Indice
68 relazioni: Alistair Overeem, Andy Hug, Arte marziale, Badr Hari, Bas Rutten, Boxe pieds-poings, Buakaw Banchamek, Calcio (colpo), Calcio basso, Calcio circolare, Cocos nucifera, Corea del Sud, Diretto, Ernesto Hoost, Estremo Oriente, Età antica, Full contact karate, Gancio (sport da combattimento), Gegard Mousasi, Giappone, Giorgio Petrosyan, Glory (kickboxing), International Sport Karate Association, K-1, Karate, Kick jitsu, Kickboxing americano, Kickboxing giapponese, Kickboxing olandese, Knockout, Lethwei, Melvin Manhoef, Mirko Filipović, Montante (sport), Muay Lao, Muay thai, Pesi massimi, Pesi medi, Peter Aerts, Pradal Serey, Pugilato, Punjab (regione), Ramon Dekkers, Raymond Daniels, Remy Bonjasky, Rico Verhoeven, Ring (pugilato), Sambo, Sanda (sport), Savate, ... Espandi índice (18 più) »
- Pugilato
Alistair Overeem
Combatte nella categoria dei pesi massimi per la promozione di kickboxing Glory. È stato campione dei pesi massimi di MMA nelle organizzazioni Strikeforce e Dream e campione di kickboxing K-1: è entrato nella storia proprio per essere stato il primo e al momento l'unico lottatore negli sport da combattimento ad aver detenuto contemporaneamente un titolo mondiale nelle MMA e nel kickboxing K-1.
Vedere Kickboxing e Alistair Overeem
Andy Hug
Cresciuto dai nonni materni nella cittadina di Wohlen, figlio di un soldato della legione straniera, all'età di sei anni iniziò a giocare a calcio e venne perfino selezionato per la rappresentativa under-16 della sua nazionale.
Vedere Kickboxing e Andy Hug
Arte marziale
Un'arte marziale è un insieme di pratiche fisiche, mentali e psicologiche legate al combattimento. Originariamente utilizzate per aumentare le possibilità di vittoria del guerriero in battaglia, oggi sono una forma di percorso di miglioramento individuale e di attività fisica completa oltre che per difesa personale.
Vedere Kickboxing e Arte marziale
Badr Hari
È stato il primo detentore nella storia del titolo dei pesi massimi K-1, vinto nel 2007 a spese del giapponese Yusuke Fujimoto e difeso fino al 2007, quando venne privato della cintura per comportamento antisportivo durante la finale del K-1 World Grand Prix persa contro Remy Bonjasky.
Vedere Kickboxing e Badr Hari
Bas Rutten
È universalmente considerato una leggenda delle arti marziali miste e uno dei più forti lottatori della storia contemporanea, essendo stato campione indiscusso openweight Pancrase in due occasioni e, a fine carriera, il primo europeo a vincere una cintura UFC, precisamente quella dei pesi massimi, nonché a diventare, nel 2015, membro della Hall of Fame della federazione.
Vedere Kickboxing e Bas Rutten
Boxe pieds-poings
In francese, si chiamano boxe pieds-poings ("pugilato piede-pugni"), dagli anni 1980, gli sport di combattimento di percussione con guanti di pugilato che si praticano su un ring (o un praticabile di tappeto) e che fanno parte della categoria dei pugilati sportivi.
Vedere Kickboxing e Boxe pieds-poings
Buakaw Banchamek
Fino al 2012 era noto come Buakaw Por. Pramuk in quanto membro del team Por. Pramuk Gym. È stato campione di muay thai del World Muay Thai Council (WMC) nel 2006 e due volte campione di K-1 MAX nel 2004 e 2006; ha vinto inoltre il prestigioso torneo S-Cup di shoot boxing nel 2010.
Vedere Kickboxing e Buakaw Banchamek
Calcio (colpo)
Un calcio è un colpo dato con una parte degli arti inferiori (piede, tibia, ginocchio, caviglia o genericamente la gamba). È un termine di uso comune adottato poi nell'ambito sportivo, in particolare nel combattimento corpo a corpo, nelle arti marziali e negli sport da combattimento.
Vedere Kickboxing e Calcio (colpo)
Calcio basso
Il calcio basso è conosciuto con il suo nome inglese: low kick; è una tecnica di gamba usata negli sport da combattimento, nelle arti marziali e nei sistemi di autodifesa.
Vedere Kickboxing e Calcio basso
Calcio circolare
Un calcio circolare (conosciuto anche come calcio girato a power angle che viene spesso confuso con round kick) è un calcio in cui l'attaccante gira intorno alla propria gamba con movimento semicircolare, colpendo con la parte anteriore della gamba o del piede.
Vedere Kickboxing e Calcio circolare
Cocos nucifera
Il cocco o palma da cocco (Cocos nucifera L., 1753) è una pianta della famiglia delle Arecacee (sottofamiglia Arecoideae, tribù Cocoseae). È l'unica specie riconosciuta del genere Cocos.
Vedere Kickboxing e Cocos nucifera
Corea del Sud
La Corea del Sud, ufficialmente Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.
Vedere Kickboxing e Corea del Sud
Diretto
Il diretto («straight» in inglese) è un tipo di pugno del pugilato. Un diretto sferrato con la mano sinistra (nel caso di un pugile destrorso) prende il nome di jab, mentre un diretto destro viene detto right.
Vedere Kickboxing e Diretto
Ernesto Hoost
Soprannominato Mr. Perfect, ha annunciato il ritiro il 2 dicembre 2006 dopo la finale K-1 del 2006: la sua carriera si è conclusa dopo ben tredici anni passati sempre al vertice di questa disciplina.
Vedere Kickboxing e Ernesto Hoost
Estremo Oriente
LEstremo Oriente è l'area dell'Asia che comprende tutto il Sud-est asiatico (sia la penisola indocinese sia l'arcipelago malese), la Cina (incluse Macao e Hong Kong, ed escluse le regioni dello Xinjiang e del Tibet), Taiwan, le due Coree, la Mongolia, l'arcipelago giapponese e la parte più orientale della Siberia, zona quest'ultima nota anche come Estremo Oriente russo.
Vedere Kickboxing e Estremo Oriente
Età antica
LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).
Vedere Kickboxing e Età antica
Full contact karate
Full-contact karate è un termine usato per indicare una disciplina sportiva in cui è consentito il pieno contatto (full contact in inglese) dalla cintura in su; la disciplina fu inventata da Joe Lewis.
Vedere Kickboxing e Full contact karate
Gancio (sport da combattimento)
Il gancio («hook» in inglese) è un tipo di pugno del pugilato.
Vedere Kickboxing e Gancio (sport da combattimento)
Gegard Mousasi
Combatte nella categoria dei pesi medi per la promozione statunitense Bellator MMA, dove è l'attuale campione di categoria dal 2018. È stato l'unico campione dei pesi medi e dei pesi mediomassimi nella promozione giapponese Dream, nonché campione dei pesi mediomassimi Strikeforce e campione dei pesi medi Cage Warriors.
Vedere Kickboxing e Gegard Mousasi
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Kickboxing e Giappone
Giorgio Petrosyan
Ha vinto il prestigioso torneo K-1 MAX nel 2009 e nel 2010, al tempo la massima espressione della kickboxing sotto i 70 kg di peso, e tuttora detiene il titolo di campione intercontinentale dei pesi medi WMC.
Vedere Kickboxing e Giorgio Petrosyan
Glory (kickboxing)
Glory è una federazione asiatica di kickboxing fondata nel 2012. I membri fondatori sono la S.a.p.a. Total Sport Asia e due fra i più importanti membri della Glory Sports International: Pierre Andurand (attuale presidente) e Marcus Luer.
Vedere Kickboxing e Glory (kickboxing)
International Sport Karate Association
L'International Sport Kickboxing Association (ISKA) è uno dei principali organismi internazionali che regolano gli incontri di karate sportivo e kickboxing.
Vedere Kickboxing e International Sport Karate Association
K-1
K-1 è una società giapponese di promozione delle arti marziali, che organizza l'omonimo torneo di incontri di combattimento per il titolo del migliore combattente nel mondo.
Vedere Kickboxing e K-1
Karate
Il karate o più propriamente è un'arte marziale originaria dell'isola di Okinawa, nel Regno delle Ryūkyū, le cui isole nel 1879 vennero annesse al Giappone con il nome di "Prefettura di Okinawa".
