Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Trichechus

Indice Trichechus

Trichechus è un genere di mammiferi acquatici di grandi dimensioni, comunemente noti come lamantini. È l'unico genere della famiglia dei Trichechidi (Trichechidae).

Indice

  1. 39 relazioni: Africa, Afrotheria, Alimentazione, America, Animalia, Aripuanã, Choloepus, Chordata, Cieco (anatomia), Dugongidae, Erbivoro, Eukaryota, Eutheria, Famiglia (tassonomia), Florida, Genere (tassonomia), Indie occidentali, Integrated Taxonomic Information System, Linneo, Mammalia, Mangrovia, Marc van Roosmalen, Mare Caraibico, Odobenidae, Odobenus rosmarus, Palude, Peso corporeo (biologia), Pinnipedia, Rio delle Amazzoni, Sirenia, Specie, Specie a rischio, Stati Uniti d'America, Terra, Theodore Nicholas Gill, Theria, Trichechus inunguis, Trichechus manatus, Trichechus senegalensis.

  2. Sirenii

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Vedere Trichechus e Africa

Afrotheria

Gli Afroteri (Afrotheria) sono un superordine di mammiferi, comprendente le talpe dorate, i toporagni elefante, i tenrec, gli oritteropi, gli iraci, gli elefanti, i dugonghi e i lamantini.

Vedere Trichechus e Afrotheria

Alimentazione

Lalimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da parte dell'organismo, di alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane prendendo in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono nel processo di digestione e/o assimilazione.

Vedere Trichechus e Alimentazione

America

L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.

Vedere Trichechus e America

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Trichechus e Animalia

Aripuanã

Aripuanã è un comune del Brasile nello Stato del Mato Grosso, parte della mesoregione del Norte Mato-Grossense e della microregione di Aripuanã.

Vedere Trichechus e Aripuanã

Choloepus

Choloepus è un genere di mammiferi xenarthri originari dell'America centrale e meridionale, che fanno parte della famiglia monotipica Choloepodidae, costituita dai bradipi didattili ("didattilo" deriva dal greco e significa "dalle due dita": in realtà due è il numero di unghie, poiché le dita sono tre).

Vedere Trichechus e Choloepus

Chordata

I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Vedere Trichechus e Chordata

Cieco (anatomia)

Il cieco o, per esteso, l’intestino cieco (lat. intestinum caecum) è la porzione iniziale dell'intestino crasso e corrisponde al tratto a fondo cieco situato al di sotto della giunzione ileo-cecale.

Vedere Trichechus e Cieco (anatomia)

Dugongidae

I dugongidi (Dugongidae) sono una famiglia dell'ordine dei sirenii. La famiglia annovera una sola specie sopravvissuta, il dugongo (Dugong dugon), una specie recentemente estinta in Cina, la ritina di Steller (Hydrodamalis gigas) e un certo numero di generi estinti noti dai fossili.

Vedere Trichechus e Dugongidae

Erbivoro

In zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori. L'erbivoria, in ecologia è la forma tipica di nutrizione dei consumatori primari nella rete delle piramidi alimentari.

Vedere Trichechus e Erbivoro

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Trichechus e Eukaryota

Eutheria

Gli Euteri (Eutheria) o Euplacentati sono una delle due infraclassi di mammiferi della sottoclasse dei Theria (l'altra è rappresentata dai Metatheria).

Vedere Trichechus e Eutheria

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.

Vedere Trichechus e Famiglia (tassonomia)

Florida

La Florida (o, in inglese: o, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America (sigla.

Vedere Trichechus e Florida

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.

Vedere Trichechus e Genere (tassonomia)

Indie occidentali

Con il termine Indie occidentali gli europei del XV secolo indicavano quell'insieme di isole nel continente americano collocate fra la Florida e il Venezuela e comprese fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l'Oceano Atlantico, dove arrivarono alla fine del secolo navigatori spagnoli, guidati dall'italiano Cristoforo Colombo, e portoghesi.

Vedere Trichechus e Indie occidentali

Integrated Taxonomic Information System

L'Integrated Taxonomic Information System (ITIS), cioè sistema d'informazione tassonomica integrato, è un partenariato progettato per fornire informazioni coerenti e affidabili sulla tassonomia delle specie biologiche.

Vedere Trichechus e Integrated Taxonomic Information System

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Vedere Trichechus e Linneo

Mammalia

I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.

Vedere Trichechus e Mammalia

Mangrovia

La mangrovia è una formazione vegetale (o forestale) costituita da piante prevalentemente legnose, che si sviluppa sui litorali bassi delle coste marine tropicali, in particolare nella fascia periodicamente sommersa dalla marea.

Vedere Trichechus e Mangrovia

Marc van Roosmalen

Le sue ricerche hanno portato all'identificazione di diverse nuove specie di scimmie, così come di altri animali e piante, anche se alcune di queste identificazioni sono messe in discussione come dubbie, poco convincenti o contraddittorie rispetto alle prove.

Vedere Trichechus e Marc van Roosmalen

Mare Caraibico

Il Mare Caraibico (denominazioni alternative: Mare Caribico, Mar dei Caraibi, Mar dei Caribi, Mar delle Antille) è un mare tropicale di tipo mediterraneo nell'emisfero occidentale, parte dell'Oceano Atlantico, a sud est del golfo del Messico, che copre gran parte della placca caraibica, delimitato a sud dall'America Meridionale, a ovest e a sud-ovest dall'America centrale, a nord e a est dalle Antille (Cuba, Hispaniola, Giamaica e Porto Rico delle Grandi Antille a nord, le Piccole Antille a est.

Vedere Trichechus e Mare Caraibico

Odobenidae

Gli odobenidi (Odobenidae) sono una famiglia di pinnipedi. L'unica specie sopravvissuta è il tricheco. In passato, tuttavia, il gruppo è stato molto variegato e include più di una dozzina di generi fossili.

Vedere Trichechus e Odobenidae

Odobenus rosmarus

Il tricheco (Odobenus rosmarus) è un grande mammifero marino pinnipede con distribuzione discontinua nel mar Glaciale Artico e nei mari subartici dell'emisfero boreale.

Vedere Trichechus e Odobenus rosmarus

Palude

Una palude è un terreno coperto d'acqua stagnante, caratterizzato dallo sviluppo di una particolare vegetazione e fauna che si è adattata all'elevata umidità ambientale e all'imbibizione dei terreni.

Vedere Trichechus e Palude

Peso corporeo (biologia)

Il peso corporeo rappresenta la massa di un organismo vivente come somma della massa di tessuti, organi e fluidi presenti. Il peso è un indicatore della salute dell'organismo.

Vedere Trichechus e Peso corporeo (biologia)

Pinnipedia

I pinnipedi (Pinnipedia, Illiger, 1811) sono una superfamiglia dei carnivori. Sono mammiferi semi-acquatici largamente distribuiti. Non è molto difficile riconoscere una foca.

Vedere Trichechus e Pinnipedia

Rio delle Amazzoni

Il Rio delle Amazzoni (in portoghese Rio Amazonas; in spagnolo Río Amazonas) è un fiume dell'America meridionale, che nasce nel Nevado Mismi a 5.600 metri sul livello del mare nel dipartimento di Arequipa, in Perù, attraversa il Perù, la Colombia e il Brasile e sfocia, con un gigantesco estuario largo più di 200 km, nell'oceano Atlantico dopo aver attraversato da ovest a est una vasta area geografica definita bacino dell'Amazzonia, comprendente la foresta amazzonica.

Vedere Trichechus e Rio delle Amazzoni

Sirenia

I sirenii (Sirenia) sono un ordine di mammiferi acquatici erbivori, che vivono in ambienti marini costieri o in acque dolci della zona tropicale.

Vedere Trichechus e Sirenia

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Vedere Trichechus e Specie

Specie a rischio

Si definisce specie a rischio, o in via di estinzione, una specie vegetale o animale che, a causa dell'esiguità della popolazione ed in virtù di sopravvenuti mutamenti nel suo habitat usuale, è a rischio di estinzione.

Vedere Trichechus e Specie a rischio

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Trichechus e Stati Uniti d'America

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Trichechus e Terra

Theodore Nicholas Gill

Dopo la laurea in biologia, conseguita nel 1862 alla Yale University, Gill divenne professore di zoologia alla George Washington University.

Vedere Trichechus e Theodore Nicholas Gill

Theria

I teri (Theria, dal greco θηρίον.

Vedere Trichechus e Theria

Trichechus inunguis

Il lamantino delle Amazzoni (Trichechus inunguis), anche noto come lamantino amazzonico, è una specie di lamantino appartenente alla famiglia Trichechidae, originario del bacino amazzonico di Brasile, Perù, Bolivia, Colombia, Ecuador e Venezuela.

Vedere Trichechus e Trichechus inunguis

Trichechus manatus

Il lamantino dei Caraibi o manato dei Caraibi (Trichechus manatus) è un mammifero della famiglia Trichechidae che vive nelle acque dei Caraibi.

Vedere Trichechus e Trichechus manatus

Trichechus senegalensis

Il lamantino africano o manato africano (Trichechus senegalensis, Link 1795) è un mammifero della famiglia Trichechidae che vive nei fiumi tropicali dell'Africa occidentale.

Vedere Trichechus e Trichechus senegalensis

Vedi anche

Sirenii

Conosciuto come Halipaedisca, Lamantini, Lamantino, Manato, Manatus, Oxystomus, Pesce bue, Trichechidae, Trichecus.