Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Partito Repubblicano Italiano

Indice Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.

Indice

  1. 540 relazioni: +Europa, Adolfo Battaglia, Agostino Bertani, Alberto Mario, Alberto Tarchiani, Aldo Moro, Alessandro Fortis, Alessandro Scotti, Alfredo Bianchini (politico), Alfredo Morea, Alleanza dei Progressisti, Alleanza Democratica (Italia), Alleanza Liberalpopolare - Autonomie, Alleanza per l'Italia, Alpi Apuane, Amedeo Sommovigo, Amintore Fanfani, Anarchismo, Ancona, Annemasse, Annessione, Antichi Stati italiani, Anticlericalismo, Anticomunismo, Antifascismo, Antimilitarismo, Antonio Del Pennino, Antonio Fratti, Antonio Giolitti, Antonio Maccanico, Arcangelo Ghisleri, Argelès-sur-Mer, Aristide Gunnella, Armando Casalini, Armando Corona, Askanews, Assemblea Costituente (Italia), Associazione Internazionale dei Lavoratori, Astensionismo, Atlantismo, Aurelio Misiti, Aurelio Saffi, Azione (partito politico), Azione - Italia Viva, Bari, Battaglia del Monte Pelato, Battaglia di Digione, Battaglia di Mentana, Battaglione Garibaldi, Battista Bardanzellu, ... Espandi índice (490 più) »

+Europa

+Europa (Più Europa, abbreviato +Eu o +E) è un partito politico italiano di orientamento liberale e eurofederalista, nato dall'incontro fra i Radicali Italiani e il movimento Forza Europa, che si è presentato con una propria lista elettorale alle elezioni politiche del 2018.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e +Europa

Adolfo Battaglia

Adolfo Battaglia nasce in una famiglia legata al mondo del diritto e dell'avvocatura fin dal XVIII secolo, ha vissuto a Roma, si è laureato in Giurisprudenza nel 1953, ed è stato iscritto all'Albo dei giornalisti professionisti dal 1958.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Adolfo Battaglia

Agostino Bertani

Formatosi all'Università degli Studi di Pavia come allievo del Collegio Borromeo, fu medico-chirurgo all'Ospedale Maggiore di Milano, a partire dal 1840; nel 1842 fondò la Gazzetta Medica.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Agostino Bertani

Alberto Mario

Erede di una nobile famiglia di origini ferraresi, nacque il 4 giugno 1825 a Lendinara (RO), in un grande edificio seicentesco nell'attuale via Cavour, ove oggi una targa lo ricorda.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Alberto Mario

Alberto Tarchiani

Patriota, intransigente antifascista, abile politico e intelligente diplomatico, così può essere sintetizzata la figura di Alberto Tarchiani.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Alberto Tarchiani

Aldo Moro

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante nella Costituente, ne divenne dapprima Segretario dal 1959 al 1964 e in seguito Presidente nel 1976; all'interno del partito aderì inizialmente alla corrente dorotea, ma negli anni 1960 assunse una posizione più indipendente formando la corrente morotea.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Aldo Moro

Alessandro Fortis

Alessandro Fortis è stato, nella storia del Regno d'Italia e poi della Repubblica, uno dei tre presidenti del Consiglio di origini ebraiche insieme a Luigi Luzzatti e Sidney Sonnino.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Alessandro Fortis

Alessandro Scotti

Nato in una famiglia di contadini, conseguì il diploma magistrale e si impiegò a Torino, dove cominciò a insegnare presso una scuola del quartiere popolare di Barriera Nizza.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Alessandro Scotti

Alfredo Bianchini (politico)

Avvocato amministrativista dal 1962, già consigliere comunale a Venezia nel 1985, è stato eletto deputato nelle file del Partito Repubblicano Italiano nel 1992 per la XI legislatura.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Alfredo Bianchini (politico)

Alfredo Morea

Interventista di idee repubblicane, allo scoppio della prima guerra mondiale si arruola volontario, nel 1º reggimento granatieri; è prima sottotenente e poi tenente e comanda il reparto degli arditi reggimentali.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Alfredo Morea

Alleanza dei Progressisti

LAlleanza dei Progressisti era una coalizione elettorale italiana costituita il 1º febbraio 1994. Nelle elezioni politiche di quell'anno, rappresentò l'ala sinistra dello schieramento politico italiano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Alleanza dei Progressisti

Alleanza Democratica (Italia)

Alleanza Democratica (AD) fu un partito politico italiano di centro-sinistra, attivo dal 1993 al 1997.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Alleanza Democratica (Italia)

Alleanza Liberalpopolare - Autonomie

Alleanza Liberalpopolare-Autonomie (ALA), presente nelle istituzioni come ALA-PRI, in precedenza conosciuta come ALA-Scelta Civica per la Costituente Liberale e Popolare, è stata una fondazione e gruppo parlamentare italiano formatosi al Senato della Repubblica il 29 luglio 2015, ad opera di Denis Verdini, già coordinatore nazionale de Il Popolo della Libertà e dirigente di Forza Italia, e da altri esponenti del centro-destra, da tempo in disaccordo con le scelte politiche di Silvio Berlusconi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Alleanza Liberalpopolare - Autonomie

Alleanza per l'Italia

Alleanza per l'Italia (ApI) è stato un partito politico italiano, nato nel novembre 2009 per iniziativa di Francesco Rutelli, presidente federale della Margherita ed ex co-fondatore del Partito Democratico, Bruno Tabacci, Lorenzo Dellai e di altri esponenti della società civile.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Alleanza per l'Italia

Alpi Apuane

Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, facente parte del Subappennino toscano e delimitata a nord-ovest dal fiume Magra (Lunigiana), a est dal fiume Serchio (Garfagnana, Mediavalle e Piana di Lucca) e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle province di Lucca e Massa-Carrara.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Alpi Apuane

Amedeo Sommovigo

Nacque a Pitelli, frazione di La Spezia, il 6 ottobre 1891 e morì sempre a La Spezia, nel quartiere di Pagliari il 13 dicembre 1969.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Amedeo Sommovigo

Amintore Fanfani

È stato cinque volte presidente del Senato della Repubblica, sei volte presidente del Consiglio dei ministri (diventando, all’età di 79 anni e 6 mesi, il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana) e per nove volte ministro della Repubblica (ricoprendo gli incarichi di ministro degli esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Amintore Fanfani

Anarchismo

Lanarchismo è definito come la filosofia politica applicata o il metodo di lotta alla base dei movimenti libertari volti fattualmente già dal XIX secolo al raggiungimento dell'anarchia come organizzazione societaria, teorizzante che lo Stato sia indesiderabile, non necessario e dannoso Slevin, Carl.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Anarchismo

Ancona

Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ancona

Annemasse

Annemasse è un comune francese situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. Si trova alla frontiera franco-svizzera, al sud-ovest del lago di Ginevra, lungo il corso del fiume Arve nell'agglomerazione del "Grand-Genève"..

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Annemasse

Annessione

L'annessione è l'atto tramite cui uno Stato amplia il proprio territorio, nella maggior parte dei casi a scapito di un altro Stato.: voce tratta dal “Dizionario di politica”(1939).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Annessione

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Antichi Stati italiani

Anticlericalismo

Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Anticlericalismo

Anticomunismo

Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo. Il termine è talvolta considerato troppo generico perché esistono diversi tipi di comunismo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Anticomunismo

Antifascismo

Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Antifascismo

Antimilitarismo

L'antimilitarismo è l'ideologia che sostiene l'opposizione al militarismo, alle istituzioni militari (specialmente alle forze armate come l'esercito) e alla guerra tra gli stati.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Antimilitarismo

Antonio Del Pennino

Laureato in giurisprudenza, dirigente politico. Dal 23 marzo 1965 al 5 giugno 1970 è Segretario cittadino del PRI di Milano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Antonio Del Pennino

Antonio Fratti

Attirato dalle idee repubblicane, fece parte dei volontari di Garibaldi, combattendo al suo fianco durante la terza guerra di indipendenza italiana nel Trentino nel 1866, a Mentana nel 1867 ed in Francia nel 1870.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Antonio Fratti

Antonio Giolitti

È stato sottosegretario di Stato al Ministero degli affari esteri dal 8 luglio 1946 al 23 novembre 1946 nel secondo governo De Gasperi, ministro del bilancio dal 5 dicembre 1963 al 23 luglio 1964 nel primo governo Moro, ministro del bilancio e della programmazione economica dal 28 marzo 1970 al 18 febbraio 1972 e dall'8 luglio 1973 al 23 novembre 1974 nei governi Rumor III, Colombo, Rumor IV e Rumor V, e Commissario europeo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Antonio Giolitti

Antonio Maccanico

Nato il 4 agosto 1924 ad Avellino, laureatosi in giurisprudenza nel 1946 presso l'Università di Pisa, nel 1947 superò il concorso per entrare alla Camera dei deputati in qualità di funzionario parlamentare.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Antonio Maccanico

Arcangelo Ghisleri

Ebbe i natali nel comune di Persico, più precisamente nella Cascina Sant'Alberto nei pressi di Persichello. Nel 1867 fondò a Cremona la Società dei Liberi Pensatori, che nel 1875 confluì nell'Associazione Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno", di chiare simpatie democratiche e repubblicane, nel 1878 fu iniziato in Massoneria, l'anno seguente entrò nella Loggia "Pontida" di Bergamo e nel 1906 fu affiliato alla Loggia "Carlo Cattaneo" di Milano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Arcangelo Ghisleri

Argelès-sur-Mer

Argelès-sur-Mer (catalano: Argelers o Argelers de la Merenda) è un comune francese di 10.199 abitanti situato nel dipartimento dei Pirenei Orientali nella regione dell'Occitania.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Argelès-sur-Mer

Aristide Gunnella

Nato il 18 marzo 1931 a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, ma vive a Palermo, si è laureato in giurisprudenza e di professione fa il dirigente d'azienda.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Aristide Gunnella

Armando Casalini

Segretario del Partito Repubblicano, divenne in seguito deputato fascista.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Armando Casalini

Armando Corona

Laureatosi in medicina all'Università di Cagliari, dopo aver lasciato il suo paese natale, svolge inizialmente l'attività di medico condotto.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Armando Corona

Askanews

askanews è un'agenzia di stampa italiana. Produce notizie in forma testuale, foto e video. È la seconda a livello nazionale per numero di giornalisti dopo l'Ansa.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Askanews

Assemblea Costituente (Italia)

LAssemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Assemblea Costituente (Italia)

Associazione Internazionale dei Lavoratori

L'Associazione Internazionale dei Lavoratori (AIL), conosciuta anche come Prima Internazionale, era un'organizzazione internazionale avente lo scopo di creare un legame internazionale tra i diversi gruppi politici di sinistra (socialisti, anarchici, repubblicani mazziniani e marxisti) e tra le varie organizzazioni di lavoratori, in particolare operai.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Associazione Internazionale dei Lavoratori

Astensionismo

Lastensionismo è il fenomeno per cui, in una votazione (ad esempio in occasione di referendum o elezioni), le persone aventi diritto di voto non esprimono il proprio voto.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Astensionismo

Atlantismo

Latlantismo è la visione dello sforzo cooperativo tra l'Europa occidentale e le nazioni del Nord America (soprattutto gli Stati Uniti) in tema di economia, politica e difesa militare, con lo scopo dichiarato di mantenere sicure le nazioni partecipanti a questo sforzo cooperativo e proteggere i valori che li accomunano quali libertà individuale, democrazia, economia di mercato e stato di diritto.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Atlantismo

Aurelio Misiti

Laurea in ingegneria, docente universitario e professore ordinario. Ha iniziato la sua carriera politica negli anni sessanta militando nelle file del PCI, ricoprendo la carica di Sindaco di Melicucco dal 1968 al 1971.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Aurelio Misiti

Aurelio Saffi

Importante figura del Risorgimento italiano, Saffi fu un politico di spicco dell'ala repubblicana radicale incarnata da Giuseppe Mazzini, di cui è considerato l'erede politico.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Aurelio Saffi

Azione (partito politico)

Azione è un partito politico italiano di orientamento liberale, guidato da Carlo Calenda. Nato dal manifesto politico di Siamo Europei, il nome del partito trae ispirazione dallo storico Partito d'Azione.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Azione (partito politico)

Azione - Italia Viva

Azione - Italia Viva, informalmente nota anche come Terzo polo, è stata una lista elettorale italiana e alleanza politica di orientamento liberale costituitasi l'11 agosto 2022 in vista delle elezioni politiche del 2022 e proseguita nel corso della XIX legislatura.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Azione - Italia Viva

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Bari

Battaglia del Monte Pelato

La battaglia del Monte Pelato fu una battaglia della guerra civile spagnola avvenuta il 28 agosto 1936. Fu il primo impegno di un certo livello degli italiani antifascisti volontari della Colonna Italiana.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Battaglia del Monte Pelato

Battaglia di Digione

La battaglia di Digione fu combattuta nel contesto della guerra franco-prussiana e in essa truppe repubblicane francesi e forze prussiane si contesero il dominio della città.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Battaglia di Digione

Battaglia di Mentana

La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto presso la cittadina di Mentana, nel Lazio. L'evento bellico si svolse il 3 novembre 1867, quando le truppe pontificie, coadiuvate da un battaglione francese, si scontrarono con i volontari di Giuseppe Garibaldi, diretti a Tivoli per sciogliere la legione, essendo fallita la presa di Roma per la mancata insurrezione dei romani.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Battaglia di Mentana

Battaglione Garibaldi

Il battaglione Garibaldi fu una formazione militare, costituita da volontari italiani nel 1936, per combattere le forze nazionaliste comandate dal generale Francisco Franco nella guerra civile spagnola, a supporto dell'Ejército Popular de la República della Repubblica Spagnola.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Battaglione Garibaldi

Battista Bardanzellu

Lasciò la Sardegna giovanissimo e si stabilì a Roma, dove si laureò alla Sapienza, nei primi anni del '900. Aderì al mazzinianesimo e, nel 1906, si iscrisse al Partito Repubblicano Italiano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Battista Bardanzellu

Beniamino Andreatta

Nato a Trento l'11 agosto 1928, Beniamino Andreatta detto Nino era figlio unico di Erica Montavon e Beniamino Andreatta, un fervente irredentista di area liberal-nazionalista, che nel 1927 era stato nominato vice-direttore della Banca del Trentino e dell'Alto Adige e che, dopo il fallimento della stessa, dal 1929 al 1963 era stato presidente dell'Istituto Atesino di Sviluppo Spa (allora Safit) che ne aveva operato il salvataggio, e che era stato poi, dal 1947 al 1963, nel contempo anche amministratore delegato della controllata Banca di Trento e Bolzano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Beniamino Andreatta

Bettino Craxi

È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Bettino Craxi

Biagio Pinto

Medico, eletto al Senato nelle file del Partito Repubblicano Italiano nel 1968, rimane in carica per cinque legislature consecutive.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Biagio Pinto

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Bologna

Brindisi

Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Brindisi

Bruno Visentini

Militò nel Partito d'Azione e poi nel Partito Repubblicano del quale fu uno dei principali esponenti accanto a Ugo La Malfa. Allievo di Ezio Vanoni, fu per due volte Ministro delle Finanze, rinnovando la struttura amministrativa del ministero e riformando profondamente il sistema fiscale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Bruno Visentini

Caduta del fascismo

Con caduta del fascismo (indicata anche come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio) ci si riferisce a una serie di avvenimenti che si susseguirono in Italia dalla primavera del 1943, culminando nella riunione del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio dopo la quale venne decisa la deposizione di Benito Mussolini.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Caduta del fascismo

Calogero Mannino

Calogero Antonio Mannino, detto anche Lillo, nasce il 20 agosto 1939 ad Asmara in Eritrea, presso una famiglia originaria di Sciacca in Sicilia, dove si recò con i genitori in tenera età; dopo gli studi al liceo classico si trasferisce fin da giovane nel capoluogo siciliano per sostenere gli studi universitari.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Calogero Mannino

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Camera dei deputati (Italia)

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Camillo Benso, conte di Cavour

Camorra

La camorra è un'organizzazione criminale di connotazione mafiosa originaria della Campania e una delle più antiche e potenti organizzazioni criminali in Italia, risalente al XVII secolo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Camorra

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Campagna di Francia

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Campania

Capogruppo (parlamento)

Il capogruppo è il membro di un gruppo parlamentare posto a capo dello stesso. Nei vari paesi può ricevere una diversa denominazione ufficiale, come presidente o leader del gruppo parlamentare (o del parlamentary party, partito parlamentare, locuzione tipica dei paesi anglosassoni).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Capogruppo (parlamento)

Carla Mazzuca Poggiolini

Giornalista professionista del RCS MediaGroup, per oltre dieci anni è stata Capo della redazione romana di "Corriere Medico", quotidiano di politica sanitaria del Corriere della Sera, giornale nel quale ritorna negli ultimi anni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Carla Mazzuca Poggiolini

Carlo Calenda

È stato ministro dello sviluppo economico nei governi Renzi e Gentiloni, e rappresentante permanente dell'Italia presso l'Unione europea nel 2016.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Carlo Calenda

Carlo Cattaneo

Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Carlo Cattaneo

Carlo Cottarelli

È stato direttore del dipartimento Affari Fiscali del Fondo Monetario Internazionale dal 6 novembre 2008 al 23 ottobre 2013.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Carlo Cottarelli

Carlo Pisacane

Partecipò attivamente all'impresa della Repubblica Romana, assieme a Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Goffredo Mameli e Giuseppe Garibaldi, ma rimase particolarmente celebre per aver guidato il fallimentare tentativo di rivolta nel Regno delle Due Sicilie, che ebbe inizio con lo sbarco a Sapri e che fu represso nel sangue a Sanza, ambedue nel salernitano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Carlo Pisacane

Carlo Rosselli

Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Carlo Rosselli

Carlo Sforza

Dal 1920 al 1921 fu ministro degli esteri del Regno d'Italia e dal 1947 al 1951 della Repubblica Italiana. Ha sottoscritto il Trattato di Rapallo (1920), il Trattato di pace fra l'Italia e le potenze alleate del 1947, il Patto Atlantico (1949), l'accordo per la creazione del Consiglio d'Europa e il trattato istitutivo della CECA - Comunità europea del carbone e dell'acciaio (1951).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Carlo Sforza

Carrara

Carrara (Carara in dialetto carrarino) è un comune italiano di abitanti, situato tra il litorale tirrenico e le Alpi Apuane, centro di rilevanza internazionale per l'estrazione, la lavorazione e il commercio del marmo, noto con il nome di marmo di Carrara.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Carrara

Casa Savoia

La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Casa Savoia

Casellario politico centrale

Il casellario politico centrale era un ufficio della direzione generale della Pubblica sicurezza del Regno d'Italia che aveva il compito di curare il sistematico aggiornamento dell'anagrafe dei cosiddetti "sovversivi", ma anche degli oziosi e dei vagabondi (tra i quali, spesso, erano annoverati gli attori).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Casellario politico centrale

Catania

Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Catania

Centrismo

Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area dello schieramento politico che si colloca fra i conservatori (destra) e i progressisti (sinistra).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Centrismo

Centro Democratico (Italia)

Centro Democratico è un partito politico italiano fondato il 28 dicembre 2012. Centro Democratico ha preso parte alla coalizione di centro-sinistra sia nel 2013 (Italia.Bene Comune) e sia nel 2022 (Coalizione di centro-sinistra).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Centro Democratico (Italia)

Centro-destra in Italia

La locuzione centro-destra nell'ambito della politica italiana indica le alleanze elettorali e di governo tra i partiti di centro e i partiti di destra.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Centro-destra in Italia

Centro-sinistra

Per centro-sinistra (o sinistra moderata) si intende una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di sinistra con quelli di centro, di impostazione progressista e riconducibile alla socialdemocrazia, al laburismo, alla liberaldemocrazia, al socialismo liberale, al liberalismo sociale e all’ambientalismo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Centro-sinistra

Cervia

Cervia (Zíria o Zírvia in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. Località balneare e termale della Riviera romagnola con vocazione tradizionale alla marineria e alla pesca, la sua storia è molto legata alla produzione del sale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Cervia

Cesena

Cesena (AFi:, Čiṣéna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Forlì, in Emilia-Romagna.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Cesena

Ceto medio

Il ceto medio o piccola borghesia o classe media (a cui ci si riferisce anche con l'anglicismo middle class) è la classe sociale, di varia definizione a seconda degli autori, composta da tutti quei gruppi che si collocano, per reddito o prestigio, in posizione intermedia nella gerarchia sociale, tra la classe superiore o dominante, i cui caratteri mutano a seconda delle epoche (aristocrazia, proprietari terrieri, borghesia industriale, finanziaria, professionale) e le classi inferiori: i lavori meno qualificati e retribuiti dell'industria, dell'agricoltura e dei servizi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ceto medio

Chianciano Terme

Chianciano Terme è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. La località è famosa per le sue acque termali e per gli svariati premi letterari, cinematografici e televisivi che vi si svolgono da molti decenni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Chianciano Terme

Cino Macrelli

Discendente di una famiglia di tradizioni mazziniane e garibaldine, figlio di Goffredo, attivo irredentista, compì gli studi liceali a Cesena.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Cino Macrelli

Cipriano Facchinetti

Cipriano Facchinetti nacque il 13 gennaio 1889, dalla calabrese Maria Pezzano e dal bergamasco Giovanni Facchinetti, agente di custodia delle carceri, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia a Busto Arsizio.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Cipriano Facchinetti

Claudio Salmoni

Laureatosi a Roma in ingegneria civile nel 1941, iniziò l'attività politica nella Resistenza nel 1944, e dal Comitato di liberazione nazionale di Bari fu inviato a partecipare al congresso della Gioventù antifascista in Jugoslavia, dove fece parte dei gruppi paracadutisti antisabotaggio.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Claudio Salmoni

Claudio Venanzetti

Dirigente d'azienda. Esponente romano del Partito Repubblicano Italiano. Dal 1972 al 1987 è stato senatore della Repubblica, per un totale di quattro legislature consecutive.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Claudio Venanzetti

Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018

La coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018 comprendeva quattro distinte formazioni politiche.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018

Colpo di Stato spagnolo del luglio 1936

Il colpo di Stato spagnolo del luglio 1936 (detto Alzamiento o Alzamiento Nacional dagli insorti) fu un colpo di stato nazionalista e militare progettato per rovesciare la Seconda Repubblica Spagnola che fece precipitare la Spagna nella guerra civile; i nazionalisti combatterono contro i repubblicani per il controllo del governo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Colpo di Stato spagnolo del luglio 1936

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Comitato di Liberazione Nazionale

Comunità europea del carbone e dell'acciaio

La Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) fu creata col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa dei politici francesi Jean Monnet e Robert Schuman (il cosiddetto Piano Schuman o dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950), del cancelliere tedesco Konrad Adenauer e del Presidente del Consiglio italiano Alcide De Gasperi con lo scopo di mettere in comune le produzioni di queste due materie prime in un'Europa di sei paesi: Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Comunità europea del carbone e dell'acciaio

Con Monti per l'Italia

Con Monti per l'Italia è stata una coalizione politica italiana formatasi a sostegno della candidatura di Mario Monti alla Presidenza del Consiglio in vista delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Con Monti per l'Italia

Concentrazione antifascista

La Concentrazione antifascista (più formalmente concentrazione d'azione antifascista) fu un'aggregazione unitaria tra le diverse componenti dell'opposizione antifascista in esilio, operante in Francia tra il 1927 e il 1934, allo scopo di condividere una comune piattaforma di lotta contro il fascismo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Concentrazione antifascista

Concentrazione Democratica Repubblicana

La Concentrazione Democratica Repubblicana fu un partito politico italiano fondato in vista delle elezioni politiche del 2 giugno 1946. La formazione si costituì a seguito della confluenza di due distinti soggetti politici.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Concentrazione Democratica Repubblicana

Consiglio d'Europa

Il Consiglio d'Europa (CdE, - CoE, - CdE) è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali nei Paesi in Europa: fu fondato il 5 maggio 1949 con il trattato di Londra, conta oggi 46 Stati membri e la sua sede istituzionale è a Strasburgo, in Francia, nel Palazzo d'Europa.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Consiglio d'Europa

Consulta nazionale

La Consulta nazionale fu un'assemblea legislativa del Regno d'Italia di natura provvisoria e non elettiva, istituita dopo la fine della seconda guerra mondiale allo scopo di sostituire il consueto parlamento del Regno d'Italia fino a quando non fosse stato possibile indire regolari elezioni politiche.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Consulta nazionale

Corpo Volontari Italiani

Il Corpo Volontari Italiani è stata una grande unità militare pluriarma (fanteria, artiglieria, genio, marina, sanità, reali carabinieri, guardia mobile, servizio telegrafico e giustizia militare) del Regio esercito italiano composta da 43.543 uomini, quasi interamente da volontari compresi alcune centinaia di stranieri, e posta al comando del generale Giuseppe Garibaldi che operò nel corso della terza guerra di indipendenza del 1866 sul fronte del Trentino contro l'impero austriaco.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Corpo Volontari Italiani

Crisi di Sigonella

La crisi di Sigonella (che prende il nome dalla base aerea presso la quale scaturì, in Sicilia) fu un caso diplomatico tra Italia e Stati Uniti d'America avvenuto nell'ottobre 1985.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Crisi di Sigonella

Daniela Sbrollini

Nata il 30 settembre 1971 a Latiano, in provincia di Brindisi, diplomatasi al liceo classico, si trasferisce a Vicenza dove inizia il suo percorso in politica; è dipendente dell'ANCI Veneto.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Daniela Sbrollini

Davide Giacalone

Nato da una famiglia di origine marsalese, dal 1979 ha collaborato con Vincenzo Muccioli insieme al quale scrive, anni dopo, La mia battaglia contro la droga, l'emarginazione e l'egoismo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Davide Giacalone

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Democratici di Sinistra

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Democrazia

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Democrazia Cristiana

Denis Ugolini

Esponente del Partito Repubblicano Italiano, ricoprì l'incarico di consigliere comunale del comune di Cesena dal 1975 al 1990; eletto consigliere regionale in Emilia-Romagna nel 1985 e nel 1990, fu assessore regionale all'industria dal 1990 al 1994, nelle giunte guidate da Enrico Boselli prima e Pier Luigi Bersani poi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Denis Ugolini

Denis Verdini

È stato considerato politicamente molto vicino dapprima a Silvio Berlusconi (divenendo anche coordinatore del Popolo della Libertà), a Matteo Renzi ed in seguito a Matteo Salvini, mantenendo stretti legami con Antonio Angelucci.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Denis Verdini

Dipartimento per gli Affari Europei

Il Dipartimento per gli Affari Europei è il dipartimento, incardinato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, che opera nell'area funzionale dei rapporti del Governo con le istituzioni dell'Unione europea e della quale il presidente si avvale per il coordinamento nella fase di predisposizione della normativa europea e per le attività inerenti all'attuazione degli obblighi assunti nell'ambito dell'Unione.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Dipartimento per gli Affari Europei

Diritti civili

I diritti civili sono l'insieme delle libertà e delle prerogative garantite alle persone fisiche; la loro violazione può comportare grandi problemi morali alla comunità e alle persone stesse.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Diritti civili

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una concezione filosofico-politica che, accolta come fondamento giuridico dalle Costituzioni moderne, descrive i diritti inalienabili che ogni essere umano possiede.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Diritti umani

Domokos

Domokòs (Δομοκός) è un comune della Grecia situato nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica della Ftiotide) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Domokos

Edoardo Pantano

Seguì Garibaldi nella spedizione dell'Aspromonte del 1862, sempre fedele alla camicia rossa nel 1866 militò col grado di tenente medico nel corpo dei Carabinieri genovesi prendendo parte ad altri tentativi insurrezionali.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Edoardo Pantano

Egidio Reale

Laureato in giurisprudenza all’Università di Roma, esercita la professione di avvocato. Aderisce al Partito Repubblicano Italiano e, in seguito è membro della direzione nazionale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Egidio Reale

Elena Bonetti

È stata Ministro per le pari opportunità e la famiglia nei governi Conte II e Draghi. Alle elezioni politiche del 2022 si candida per la lista elettorale Azione - Italia Viva, venendo eletta deputata.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elena Bonetti

Elezioni amministrative in Italia del 2006

Le elezioni amministrative in Italia del 2006 si sono tenute il 28 e 29 maggio (primo turno) e l'11 e 12 giugno (secondo turno). A Novara le elezioni sono state rinviate al 4 e 5 giugno; a Cagliari e a Carbonia all'11 e 12 giugno.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni amministrative in Italia del 2006

Elezioni amministrative in Italia del 2012

Le elezioni amministrative in Italia del 2012 si sono tenute il 6 e 7 maggio (primo turno) e il 20 e 21 maggio (secondo turno). In Sardegna le elezioni si sono tenute il 10 e 11 giugno (primo turno) e il 24 e 25 giugno (secondo turno).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni amministrative in Italia del 2012

Elezioni amministrative in Italia del 2014

Le elezioni amministrative in Italia del 2014 si sono tenute il 25 maggio, in concomitanza con le elezioni europee, con ballottaggi l'8 giugno.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni amministrative in Italia del 2014

Elezioni amministrative in Italia del 2016

Le elezioni amministrative in Italia del 2016 si sono tenute il 5 giugno, con turno di ballottaggio fissato per il 19 giugno. Le elezioni si sono svolte in comuni: 149 comuni superiori (con popolazione superiore ai abitanti nelle regioni a statuto ordinario, in Sardegna e in Friuli-Venezia Giulia; con popolazione superiore ai abitanti in Sicilia) e comuni inferiori.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni amministrative in Italia del 2016

Elezioni amministrative in Italia del 2021

Le elezioni amministrative in Italia del 2021 si sono svolte il 3 e il 4 ottobre, con eventuale turno di ballottaggio il 17 e il 18 ottobre.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni amministrative in Italia del 2021

Elezioni amministrative in Italia del 2024

Le elezioni amministrative in Italia del 2024 si sono tenute l'8 e il 9 giugno 2024, in contemporanea alle elezioni europee in Italia e alle elezioni regionali in Piemonte, come definito da un decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri in gennaio.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni amministrative in Italia del 2024

Elezioni europee del 1979 in Italia

Le elezioni europee del 1979 in Italia si svolsero il 10 giugno 1979, solo una settimana dopo le elezioni politiche. Le consultazioni videro una sostanziale conferma dei risultati maturati la settimana precedente, infatti la Democrazia Cristiana si mantenne maggioritaria staccando il Partito Comunista Italiano di circa sette punti percentuali; entrambi i principali partiti accusarono in lieve calo di consenso a vantaggio di quasi tutte le altre formazioni medio-piccole.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni europee del 1979 in Italia

Elezioni europee del 1984 in Italia

Le elezioni europee del 1984 in Italia si svolsero il 17 giugno 1984. Ebbero una discreta eco politica in quanto furono le elezioni cosiddette del «sorpasso»: il Partito Comunista Italiano, per la prima ed unica volta in un'elezione su base nazionale, si affermò come primo partito, superando la Democrazia Cristiana di circa voti, probabilmente sulla scia della recentissima e drammatica morte di Enrico Berlinguer, segretario del PCI.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni europee del 1984 in Italia

Elezioni europee del 1989 in Italia

Le elezioni europee del 1989 in Italia si svolsero il 18 giugno 1989, contestualmente al referendum di indirizzo sul conferimento del mandato costituente al Parlamento europeo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni europee del 1989 in Italia

Elezioni europee del 1994 in Italia

Le elezioni europee del 1994 in Italia si sono tenute il 12 giugno. In concomitanza con le elezioni europee si è votato anche per le regionali della Sardegna e le amministrative.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni europee del 1994 in Italia

Elezioni europee del 1999

Le elezioni europee del 1999 si sono tenute per eleggere tutti e 626 i iscritti della V legislatura del Parlamento europeo, rappresentanti dei cittadini dei 15 stati dell'Unione europea; si sono svolte tra il 10 e il 13 giugno 1999.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni europee del 1999

Elezioni europee del 1999 in Italia

Le elezioni europee del 1999 in Italia si sono tenute il 13 giugno.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni europee del 1999 in Italia

Elezioni europee del 2004 in Italia

Le elezioni europee del 2004 in Italia si sono tenute sabato 12 e domenica 13 giugno. L'alta frammentazione del panorama politico italiano rende difficile identificare una tendenza complessiva, ma il risultato fu generalmente visto come una sconfitta per il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e una vittoria per la coalizione di opposizione di centrosinistra identificata con Romano Prodi, che era Presidente della Commissione europea uscente ed era ampiamente atteso come rientrante nella politica interna italiana per le successive elezioni politiche.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni europee del 2004 in Italia

Elezioni europee del 2014 in Italia

Le elezioni europee del 2014 in Italia si sono tenute il 25 maggio per eleggere i membri italiani della VIII legislatura del Parlamento europeo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni europee del 2014 in Italia

Elezioni europee del 2019

Le elezioni europee del 2019 si sono tenute nei 28 Stati membri dell'Unione europea tra il 23 e il 26 maggio, come deciso unanimemente dal Consiglio dell'Unione europea, con la libertà per ogni Stato membro di organizzarle in uno o più giorni tra questi secondo le consuetudini elettorali nazionali.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni europee del 2019

Elezioni europee del 2024 in Italia

Le elezioni europee del 2024 in Italia si sono tenute sabato 8 e domenica 9 giugno per eleggere i 76 membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni europee del 2024 in Italia

Elezioni politiche in Italia del 1880

Le elezioni politiche in Italia del 1880 si sono svolte il 16 maggio (1º turno) e il 23 maggio (ballottaggi) 1880.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1880

Elezioni politiche in Italia del 1897

Le elezioni politiche in Italia del 1897 si sono svolte il 21 marzo (1º turno) e il 28 marzo (ballottaggi) 1897.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1897

Elezioni politiche in Italia del 1900

Le elezioni politiche in Italia del 1900 si sono svolte il 3 giugno (1º turno) e il 10 giugno (ballottaggi) 1900.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1900

Elezioni politiche in Italia del 1904

Le elezioni politiche in Italia del 1904 si sono svolte il 6 novembre (1º turno) e il 13 novembre (ballottaggi) 1904. Per le elezioni del 1904, il Papa Pio X consentì delle eccezioni al non expedit, permettendo dunque, per la prima volta dal 1868 anche ai cattolici di partecipare alle elezioni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1904

Elezioni politiche in Italia del 1909

Le elezioni politiche in Italia del 1909 si sono svolte il 7 marzo (1º turno) e il 14 marzo (ballottaggi) 1909.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1909

Elezioni politiche in Italia del 1913

Le elezioni politiche in Italia del 1913 si svolsero il 26 ottobre (1º turno) e il 2 novembre (ballottaggi) 1913. Furono le prime elezioni a suffragio universale maschile (introdotto il 25 maggio 1912), con l'ormai tradizionale collegio uninominale a doppio turno.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1913

Elezioni politiche in Italia del 1919

Le elezioni politiche in Italia del 1919 si sono svolte il 16 novembre 1919. Furono le prime elezioni in Italia a fare uso di una legge elettorale proporzionale (n. 1401 del 15 agosto 1919).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1919

Elezioni politiche in Italia del 1921

Le elezioni politiche in Italia del 1921 per l'elezione della Camera dei deputati si svolsero il 15 maggio 1921.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1921

