Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Kuehneromyces

Indice Kuehneromyces

Kuehneromyces Singer & A.H. Sm., 1946 è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Strophariaceae.

17 relazioni: Agaricales, Agaricomycetes, Agaricomycetidae, Alexander Hanchett Smith, Basidiomycota, Elias Magnus Fries, Eukaryota, Fungi, Jacob Christian Schäffer, Kuehneromyces mutabilis, Paul Kummer, Pholiota, Rolf Singer, Strophariaceae, Taxon, Tipo nomenclaturale, 1946.

Agaricales

All'ordine delle Agaricales Clem.

Nuovo!!: Kuehneromyces e Agaricales · Mostra di più »

Agaricomycetes

Agaricomycetes Doweld, 2001 è una classe che contiene circa 16.000 specie di funghi (53% dei basidiomiceti conosciuti) tra le quali gran parte di quelle un tempo incluse nei vecchi taxa Gasteromycetes e Homobasidiomycetes.

Nuovo!!: Kuehneromyces e Agaricomycetes · Mostra di più »

Agaricomycetidae

Agaricomycetidae Parmasto, 1986 è una sottoclasse a cui appartengono funghi di consistenza né fibrosa, né legnosa, in genere provvisti di cappello e gambo, imenoforo con lamelle o tubuli facilmente staccabili dal cappello.

Nuovo!!: Kuehneromyces e Agaricomycetidae · Mostra di più »

Alexander Hanchett Smith

Fu insegnante all'Università del Michigan, dove dal 1934 al 1979 ricoprì anche la carica di direttore dell'annesso erbario.

Nuovo!!: Kuehneromyces e Alexander Hanchett Smith · Mostra di più »

Basidiomycota

I Basidiomiceti (Basidiomycota R.T. Moore, 1980) è uno dei più grandi phyla, insieme ad Ascomycota, che compongono il regno dei Funghi.

Nuovo!!: Kuehneromyces e Basidiomycota · Mostra di più »

Elias Magnus Fries

Studioso di sistematica micologica e di micologia descrittiva riconosciuto come il padre ed il massimo esponente della moderna micologia, descrive parecchie migliaia di funghi.

Nuovo!!: Kuehneromyces e Elias Magnus Fries · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Kuehneromyces e Eukaryota · Mostra di più »

Fungi

I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (dal greco μύκης, mykes) sono un regno di organismi eucarioti, da unicellulari a complessi, a cui appartengono anche i lieviti e le muffe.

Nuovo!!: Kuehneromyces e Fungi · Mostra di più »

Jacob Christian Schäffer

Svolse l'attività di insegnante privato a Ratisbona dal 1738 al 1740.

Nuovo!!: Kuehneromyces e Jacob Christian Schäffer · Mostra di più »

Kuehneromyces mutabilis

Kuehneromyces mutabilis (Schaeff.) Singer & A.H. Sm., 1946 è fungo della famiglia Strophariaceae, commestibile dal buon sapore che però deve essere assolutamente evitato perché facilmente confondibile con la mortale Galerina marginata; quest'ultima si differenzia però per l'odore farinaceo e per la taglia mediamente più ridotta ed il gambo mediamente più esile.

Nuovo!!: Kuehneromyces e Kuehneromyces mutabilis · Mostra di più »

Paul Kummer

Dal 1857 al 1863 svolse l'attività d'insegnante privato a Zerbst (Germania).

Nuovo!!: Kuehneromyces e Paul Kummer · Mostra di più »

Pholiota

Pholiota (Fr.) P. Kumm., Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 22, 83 (1871) Il genere Pholiota appartiene alla famiglia delle Strophariaceae, e include funghi lignicoli oppure terricoli, di cui alcuni di grossa taglia, aventi le seguenti caratteristiche.

Nuovo!!: Kuehneromyces e Pholiota · Mostra di più »

Rolf Singer

Già in tenera età mostrò interesse alla micologia, tant'è che all'età di sedici anni, nel 1922, aveva già pubblicato i suoi primi 5 lavori.

Nuovo!!: Kuehneromyces e Rolf Singer · Mostra di più »

Strophariaceae

Strophariaceae Singer & A.H. Sm., Mycologia 38(5): 503 (1946).

Nuovo!!: Kuehneromyces e Strophariaceae · Mostra di più »

Taxon

In biologia, un taxon (plurale taxa, dal greco ταξις, taxis, "ordinamento") o unità tassonomica, è un raggruppamento di organismi reali, distinguibili morfologicamente e geneticamente da altri e riconoscibili come unità sistematica, posizionata all'interno della struttura gerarchica della classificazione scientifica.

Nuovo!!: Kuehneromyces e Taxon · Mostra di più »

Tipo nomenclaturale

In tassonomia, il tipo nomenclaturale (o tipo biologico o semplicemente tipo) è un esemplare di una data specie o più genericamente di un taxon, sul quale si è realizzata la descrizione della stessa e che, in tal modo, convalida la pubblicazione di un nome scientifico basato su di esso.

Nuovo!!: Kuehneromyces e Tipo nomenclaturale · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Kuehneromyces e 1946 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »