Indice
18 relazioni: Amilcare Cipriani, Anarchia, Anarchismo, Anarchismo sociale, Ancona, Domicilio coatto, Errico Malatesta, Francesco Merlino, Individualismo, Luigi Fabbri, Luigi Galleani, Moti popolari del 1898, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Italiano, Periodico, Pietro Gori, 12 maggio, 14 marzo.
Amilcare Cipriani
Amilcare Cipriani nasce ad Anzio da Felice Cipriani e Angela Petriconi, poi il padre proveniente da una famiglia originaria di Rimini è costretto a causa delle sue simpatie antipapali a rimpatriare quando lui era ancora in fasce.
Vedere L'Agitazione e Amilcare Cipriani
Anarchia
L'anarchia (da,, senza + ἀρχή, principio o origine; o, senza + ἀρχός, sovrano o potere; o, senza +, comandare) è la tipologia d'organizzazione sociale agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto a ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.
Vedere L'Agitazione e Anarchia
Anarchismo
Lanarchismo è definito come la filosofia politica applicata o il metodo di lotta alla base dei movimenti libertari volti fattualmente già dal XIX secolo al raggiungimento dell'anarchia come organizzazione societaria, teorizzante che lo Stato sia indesiderabile, non necessario e dannoso Slevin, Carl.
Vedere L'Agitazione e Anarchismo
Anarchismo sociale
L'anarchismo sociale (in inglese: social anarchism), Murray Bookchin,, The Anarchist Library, 1995. è una forma di socialismo anti-statalista e libertaria, Donald F. Busky,, Greenwood Publishing Group, 2000, p. 2.
Vedere L'Agitazione e Anarchismo sociale
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere L'Agitazione e Ancona
Domicilio coatto
Il domicilio coatto era una misura di prevenzione prevista dall'ordinamento giuridico italiano durante il regno d'Italia. Introdotto con la Legge Pica nel 1863 e via via modificato venne sostituito col confino nel 1926.
Vedere L'Agitazione e Domicilio coatto
Errico Malatesta
Passò più di dieci anni della sua vita in carcere e buona parte in esilio all'estero. Collaborò a un gran numero di testate rivoluzionarie ed è nota la sua amicizia con Michail Bakunin.
Vedere L'Agitazione e Errico Malatesta
Francesco Merlino
Durante gli studi presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, che l'avrebbero portato a conseguire la laurea in Giurisprudenza, aderì alla Associazione internazionale dei lavoratori su posizioni anarchiche.
Vedere L'Agitazione e Francesco Merlino
Individualismo
Lindividualismo è una posizione morale, una filosofia politica, un'ideologia, o prospettiva sociale, che sottolinea il valore morale dell'individuohttps://www.britannica.com/EBchecked/topic/286303/individualism "Individualism" on Encyclopedia Britannica Online.
Vedere L'Agitazione e Individualismo
Luigi Fabbri
Perseguitato dal fascismo, lasciò l'Italia nel 1926. Diede un contributo di primo piano all'organizzazione e all'elaborazione teorica del movimento anarchico.
Vedere L'Agitazione e Luigi Fabbri
Luigi Galleani
Divenuto anarchico quando era studente di legge all'Università di Torino, sotto la minaccia di procedimenti giudiziari si rifugiò in Francia, dove visse dal 1880 al 1900.
Vedere L'Agitazione e Luigi Galleani
Moti popolari del 1898
I moti popolari del 1898 furono una serie di sollevamenti e proteste che si svilupparono in tutta Italia dal gennaio 1898 e che perdurarono fino a luglio dello stesso anno, a causa delle gravissime condizioni sociali.
Vedere L'Agitazione e Moti popolari del 1898
Partito Repubblicano Italiano
Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.
Vedere L'Agitazione e Partito Repubblicano Italiano
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere L'Agitazione e Partito Socialista Italiano
Periodico
Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.
Vedere L'Agitazione e Periodico
Pietro Gori
Oltre che per l'attività politica, è ricordato come autore di alcune tra le più famose canzoni anarchiche della fine del XIX secolo, tra cui Addio a Lugano, Stornelli d'esilio, Inno del Primo Maggio e La ballata di Sante Caserio, che Gori compose adattando solitamente i propri testi a melodie già esistenti.
Vedere L'Agitazione e Pietro Gori
12 maggio
Il 12 maggio è il 132º giorno del calendario gregoriano (il 133º negli anni bisestili). Mancano 233 giorni alla fine dell'anno.
Vedere L'Agitazione e 12 maggio
14 marzo
Il 14 marzo è il 73º giorno del calendario gregoriano (il 74º negli anni bisestili). Mancano 292 giorni alla fine dell'anno.
Vedere L'Agitazione e 14 marzo