di corsa) e la bandiera (il che lo autorizzava a rapinare solo navi mercantili nemiche e a uccidere persone, ma solo in combattimento).

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Corsaro · Mostra di più »

Costa

La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano, golfo, mare o grande lago.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Costa · Mostra di più »

Ecosistema

Un ecosistema è un insieme sistemico definito (spesso chiamato "unità ecologica") costituito da organismi viventi (animale/i e vegetale/i) che interagiscono tra loro e con l'ambiente che li circonda.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Ecosistema · Mostra di più »

Erosione

L'erosione (dal latino erodere.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Erosione · Mostra di più »

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie di organismi viventi: è contrapposta alla speciazione, il processo opposto per cui una nuova specie nasce a partire da una preesistente.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Estinzione · Mostra di più »

Felis silvestris catus

Il gatto domestico (Felis catus Linnaeus, 1758 o Felis silvestris catus Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felini.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Felis silvestris catus · Mostra di più »

Fossa di Porto Rico

La fossa di Porto Rico è una fossa oceanica situata circa 127 km a nord dell'isola di Porto Rico, nell'oceano Atlantico.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Fossa di Porto Rico · Mostra di più »

Gekkonidae

I Gekkonidi (Gekkonidae Oppel, 1811) sono una famiglia di piccoli rettili comunemente noti come gechi.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Gekkonidae · Mostra di più »

Gossypium

Il cotone (Gossypium L., 1753) è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia Malvaceae, originaria del subcontinente indiano e delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa e delle Americhe.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Gossypium · Mostra di più »

Grado Celsius

Il grado Celsius (°C) (pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche grado centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Grado Celsius · Mostra di più »

Guaiacum officinale

Il Guaiaco (Guaiacum officinale L.), conosciuto anche come Lignum vitae, è una pianta appartenente alla famiglia Zygophyllaceae, originaria dell'America Centrale.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Guaiacum officinale · Mostra di più »

Hemidactylus mabouia

Hemidactylus mabouia (Moreau de Jonnès, 1818) è un sauro della famiglia dei Gekkonidi.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Hemidactylus mabouia · Mostra di più »

Herpestes javanicus

La mangusta di Giava (Herpestes javanicus É. Geoffroy Saint-Hilaire, 1818) è un carnivoro della famiglia degli Erpestidi originario del Sud-est asiatico.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Herpestes javanicus · Mostra di più »

Impero britannico

L'Impero britannico fu il più vasto impero nella storia dell'uomo e comprendeva dominion, colonie, protettorati, mandati e altri territori governati o amministrati dal Regno Unito.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Impero britannico · Mostra di più »

Indie occidentali

Con il termine Indie occidentali gli europei del XV secolo indicavano quell'insieme di isole nel continente americano collocate fra la Florida e il Venezuela e comprese fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l'Oceano Atlantico, scoperte alla fine del secolo da navigatori spagnoli, guidati dall'italiano Cristoforo Colombo, e portoghesi.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Indie occidentali · Mostra di più »

Indie occidentali danesi

Le Indie occidentali danesi (in danese Dansk Vestindien o De dansk-vestindiske øe), chiamate non ufficialmente Antille danesi (in danese Dansk Antiller) o Isole Vergini danesi (in danese Dansk Jomfruøerne) erano una colonia della Danimarca dal 1752 al 1917, quando furono vendute agli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Indie occidentali danesi · Mostra di più »

Isola

Un'isola (dal latino insŭla) è una porzione di terra interamente circondata dall'acqua.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Isola · Mostra di più »

Isola corallina

L'isola corallina, detta anche cay (in inglese cay, in spagnolo cayo, in francese caye), è una piccola isola sabbiosa formata sulla superficie della barriera corallina.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Isola corallina · Mostra di più »

Isole Sopravento Settentrionali

Le Isole Sopravento Settentrionali costituiscono l'arcipelago più a nord delle piccole Antille e si estendono da Porto Rico in direzione sud-ovest fino a Martinica.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Isole Sopravento Settentrionali · Mostra di più »