Vedere Kickboxing e Karate
Kick jitsu
La Kick Jitsu (o Kickjitsu) è uno sport da combattimento di origine italiana. Nata negli anni '80 attraverso l'innovativa fusione delle tecniche della Kickboxing e quelle del Jujitsu, la Kick Jitsu è regolata in Italia dalla Federkombat, la federazione italiana di Kickboxing, Muay Thai, Savate e Shoot Boxe.
Vedere Kickboxing e Kick jitsu
Kickboxing americano
Il kickboxing americano è uno sport da combattimento, derivato dal kickboxing, codificato negli Stati Uniti negli anni '60, eseguito sul ring.
Vedere Kickboxing e Kickboxing americano
Kickboxing giapponese
La kickboxing giapponese è chiamata in inglese oriental kickboxing. Secondo alcuni, il termine "kickboxing" sarebbe stato inventato in Giappone negli anni 1950 da esperti di karate, che avevano bisogno di confrontarsi con un contatto totale.
Vedere Kickboxing e Kickboxing giapponese
Kickboxing olandese
La Kickboxing olandese è una forma di kickboxing che ha avuto molta esposizione mediatica sia nel K-1 che nelle MMA.
Vedere Kickboxing e Kickboxing olandese
Knockout
Il knock out, talora univerbato in knockout e abbreviato in KO o k.o., e tradotto in italiano come fuori combattimento, è una causa di interruzione anticipata dell'incontro negli sport di lotta, in particolare nel pugilato.
Vedere Kickboxing e Knockout
Lethwei
Il pugilato birmano prende il nome di lethwei o Myanma yuya louvi; la sua versione sportiva è anche chiamata, dagli anni Sessanta, bando kickboxing.
Vedere Kickboxing e Lethwei
Melvin Manhoef
È attivo nelle divisioni dei pesi medi e dei pesi welter; combatte per l'organizzazione statunitense di arti marziali miste Bellator MMA ed è campione in carica dei pesi welter nella promozione brasiliana Gringo Super Fight; in passato è stato campione dei pesi mediomassimi nella promozione britannica Cage Rage ed ha lottato anche nelle federazioni ONE FC, Dream, Strikeforce e KSW.
Vedere Kickboxing e Melvin Manhoef
Mirko Filipović
Membro del parlamento croato dal 22 dicembre 2003 all'11 gennaio 2008, è soprannominato Cro Cop (abbreviazione di Croatian Cop, "poliziotto croato" in inglese) per via della sua partecipazione per sei anni all'unità antiterrorismo Lučko.
Vedere Kickboxing e Mirko Filipović
Montante (sport)
Il montante («uppercut» in inglese) è un tipo di pugno del pugilato.
Vedere Kickboxing e Montante (sport)
Muay Lao
Muay Lao è una forma di kickboxing praticata nel Laos ed è una branca dei molti stili di kickboxing indo-cinesi.
Vedere Kickboxing e Muay Lao
Muay thai
La Muay thai, noto anche come thai boxe, boxe tailandese o pugilato tailandese, è un'arte marziale e sport da combattimento a contatto pieno che ha le sue origini nella Mae Mai Muay Thai (Muay Boran), antica tecnica di lotta tailandese.
Vedere Kickboxing e Muay thai
Pesi massimi
I pesi massimi sono una categoria di peso del pugilato che riunisce i pugili professionisti che superano le 200 libbre. Nei dilettanti la categoria corrispondente prende il nome di supermassimi.
Vedere Kickboxing e Pesi massimi
Pesi medi
I pesi medi sono una categoria di peso del pugilato. La loro origine è legata alla nascita della boxe moderna a metà Ottocento e all'istituzione delle prime tre categorie pugilistiche (leggeri, medi e massimi), codificate nelle "Regole del Marchese di Queensberry" nel 1865.
Vedere Kickboxing e Pesi medi
Peter Aerts
Attualmente è sotto contratto con la promozione singaporiana di kickboxing Glory.
Vedere Kickboxing e Peter Aerts
Pradal Serey
Pradal serey o Kbachkun Pradal Khmer (abbreviato in Kun Khmer) è uno stile cambogiano di arti marziali.
Vedere Kickboxing e Pradal Serey
Pugilato
Il pugilato (chiamato anche con il nome francese boxe o inglese boxing) è uno sport da combattimento in cui due persone, che di solito indossano guanti protettivi e altri dispositivi di protezione (come fasce per le mani e paradenti), si affrontano prendendosi a pugni per una durata di tempo predeterminata in un apposito ring di pugilato.