Elezioni politiche in Italia del 1924

Le elezioni politiche in Italia del 1924 per l'elezione della Camera dei deputati si svolsero il 6 aprile 1924. Furono le ultime elezioni multi-partitiche a sovranità popolare svoltesi in Italia prima dell'avvento della dittatura fascista.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1924

Elezioni politiche in Italia del 1946

Le elezioni politiche in Italia del 1946 furono le prime elezioni della storia italiana dopo il periodo di dittatura fascista, che aveva interessato il Paese nel ventennio precedente.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1946

Elezioni politiche in Italia del 1948

Le elezioni politiche in Italia del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1948

Elezioni politiche in Italia del 1953

Le elezioni politiche in Italia del 1953 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 giugno 1953.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1953

Elezioni politiche in Italia del 1958

Le elezioni politiche in Italia del 1958 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 25 e lunedì 26 maggio 1958.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1958

Elezioni politiche in Italia del 1963

Le elezioni politiche in Italia del 1963 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 28 e lunedì 29 aprile 1963.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1963

Elezioni politiche in Italia del 1968

Le elezioni politiche in Italia del 1968 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 19 e lunedì 20 maggio 1968, nel pieno della contestazione politica.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1968

Elezioni politiche in Italia del 1972

Le elezioni politiche in Italia del 1972 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 maggio 1972.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1972

Elezioni politiche in Italia del 1976

Le elezioni politiche in Italia del 1976 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1976

Elezioni politiche in Italia del 1979

Le elezioni politiche in Italia del 1979 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 3 e lunedì 4 giugno 1979, una settimana prima delle prime elezioni europee.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1979

Elezioni politiche in Italia del 1983

Le elezioni politiche in Italia del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1983

Elezioni politiche in Italia del 1987

Le elezioni politiche in Italia del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1987

Elezioni politiche in Italia del 1992

Le elezioni politiche in Italia del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1992

Elezioni politiche in Italia del 1994

Le elezioni politiche in Italia del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1994

Elezioni politiche in Italia del 1996

Le elezioni politiche in Italia del 1996 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 21 aprile 1996.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 1996

Elezioni politiche in Italia del 2001

Le elezioni politiche in Italia del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano la Camera dei deputati e il Senato della Repubblicasi sono tenute domenica 13 maggio 2001.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 2001

Elezioni politiche in Italia del 2006

Le elezioni politiche in Italia del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 2006

Elezioni politiche in Italia del 2008

Le elezioni politiche in Italia del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si sono tenute domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere, verificatosi nel febbraio precedente.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 2008

Elezioni politiche in Italia del 2013

Le elezioni politiche in Italia del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVI legislatura.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 2013

Elezioni politiche in Italia del 2018

Le elezioni politiche in Italia del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamentoil Senato della Repubblica e la Camera dei deputatisi sono tenute domenica 4 marzo 2018.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 2018

Elezioni politiche in Italia del 2022

Le elezioni politiche in Italia del 2022 per il rinnovo di entrambi i rami del Parlamento italianoil Senato della Repubblica e la Camera dei deputatisi sono tenute domenica 25 settembre 2022, a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere decretato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 21 luglio, provocato dalla crisi del governo Draghi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni politiche in Italia del 2022

Elezioni regionali in Calabria del 2014

Le elezioni regionali italiane del 2014 in Calabria si sono tenute il 23 novembre. Esse sono state indette anticipatamente rispetto alla scadenza naturale del mandato (marzo 2015) a causa delle dimissioni presentate dal presidente uscente Giuseppe Scopelliti e formalizzate il 29 aprile 2014.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni regionali in Calabria del 2014

Elezioni regionali in Campania del 2015

Le elezioni regionali italiane del 2015 in Campania si sono tenute il 31 maggio, contestualmente alle altre 6 regioni chiamate al voto: Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Veneto e Puglia.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni regionali in Campania del 2015

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2020

Le elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2020 si sono svolte il 26 gennaio. Vennero prorogate legalmente oltre la scadenza esatta di novembre 2019 per permettere l'approvazione della legge di bilancio, evitando così l'esercizio provvisorio dell’amministrazione e tutte le conseguenze annesse.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2020

Elezioni regionali in Sicilia del 2017

Le elezioni regionali in Sicilia del 2017 si sono tenute domenica 5 novembre per l'elezione diretta del presidente della Regione Siciliana e dei 70 deputati all'Assemblea regionale siciliana.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni regionali in Sicilia del 2017

Elezioni regionali nelle Marche del 2015

Le elezioni regionali italiane del 2015 nelle Marche si sono tenute il 31 maggio, contestualmente alle elezioni amministrative e alla tornata organizzata per altre sei regioni: Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Campania e Puglia.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Elezioni regionali nelle Marche del 2015

Emanuele Terrana

Esponente del PRI, del quale è stato segretario nazionale tra il 1964 e 1965 e deputato dal 1968, ricoprì incarichi istituzionali: Segretario dell'Ufficio di presidenza della Camera dei deputati e Sottosegretario ai Trasporti e Aviazione Civile nel Governo Rumor I, oltre ad essere stato più volte componente di Commissioni Parlamentari.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Emanuele Terrana

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Emilia-Romagna

Enrico Costa (politico)

Nato il 29 novembre 1969 a Cuneo, figlio di Raffaele Costa, politico liberale e segretario del Partito Liberale Italiano, che è stato anche deputato alla Camera dal 1976 al 2006, presidente della provincia di Cuneo dal 13 giugno 2004 al 9 giugno 2009 e più volte ministro nei vari governi italiani.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Enrico Costa (politico)

Enrico Ermelli Cupelli

Nato a Fermo nel 1931 studiò presso l'Istituto Tecnico Tecnologico Girolamo e Margherita Montani avvicinandosi al movimento Giustizia e Libertà per poi iscriversi al Partito Repubblicano Italiano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Enrico Ermelli Cupelli

Enrico Martino (politico)

Eletto nel 1946 deputato all'Assemblea costituente nelle file del PRI. Nel Governo De Gasperi II è sottosegretario alla guerra (1946-1947).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Enrico Martino (politico)

Enzo Bianco

È stato ministro dell'Interno nei governi D'Alema II e Amato II, deputato alla Camera per due legislature (XI e XIV), senatore della Repubblica (XV e XVI), ricoprendo vari incarichi parlamentari, tra cui quello di presidente del COPACO.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Enzo Bianco

Enzo Lattuca

Membro del Partito Democratico, è stato deputato della Repubblica Italiana durante la XVII legislatura.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Enzo Lattuca

Ernesto Nathan

Inglese di nascita e di origine italiana da parte di madre, politico repubblicano nella linea di Mazzini e Saffi, di orientamento filosofico cosmopolita, religiosamente laico e anticlericale, Ernesto Nathan fu il primo sindaco di Roma estraneo alla classe di proprietari terrieri (nobili e non) che aveva governato la città fino al 1907.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ernesto Nathan

Errico Malatesta

Passò più di dieci anni della sua vita in carcere e buona parte in esilio all'estero. Collaborò a un gran numero di testate rivoluzionarie ed è nota la sua amicizia con Michail Bakunin.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Errico Malatesta

Estrema sinistra storica

Il partito dellEstrema sinistra storica, anche noto come Partito della Democrazia, Partito dell'Estrema radicale e Partito radicale storico, è stato un partito politico italiano che ha cominciato a essere concepito dopo la sconfitta di Mentana (1867) e lo scioglimento del Partito d'Azione mazziniano, ma che fu fondato ufficialmente dall'esponente radicale repubblicano Agostino Bertani il 26 maggio 1877.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Estrema sinistra storica

Etrusco Benci

Militante repubblicano, nel 1935 Benci espatriò clandestinamente in Francia. A Nizza, dove aveva trovato lavoro, aderì al Partito comunista e, allo scoppio della guerra di Spagna, fu tra i primi ad accorrere nella vicina Repubblica, dove si arruolò nelle formazioni anarchiche del POUM per combattere i franchisti.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Etrusco Benci

Eugenio Giani

Nato a Empoli il 30 giugno 1959 ed originario della vicina San Miniato, attualmente è residente a Sesto Fiorentino. Si laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Firenze e inizia il praticantato legale nello Studio di Alberto Predieri.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Eugenio Giani

Europeismo

Leuropeismo è un insieme di correnti ideali, movimenti politici e iniziative concrete volti a favorire l'integrazione dei popoli, e degli Stati d'Europa in un ordinamento sovranazionale più vasto che si estenda su tutto il continente prevaricando le differenze culturali e sociali di ogni popolo europeo, Europeismo, Europeismo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Europeismo

Ezio Amadeo

Laureato in giurisprudenza e in filosofia, è pubblicista. Esponente del Partito Repubblicano Italiano, viene eletto alla Camera alle prime elezioni repubblicane dell'aprile 1948; alle successive elezioni politiche del 1953 viene eletto al Senato.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ezio Amadeo

Fare per Fermare il Declino

Fare per Fermare il Declino (FFD) è stato un partito politico italiano di orientamento liberale/europeista fondato nel 2012.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Fare per Fermare il Declino

Fare!

Fare! è un partito politico italiano di centro-destra, nato il 21 luglio 2015 per iniziativa del sindaco di Verona Flavio Tosi, dopo aver abbandonato la Lega Nord (partito di cui era alla guida nel Veneto).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Fare!

Fasci italiani di combattimento

I Fasci italiani di combattimento furono il movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919 ed erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1915.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Fasci italiani di combattimento

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Fascismo

Federazione dei Liberali

La Federazione dei Liberali (FdL) è stata una federazione politica fondata da Raffaello Morelli nel febbraio 1994 contestualmente allo scioglimento del Partito Liberale Italiano, subentrando ad esso come membro italiano dell'Internazionale Liberale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Federazione dei Liberali

Federico Comandini

Federico Comandini nacque in una famiglia di tradizioni repubblicane e risorgimentali. Suo padre Ubaldo era stato eletto deputato a Cesena per quattro legislature, dal 1900 al 1919, per il Partito Repubblicano Italiano e fu, altresì, Ministro senza portafoglio alla Propaganda bellica nel Governo Boselli (1916-1917).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Federico Comandini

Felice Cavallotti

Fu soprannominato "il bardo della democrazia". Volontario garibaldino in gioventù, benché la sua fama sia oggi molto inferiore a quella di Mazzini e Garibaldi presso il grande pubblico, all'epoca era considerato tra i primi eredi politici dei due protagonisti del Risorgimento.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Felice Cavallotti

Fernando Schiavetti

Laureato in lettere e filosofia, giornalista di professione, interventista e combattente nella prima guerra mondiale, fu tra i fondatori (insieme a Giovanni Conti, Randolfo Pacciardi, Raffaele Rossetti, Mario Bergamo e Cino Macrelli) di Italia libera, il movimento antifascista staccatosi dall'associazione nazionale combattenti perché troppo ripiegata sul fascismo, diresse il giornale La Voce Repubblicana fino al 1926, data in cui riparò all'estero, dapprima a Marsiglia dove lavorò come tipografo ed entrò nell'esecutivo della Concentrazione antifascista nata nel marzo 1927, poi a Zurigo quando rimase senza lavoro e si avvicinò a Giustizia e Libertà.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Fernando Schiavetti

Ferruccio Parri

Con il nome di battaglia Maurizio fu un capo partigiano durante la guerra di liberazione italiana, decorato con la Bronze Star Medal. Fu il primo presidente del Consiglio dei ministri a capo di un governo di unità nazionale istituito alla fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ferruccio Parri

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Firenze

Fiuggi

Fiuggi (Fiùio in dialetto fiuggino), denominato Anticoli fino al 1872 e poi Anticoli di Campagna fino al 1911, è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, rinomato centro termale fin dal medioevo grazie alle acque che sgorgano dalle sue sorgenti naturali e dalle montagne.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Fiuggi

Flavio Tosi

Nato il 18 giugno 1969 a Verona, dove si è diplomato al Liceo Ginnasio Statale Scipione Maffei e, prima di dedicarsi interamente alla politica, ha esercitato la professione di tecnico informatico per qualche anno.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Flavio Tosi

Foglia

Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Foglia

Forlì

Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Forlì

Forza Italia (1994)

Il Movimento politico Forza Italia, conosciuto in breve come Forza Italia (FI), è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Forza Italia (1994)

Forza Italia (2013)

Forza Italia (FI), formalmente Movimento politico Forza Italia, è un partito politico italiano di centro-destra. Rilanciato il 16 novembre 2013 da Silvio Berlusconi, mantiene il nome e il simbolo adottati dalla formazione politica originaria dal 1994 al 2009, prima di confluire nel Popolo della Libertà.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Forza Italia (2013)

Francesco Acquaroli (politico)

Inizia sin da giovanissimo il suo impegno politico, come consigliere comunale per Alleanza Nazionale nella città dove risiede, Potenza Picena.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Francesco Acquaroli (politico)

Francesco Compagna

Fu giornalista e professore universitario di geografia politica ed economica. Convinto meridionalista, fondò nel 1954 Nord e Sud; ebbe inoltre modo di collaborare con Il Mondo diretto da Mario Pannunzio.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Francesco Compagna

Francesco Nucara

È stato deputato alla Camera per cinque legislature, ricoprendo vari incarichi parlamentari, sottosegretario di Stato al Ministero dei lavori pubblici dal 27 luglio 1989 al 12 aprile 1991 nel governo Andreotti VI, sottosegretario di Stato al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare dal 12 giugno 2001 al 14 gennaio 2005 nel governo Berlusconi II e viceministro dell'ambiente e della tutela del territorio dal 14 gennaio 2005 al 17 maggio 2006 nei governi Berlusconi II e III.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Francesco Nucara

Francesco Pionati

È stato vice direttore del TG1 dal 2002 al 2006, anno in cui viene eletto al Senato della Repubblica e, due anni più tardi, alla Camera dei deputati.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Francesco Pionati

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Francia

Gaetano Gorgoni

Originario di Galatina, ma residente a Cavallino, avvocato penalista, fu eletto nel 1960 consigliere provinciale fino al 1985 ricoprendo anche l'incarico di assessore alla Cultura, Beni Culturali, Caccia, Pesca e Turismo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Gaetano Gorgoni

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Genova

Gerolamo Pellicanò

Esponente del Partito Repubblicano Italiano, dal 1975 al 1983 è consigliere comunale a Milano. Viene poi eletto alla Camera dei Deputati nella IX, X e XI legislatura repubblicana (rimanendo in carica dal 1983 al 1994).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Gerolamo Pellicanò

Gian Luca Zattini

Laureato in medicina e chirurgia all'Università di Bologna, svolge la professione di odontoiatra. Nel 1975 entra per la prima volta in politica facendosi eleggere al consiglio comunale di Meldola nelle file della Democrazia Cristiana.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Gian Luca Zattini

Gian Mario Spacca

Gian Mario Spacca nasce a Fabriano il 16 febbraio 1953. Frequenta la facoltà di Scienze politiche a Roma dove si laurea nel 1976, il relatore della sua tesi è Aldo Moro.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Gian Mario Spacca

Gianantonio Mazzocchin

Nato a Cittadella, in provincia di Padova, già preside della facoltà di scienze dell'Università Ca' Foscari Venezia, nel 1992 entra nella giunta comunale di Venezia come tecnico, assumendo l'assessorato all'ambiente.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Gianantonio Mazzocchin

Gianfranco Polillo

È attualmente presidente di Enel Stoccaggi e membro del Consiglio di Amministrazione della SVIMEZ,. Collabora con Il Sole 24 Ore e altri quotidiani.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Gianfranco Polillo

Giorgio Bogi

È stato più volte Ministro della Repubblica e a lungo membro della Camera dei deputati, prima per il Partito Repubblicano Italiano (di cui fu segretario per un breve periodo dal 1993 al 1994), poi per Alleanza Democratica e dal 1996 per i Democratici di Sinistra.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giorgio Bogi

Giorgio Braccialarghe

Suo padre Comunardo fu garibaldino seguace di Amilcare Cipriani, su posizioni internazionaliste, poi sia socialista rivoluzionario sia sindacalista, comunque tendente politicamente verso l'ideale libertario al punto tale che diversi storici lo classificano come anarchico, fu pure giornalista e scrittore, usando lo pseudonimo di Folco Testena e fu "maestro" del giovane Benito Mussolini quando quest'ultimo era da considerarsi un "sovversivo" di estrema sinistra.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giorgio Braccialarghe

Giorgio Covi

Laureato in giurisprudenza, è avvocato. Esponente milanese del Partito Repubblicano Italiano, viene eletto senatore della Repubblica nel 1983, confermando il proprio seggio anche alle elezioni politiche del 1987 e del 1992; nelle ultime due legislature è vicecapogruppo del PRI al Senato.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giorgio Covi

Giorgio La Malfa

Figlio di Ugo La Malfa, dal 1972 al 2013 è stato al Parlamento per il Partito Repubblicano Italiano, ed europarlamentare per due legislature (1989-1991 e 1994-1999).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giorgio La Malfa

Giovane Germania (movimento politico)

La Giovane Germania (in tedesco Junges Deutschland) fu un'associazione politica segreta fondata a Berna nell'aprile 1834 da cinque tedeschi, tra cui il giurista e giornalista Carl Theodor Barth, su impulso del patriota italiano Giuseppe Mazzini.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giovane Germania (movimento politico)

Giovanni Battista Boeri

Esperto di diritto commerciale, fu autore di pubblicazioni di carattere giuridico. Massone, il 26 dicembre 1903 fu iniziato nella Loggia Giuseppe Garibaldi di Imperia e il 19 ottobre 1906 divenne Maestro.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giovanni Battista Boeri

Giovanni Battista Bosdari

Fu sindaco di Ancona nel 1876 e deputato alla Camera del Regno d'Italia per quattro legislature (XV, XVI, XX, XXI).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giovanni Battista Bosdari

Giovanni Battista Pirolini

Giovanni Battista Pirolini nacque a Cilavegna il 20 dicembre 1864. Egli occupò il ruolo di direttore del giornale La Provincia Pavese e fu eletto deputato a Ravenna per la XXIV e la XXV legislatura del Regno d'Italia.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giovanni Battista Pirolini

Giovanni Bovio

Giovanni Scipione Bovio nasce a Trani da Nicola Bovio di Altamura, impiegato, e Chiara Pasquini. Autodidatta, pubblica nel 1864 Il Verbo Novello, un poema filosofico scritto con intonazione enfatica.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giovanni Bovio

Giovanni Conti (politico)

Nato a Montegranaro, da famiglia di modeste origini (padre calzolaio e madre insegnante), studiò al liceo ginnasio statale di Fermo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giovanni Conti (politico)

Giovanni Giolitti

Fu un importante esponente prima della sinistra storica e poi dell'Unione Liberale. Considerato uno dei politici più potenti e importanti della storia italiana, Giolitti fu accusato dai suoi molti critici di essere un uomo di governo autoritario e un dittatore parlamentare.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giovanni Giolitti

Giovanni Querzoli

Fin da giovane, frequenta l'ambiente culturale del Partito Repubblicano Italiano, ben radicato a Forlì grazie all'ispirazione di Aurelio Saffi e della moglie Giorgina Saffi, nonché all'opera di personaggi come Giuseppe Gaudenzi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giovanni Querzoli

Giovanni Ricevuto

Laureato in giurisprudenza, avvocato, inizia la sua carriera politica nel 1975 con l'elezione a consigliere comunale nella città di Messina, incarico che ricoprirà fino al 1992.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giovanni Ricevuto

Giovanni Spadolini

Segretario del Partito Repubblicano Italiano per quasi un decennio, nel 1981 il presidente Sandro Pertini lo nomina presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giovanni Spadolini

Giovine Europa

La Giovine Europa fu un'associazione politica internazionale ideata da Giuseppe Mazzini per promuovere l'indipendenza e l'emancipazione dei popoli dalla sudditanza ai regimi assoluti.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giovine Europa

Giovine Italia

La Giovine Italia o Giovane Italia fu un'associazione politica insurrezionale fondata a Marsiglia nel luglio 1831 da Giuseppe Mazzini, il cui programma veniva pubblicato su un periodico al quale fu dato lo stesso nome.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giovine Italia

Giuliano Amato

È stato deputato dal 1983 al 1994 con il PSI, quindi - con L'Ulivo - senatore dal 2001 al 2006 e nuovamente deputato dal 2006 al 2008. Ha ricoperto le cariche di segretario del Consiglio dei ministri (nei governi Craxi I e Craxi II, 1983-1987), vicepresidente del Consiglio (1987-1988) e ministro del tesoro (1987-1989), Presidente del Consiglio (governo Amato I, 1992-1993), presidente dell'AGCM (1994-1997), ministro per le riforme istituzionali (1998-1999), nuovamente ministro del tesoro (1999-2000) e Presidente del Consiglio (governo Amato II, 2000-2001), infine ministro dell'interno (nel governo Prodi II, 2006-2008).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giuliano Amato

Giulio Andrea Belloni

Giulio si laureò in Giurisprudenza, con una tesi di diritto penale, con Enrico Ferri. Di formazione positivista, si avvicinò, anche per opera di Arcangelo Ghisleri, col quale ebbe continui rapporti, al pensiero mazziniano; militò nella federazione giovanile del Partito Repubblicano Italiano, della quale fu segretario nazionale nel 1924-25, dirigendo negli stessi anni L'Alba Repubblicana.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giulio Andrea Belloni

Giuseppe Chiostergi

È stato deputato all'Assemblea Costituente e membro della Camera nella I legislatura.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giuseppe Chiostergi

Giuseppe Compagnone

Dal 15 dicembre 2017 è deputato all'Assemblea Regionale Siciliana.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giuseppe Compagnone

Giuseppe Galasso

Nato il 19 novembre 1929 a Napoli, figlio di un artigiano vetraio, è rimasto orfano di madre nel 1941 e aveva fatto un po' di tutto, anche lo sguattero e il facchino, per aiutare a mandare avanti la famiglia.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giuseppe Galasso

Giuseppe Garibaldi

Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Gaudenzi

Compì gli studi a Firenze. Fu uno dei più attivi propagandisti nonché principale fondatore e primo segretario del Partito Repubblicano Italiano in Romagna, regione dove, grazie ad Aurelio Saffi, era molto diffuso il mazzinianesimo; Gaudenzi fu anche uno dei più tenaci fautori della ricostruzione del partito dopo le divisioni fra "associazionisti mazziniani" e "collettivisti" o "sociali".

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giuseppe Gaudenzi

Giuseppe Marcora

Nel marzo 1859, giovanissimo, si arruolò nel 2º reggimento dei Cacciatori delle Alpi e combatté nella seconda guerra d'indipendenza a Varese, San Fermo e Rezzato.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giuseppe Marcora

Giuseppe Mazzini

Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giuseppe Mazzini

Giuseppe Ossorio

Dottore commercialista, revisore dei conti e giornalista pubblicista, è stato eletto alla Camera dei deputati nel 2006 (XV legislatura) e dal 2012 al 2013 (XVI).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giuseppe Ossorio

Giuseppe Salvatore Bellusci

Di professione insegnante, è stato sottosegretario alla Pubblica Istruzione nel II Governo De Gasperi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giuseppe Salvatore Bellusci

Giuseppe Tramarollo

Nasce da Ida Lendinara e Silvio Tramarollo, agente di commercio e dirigente aziendale, e si trasferisce con la famiglia a Milano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giuseppe Tramarollo

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come punto di riferimento Carlo Rosselli.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Giustizia e Libertà

Gollismo

Il gollismo (meno comunemente gaullismo; in francese gaullisme) è la dottrina (e il movimento politico) che trae ispirazione dall'azione politica di Charles de Gaulle, nonostante il termine fosse contestato dal suo ispiratore.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Gollismo

Governo Andreotti V

Il Governo Andreotti V è stato il trentacinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo e ultimo della VII legislatura. Rimase in carica dal 21 marzo al 5 agosto 1979, per un totale di 137 giorni, ovvero 4 mesi e 15 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Andreotti V

Governo Andreotti VI

Il Governo Andreotti VI è stato il quarantasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della X legislatura. Il governo rimase in carica dal 23 luglio 1989 al 13 aprile 1991, per un totale di 629 giorni, ovvero 1 anno, 8 mesi e 21 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Andreotti VI

Governo Andreotti VII

Il Governo Andreotti VII è stato il quarantottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della X legislatura. Il governo rimase in carica dal 13 aprile 1991 al 28 giugno 1992, per un totale di 442 giorni, ovvero 1 anno, 2 mesi e 15 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Andreotti VII

Governo Berlusconi III

Il governo Berlusconi III è stato il cinquantottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XIV legislatura. È rimasto in carica dal 23 aprile 2005 al 17 maggio 2006, per un totale di 389 giorni, ovvero 1 anno e 24 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Berlusconi III

Governo Berlusconi IV

Il governo Berlusconi IV è stato il sessantesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVI legislatura. È rimasto in carica dall'8 maggio 2008 al 16 novembre 2011, per un totale di 1 287 giorni, ovvero 3 anni, 6 mesi e 8 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Berlusconi IV

Governo Boselli

Il governo Boselli è stato in carica dal 19 giugno 1916 al 30 ottobre 1917 per un totale di 498 giorni, ovvero 1 anno, 4 mesi e 11 giorni. Questo fu l'esecutivo che, nell'ambito della prima guerra mondiale, dichiarò guerra alla Germania (27 agosto 1916).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Boselli

Governo Colombo

Il Governo Colombo è stato il ventiseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto della V legislatura. Rimase in carica dal 6 agosto 1970 al 18 febbraio 1972 per un totale di 561 giorni, ovvero 1 anno, 6 mesi e 12 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Colombo

Governo Cossiga II

Il Governo Cossiga II è stato il trentasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 4 aprile al 18 ottobre 1980 per un totale di 197 giorni, ovvero 6 mesi e 14 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Cossiga II

Governo Craxi I

Il Governo Craxi I è stato il quarantaduesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della IX legislatura. Il governo rimase in carica dal 4 agosto 1983 al 1º agosto 1986, per un totale di 1 093 giorni, ovvero 2 anni, 11 mesi e 28 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Craxi I

Governo Craxi II

Il Governo Craxi II è stato il quarantatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della IX legislatura. Rimase in carica dal 1º agosto 1986 al 18 aprile 1987 per un totale di 260 giorni, ovvero 8 mesi e 17 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Craxi II

Governo De Gasperi II

Il Governo De Gasperi II è stato il primo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo dell'Assemblea Costituente, costituito dopo il referendum del 2 giugno 1946 col quale il popolo italiano votò a favore della Repubblica.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo De Gasperi II

Governo De Gasperi III

Il Governo De Gasperi III è stato il secondo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo dell'Assemblea Costituente. È stato in carica dal 2 febbraio al 1º giugno 1947, per un totale di 119 giorni, ovvero 3 mesi e 30 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo De Gasperi III

Governo De Gasperi IV

Il Governo De Gasperi IV è stato il terzo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo e ultimo dell'Assemblea Costituente. È stato in carica dal 1º giugno 1947 al 24 maggio 1948 per un totale di 358 giorni, ovvero 11 mesi e 23 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo De Gasperi IV

Governo De Gasperi V

Il Governo De Gasperi V è stato il quarto esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della I legislatura. È rimasto in carica dal 24 maggio 1948 al 27 gennaio 1950 per un totale di 613 giorni, ovvero 1 anno, 8 mesi e 3 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo De Gasperi V

Governo De Gasperi VI

Il Governo De Gasperi VI è stato il quinto esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della I legislatura. È rimasto in carica dal 27 gennaio 1950 al 26 luglio 1951 per un totale di 545 giorni, ovvero 1 anno, 5 mesi e 29 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo De Gasperi VI

Governo De Gasperi VII

Il Governo De Gasperi VII è stato il sesto esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo e ultimo della I Legislatura. È rimasto in carica dal 26 luglio 1951 al 16 luglio 1953 per un totale di 721 giorni, ovvero 1 anno, 11 mesi e 20 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo De Gasperi VII

Governo De Mita

Il governo De Mita è stato il quarantaseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della X legislatura. Rimase in carica dal 13 aprile 1988 al 23 luglio 1989 per un totale di 466 giorni, ovvero 1 anno, 3 mesi e 10 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo De Mita

Governo di unità nazionale

Un governo di unità nazionale, o governo di coalizione nazionale, è un governo di coalizione che si forma in situazioni particolari di emergenza nazionale, caratterizzato dal temporaneo abbandono delle categorie di maggioranza e opposizione e dal sostegno di tutti o quasi i partiti politici, per fini e/o scopi comuni agli schieramenti contrapposti.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo di unità nazionale

Governo Fanfani IV

Il Governo Fanfani IV è stato il diciassettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto e ultimo della III legislatura. È rimasto in carica dal 22 febbraio 1962 al 22 giugno 1963, per un totale di 485 giorni, ovvero 1 anno e 4 mesi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Fanfani IV

Governo Forlani

Il Governo Forlani è stato il trentottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 18 ottobre 1980 al 28 giugno 1981 per un totale di 253 giorni, ovvero 8 mesi e 10 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Forlani

Governo Goria

Il Governo Goria è stato il quarantacinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della X legislatura. Il governo rimase in carica dal 29 luglio 1987 al 13 aprile 1988, per un totale di 259 giorni, ovvero 8 mesi e 15 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Goria

Governo Monti

Il governo Monti è stato il sessantunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XVI legislatura. Il governo rimase in carica dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013, per un totale di 529 giorni, ovvero 1 anno, 5 mesi e 12 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Monti

Governo Moro I

Il Governo Moro I è stato il diciannovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 5 dicembre 1963 al 23 luglio 1964 per un totale di 231 giorni, ovvero 7 mesi e 18 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Moro I

Governo Moro II

Il Governo Moro II è stato il ventesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 23 luglio 1964 al 24 febbraio 1966 per un totale di 581 giorni, ovvero 1 anno, 7 mesi e 1 giorno.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Moro II

Governo Moro III

Il Governo Moro III è stato il ventunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 24 febbraio 1966 al 25 giugno 1968 per un totale di 852 giorni, ovvero 2 anni, 4 mesi e 1 giorno.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Moro III

Governo Moro IV

Il Governo Moro IV è stato il trentunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto della VI legislatura. Rimase in carica dal 23 novembre 1974 al 12 febbraio 1976, per un totale di 446 giorni, ovvero 1 anno, 2 mesi e 20 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Moro IV

Governo Renzi

Il governo Renzi è stato il sessantatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della XVII legislatura, il quarto governo presieduto da un non parlamentare.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Renzi

Governo Rumor I

Il Governo Rumor I è stato il ventitreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della V legislatura. È rimasto in carica dal 13 dicembre 1968 al 6 agosto 1969 per un totale di 236 giorni, ovvero 7 mesi e 24 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Rumor I

Governo Rumor III

Il Governo Rumor III è stato il venticinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto della V legislatura. È rimasto in carica dal 28 marzo al 6 agosto 1970 per un totale di 131 giorni, ovvero 4 mesi e 9 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Rumor III

Governo Rumor IV

Il Governo Rumor IV è stato il ventinovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della VI legislatura. Rimase in carica dall'8 luglio 1973 al 15 marzo 1974 per un totale di 250 giorni, ovvero 8 mesi e 7 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Rumor IV

Governo Salandra II

Il Governo Salandra II è stato in carica dal 5 novembre 1914 al 19 giugno 1916 per un totale di 592 giorni, ovvero 1 anno, 7 mesi e 14 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Salandra II

Governo Spadolini I

Il Governo Spadolini I è stato il trentanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 28 giugno 1981 al 23 agosto 1982 per un totale di 421 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 26 giorni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Spadolini I

Governo Spadolini II

Il governo Spadolini II è stato il quarantesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 23 agosto al 1º dicembre 1982, per un totale di 100 giorni, ovvero 3 mesi e 8 giorni; si tratta quindi del governo di più breve durata tra quelli che hanno inizialmente ricevuto il voto di fiducia nella storia della Repubblica.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Governo Spadolini II

Gragnano

Gragnano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È conosciuta a livello europeo come la Città della Pasta.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Gragnano

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Grecia

Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori

Il Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori (Gruppo ELDR) era un gruppo politico al Parlamento europeo presente dal 1994 al 2004, successore dei precedenti gruppi liberali e democratici, segnatamente.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori

Gruppo misto

Nei due rami del Parlamento italiano (Camera dei deputati e Senato della Repubblica) il Gruppo misto è il gruppo parlamentare nel quale vengono inseriti d'ufficio tutti quei parlamentari che non sono iscritti ad alcun altro gruppo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Gruppo misto

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto armato nato in conseguenza al colpo di Stato militare del 17 luglio 1936, che vide contrapposte le forze nazionaliste guidate da una giunta militare, contro le forze del legittimo governo della Repubblica Spagnola, sostenuta dal Fronte popolare, una coalizione di partiti democratici che aveva vinto le elezioni nel febbraio precedente.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Guerra civile spagnola

Guerra franco-prussiana

La guerra franco-prussiana (in tedesco Deutsch-Französischer Krieg, in francese Guerre franco-allemande o Guerre franco-prussienne) fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il Secondo Impero francese (e, dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e la Confederazione Tedesca del Nord (guidata dal Regno di Prussia), alleata con i regni tedeschi del sud di Baden, Baviera e Württemberg.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Guerra franco-prussiana

Guerra fredda

La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Guerra fredda

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Guerra italo-turca

Guerra regia e guerra di popolo

Guerra regia e guerra di popolo è un'espressione che ricorre nella storiografia del Risorgimento italiano per indicare una forma possibile di lotta per la conquista dell'indipendenza e dell'Unità d'Italia, quella basata sull'iniziativa popolare, in alternativa a quella su iniziativa dei sovrani.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Guerra regia e guerra di popolo

Guglielmo Castagnetti

Insegnante e preside di scuola media, cominciò la sua carriera politica nelle file del Partito Repubblicano Italiano di Ugo La Malfa, accanto a Giovanni Spadolini.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Guglielmo Castagnetti

Guglielmo Negri

Alto funzionario di Stato e docente di diritto costituzionale (presso la facoltà di Magistero dell'Università Roma-La Sapienza e presso la LUISS "Guido Carli" di Roma).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Guglielmo Negri

Guido Bergamo

Figlio di Luigi e di Virginia Callegher, studiò dapprima presso l'Istituto Cavanis "Collegio Canova" di Possagno e poi al liceo "Canova" di Treviso.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Guido Bergamo

Guy Verhofstadt

Primo ministro del Belgio dal 1999 al 2008, ha ricoperto anche la carica di Vice Primo ministro e Ministro del bilancio dal 1985 al 1987. È stato membro della Camera dei rappresentanti dal 1985 al 1995.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Guy Verhofstadt

Hedera helix

Ledera comune (Hedera helix L., 1753) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Araliacee.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Hedera helix

I Democratici

I Democratici è stato un partito politico italiano ideato da Romano Prodi e Arturo Parisi e fondato il 27 febbraio 1999, come strumento per favorire la nascita in Italia, nel contesto de L'Ulivo, di un unico soggetto politico riformista, sul modello bipolare, con un esplicito riferimento (il nome "Democratici") a quello esistente negli Stati Uniti d'America.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e I Democratici

I legislatura della Repubblica Italiana

La I legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dall'8 maggio 1948 al 24 giugno 1953, risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e I legislatura della Repubblica Italiana

II legislatura della Repubblica Italiana

La II legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 25 giugno 1953 all'11 giugno 1958.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e II legislatura della Repubblica Italiana

III legislatura della Repubblica Italiana

La III Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 giugno 1958 al 15 maggio 1963. Fu l'ultima Legislatura il cui numero di parlamentari venne definito in ragione della popolazione, come originariamente previsto dalla Costituzione agli articoli 56 e 57 (poi modificati dalla Legge Costituzionale 2/1963).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e III legislatura della Repubblica Italiana

Il Fatto Quotidiano

il Fatto Quotidiano è un quotidiano italiano fondato nel 2009 da Marco Travaglio, Peter Gomez, Marco Lillo, Furio Colombo, Bruno Tinti, Cinzia Monteverdi e Antonio Padellaro che ne è stato direttore dalla fondazione fino al 3 febbraio 2015, quando la direzione è passata a Marco Travaglio, in precedenza condirettore e prima ancora vicedirettore.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Il Fatto Quotidiano

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra e di destra. Fondato il 29 marzo 2009, il partito nacque dall'unione dei due principali partiti di centro-destra presenti in Italia dal 1994: Forza Italia di Silvio Berlusconi, partito cristiano-conservatore e liberale, ed Alleanza Nazionale di Gianfranco Fini, partito nazional-conservatore di destra.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Il Popolo della Libertà

Il Resto del Carlino

il Resto del Carlino è un quotidiano italiano, tra i più antichi tuttora in vita. Fondato nel 1885, è il giornale simbolo di Bologna e il primo quotidiano per diffusione in Emilia-Romagna e Marche, nonché il settimo quotidiano più diffuso in Italia.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Il Resto del Carlino

Ilario Tabarri

Garibaldino in Spagna, antifascista, confinato politico, partigiano. Sulla sua figura, a partire dagli anni settanta, si è aperto un dibattito, tra estimatori e critici, in particolare in relazione alle circostanze nelle quali, tra la fine di marzo e i primi di aprile del '44, sarebbe avvenuto l'avvicendamento con il suo predecessore al comando della Brigata Garibaldi Romagnola: Riccardo Fedel (Libero) ed in relazione alle stragi compiute per rappresaglia dai nazifascisti nella seconda metà del 1944 nella zona sotto il suo comando.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ilario Tabarri

Imperi centrali

Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: Központi Hatalmak; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche con il nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni che durante la prima guerra mondiale si coalizzarono contro la Triplice intesa e gli Alleati.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Imperi centrali

Impero austro-ungarico

LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Impero austro-ungarico

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Impero ottomano

Impero tedesco

Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Impero tedesco

Indipendenza

L'indipendenza, in politica, è la situazione in cui una Nazione non è sottomessa all'autorità di una potenza estera.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Indipendenza

Ingresso in politica di Silvio Berlusconi

Lingresso in politica di Silvio Berlusconi, noto anche come «discesa in campo», avvenne il 26 gennaio 1994 e fu reso noto attraverso un messaggio televisivo preregistrato dello stesso Berlusconi, della durata di nove minuti, inviato a tutti i telegiornali delle reti televisive nazionali.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ingresso in politica di Silvio Berlusconi

Insieme per il futuro

Insieme per il futuro (Ipf) è stato un gruppo parlamentare costituitosi nei mesi conclusivi della XVIII legislatura della Repubblica Italiana.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Insieme per il futuro

Insurrezione

L'insurrezione è un tipo di conflitto armato appartenente alla tipologia delle guerriglie e deriva da oppressione di un popolo sopra un altro, o di un governo sul suo stesso popolo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Insurrezione

Internazionalismo

L'internazionalismo è un movimento e un'ideologia politica, nata nel XIX secolo, che auspica una maggiore cooperazione politica ed economica tra le popolazioni di diverse nazioni per il beneficio di tutti.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Internazionalismo

Interventismo

Con il termine interventismo si intende, le posizioni assunte da alcune correnti politiche e di pensiero favorevoli all'intervento nella prima guerra mondiale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Interventismo

Irredentismo

L'irredentismo è l'aspirazione di un popolo a completare la propria unità territoriale nazionale acquisendo terre soggette al dominio straniero, ovvero terre non "liberate" (terre non redente o irredente) sulla base di unidentità etnica o di un precedente legame storico.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Irredentismo

Irredentismo italiano

L'irredentismo italiano fu un movimento d'opinione, espressione dell'aspirazione italiana a perfezionare territorialmente la propria unità nazionale, liberando le terre soggette al dominio straniero.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Irredentismo italiano

Isola di Ventotene

Ventotene è un'isola del Mar Tirreno, situata al largo della costa al confine tra Lazio e Campania. L'isola ha origini vulcaniche, e fa geograficamente parte dell'arcipelago ponziano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Isola di Ventotene

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Italia

Italia dei Valori

LItalia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni 1990 denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale basato sulla corruzione.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Italia dei Valori

Italia in Comune

Italia in Comune è un partito politico italiano fondato il 15 aprile 2018 per iniziativa di vari sindaci: Alessio Pascucci (sindaco di Cerveteri dal 2012 al 2022), Federico Pizzarotti (sindaco di Parma dal 2012 al 2022), Damiano Coletta (sindaco di Latina dal 2016 al 2022) e Michele Abbaticchio (sindaco di Bitonto dal 2012 al 2022), con lo scopo di aggregare quegli amministratori locali, espressioni di liste civiche, interessati ad un progetto di incisiva partecipazione dei territori in ambito nazionale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Italia in Comune

Italia libera

Italia Libera è stata un'associazione politica repubblicana e antifascista dei combattenti della prima guerra mondiale. Sorse in antitesi all'Associazione nazionale combattenti (ANC), ritenuta troppo allineata al regime.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Italia libera

Italia settentrionale

Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Italia settentrionale

Italia Viva

Italia Viva (IV), formalmente Associazione Italia Viva, è un partito politico italiano di centro fondato il 18 settembre 2019 e guidato da Matteo Renzi, presidente del Consiglio dei ministri dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 ed ex segretario del Partito Democratico.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Italia Viva

Italo Balbo

Iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 1920, fu prima squadrista e poi uno dei quadrumviri della marcia su Roma, diventando in seguito comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, quindi nel 1925 sottosegretario all'economia nazionale e poi alla Regia Aeronautica.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Italo Balbo

IV legislatura della Repubblica Italiana

La IV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 16 maggio 1963 al 4 giugno 1968. Fu la prima Legislatura che vide il numero dei deputati fissato a 630 e dei senatori a 315, per effetto della Legge costituzionale 2/1963.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e IV legislatura della Repubblica Italiana

Ivo Tarolli

È stato membro del Consiglio della provincia autonoma di Trento e del Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige nella X Legislatura, dal 1991 (subentrando al dimissionario Alberto Robol) al 1993, con la Democrazia Cristiana.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ivo Tarolli

IX legislatura della Repubblica Italiana

La IX Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 luglio 1983 al 1º luglio 1987.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e IX legislatura della Repubblica Italiana

Jas Gawronski

Nasce a Vienna il 7 febbraio 1936, sesto figlio di Jan Gawronski, politico e diplomatico polacco del periodo della seconda guerra mondiale, e della scrittrice italiana Luciana Frassati, figlia dello storico fondatore e direttore del quotidiano torinese La Stampa Alfredo Frassati e sorella del beato Pier Giorgio Frassati.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Jas Gawronski

L'Ulivo

L'Ulivo è stata un'alleanza elettorale del centro-sinistra italiano. Essa ha costituito.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e L'Ulivo

L'unità italiana

L'unità italiana è stato un quotidiano politico italiano di ispirazione mazziniana. Il primo numero uscì il 1º aprile 1860 e fecero parte della direzione Maurizio Quadrio, Federico Campanella, Bartolomeo Francesco Savi, Filippo De Boni, Vincenzo Brusco Onnis, Aurelio Saffi e Alberto Mario.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e L'unità italiana

La Casa delle Libertà

La Casa delle Libertà (CdL) è stata la coalizione del centro-destra italiano, fondata nel 2000 e guidata da Silvio Berlusconi. La coalizione venne costituita alla vigilia delle elezioni politiche del 2001 sulla base dei precedenti accordi che avevano riunito, nel 1994 e nel 1996 i partiti di centro-destra sotto le insegne del Polo delle Libertà e del Polo del Buon Governo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e La Casa delle Libertà

La Voce Repubblicana

La Voce Repubblicana è l'organo di stampa del Partito Repubblicano Italiano (PRI). Il giornale è stato fondato nel 1921. Dal 2014 è un giornale on-line.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e La Voce Repubblicana

Laicità

La laicità, in senso politico, sociale e morale, è lo stato di autonomia e indipendenza rispetto ad ogni condizionamento ideologico, morale o religioso altrui o proprio.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Laicità

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Lazio

Lega Nord

La Lega Nord, il cui nome ufficiale e completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, è un partito politico italiano. Nacque tra il 1989 e il 1991 dalla federazione di sei movimenti regionalisti attivi nell'Italia settentrionale, fu costituito con il nome di Lega Nord, quindi di Lega Nord Italia Federale nel febbraio 1995, per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio 1997.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Lega Nord

Legge Calderoli

La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Legge Calderoli

Legge elettorale italiana del 1953

La legge 31 marzo 1953, n. 148 (meglio nota come legge truffa dall'appellativo usato durante la campagna elettorale di quell'anno), fu una legge che modificò la legge elettorale italiana del 1946 introducendo un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di liste collegate che avesse superato il 50% dei voti validi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Legge elettorale italiana del 1953

Legge Mammì

La legge 6 agosto 1990, n. 223 (detta anche legge Mammì dal suo promotore Oscar Mammì) fu la seconda legge organica di sistema che l'ordinamento italiano ha avuto in materia radiotelevisiva dopo la riforma della RAI del 1975.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Legge Mammì

Legge Mattarella

La legge Mattarella, dal nome del suo relatore, Sergio Mattarella, era il sistema elettorale, a prevalenza maggioritaria, in vigore in Italia dal 1993 al 2005 per l'elezione del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Legge Mattarella

Liberal Democratici (Italia)

Liberal Democratici per il Rinnovamento è un partito politico italiano fondato nel 2007 da Lamberto Dini.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Liberal Democratici (Italia)

Liberalismo sociale

Il liberalismo sociale, noto come nuovo liberalismo (new liberalism) nel Regno Unito, liberalismo di sinistra (linksliberalismus) in Germania, liberalismo moderno (modern liberalism) negli Stati Uniti, liberalismo progressista (liberalismo progresista) in Spagna e in America Latina, è una scuola di pensiero sviluppatasi inizialmente all'interno del Partito Liberale britannico nel tardo Ottocento.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Liberalismo sociale

Liberismo

Il liberismo (detto anche liberalismo economico, liberismo economico o libertà di mercato) è un sistema economico nel quale lo Stato si limita ad assicurare funzioni pubbliche che non possono essere soddisfatte per iniziativa individuale, e a garantire con norme giuridiche la libertà economica e il libero scambio, e a offrire beni che non sarebbero prodotti a condizioni di mercato per assenza di incentivi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Liberismo

Libero Gualtieri

Prese parte alla Resistenza partigiana e, al termine della seconda guerra mondiale, entrò nel Partito d'Azione per poi schierarsi (1948) con il Partito Repubblicano assieme ad amici come Oddo Biasini e Osvaldo Abbondanza.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Libero Gualtieri

Libertà

Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Libertà

Lione

Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Lione

Lite delle comari

Lite delle comari, o affare delle comari, è il nome giornalistico di uno scontro politico che, nel 1982, oppose il ministro del tesoro Beniamino Andreatta al ministro delle finanze Rino Formica.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Lite delle comari

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Livorno

Luciana Sbarbati

Laureata in filosofia e psicologia nella Libera Università Maria Santissima Assunta, assistente universitaria, preside di scuola media, è un'esponente del Partito Repubblicano Italiano, membro della direzione nazionale e presidente del gruppo parlamentare.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Luciana Sbarbati

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese e comasco Lügán; in tedesco Lauis o Lowertz; in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Lugano

Luigi Casero

Nato a Legnano, in provincia di Milano, ha prestato il servizio militare nell’Aeronautica Italiana a Macerata e Torino, e dopo la laurea in Economia e Commercio all'Università commerciale Luigi Bocconi, diventa un commercialista che insegna alla scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Luigi Casero

Mafia

Mafia è un termine che indica un tipo di organizzazione criminale retta da violenza, omertà, riti d'iniziazione e miti fondativi. Secondo il significato estensivo del termine, indica una qualsiasi organizzazione di persone dedite ad attività illecite, segreta e duratura, che impone la propria volontà con mezzi illegali violenti e armi, spesso facendo pagare una tassa per una falsa protezione, chiamata "''pizzo''", per conseguire interessi a fini privati e di arricchimento illegale anche a danno degli interessi pubblici.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Mafia

Mani pulite

Mani pulite è la prima e più vasta delle inchieste che descrivono il fenomeno Tangentopoli. Con questo termine giornalistico ci si riferisce ad una serie di inchieste giudiziarie condotte in Italia nella prima metà degli anni novanta da parte di varie procure giudiziarie, in particolare quella di Milano, che rivelarono un sistema fraudolento ovvero corrotto che coinvolgeva in maniera collusa la politica e l'imprenditoria italiana.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Mani pulite

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Marche

Mario Angeloni

Nacque a Perugia da una famiglia agiata di tradizioni repubblicane. Volontario nella prima guerra mondiale, ufficiale di cavalleria, ottenne a Caporetto la medaglia d'argento al valor militare.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Mario Angeloni

Mario Baccini

Già esponente della Democrazia Cristiana, ha aderito al CCD e all'UDC, dalla quale è successivamente fuoriuscito per aderire alla Rosa per l'Italia; ha poi promosso la costituzione della Federazione dei Cristiano Popolari e nel 2013 è entrato nel Nuovo Centrodestra.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Mario Baccini

Mario Bergamo

Nato da Luigi e Virginia Callegher, studiò presso l'Istituto Cavanis "Collegio Canova" di Possagno, gestito dai Padri Cavanis, e quindi all'Università di Bologna, dove si laureò in legge nel 1914.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Mario Bergamo

Mario Pepe (politico 1951)

Nato a Bellosguardo, vive a Roma. Alle elezioni politiche del 2001 è candidato alla Camera dei Deputati, nella circoscrizione Lazio 1, nel collegio uninominale nº 31 (Velletri) sostenuto dalla Casa delle Libertà (in quota Forza Italia), venendo eletto deputato della XIV Legislatura.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Mario Pepe (politico 1951)

Mario Pescante

Laureato in Giurisprudenza. È padre del telecronista Rai Riccardo Pescante, di Gianluca Pescante e di Maria Cristina Pescante.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Mario Pescante

Mariotto Segni

Figlio del presidente della Repubblica Antonio Segni e di Laura Carta Caprino, dopo la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Sassari si trasferì a Padova.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Mariotto Segni

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Marsiglia

Marxismo

Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Marxismo

Massimalismo (politica)

Il termine massimalismo in chiave marxista nasce in seguito all'approvazione del Programma di Erfurt (Erfurter Programm), in occasione del Congresso del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) tenutosi nel 1891 a Erfurt, il quale si suddivideva in un programma massimo e in un programma minimo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Massimalismo (politica)

Massimo D'Alema

Ha guidato due esecutivi nella XIII legislatura (1998-1999 e 1999-2000), per un totale di 553 giorni. Decise di dimettersi dopo la sconfitta della sua coalizione alle elezioni regionali del 2000.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Massimo D'Alema

Matteo Renato Imbriani

Figlio del letterato Paolo Emilio Imbriani, originario di Roccabascerana, seguì il padre in esilio ed ebbe una ferrea educazione, dapprima in un collegio privato di Torino, poi in un collegio militare.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Matteo Renato Imbriani

Maurizio Quadrio

Nasce il 6 settembre 1800 a Chiavenna da Angelica Pestalozzi e Carlo Quadrio, un piccolo possidente e medico locale. I Quadrio erano una famiglia che vantava una lunga e gloriosa storia, annoverando tra i propri avi Stefano Quadrio, condottiero del XV secolo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Maurizio Quadrio

Mauro Dutto

Laureato in scienze politiche, è giornalista Rai al TG2 fino al 1979. Avvicinatosi alla politica in giovane età, fu collaboratore di Giorgio La Malfa, divenne responsabile dell'ufficio cultura del Partito Repubblicano Italiano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Mauro Dutto

Mazzinianesimo

Il mazzinianesimo è una corrente di pensiero che appoggia le idee politiche di Giuseppe Mazzini, patriota, politico e filosofo italiano. Alla base vi è l'idea che la liberazione dell'Italia potesse avvenire solo attraverso la costituzione di uno Stato repubblicano unitario e che artefice del riscatto nazionale potesse essere solo il popolo animato da una profonda fede religiosa, intesa come una sorta di religione laica della patria.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Mazzinianesimo

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è un'area geografica italiana comprendente l'Italia meridionale e quella insulare. L'estensione geografica del Mezzogiorno d'Italia corrisponde a grandi linee al bacino territoriale e storico-culturale un tempo occupato dai due Regni di Sicilia e di Napoli, riuniti nel 1816 nel Regno delle Due Sicilie, il più esteso Stato preunitario, comprendente le attuali regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e parte della regione Lazio (nello specifico, gli ex circondari di Gaeta e Sora, nonché quello di Cittaducale).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Mezzogiorno (Italia)

Michele Cifarelli

Michele Cifarelli si forma nella borghesia colta degli anni Trenta: il padre Domenico, avvocato, è vice segretario generale dell'amministrazione provinciale, la madre, Elvira Ottomano è insegnante; si dedica - come la sorella Rosa e il fratello Raffaele - agli studi classici, frequenta l’Università di Bari e si laurea in Giurisprudenza nel 1934.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Michele Cifarelli