Isole Vergini

Le Isole Vergini sono un arcipelago nel Mar dei Caraibi, situate ad est di Porto Rico.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Isole Vergini · Mostra di più »

Isole Vergini americane

Le Isole Vergini americaneCfr.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Isole Vergini americane · Mostra di più »

Isole Vergini britanniche

Le Isole Vergini BritannicheCfr.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Isole Vergini britanniche · Mostra di più »

Lacertilia

Le lucertole (Lacertilia Günther, 1867), nei paesi di lingua latina e slava più noti come Sauri (Sauria), sono un sottordine obsoleto perché parafiletico di rettili appartenenti all'ordine Squamata.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Lacertilia · Mostra di più »

Leucophaeus atricilla

Il gabbiano sghignazzante (Leucophaeus atricilla, Linneus 1758) è un uccello della famiglia dei Laridi.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Leucophaeus atricilla · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Livello del mare · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Londra · Mostra di più »

Mangrovia

La mangrovia è una formazione vegetale (o forestale), costituita da piante prevalentemente legnose, che si sviluppa sui litorali bassi delle coste marine tropicali, in particolare nella fascia periodicamente sommersa dalla marea.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Mangrovia · Mostra di più »

Mare Caraibico

Il mare Caraibico (denominazioni alternative: mare Caribico, mar dei Caraibi, mar dei Caribi, mar delle Antille) è un mare tropicale nell'emisfero occidentale, parte dell'oceano Atlantico, a sud est del golfo del Messico.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Mare Caraibico · Mostra di più »

Metodismo

Il metodismo è un'espressione del protestantesimo che ha dato vita ad una delle chiese evangeliche più diffuse nel mondo (circa 70 milioni di fedeli), caratterizzandosi ovunque per profonda spiritualità, dinamismo evangelico e marcata sensibilità verso i problemi etici, sociali e politici.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Metodismo · Mostra di più »

Molossus molossus

Molossus molossus (Pallas, 1766) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi diffuso in America centrale, meridionale e nei Caraibi.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Molossus molossus · Mostra di più »

Neomonachus tropicalis

La foca monaca dei Caraibi (Neomonachus tropicalis Gray, 1850) è un mammifero pinnipede estinto presumibilmente negli anni cinquanta.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Neomonachus tropicalis · Mostra di più »

Noctilio leporinus

Il pipistrello pescatore maggiore (Noctilio leporinus Linnaeus, 1758) è un pipistrello della famiglia dei Nottilionidi diffuso nel Continente americano.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Noctilio leporinus · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Ovis aries

La pecora (Ovis aries Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Bovidae.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Ovis aries · Mostra di più »

Palinurus elephas

L'aragosta mediterranea (Palinurus elephas Fabricius, 1787) è un crostaceo dell'ordine Decapoda che vive nei fondali del mar Mediterraneo e dell'oceano Atlantico orientale.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Palinurus elephas · Mostra di più »

Parlamento del Regno Unito

Il Parlamento del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord è il supremo corpo legislativo nel Regno Unito e nelle Dipendenze britanniche d'oltremare, dotato di sovranità parlamentare.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Parlamento del Regno Unito · Mostra di più »

Pelecanus occidentalis

Il pellicano bruno (Pelecanus occidentalis Linnaeus, 1766) è un uccello della famiglia Pelecanidae.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Pelecanus occidentalis · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Pesce · Mostra di più »

Piantagione

Una piantagione è un'impresa agricola in monocoltura di grandi dimensioni con delle colture di grande valore economico destinate dalla vendita verso mercati lontani.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Piantagione · Mostra di più »

Piccole Antille

Le Piccole Antille sono un arcipelago del mare Caraibico, parte delle Antille.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Piccole Antille · Mostra di più »

Pirateria

La pirateria è l'attività illegale di quei marinai, denominati pirati, che, abbandonando per scelta o per costrizione la precedente vita sui mercantili, abbordano, depredano o affondano le altre navi in alto mare, nei porti, sui fiumi e nelle insenature.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Pirateria · Mostra di più »