Vedere Kickboxing e Pugilato
Punjab (regione)
Il Punjab (lingua punjabi in alfabeto gurmukhi ਪੰਜਾਬ; devanagari पंजाब;: letteralmente, "La terra dei cinque fiumi"; punjabi in alfabeto shahmukhi; urdu, italianizzato sulla base della corretta pronuncia in Pangiab, è una regione geografica dell'Asia meridionale, posta a cavallo della frontiera tra India e Pakistan.
Vedere Kickboxing e Punjab (regione)
Ramon Dekkers
Vinse otto volte il titolo mondiale di muay thai e fu inoltre il primo non thailandese a vincere il più prestigioso dei premi nel mondo della muay thai, il "Thai boxe Fighter of the Year".
Vedere Kickboxing e Ramon Dekkers
Raymond Daniels
Daniels è cintura nera di Taekwondo nello stile sia WTF (World Taekwondo Federation) che ITF (International Taekwondo Federation), nel Karate Shotokan e nella Kickboxing.
Vedere Kickboxing e Raymond Daniels
Remy Bonjasky
Ha vinto tre volte il K-1 World Grand Prix in Giappone.. Attualmente è sotto contratto con la promozione singaporiana di kickboxing Glory; per i ranking ufficiali è il peso massimo numero 6 dell'organizzazione.
Vedere Kickboxing e Remy Bonjasky
Rico Verhoeven
È sotto contratto con la prestigiosa promozione singaporiana Glory nella quale è l'attuale campione dei pesi massimi dal 2014, quando sconfisse Daniel Ghiță nella sfida titolata per poi difendere la cintura contro Errol Zimmerman e Benjamin Adegbuyi; ha vinto anche il torneo dei pesi massimi del 2013 sconfiggendo in finale ancora una volta Daniel Ghiță.
Vedere Kickboxing e Rico Verhoeven
Ring (pugilato)
Un ring di pugilato (in italiano, anello), spesso indicato semplicemente come ring o cerchio quadrato, è la struttura all'interno della quale si svolge un incontro di pugilato.
Vedere Kickboxing e Ring (pugilato)
Sambo
Il Sambo, acronimo traslitterato dal cirillico di САМозащита Без Оружия (SAMozaschita Byez Oruzhiya), ovvero "difesa personale senz'armi", è un'arte marziale di origine sovietica sviluppata a partire dagli anni venti del XX secolo come metodo di lotta destinato all'addestramento dei soldati dell'Armata Rossa.
Vedere Kickboxing e Sambo
Sanda (sport)
Il Sanda (Disseminare i colpi, da), noto anche come Sanshou (Disseminare le mani, da) o pugilato cinese, è uno sport da combattimento cinese uno contro uno.
Vedere Kickboxing e Sanda (sport)
Savate
La savate è un'arte marziale francese, conosciuta anche con il nome di boxe francese savate. La Federazione mondiale è la FISav ('Fédération International de Savate'), la cui sede si trova a Thiais.
Vedere Kickboxing e Savate
Scherma
La scherma è l'insieme delle abilità e delle tecniche proprie dell'arte dell'uso delle armi da taglio, per uso in guerra, difesa personale, duello o pratica sportiva.
Vedere Kickboxing e Scherma
Schiena
La schiena, anche chiamata dorso, è la parte posteriore dell'organismo umano i cui limiti sono superiormente il collo e inferiormente i glutei.
Vedere Kickboxing e Schiena
Semi-contact
Il semi-contact (o point-fighting) è una delle specialità della kickboxing, viene praticato sul tatami. L'obbiettivo del combattimento è accumulare un punteggio superiore rispetto a quello accumulato dal proprio avversario al termine dell'incontro.
Vedere Kickboxing e Semi-contact
Semmy Schilt
Sem Schilt detto È stato campione di MMA nella promozione giapponese Pancrase tra il 1999 ed il 2001, campione di Karate kyokushinkai nella categoria dei pesi supermassimi nel 2004 e campione di kickboxing nel circuito K-1 nel 2005, 2006, 2007 e 2009, nonché il primo ed unico campione K-1 dei pesi supermassimi.
Vedere Kickboxing e Semmy Schilt
Spalla
In anatomia umana, la spalla è una regione di unione tra l’arto superiore e il torace. Al contrario dell'anca (l'analoga regione di unione dell'arto inferiore al tronco) è costituita da diverse unità giunturali.
Vedere Kickboxing e Spalla
Sport da combattimento
Uno sport da combattimento è un incontro per fini competitivi tra due atleti che combattono fra di loro impiegando delle determinate regole d'ingaggio (di solito significativamente diverse da quelle simulate nei combattimenti intesi per pratica), simulando parte di un combattimento corpo a corpo all'interno di un contesto agonistico.
Vedere Kickboxing e Sport da combattimento
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Kickboxing e Stati Uniti d'America
Subcontinente indiano
Il subcontinente indiano è una vasta regione che occupa la parte centro meridionale dell'Asia e si allunga con un vasto triangolo peninsulare tra il golfo del Bengala e il Mar Arabico.
Vedere Kickboxing e Subcontinente indiano
Sud-est asiatico
Il Sud-est asiatico o Asia sud orientale è una regione geografica dell'Asia situata a sud della Cina e a nord dell'Australia, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico.
Vedere Kickboxing e Sud-est asiatico
Taekwondo
Il taekwondo (– AFI), conosciuto anche come tae kwon do, è un'arte marziale coreana e uno sport da combattimento a contatto pieno, nato fra gli anni 1940 e 1950 (nonché sport nazionale in Corea del Sud), basato principalmente sull'uso di tecniche di calcio.
Vedere Kickboxing e Taekwondo
Tallone
Il tallone è l'estremità posteriore del piede ed è costituito dal calcagno, una delle sette ossa del tarso. Su di esso e sul metatarso si scarica il peso del corpo, sia in posizione eretta, sia durante la deambulazione.
Vedere Kickboxing e Tallone
Tibia (anatomia)
La tibia è un osso dei vertebrati. Si trova, assieme all'osso peroneale, nell'arto inferiore, al di sotto dell'articolazione del ginocchio, nel segmento anatomico che nell'uomo è conosciuto come gamba.
Vedere Kickboxing e Tibia (anatomia)
Tronco (anatomia)
Il tronco, anche detto busto o torso, è una medesima porzione del corpo umano comprendente tre distinte porzioni ossee.
Vedere Kickboxing e Tronco (anatomia)
Varanasi
Varanasi (hindi वाराणसी, Vārāṇasī, nota anche come Benares, o Banaras, Benaras, Kashi e Kasi) è una città dell'India, classificata come municipal corporation, di abitanti, capoluogo del distretto di Varanasi e della divisione di Varanasi, nello Stato federato dell'Uttar Pradesh.
Vedere Kickboxing e Varanasi
Viso
Il viso o faccia o volto è la parte anteriore della testa, che negli umani parte dalla fronte e arriva al mento e include le sopracciglia, gli occhi, il naso, le guance, la bocca, le labbra, i denti e la pelle.
Vedere Kickboxing e Viso
World Association of Kickboxing Organizations
La World Association of Kickboxing Organizations (WAKO) è la federazione sportiva internazionale, membro di SportAccord, che promuove e organizza lo sport del kickboxing.
Vedere Kickboxing e World Association of Kickboxing Organizations
World Combat Games
I World Combat Games (WCG), precedentemente chiamati SportAccord Combat Games, sono una manifestazione multisportiva dedicata agli sport da combattimento organizzata dal GAISF nell'ambito dei World Multi-Sport Games assieme ai World Urban Games ed ai World Mind Games.
Vedere Kickboxing e World Combat Games
World Kickboxing Association
La World Kickboxing Association (WKA) è una delle più antiche ed estese federazioni di kickboxing. Il nome completo è World Kickboxing and Karate Association.
Vedere Kickboxing e World Kickboxing Association
Vedi anche
Pugilato
- Bareknuckle boxing
- Dambe
- Guanti da boxe
- Kickboxing
- Pugilato
- Pugilato nell'antica Grecia
- Ring (pugilato)
- Sacco (pugilato)
- Scacchipugilato
- Shadowboxing
- Tecnica pugilistica
- Uno-due (pugilato)
Conosciuto come Kick Boxing, Kick box, Kick boxe, Kick-boxing, Kickboxer.