Michele Emiliano

Figlio di Franca Lattarulo (1934-2023) e Giovanni Emiliano (1929-2013), piccolo imprenditore e fondatore di una delle principali aziende baresi specializzate nella logistica e nel design, con un passato da calciatore, Michele si trasferisce con la famiglia a Bologna, dove risiede dal 1962 al 1968 per poi rientrare a Bari, dove da ragazzo si dedica soprattutto alla pallacanestro e si diploma al liceo classico Quinto Orazio Flacco.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Michele Emiliano

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Milano

Ministero del commercio internazionale

Il Ministero del commercio internazionale era un dicastero del Governo italiano col compito di promuovere l'internazionalizzazione delle imprese italiane e il relativo commercio.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ministero del commercio internazionale

Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è un dicastero del governo italiano. Si occupa delle funzioni spettanti allo Stato in materia di politica del lavoro e sviluppo dell'occupazione, di tutela del lavoro e dell'adeguatezza del sistema previdenziale e di politiche sociali, con particolare riferimento alla prevenzione e riduzione delle condizioni di bisogno e disagio delle persone e delle famiglie.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica

Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela dell'ambiente e alla sicurezza energetica.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica

Ministero dell'istruzione e del merito

Il Ministero dell'istruzione e del merito (MIM) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla funzione dell'istruzione e dell'educazione della gioventù del Paese, con speciale riferimento al sistema scolastico statale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ministero dell'istruzione e del merito

Ministero della guerra

Il Ministero della guerra fu uno storico dicastero presente sin dall'unità d'Italia, nel governo Cavour. Gestiva le forze militari del Regio Esercito, mentre il Ministero della marina si occupava della Regia Marina.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ministero della guerra

Ministero delle comunicazioni

Il Ministero delle comunicazioni è stato un dicastero del Governo Italiano cui erano attribuiti funzioni e compiti in materia di poste, telecomunicazioni, reti multimediali, informatica, telematica, radiodiffusione sonora e televisiva, tecnologie innovative applicate al settore delle comunicazioni (art.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ministero delle comunicazioni

Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana

I ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 in poi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana

Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana

I Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 al 2001, quando le funzioni del dicastero confluirono nel Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana

Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana

I ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana si sono succeduti dal 1947 al 1997, quando il dicastero fu unito al Ministero del tesoro per creare il Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, il quale nel 2001 fu a sua volta unito al Ministero delle finanze per creare il Ministero dell'economia e delle finanze.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana

Ministri del commercio internazionale della Repubblica Italiana

I ministri del commercio internazionale della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 al 2001 e nuovamente dal 2006 al 2008, quando le funzioni del dicastero confluirono definitivamente nel Ministero dello sviluppo economico.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ministri del commercio internazionale della Repubblica Italiana

Ministri del tesoro della Repubblica Italiana

I ministri del tesoro della Repubblica Italiana si sono succeduti dal 1946 al 1997, quando il Ministero del tesoro e il Ministero del bilancio e della programmazione economica (che allora, sotto il governo Prodi I, facevano già capo a un medesimo titolare, ossia Carlo Azeglio Ciampi) furono accorpati per costituire il Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, a sua volta unito nel 2001 al Ministero delle finanze per costituire il Ministero dell'economia e delle finanze.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ministri del tesoro della Repubblica Italiana

Ministri dell'istruzione della Repubblica Italiana

I ministri dell'istruzione della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 al 2001, dal 2006 al 2008 e dal 2020 in poi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ministri dell'istruzione della Repubblica Italiana

Ministri della cultura della Repubblica Italiana

I ministri della cultura della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1974 in poi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ministri della cultura della Repubblica Italiana

Ministri della difesa della Repubblica Italiana

I ministri della difesa della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1947 in poi. Il ministro è responsabile delle questioni militari, della protezione civile e della gestione delle Forze armate italiane.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ministri della difesa della Repubblica Italiana

Ministri della giustizia della Repubblica Italiana

I ministri della giustizia della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 in poi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ministri della giustizia della Repubblica Italiana

Ministri della guerra del Regno d'Italia

I ministri della guerra del Regno d'Italia si sono avvicendati dal 1861 (proclamazione del Regno d'Italia) al 1946 (nascita della Repubblica Italiana).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ministri della guerra del Regno d'Italia

Ministri della marina mercantile della Repubblica Italiana

I ministri della marina mercantile della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 al 1994, quando le funzioni del dicastero confluirono nel Ministero dei trasporti, a sua volta confluito nel Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dal 2001 al 2006 e definitivamente dal 2008 in poi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ministri della marina mercantile della Repubblica Italiana

Ministri delle finanze della Repubblica Italiana

I ministri delle finanze della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 al 2001, quando il dicastero fu unito al Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per creare il Ministero dell'economia e delle finanze.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ministri delle finanze della Repubblica Italiana

Mino Martinazzoli

È stato anche presidente della Provincia di Brescia dal 10 maggio 1970 al 22 giugno 1972, senatore della Repubblica per quattro legislature, deputato alla Camera per due legislature e infine sindaco di Brescia dal 5 dicembre 1994 al 14 dicembre 1998.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Mino Martinazzoli

Moderati

I Moderati sono un partito politico italiano di ispirazione centrista e liberale, radicato principalmente nella città metropolitana di Torino, nonché nel resto del Piemonte, ma presente anche in Lombardia, Emilia-Romagna, Campania e Sicilia.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Moderati

Monopolio

Monopolio (dal greco μόνος mònos «solo» e -πώλιον pólion da πωλεῖν polèin «vendere») è una forma di mercato nella quale un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti (monopolio naturale) oppure opera in ambito protetto (monopolio legale, protetto da barriere giuridiche).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Monopolio

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino Crna Gora o Црна Гора?) è uno Stato europeo, situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Montenegro

Movimento Associativo Italiani all'Estero

Il Movimento Associativo Italiani all'Estero (MAIE) è un partito politico italiano fondato in Argentina nel 2007 da Ricardo Antonio Merlo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Movimento Associativo Italiani all'Estero

Movimento Repubblicani Europei

Il Movimento Repubblicani Europei (MRE) è un partito politico italiano di ispirazione repubblicana, stabilmente collocato nel centro-sinistra.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Movimento Repubblicani Europei

Municipi di Roma

I Municipi di Roma rappresentano la suddivisione amministrativa del territorio di Roma Capitale, in attuazione degli obiettivi di decentramento dei poteri stabiliti per legge.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Municipi di Roma

Napoleone Colajanni (1847)

Attratto in giovane età dalle attività di Giuseppe Garibaldi, nel 1860 tentò invano di raggiungerlo durante i moti di Palermo, sfuggendo ai genitori.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Napoleone Colajanni (1847)

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Napoli

Nascita della Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Nascita della Repubblica Italiana

NATO

La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e NATO

Nazifascismo

Nazifascismo è un termine che descrive unitariamente il nazismo e il fascismo in riferimento all'occupazione tedesca e al collaborazionismo repubblichino durante la guerra di liberazione italiana.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Nazifascismo

Nello Musumeci

Già presidente della Provincia di Catania dal 1994 al 2003, nonché europarlamentare fino al 2009, dal 15 aprile al 16 novembre 2011 è stato sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel governo Berlusconi IV.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Nello Musumeci

Nuovo PSI

Il Nuovo PSI (NPSI) è un partito politico italiano nato il 19 gennaio 2001 come Partito Socialista - Nuovo PSI (PS-NPSI) dalla confluenza di due distinti soggetti dell'area riformista.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Nuovo PSI

Oddo Biasini

Dopo essersi laureato in lettere all'Università di Firenze nel 1940 e aver militato nel 1944 come partigiano del PRI, assieme ad amici come Libero Gualtieri e Osvaldo Abbondanza, insegnò italiano e latino al Liceo Scientifico di Cesena, quindi al Liceo Classico di Rimini, diventando dal 1958 al 1968 preside del Liceo Scientifico di Cesena.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Oddo Biasini

Oliviero Zuccarini

Oliviero Zuccarini nasce a Cupramontana nel 1883 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, si era trasferito a Roma per compiervi gli studi universitari, laureandosi in Giurisprudenza.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Oliviero Zuccarini

Operaio

Un operaio è un lavoratore dipendente che svolge mansioni prevalentemente manuali.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Operaio

Oronzo Reale

Nel 1920, a soli 18 anni, si avvicinò agli ideali repubblicani e quattro anni dopo divenne segretario della Federazione giovanile repubblicana.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Oronzo Reale

Oscar Giannino

Come giornalista si occupa principalmente di politica ed economia. Dopo aver militato per diversi anni nel Partito Repubblicano Italiano, diventa leader di Fare per Fermare il Declino (FFD), una lista elettorale espressione del movimento d'opinione Fermare il Declino, da lui fondato assieme a economisti e intellettuali nell'estate del 2012.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Oscar Giannino

Oscar Mammì

Nato a Roma nel 1926, dopo essersi laureato in scienze economiche, divenne funzionario di banca ed un esponente del Partito repubblicano (PRI), quindi deputato dalla quinta alla decima legislatura e più volte ministro.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Oscar Mammì

Osvaldo Abbondanza

Laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università la Sapienza di Roma, diplomato all'Accademia Navale di Livorno e Capitano della Regia Marina, si trovò giovanissimo a dover affrontare la seconda guerra mondiale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Osvaldo Abbondanza

Ottavio Abbati

Visse come rifugiato politico in Francia e fu membro della Commissione Esecutiva della Lega italiana dei diritti dell'uomo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ottavio Abbati

P2

P2 (acronimo di Propaganda due, fondata nel 1877 con il nome di Propaganda massonica). fu una loggia della massoneria italiana aderente al Grande Oriente d'Italia (GOI).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e P2

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Parigi

Parlamento del Regno d'Italia

Il Parlamento del Regno d'Italia era l'organo legislativo del Regno d'Italia, nato dopo il Risorgimento.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Parlamento del Regno d'Italia

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Parma

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista. Nato come corrente bolscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo nel 1903, si sviluppò successivamente come partito autonomo e fu protagonista dei moti rivoluzionari che interessarono l'Impero russo nella prima parte del XX secolo fino a guidare con successo la Rivoluzione d'ottobre del 1917, a seguito della quale avviò la trasformazione della Russia in uno Stato socialista e diede vita all'Unione Sovietica (dicembre 1922).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Partito Comunista Italiano

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione (PdA) è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato nel 1942. Trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e scioltosi nel 1867, che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei governi nei confronti del popolo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Partito d'Azione

Partito d'Azione (1853-1867)

Il primo Partito d'Azione italiano fu fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e nutrì le radici politiche, culturali ed ideali del Risorgimento, in particolare del filone democratico, repubblicano, radicale e rivoluzionario, i cui massimi rappresentanti sono stati, oltre a Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Carlo Cattaneo, Carlo Pisacane e Aurelio Saffi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Partito d'Azione (1853-1867)

Partito dei Contadini d'Italia

Il Partito dei Contadini d'Italia fu un partito politico italiano fondato da Giacomo Scotti di Montegrosso d'Asti negli anni venti del XX secolo ed attivo soprattutto tra le Langhe, il Monferrato e la Valtellina.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Partito dei Contadini d'Italia

Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa

Il Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa (ALDE) è un partito politico europeo; nato nel 1976 come Federazione dei Partiti Liberali e Democratici della Comunità Europea, nel 1986 assunse il nome di Federazione dei Partiti Liberali, Democratici e Riformatori della Comunità Europea e nel 1993 quello di Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori (ELDR), venendo infine ridenominato nel 2012.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Partito Democratico (Italia)

Partito Democratico Europeo

Il Partito Democratico Europeo (PDE,, EDP) è un partito politico europeo di natura centrista e di orientamento europeista. All'interno del Parlamento europeo i suoi eurodeputati costituiscono il gruppo Renew Europe, unitamente a quelli del Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa e al partito francese Renaissance.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Partito Democratico Europeo

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Partito Liberale Italiano

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Partito politico

Partito Popolare Italiano (1994)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Partito Popolare Italiano (1994)

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è stato un partito politico di orientamento liberale, liberista e libertario fondato nel 1955, a seguito di una scissione dal Partito Liberale Italiano, e trasformatosi, in occasione del XXXV Congresso tenutosi nel 1989, in un soggetto politico transnazionale, il Partito Radicale Transnazionale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Partito Radicale (Italia)

Partito Radicale Italiano

Il Partito Radicale Italiano è stato un partito politico italiano costituitosi ufficialmente nel 1904, erede di una parte dell'Estrema sinistra storica fondata da Agostino Bertani e Felice Cavallotti alla fine degli anni settanta dell'Ottocento e all'interno della quale costituiva l'ala meno intransigente.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Partito Radicale Italiano

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Partito Socialista Democratico Italiano

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Partito Socialista Italiano

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista e socialdemocratica fondato il 5 ottobre 2007, che si dichiara in continuità con l'omonima formazione sciolta Il 12 novembre 1994.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Partito Socialista Italiano (2007)

Patto di fratellanza

Il patto di fratellanza è l'unione tra le Società Operaie di Mutuo Soccorso, unione di ispirazione mazziniana e saffiana, realizzatasi tra il 1871 ed il 1893, anno in cui, per iniziativa di Felice Albani, il patto venne rotto con la creazione di un'autonoma organizzazione, il Partito Repubblicano Italiano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Patto di fratellanza

Patto per l'Italia

Il Patto per l'Italia era una coalizione elettorale di centro costituita in occasione delle elezioni politiche del 1994. Il Patto concorreva nei collegi maggioritari di Camera e Senato con propri candidati alternativi sia alla sinistra dei Progressisti, sia alla destra del Polo delle Libertà e del Polo del Buon Governo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Patto per l'Italia

Patto Segni

Il Patto di Rinascita Nazionale, meglio noto come Patto Segni, è stato un partito politico Italiano attivo dal novembre 1993 al 21 giugno 2003 guidato da Mariotto Segni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Patto Segni

Pentapartito

Pentapartito è l'espressione usata per definire la coalizione di governo in Italia dal 1981 fino al 1991, formata dall'intesa tra i partiti del vecchio centro-sinistra organico (DC, PSI, PSDI, PRI) cui si aggiunse il PLI.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Pentapartito

Peppino Garibaldi

Nato con il nome di Giuseppe Garibaldi in onore del nonno Giuseppe Garibaldi, ma conosciuto come Peppino Garibaldi, fu il primogenito di Ricciotti Garibaldi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Peppino Garibaldi

Piano Marshall

Il Piano Marshall, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea (in lingua originale "European Recovery Program"), fu uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Piano Marshall

Piemontesizzazione

Con il termine piemontesizzazione viene indicata in ambito storiografico l'estensione della struttura politica e amministrativa del Regno di Sardegna a tutte le regioni italiane unificate nel 1861 nel neonato Regno d'Italia.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Piemontesizzazione

Piergiorgio Massidda

Senatore nella XV e nella XVI legislatura, è stato anche deputato della Camera per tre legislature. È stato presidente dell'Autorità Portuale di Cagliari e vicepresidente di Assoporti, l'associazione che rappresenta le autorità portuali e i maggiori porti italiani.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Piergiorgio Massidda

Piero Gallina

È stato eletto sindaco di Cesena nel 1986 e rieletto nel 1990 alla testa di una coalizione fra repubblicani e comunisti. Nel 1992 ha dato le dimissioni per contrasti col proprio partito (PRI).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Piero Gallina

Pietro Bucalossi

È stato sindaco di Milano dal 17 febbraio 1964 al 16 novembre 1967, ministro della ricerca scientifica dall'8 luglio 1973 al 2 marzo 1974 nel quarto governo Rumor e ministro dei lavori pubblici dal 23 novembre 1974 al 12 febbraio 1976 nel quarto governo Moro.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Pietro Bucalossi

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano mezzadri dei conti Ginnasi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Pietro Nenni

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Pisa

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia centrale. Nonostante sia sempre stata conosciuta più per le sue attività imprenditoriali, come il vivaismo e la cantieristica, Pistoia è una suggestiva città d'arte sorta in epoca romana, con un centro storico di matrice medioevale perfettamente conservato, che ha acquisito una notevole importanza a livello nazionale ed internazionale a seguito della nomina come capitale italiana della cultura nel 2017.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Pistoia

Plebisciti risorgimentali

I plebisciti risorgimentali sono i plebisciti tenuti nel corso del XIX secolo per ratificare l'annessione di territori, in particolare in relazione al Regno di Sardegna e al Regno d'Italia, portando così all'Unità d'Italia.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Plebisciti risorgimentali

Politica dei redditi

La politica dei redditi è un piano che prevede la concertazione tra imprenditori e sindacati ed è legato a una politica di accrescimento dei salari sulla base dell'aumento della produzione e degli utili d'impresa.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Politica dei redditi

Popolari per l'Italia

Popolari per l'Italia (PpI) è un partito politico italiano di orientamento cristiano-democratico fondato nel 2014 dal senatore e già ministro della Difesa Mario Mauro.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Popolari per l'Italia

Popolari per Prodi

Popolari per Prodi è stato il nome di una lista elettorale italiana di centro-sinistra, presentata alle elezioni politiche del 1996, nella parte proporzionale della Camera, da alcuni partiti all'interno della coalizione dell'Ulivo a sostegno di Romano Prodi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Popolari per Prodi

Populismo

Per populismo si intende genericamente un atteggiamento e una prassi politica che mira a rappresentare il popolo e le grandi masse esaltandone valori, desideri, frustrazioni e sentimenti collettivi o popolari.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Populismo

Portsmouth

Portsmouth è una città di 205.100 abitanti (secondo il censimento 2011) che si trova nella contea dell'Hampshire, nella costa meridionale del Regno Unito.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Portsmouth

Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia

Il Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d'Italia, inizialmente solo sul piano politico e poi anche giuridico, era l'organo deputato alla funzione di capo del Governo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri, (informalmente noto come Premier) in Italia, è l'organo di vertice politico-amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché Capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Presidente del Senato della Repubblica

Quella di presidente del Senato della Repubblica è la seconda più importante carica della Repubblica Italiana, insieme a quella di presidente della Camera dei deputati (in funzione dell'ordine del protocollo, ha la precedenza il più anziano) e dopo quella di presidente della Repubblica.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Presidente del Senato della Repubblica

Presidente della Commissione europea

Il presidente della Commissione europea è la persona che presiede e guida l'organo esecutivo europeo, vertice governativo dell'Unione europea.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Presidente della Commissione europea

Presidenti della Regione Siciliana

Di seguito è riportato l'elenco dei presidenti della Regione Siciliana, dal 1947 ai giorni nostri. Dal marzo 1944 alle elezioni regionali dell'aprile 1947 la regione è stata retta da un alto commissario per la Sicilia, nominato dal Consiglio dei ministri.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Presidenti della Regione Siciliana

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Prima guerra mondiale

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato il giorno 3 dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale, trasmesso al popolo italiano con un messaggio letto dal maresciallo Pietro Badoglio (capo del governo e maresciallo d'Italia) alle 19:42 al microfono dell'EIAR.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Proclamazione del Regno d'Italia

Quinta Repubblica (Francia)

La Quinta Repubblica (in francese Cinquième République) è il nome che si attribuisce allo Stato francese dopo l'approvazione della settima costituzione repubblicana della Francia, che fu introdotta il 5 ottobre 1958 ed è ancora in vigore, seppur con qualche modifica.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Quinta Repubblica (Francia)

Radicalismo

Il radicalismo è una corrente ideologica sorta nel XVIII secolo all'interno del movimento liberale. I "radicali" rappresentavano l'ala più estrema dello schieramento liberale identificandosi nella sinistra liberale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Radicalismo

Raffaele Rossetti

Raffaele Rossetti ottenne la laurea in Ingegneria industriale alla Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri in Torino il 1º settembre 1904.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Raffaele Rossetti

Raffaele Vanni

Ha militato a lungo nelle file del PRI, fin da giovanissimo nei difficili anni della seconda guerra mondiale. La sua attività sindacale è stata precoce ed intensa, arrivando ad essere uno dei fondatori, ed in seguito segretario generale della UIL.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Raffaele Vanni

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ravenna

Reazione (politica)

Un reazionario, nelle scienze politiche, è una persona o entità che sostiene il ritorno ad un precedente assetto storico e politico storicamente superato.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Reazione (politica)

Referendum costituzionale in Italia del 2016

Il referendum costituzionale in Italia del 2016 si tenne il 4 dicembre ed ebbe a oggetto la cosiddetta riforma costituzionale Renzi-Boschi, diretta a modificare sotto vari profili la seconda parte della Costituzione.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Referendum costituzionale in Italia del 2016

Reggio Calabria

Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Reggio Calabria

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Repubblica

Repubblica presidenziale

La repubblica presidenziale (o presidenzialismo) è una forma di governo, che appartiene alle forme di democrazia rappresentativa, in cui il potere esecutivo si concentra nella figura del Presidente che è sia il capo dello Stato sia il capo del governo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Repubblica presidenziale

Repubblica Romana (1849)

La Repubblica Romana del 1849, nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana (essendo stata la "prima" quella di epoca napoleonica, escludendo l'antica Roma da tale enumerazione), fu uno Stato repubblicano sorto in Italia durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna che nei territori dello Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di papa Pio IX a Gaeta.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Repubblica Romana (1849)

Repubblicanesimo

Il repubblicanesimo è, genericamente, un'ideologia che sostiene il sistema politico repubblicano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Repubblicanesimo

Repubbliche sorelle

Con l'espressione Repubbliche sorelle o Repubbliche giacobine si intendono gli stati satellite costituiti principalmente tra il 1797 e il 1799, nell'Europa centro-settentrionale e nella penisola italiana dopo l'occupazione militare francese, ispirati alle istituzioni e ai modelli della Francia rivoluzionaria.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Repubbliche sorelle

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Resistenza italiana

Ricciotti Garibaldi

Nato in Uruguay, Ricciotti trascorse l'infanzia tra Nizza, Caprera e l'Inghilterra. Quarto figlio dell'Eroe dei due mondi, venne così chiamato in ricordo di Nicola Ricciotti, fucilato dai borbonici nel corso della spedizione dei Fratelli Bandiera.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ricciotti Garibaldi

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

La riforma costituzionale Renzi-BoschiLa riforma è denominata «Renzi-Boschi» in quanto formalmente presentata dal Presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi e dal Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il parlamento Maria Elena Boschi (cfr.). è stata una proposta di revisione della Costituzione della Repubblica Italiana contenuta nel testo di legge costituzionale approvato dal Parlamento italiano il 12 aprile 2016 e sottoposto a referendum il 4 dicembre 2016.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Riforma costituzionale Renzi-Boschi

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Rimini

Rinnovamento Italiano

Rinnovamento Italiano (RI), anche noto come Lista Dini, è stato un partito politico italiano liberale e centrista operativo dal 1996 al 2002, alleato della coalizione di centro-sinistra L'Ulivo; fu fondato e guidato da Lamberto Dini, già Presidente del Consiglio.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Rinnovamento Italiano

Rino Formica

Fu varie volte ministro, spesso a capo di dicasteri importanti. Fu un membro di rilievo del Partito Socialista Italiano durante la segreteria di Bettino Craxi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Rino Formica

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Risorgimento

Rivolta di Milano (1853)

La rivolta di Milano del 6 febbraio 1853 è un episodio della storia del Risorgimento italiano, dove ai motivi patriottici e nazionali si associarono le prime idealità socialiste.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Rivolta di Milano (1853)

Rivoluzione

Il termine rivoluzione (dal latino revolutio, -onis, "rivolgimento, ritorno", derivato dal verbo revolvĕre "rovesciare") nel suo significato più ampio indica qualsiasi cambiamento radicale nelle strutture sociali come quello operato ad esempio dalla rivoluzione industriale, da quella tecnologica o in particolare da quella culturale come auspicavano gli illuministi nel secolo XVIII con la redazione dell'Encyclopédie: Nella filosofia politica è l'ideale della realizzazione storica di un radicale cambiamento, ispirato da motivazioni ideologiche, nella forma di governo di un paese con trasformazioni profonde di tutta la struttura sociale, economica.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Rivoluzione

Roberto Lagalla

Nato il 16 aprile 1955 a Bari, all'età di due anni si trasferisce a Palermo, dove cresce e consegue, nel 1979, la laurea in medicina e chirurgia all'Università degli Studi di Palermo, specializzandosi in radiologia, diagnostica e radioterapia oncologica nel 1983.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Roberto Lagalla

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Roma

Roma Capitale

Roma Capitale è l'ente territoriale speciale, dotato di particolare autonomia, che amministra il territorio comunale della città di Roma in quanto capitale della Repubblica Italiana.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Roma Capitale

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Romagna

Romano Prodi

Soprannominato Il Professore per la sua carriera accademica, è stato docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV, presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004 (Commissione Prodi) e dal 17 gennaio al 6 febbraio 2008 Ministro della giustizia ad interim.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Romano Prodi

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Russia

Saint-Louis (Alto Reno)

Saint-Louis (Sankt Ludwig in tedesco, dal 1793 al 1815 Bourg-Libre,Sä-Louis in alsaziano) è un comune francese di 22.835 abitanti situato nel dipartimento dell'Alto Reno nella regione del Grand Est, sulla frontiera con Basilea (Svizzera) con la quale confina,e Weil am Rhein (Germania).

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Saint-Louis (Alto Reno)

Salvatore Barzilai

Nacque a Trieste, nell'Impero austro-ungarico, da famiglia ebraica, figlio dell'archeologo Giuseppe Barzilai e di Elena Saraval.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Salvatore Barzilai

Südtiroler Volkspartei

Il Südtiroler Volkspartei (pronunciato; in italiano Partito Popolare Sudtirolese; in sigla SVP o PPST) è un partito politico italiano. Secondo il suo Statuto, si propone di rappresentare gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Südtiroler Volkspartei

Scelta Europea

Scelta Europea, ufficialmente Scelta Europea con Guy Verhofstadt - Alleanza Liberali Democratici Europei, è stata una lista elettorale italiana costituita in vista delle elezioni europee del 2014 da tre principali soggetti politici.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Scelta Europea

Sciopero

Lo sciopero è un'astensione collettiva dal lavoro da parte di lavoratori subordinati, promossa dai sindacati (ma è concepibile anche uno sciopero proclamato da gruppi intra-aziendali o interaziendali, senza alcun intervento del sindacato), avente per finalità quella di ottenere, esercitando una pressione sui datori di lavoro, un miglioramento delle condizioni lavorative rispetto a quelle disciplinate dal contratto collettivo nazionale di lavoro.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Sciopero

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Seconda guerra mondiale

Seconda Repubblica (Spagna)

La Seconda Repubblica Spagnola, nota ai contemporanei semplicemente come Repubblica Spagnola (in spagnolo República Española), fu proclamata il 14 aprile 1931, contestualmente alla partenza per l'esilio di re Alfonso XIII, ed ebbe termine il 1º aprile 1939, in seguito alla vittoria nella guerra civile dei golpisti nazionalisti guidati da Francisco Franco.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Seconda Repubblica (Spagna)

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Senato della Repubblica

Serbia

La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Serbia

Settimana rossa

La Settimana rossa fu un'insurrezione popolare sviluppatasi ad Ancona e propagatasi dalle Marche alla Romagna, alla Toscana e ad altre parti d'Italia, tra il 7 e il 14 giugno 1914, come reazione all'eccidio di tre manifestanti avvenuto ad Ancona ad opera della forza pubblica.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Settimana rossa

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Sicilia

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, nel linguaggio politico, si indica la componente del parlamento che siede alla sinistra del presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come progressiste ed egualitariste.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Sinistra (politica)

Sinistra Repubblicana (Italia)

Sinistra Repubblicana è stato un movimento politico Italiano attivo dal 1994 al 1998. Affermatosi il 30 gennaio 1994 da una scissione del Partito Repubblicano Italiano, ha partecipato al progetto di Alleanza Democratica ed è confluito successivamente nei Democratici di Sinistra, costituendosi come corrente interna e associazione.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Sinistra Repubblicana (Italia)

Sky TG24

Sky TG24 è un canale televisivo all-news italiano, prodotto da Sky Italia. Il direttore di rete è Giuseppe De Bellis, vicedirettori sono Michele Cagiano, Alessandro Marenzi, Daniele Moretti e Omar Schillaci.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Sky TG24

SMS Viribus Unitis

La SMS Viribus Unitis fu una corazzata della imperiale e regia Marina austro-ungarica, nonché nave ammiraglia e fiore all'occhiello della flotta.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e SMS Viribus Unitis

Socialismo

Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Socialismo

Società di mutuo soccorso

Le Società operaie di mutuo soccorso (SOMS) sono associazioni, nate in Italia intorno alla seconda metà dell'XIX secolo.L. Tomassini, L'associazionismo operaio: aspetti e problemi della diffusione del mutualismo nell'Italia liberale, in S. Musso, Tra fabbrica e società.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Società di mutuo soccorso

Società segreta

Le società segrete sono organizzazioni che mantengono nascosti i nomi degli iscritti e l'attività da esse svolte; non sempre usano scopi vietati dalla legge, sebbene la legge n. 17 del 1982 (adottata dopo la scoperta della loggia P2) consideri tali quelle che segretamente svolgono certe attività di interferenza nelle funzioni pubbliche.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Società segreta

Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)

Il sottosegretario di Stato, nell'ordinamento giuridico italiano, è un componente del governo con la funzione di coadiuvare il ministro ed esercitare i compiti che gli siano stati delegati dal ministro stesso.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)

Spedizione di Sapri

La spedizione di Sapri fu una impresa rivoluzionaria tentata da Carlo Pisacane e da un gruppo ristretto di mazziniani, che nei piani consisteva nella liberazione dei detenuti politici dalla prigione borbonica di Ponza e quindi nel provocare una rivolta in terraferma.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Spedizione di Sapri

Squadrismo

Lo squadrismo fu un fenomeno politico-sociale verificatosi in Italia a partire dal 1919 che consistette nell'uso di squadre d'azione paramilitari armate che avevano lo scopo d’intimidire e reprimere violentemente gli avversari politici, specialmente quelli appartenenti al movimento operaio; fu in breve tempo assorbito dal fascismo che lo usò come strumento della propria affermazione.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Squadrismo

Statalismo

Lo statalismo è la tendenza ad attribuire allo Stato un ruolo molto forte nelle varie attività del Paese, soprattutto nel controllo dell'economia nazionale e nel possesso delle aziende.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Statalismo

Stato autoritario

Per Stato autoritario (o autoritarismo se genericamente riferito a una forma di governo) si intende uno Stato in cui la sovranità è esercitata da un partito egemone o da un dittatore.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Stato autoritario

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Stato Pontificio

Stefano Bonaccini

Ha iniziato la sua carriera politica nel Partito Comunista Italiano; in seguito si è spostato gradualmente prima su posizioni socialdemocratiche e poi socialiste liberali, diventando uno dei principali rappresentanti dell'ala riformista del Partito Democratico.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Stefano Bonaccini

Stefano Caldoro

Nato a Campobasso, in Molise, nel 1960, è figlio del deputato Antonio Caldoro. Laureato in scienze politiche, è giornalista e consulente d'azienda.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Stefano Caldoro

Stelio De Carolis

Nato il 14 novembre 1937 a Fumone, in provincia di Frosinone, sposato con tre figli, pubblicista e autore di pubblicazioni sui problemi ambientali, consigliere regionale in Emilia-Romagna, è stato Vice presidente dell’Associazione Nazionale dei Comuni e Regioni d’Europa.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Stelio De Carolis

Suffragio censitario

Con suffragio censitario si intende un caso particolare del suffragio ristretto, ossia un sistema politico in cui può accedere al voto solo una parte della popolazione, in base ad un determinato standard di reddito; è il contrario del suffragio universale in cui tutti i cittadini hanno il diritto di votare.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Suffragio censitario

Suffragio ristretto

Il suffragio ristretto il principio per il quale hanno diritto al voto non tutti i cittadini, come nel suffragio universale, ma solo una parte.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Suffragio ristretto

Suffragio universale

Il suffragio universale è il principio secondo il quale tutti i cittadini, di norma al raggiungimento della maggiore età, possono esercitare il diritto di voto e partecipare alle elezioni politiche e amministrative, e ad altre consultazioni pubbliche (come i referendum), senza alcuna restrizione di natura culturale, socioeconomica o psicologica (per es.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Suffragio universale

Taganrog

Taganrog è una città portuale della Russia meridionale, nella regione di Rostov.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Taganrog

Team K

Il Team K (TK, fino ad ottobre 2019 Team Köllensperger) è un partito politico italiano fondato nel 2018 e attivo unicamente nella provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Team K

Terrorismo

Il termine terrorismo nel diritto internazionale, soprattutto in ambito penale, indica azioni criminali violente premeditate aventi lo scopo di suscitare terrore nella popolazione tra le quali attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti ed altri eventi che causino danno di collettività ad enti quali istituzioni statali, enti pubblici, governi, esponenti politici e pubblici, gruppi politici, etnici e religiosi.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Terrorismo

Terza guerra d'indipendenza italiana

La terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Terza guerra d'indipendenza italiana

Terza Repubblica (Francia)

La Terza Repubblica (in francese: Troisième Republique) fu la forma dello Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Terza Repubblica (Francia)

Testamento biologico

Il testamento biologico, o biotestamento, è un documento legale redatto da una persona per specificare in anticipo i trattamenti sanitari da intraprendere nel caso di una propria eventuale impossibilità a comunicare direttamente a causa di malattia o incapacità.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Testamento biologico

Today (quotidiano online)

Today è un quotidiano on-line nazionale registrato nel 2017 ed edito dal gruppo Citynews. La sua sede legale è a Napoli e la direzione è Roma.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Today (quotidiano online)

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Torino

Torre del Greco

Torre del Greco (Torre 'o Grieco in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. La città è situata nelle immediate vicinanze del parco nazionale del Vesuvio, tra il Vesuvio e il golfo di Napoli.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Torre del Greco

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Toscana

Trattato di Lisbona

Il Trattato di Lisbona, noto anche come Trattato di riforma e ufficialmente Trattato di Lisbona che modifica il trattato sull'Unione Europea e il trattato che istituisce la Comunità europea, è uno dei trattati dell'Unione Europea, firmato il 13 dicembre 2007 ed entrato ufficialmente in vigore il 1º dicembre 2009, che ha apportato ampie modifiche al Trattato sull'Unione europea e al Trattato che istituisce la Comunità europea.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Trattato di Lisbona

Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Trento

Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Trento

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Trieste

Triumvirato

Il termine triunviro o triumviro (dal latino tres che vuol dire tre e vir che significa uomo → tre uomini) indica ciascuno dei componenti di un gruppo costituito da tre leader di ogni tipo che condividono il potere e il comando su un territorio o un'organizzazione.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Triumvirato

Ubaldo Comandini

Ubaldo Comandini nacque in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Un suo zio, Federico Comandini (1815-1893), aveva partecipato ai moti rivoluzionari in Romagna nel 1831, combattuto nel 1849 contro gli austriaci in difesa della Repubblica romana, preso parte ai moti mazziniani nel 1853 e fu poi arrestato, torturato e condannato a prigione perpetua, prima di esser liberato, nel 1865.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ubaldo Comandini

Ugo La Malfa

Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri. Eletto nel 1946 all'Assemblea Costituente nelle file della Concentrazione Democratica Repubblicana, da lui fondata con lo stesso Parri, portò il partito a confluire nel Partito Repubblicano Italiano nel medesimo anno.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Ugo La Malfa

Umberto Pagani

Umberto Pagani nacque a Parma l'11 ottobre 1892 da Franco e Maria Dalcò. Nel 1910 fu segretario della Federazione Giovanile Socialista di Parma e in seguito combatté nella prima guerra mondiale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Umberto Pagani

Umbria

LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Umbria

Unione Democratica (Italia)

L'Unione Democratica fu un movimento politico riformista di centro-sinistra fondato da Antonio Maccanico il 26 febbraio 1996 e composto in prevalenza da elementi provenienti dalla tradizione del Partito Repubblicano Italiano, del Partito Socialista Democratico Italiano, del Partito Socialista Italiano e del Partito Liberale Italiano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Unione Democratica (Italia)

Unione Democratica per la Repubblica

LUnione Democratica per la Repubblica (UDR) era una formazione politica di centro, ufficialmente ispirata ai valori del cristianesimo democratico, fondata nel febbraio del 1998 da Francesco Cossiga.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Unione Democratica per la Repubblica

Unione di Centro (2002)

LUnione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (UdC), anche nota come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro del Partito Popolare Europeo, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Unione di Centro (2002)

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Unione europea

Unità Popolare (Italia)

Unità Popolare è stato un partito politico italiano fondato il 18 aprile 1953Accordo elettorale fra i gruppi della sinistra democratica, in: Lamberto Mercuri, Il movimento di Unità Popolare, Carecas, Roma, 1978, pag.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Unità Popolare (Italia)

Università degli Studi di Palermo

LUniversità degli Studi di Palermo (abbr. "UniPa") è un'università statale italiana fondata nel 1806. Nacque per volontà del re di Sicilia Ferdinando III di Borbone, il quale ne riconobbe il titolo di università nel 1805.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Università degli Studi di Palermo

V legislatura della Repubblica Italiana

La V Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 giugno 1968 al 24 maggio 1972.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e V legislatura della Repubblica Italiana

Valentino Armirotti

Originario di una famiglia contadina, in gioventù lavorò come operaio alla Ansaldo di Genova e come fonditore di caratteri per la stampa a Milano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Valentino Armirotti

Valerio Zanone

Si è laureato in Filosofia con una tesi in Estetica (relatore Luigi Pareyson) all'Università di Torino.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Valerio Zanone

Verde

Il verde è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, molto comune in natura e classificato come "colore freddo". Il colore verde ha una lunghezza d'onda intermedia rispetto agli altri colori visibili, tra 520 e 565 nanometri.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Verde

VI legislatura della Repubblica Italiana

La VI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 25 maggio 1972 al 4 luglio 1976.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e VI legislatura della Repubblica Italiana

VII Congresso del Partito Repubblicano Italiano

Il VII Congresso Nazionale del Partito Repubblicano Italiano si svolse a Forlì dal 3 ottobre al 5 ottobre 1903. Forlì è una città significativa nella storia del Partito Repubblicano Italiano sia per la notevole base elettorale che vi trovò sia per essere stata la città di Aurelio Saffi, stretto collaboratore ed erede politico di Giuseppe Mazzini.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e VII Congresso del Partito Repubblicano Italiano

VII legislatura della Repubblica Italiana

La VII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 luglio 1976 al 19 giugno 1979.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e VII legislatura della Repubblica Italiana

VIII legislatura della Repubblica Italiana

LVIII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 20 giugno 1979 all'11 luglio 1983.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e VIII legislatura della Repubblica Italiana

Vincenzo Brusco Onnis

Dopo essersi laureato in giurisprudenza all'Università di Cagliari, intraprese la carriera giornalistica e nel 1848 diresse il Nazionale.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Vincenzo Brusco Onnis

Vincenzo De Luca

Aderisce in gioventù al PCI, di cui in seguito diventa segretario provinciale a Salerno. Confluito nel PDS, da segretario provinciale esordisce nel 1990 al consiglio comunale salernitano con il ruolo di vicesindaco e assessore nella giunta di Vincenzo Giordano.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Vincenzo De Luca

Vincenzo Palumbo (politico 1939)

Dopo un'intensa attività politica negli anni 60, prima in ambito universitario (Segretario Generale dell’Organismo Rappresentativo degli Universitari Messinesi - ORUM) e poi in quello giovanile (Vice segretario Nazionale della Gioventù Liberale), è stato Consigliere Nazionale e poi membro della Direzione Nazionale e del Comitato Esecutivo del Partito Liberale Italiano; dal luglio del 1985 al maggio del 1986 ha anche ricoperto la carica di Vice Segretario Nazionale del PLI.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Vincenzo Palumbo (politico 1939)

Vittorio Sgarbi

È stato più volte membro della Camera dei deputati e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali quella di Milano, anche come sindaco.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e Vittorio Sgarbi

X legislatura della Repubblica Italiana

La X Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e X legislatura della Repubblica Italiana

XI legislatura della Repubblica Italiana

LXI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 23 aprile 1992 al 14 aprile 1994, per un totale di 722 giorni. È stata la legislatura più breve della storia della Repubblica Italiana nonché l'ultima della cosiddetta Prima Repubblica.

Vedere Partito Repubblicano Italiano e XI legislatura della Repubblica Italiana

Conosciuto come Federazione Giovanile Repubblicana.

, Beniamino Andreatta, Bettino Craxi, Biagio Pinto, Bologna, Brindisi, Bruno Visentini, Caduta del fascismo, Calogero Mannino, Camera dei deputati (Italia), Camillo Benso, conte di Cavour, Camorra, Campagna di Francia, Campania, Capogruppo (parlamento), Carla Mazzuca Poggiolini, Carlo Calenda, Carlo Cattaneo, Carlo Cottarelli, Carlo Pisacane, Carlo Rosselli, Carlo Sforza, Carrara, Casa Savoia, Casellario politico centrale, Catania, Centrismo, Centro Democratico (Italia), Centro-destra in Italia, Centro-sinistra, Cervia, Cesena, Ceto medio, Chianciano Terme, Cino Macrelli, Cipriano Facchinetti, Claudio Salmoni, Claudio Venanzetti, Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018, Colpo di Stato spagnolo del luglio 1936, Comitato di Liberazione Nazionale, Comunità europea del carbone e dell'acciaio, Con Monti per l'Italia, Concentrazione antifascista, Concentrazione Democratica Repubblicana, Consiglio d'Europa, Consulta nazionale, Corpo Volontari Italiani, Crisi di Sigonella, Daniela Sbrollini, Davide Giacalone, Democratici di Sinistra, Democrazia, Democrazia Cristiana, Denis Ugolini, Denis Verdini, Dipartimento per gli Affari Europei, Diritti civili, Diritti umani, Domokos, Edoardo Pantano, Egidio Reale, Elena Bonetti, Elezioni amministrative in Italia del 2006, Elezioni amministrative in Italia del 2012, Elezioni amministrative in Italia del 2014, Elezioni amministrative in Italia del 2016, Elezioni amministrative in Italia del 2021, Elezioni amministrative in Italia del 2024, Elezioni europee del 1979 in Italia, Elezioni europee del 1984 in Italia, Elezioni europee del 1989 in Italia, Elezioni europee del 1994 in Italia, Elezioni europee del 1999, Elezioni europee del 1999 in Italia, Elezioni europee del 2004 in Italia, Elezioni europee del 2014 in Italia, Elezioni europee del 2019, Elezioni europee del 2024 in Italia, Elezioni politiche in Italia del 1880, Elezioni politiche in Italia del 1897, Elezioni politiche in Italia del 1900, Elezioni politiche in Italia del 1904, Elezioni politiche in Italia del 1909, Elezioni politiche in Italia del 1913, Elezioni politiche in Italia del 1919, Elezioni politiche in Italia del 1921, Elezioni politiche in Italia del 1924, Elezioni politiche in Italia del 1946, Elezioni politiche in Italia del 1948, Elezioni politiche in Italia del 1953, Elezioni politiche in Italia del 1958, Elezioni politiche in Italia del 1963, Elezioni politiche in Italia del 1968, Elezioni politiche in Italia del 1972, Elezioni politiche in Italia del 1976, Elezioni politiche in Italia del 1979, Elezioni politiche in Italia del 1983, Elezioni politiche in Italia del 1987, Elezioni politiche in Italia del 1992, Elezioni politiche in Italia del 1994, Elezioni politiche in Italia del 1996, Elezioni politiche in Italia del 2001, Elezioni politiche in Italia del 2006, Elezioni politiche in Italia del 2008, Elezioni politiche in Italia del 2013, Elezioni politiche in Italia del 2018, Elezioni politiche in Italia del 2022, Elezioni regionali in Calabria del 2014, Elezioni regionali in Campania del 2015, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2020, Elezioni regionali in Sicilia del 2017, Elezioni regionali nelle Marche del 2015, Emanuele Terrana, Emilia-Romagna, Enrico Costa (politico), Enrico Ermelli Cupelli, Enrico Martino (politico), Enzo Bianco, Enzo Lattuca, Ernesto Nathan, Errico Malatesta, Estrema sinistra storica, Etrusco Benci, Eugenio Giani, Europeismo, Ezio Amadeo, Fare per Fermare il Declino, Fare!, Fasci italiani di combattimento, Fascismo, Federazione dei Liberali, Federico Comandini, Felice Cavallotti, Fernando Schiavetti, Ferruccio Parri, Firenze, Fiuggi, Flavio Tosi, Foglia, Forlì, Forza Italia (1994), Forza Italia (2013), Francesco Acquaroli (politico), Francesco Compagna, Francesco Nucara, Francesco Pionati, Francia, Gaetano Gorgoni, Genova, Gerolamo Pellicanò, Gian Luca Zattini, Gian Mario Spacca, Gianantonio Mazzocchin, Gianfranco Polillo, Giorgio Bogi, Giorgio Braccialarghe, Giorgio Covi, Giorgio La Malfa, Giovane Germania (movimento politico), Giovanni Battista Boeri, Giovanni Battista Bosdari, Giovanni Battista Pirolini, Giovanni Bovio, Giovanni Conti (politico), Giovanni Giolitti, Giovanni Querzoli, Giovanni Ricevuto, Giovanni Spadolini, Giovine Europa, Giovine Italia, Giuliano Amato, Giulio Andrea Belloni, Giuseppe Chiostergi, Giuseppe Compagnone, Giuseppe Galasso, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Gaudenzi, Giuseppe Marcora, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Ossorio, Giuseppe Salvatore Bellusci, Giuseppe Tramarollo, Giustizia e Libertà, Gollismo, Governo Andreotti V, Governo Andreotti VI, Governo Andreotti VII, Governo Berlusconi III, Governo Berlusconi IV, Governo Boselli, Governo Colombo, Governo Cossiga II, Governo Craxi I, Governo Craxi II, Governo De Gasperi II, Governo De Gasperi III, Governo De Gasperi IV, Governo De Gasperi V, Governo De Gasperi VI, Governo De Gasperi VII, Governo De Mita, Governo di unità nazionale, Governo Fanfani IV, Governo Forlani, Governo Goria, Governo Monti, Governo Moro I, Governo Moro II, Governo Moro III, Governo Moro IV, Governo Renzi, Governo Rumor I, Governo Rumor III, Governo Rumor IV, Governo Salandra II, Governo Spadolini I, Governo Spadolini II, Gragnano, Grecia, Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori, Gruppo misto, Guerra civile spagnola, Guerra franco-prussiana, Guerra fredda, Guerra italo-turca, Guerra regia e guerra di popolo, Guglielmo Castagnetti, Guglielmo Negri, Guido Bergamo, Guy Verhofstadt, Hedera helix, I Democratici, I legislatura della Repubblica Italiana, II legislatura della Repubblica Italiana, III legislatura della Repubblica Italiana, Il Fatto Quotidiano, Il Popolo della Libertà, Il Resto del Carlino, Ilario Tabarri, Imperi centrali, Impero austro-ungarico, Impero ottomano, Impero tedesco, Indipendenza, Ingresso in politica di Silvio Berlusconi, Insieme per il futuro, Insurrezione, Internazionalismo, Interventismo, Irredentismo, Irredentismo italiano, Isola di Ventotene, Italia, Italia dei Valori, Italia in Comune, Italia libera, Italia settentrionale, Italia Viva, Italo Balbo, IV legislatura della Repubblica Italiana, Ivo Tarolli, IX legislatura della Repubblica Italiana, Jas Gawronski, L'Ulivo, L'unità italiana, La Casa delle Libertà, La Voce Repubblicana, Laicità, Lazio, Lega Nord, Legge Calderoli, Legge elettorale italiana del 1953, Legge Mammì, Legge Mattarella, Liberal Democratici (Italia), Liberalismo sociale, Liberismo, Libero Gualtieri, Libertà, Lione, Lite delle comari, Livorno, Luciana Sbarbati, Lugano, Luigi Casero, Mafia, Mani pulite, Marche, Mario Angeloni, Mario Baccini, Mario Bergamo, Mario Pepe (politico 1951), Mario Pescante, Mariotto Segni, Marsiglia, Marxismo, Massimalismo (politica), Massimo D'Alema, Matteo Renato Imbriani, Maurizio Quadrio, Mauro Dutto, Mazzinianesimo, Mezzogiorno (Italia), Michele Cifarelli, Michele Emiliano, Milano, Ministero del commercio internazionale, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, Ministero dell'istruzione e del merito, Ministero della guerra, Ministero delle comunicazioni, Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana, Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana, Ministri del bilancio e della programmazione economica della Repubblica Italiana, Ministri del commercio internazionale della Repubblica Italiana, Ministri del tesoro della Repubblica Italiana, Ministri dell'istruzione della Repubblica Italiana, Ministri della cultura della Repubblica Italiana, Ministri della difesa della Repubblica Italiana, Ministri della giustizia della Repubblica Italiana, Ministri della guerra del Regno d'Italia, Ministri della marina mercantile della Repubblica Italiana, Ministri delle finanze della Repubblica Italiana, Mino Martinazzoli, Moderati, Monopolio, Montenegro, Movimento Associativo Italiani all'Estero, Movimento Repubblicani Europei, Municipi di Roma, Napoleone Colajanni (1847), Napoli, Nascita della Repubblica Italiana, NATO, Nazifascismo, Nello Musumeci, Nuovo PSI, Oddo Biasini, Oliviero Zuccarini, Operaio, Oronzo Reale, Oscar Giannino, Oscar Mammì, Osvaldo Abbondanza, Ottavio Abbati, P2, Parigi, Parlamento del Regno d'Italia, Parma, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Partito Comunista Italiano, Partito d'Azione, Partito d'Azione (1853-1867), Partito dei Contadini d'Italia, Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico Europeo, Partito Liberale Italiano, Partito politico, Partito Popolare Italiano (1994), Partito Radicale (Italia), Partito Radicale Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano (2007), Patto di fratellanza, Patto per l'Italia, Patto Segni, Pentapartito, Peppino Garibaldi, Piano Marshall, Piemontesizzazione, Piergiorgio Massidda, Piero Gallina, Pietro Bucalossi, Pietro Nenni, Pisa, Pistoia, Plebisciti risorgimentali, Politica dei redditi, Popolari per l'Italia, Popolari per Prodi, Populismo, Portsmouth, Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidente del Senato della Repubblica, Presidente della Commissione europea, Presidenti della Regione Siciliana, Prima guerra mondiale, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Proclamazione del Regno d'Italia, Quinta Repubblica (Francia), Radicalismo, Raffaele Rossetti, Raffaele Vanni, Ravenna, Reazione (politica), Referendum costituzionale in Italia del 2016, Reggio Calabria, Repubblica, Repubblica presidenziale, Repubblica Romana (1849), Repubblicanesimo, Repubbliche sorelle, Resistenza italiana, Ricciotti Garibaldi, Riforma costituzionale Renzi-Boschi, Rimini, Rinnovamento Italiano, Rino Formica, Risorgimento, Rivolta di Milano (1853), Rivoluzione, Roberto Lagalla, Roma, Roma Capitale, Romagna, Romano Prodi, Russia, Saint-Louis (Alto Reno), Salvatore Barzilai, Südtiroler Volkspartei, Scelta Europea, Sciopero, Seconda guerra mondiale, Seconda Repubblica (Spagna), Senato della Repubblica, Serbia, Settimana rossa, Sicilia, Sinistra (politica), Sinistra Repubblicana (Italia), Sky TG24, SMS Viribus Unitis, Socialismo, Società di mutuo soccorso, Società segreta, Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano), Spedizione di Sapri, Squadrismo, Statalismo, Stato autoritario, Stato Pontificio, Stefano Bonaccini, Stefano Caldoro, Stelio De Carolis, Suffragio censitario, Suffragio ristretto, Suffragio universale, Taganrog, Team K, Terrorismo, Terza guerra d'indipendenza italiana, Terza Repubblica (Francia), Testamento biologico, Today (quotidiano online), Torino, Torre del Greco, Toscana, Trattato di Lisbona, Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Trento, Trieste, Triumvirato, Ubaldo Comandini, Ugo La Malfa, Umberto Pagani, Umbria, Unione Democratica (Italia), Unione Democratica per la Repubblica, Unione di Centro (2002), Unione europea, Unità Popolare (Italia), Università degli Studi di Palermo, V legislatura della Repubblica Italiana, Valentino Armirotti, Valerio Zanone, Verde, VI legislatura della Repubblica Italiana, VII Congresso del Partito Repubblicano Italiano, VII legislatura della Repubblica Italiana, VIII legislatura della Repubblica Italiana, Vincenzo Brusco Onnis, Vincenzo De Luca, Vincenzo Palumbo (politico 1939), Vittorio Sgarbi, X legislatura della Repubblica Italiana, XI legislatura della Repubblica Italiana.