Placca caraibica

La placca caraibica è una delle 12 grandi zolle in cui è divisa la litosfera.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Placca caraibica · Mostra di più »

Placca nordamericana

border.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Placca nordamericana · Mostra di più »

Porifera

I poriferi (Porifera Grant, 1836, dal latino portatori di pori) o spugne sono un phylum animale.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Porifera · Mostra di più »

Produzione dello zucchero

Il procedimento di produzione dello zucchero consiste nell'estrazione del saccarosio (commercialmente detto "zucchero") dai vegetali.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Produzione dello zucchero · Mostra di più »

Quaccherismo

I quaccheri (nome con cui è conosciuta la Società degli Amici) sono i fedeli di un movimento cristiano nato nel XVII secolo in Inghilterra appartenente al calvinismo puritano, che si concentra sul sacerdozio dei credenti.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Quaccherismo · Mostra di più »

Rattus rattus

Il ratto nero o ratto comune (Rattus rattus Linnaeus, 1758) è un mammifero roditore appartenente alla famiglia Muridae.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Rattus rattus · Mostra di più »

Rhizophora mangle

La mangrovia rossa (Rhizophora mangle L.) è una pianta della famiglia Rhizophoraceae, ampiamente distribuita lungo gli estuari delle aree costiere tropicali e sub-tropicali dei versanti atlantici di America e Africa.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Rhizophora mangle · Mostra di più »

Sabbia

La sabbia, detta anche rena, è una roccia sedimentaria clastica sciolta, proveniente dall'erosione di altre rocce tra le quali l'arenaria (roccia sedimentaria).

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Sabbia · Mostra di più »

Saccharum officinarum

Saccharum officinarum L., 1753, comunemente nota come canna da zucchero o cannamele, è una pianta tropicale, originaria delle regioni indomalesi, appartenente alla famiglia delle Poaceae (Graminacee).

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Saccharum officinarum · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Schiavismo · Mostra di più »

Serpentes

Col termine serpente, od ofide, vengono comunemente chiamati i rettili squamati appartenenti al sottordine Serpentes Linnaeus, 1758 (od Ophidia).

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Serpentes · Mostra di più »

Stagno (acqua)

Uno stagno (dal latino stagnum) o acquitrino è uno specchio d'acqua ferma (stagnante, appunto), di dimensioni ridotte e fondale poco profondo.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Stagno (acqua) · Mostra di più »

Sula leucogaster

La sula fosca (Sula leucogaster Boddaert, 1783) è un uccello marino della famiglia dei Sulidi.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Sula leucogaster · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Temperatura · Mostra di più »

Territori d'oltremare britannici

I Territori d'oltremare britannici (in inglese: British Overseas Territories) sono quattordici entità territoriali sparse per il globo che si trovano sotto la sovranità del Regno Unito.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Territori d'oltremare britannici · Mostra di più »

Terza guerra anglo-olandese

La terza guerra anglo-olandese fu combattuta tra Inghilterra e Repubblica delle Sette Province Unite (attuali Paesi Bassi) dal 1672 al 1674.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Terza guerra anglo-olandese · Mostra di più »

Tortola

Tortola è la maggiore e la più popolosa isola del territorio d'oltremare del Regno Unito delle Isole Vergini britanniche.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Tortola · Mostra di più »

Trichechus

I lamantini sono mammiferi acquatici di grandi dimensioni appartenenti al genere Trichechus (da non confondere con il tricheco, Odobenus rosmarus), a volte noti col nome di mucca del mare, pesce bue o porcello di mare.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e Trichechus · Mostra di più »

UTC-4

UTC-4 è un fuso orario in ritardo di 4 ore sull'UTC.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e UTC-4 · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e XVIII secolo · Mostra di più »

1000

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e 1000 · Mostra di più »

1650

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e 1650 · Mostra di più »

1663

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e 1663 · Mostra di più »

1672

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e 1672 · Mostra di più »

1741

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e 1741 · Mostra di più »

1815

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e 1815 · Mostra di più »

1833

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e 1833 · Mostra di più »

1835

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e 1835 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e 1991 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jost Van Dyke e 2008 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »