Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Kriss Boyd

Indice Kriss Boyd

Kriss Boyd è una serie a fumetti di fantascienza spionistica-poliziesca ideata e realizzata dal 1976 al 1987 da Nevio Zeccara.

Indice

  1. 14 relazioni: Edizioni Paoline, Fantascienza, Fantaspionaggio, Fumetto di fantascienza, Il Giornalino, Italia, Nevio Zeccara, Poliziesco, Robot, Serie a fumetti, Servizio segreto, Spionaggio, Storia della fantascienza italiana, Telepatia.

Edizioni Paoline

Edizioni Paoline è stata una casa editrice italiana che comprendeva la Società San Paolo e la Pia società figlie di San Paolo, una casa editrice cattolica impegnata nell'apostolato librario.

Vedere Kriss Boyd e Edizioni Paoline

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.

Vedere Kriss Boyd e Fantascienza

Fantaspionaggio

Il fantaspionaggio o fanta-spionaggio (Spy-fi in inglese) è un filone narrativo e in particolare cinematografico di storie di spionaggio che sconfinano nella fantascienza, grazie all'uso di armi o tecnologie avveniristiche, scenari apocalittici come piani per il dominio del pianeta, oppure per l'ambientazione collocata nel futuro.

Vedere Kriss Boyd e Fantaspionaggio

Fumetto di fantascienza

Il fumetto di fantascienza è un particolare genere di fumetto ispirato dal genere letterario omonimo. Esorditi come strisce giornaliere nei quotidiani statunitensi, prima in forma satirica all'inizio del secolo, poi nella più nota forma avventurosa dagli anni trenta, i fumetti fantascientifici si sono diffusi in tutto il mondo e hanno i loro principali editori negli Stati Uniti d'America e in Giappone.

Vedere Kriss Boyd e Fumetto di fantascienza

Il Giornalino

Il Giornalino è una rivista italiana per ragazzi di fumetti e rubriche di vario genere di ispirazione cattolica pubblicata in Italia dal 1924 dalle Edizioni San Paolo.

Vedere Kriss Boyd e Il Giornalino

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Kriss Boyd e Italia

Nevio Zeccara

Dopo aver passato la gioventù a Genova dove aveva frequentato l'Accademia di Belle Arti, si trasferì definitivamente a Roma dove iniziò a lavorare come grafico pubblicitario presso lo studio di Gino Boccasile oltre che come disegnatore di fumetti.

Vedere Kriss Boyd e Nevio Zeccara

Poliziesco

Il poliziesco è il genere, non solo letterario, che con il giallo più si è identificato nel corso degli anni, infatti negli altri sottogeneri o derivati del giallo (ad esempio il thriller o la spy story), il racconto delle indagini svolte non ha la stessa importanza fondamentale che ha nel poliziesco, dove invece quasi tutto è imperniato su questo elemento.

Vedere Kriss Boyd e Poliziesco

Robot

Un robot (pron. robòt o robó, all'inglese ròbot) è una qualsiasi macchina (più o meno antropomorfa) in grado di svolgere, più o meno indipendentemente, un lavoro al posto dell'uomo.

Vedere Kriss Boyd e Robot

Serie a fumetti

Una serie a fumetti è un formato di pubblicazione di fumetti caratterizzato dalla distribuzione periodica di albi in edicola, fumetteria o libreria.

Vedere Kriss Boyd e Serie a fumetti

Servizio segreto

Un servizio segreto (spesso anche genericamente al plurale servizi segreti) è un'organizzazione che fa capo a uno Stato, il cui operato è coperto da segreto, operante ai fini della salvaguardia degli interessi nazionali attraverso attività di intelligence.

Vedere Kriss Boyd e Servizio segreto

Spionaggio

Lo spionaggio è un'attività di servizi segreti volta a ottenere la conoscenza di segreti, solitamente da rivali o nemici, per ottenere vantaggi militari, politici o economici.

Vedere Kriss Boyd e Spionaggio

Storia della fantascienza italiana

La storia della fantascienza italiana è un percorso variegato di una narrativa di genere che si è diffusa a livello popolare dopo la seconda guerra mondiale e in particolare dalla metà degli anni cinquanta, sulla scia della letteratura statunitense e britannica.

Vedere Kriss Boyd e Storia della fantascienza italiana

Telepatia

La telepatìa, detta anche trasmissione del pensiero, è l'ipotetica capacità di comunicare con la mente, cioè senza l'utilizzo di altri sensi o strumenti.

Vedere Kriss Boyd e Telepatia