Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La forza del divino amore

Indice La forza del divino amore

La forza del divino amore è un oratorio di Tommaso Bernardo Gaffi composto nel 1691 che ripropone un episodio della vita di Santa Teresa d'Avila.

9 relazioni: Aria (musica), Cantante, Coro (musica), Oratorio (musica), Recitativo, Teresa d'Ávila, Tessitura (musica), Tommaso Bernardo Gaffi, 1691.

Aria (musica)

In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.

Nuovo!!: La forza del divino amore e Aria (musica) · Mostra di più »

Cantante

Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza.

Nuovo!!: La forza del divino amore e Cantante · Mostra di più »

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme.

Nuovo!!: La forza del divino amore e Coro (musica) · Mostra di più »

Oratorio (musica)

L'oratorio è un genere musicale d'ispirazione religiosa, ma non liturgico, di genere drammatico ma eseguito senza rappresentazione scenica, mimica o personaggi in costume.

Nuovo!!: La forza del divino amore e Oratorio (musica) · Mostra di più »

Recitativo

Il recitativo è una forma di composizione usata comunemente in melodrammi, oratori, cantate e opere, ma talvolta anche nei concerti, nella quale il cantante si esprime mediante uno stile prevalentemente sillabico.

Nuovo!!: La forza del divino amore e Recitativo · Mostra di più »

Teresa d'Ávila

Entrata nel Carmelo di Ávila a vent'anni, fuggita di casa, dopo un travagliato percorso interiore che la condusse a quella che definì in seguito la sua "conversione" (a trentanove anni), divenne una delle figure più importanti della Riforma cattolica grazie alla sua attività di scrittrice e fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi, e grazie alla fondazione di monasteri in diversi luoghi di Spagna, e anche oltre (prima della sua morte venne fondato un monastero di Scalzi a Lisbona).

Nuovo!!: La forza del divino amore e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Tessitura (musica)

In musica la tessitura identifica un particolare campo di frequenze o di timbri propri di uno strumento musicale.

Nuovo!!: La forza del divino amore e Tessitura (musica) · Mostra di più »

Tommaso Bernardo Gaffi

Di famiglia romana originaria di Tivoli, fu allievo di Bernardo Pasquini.

Nuovo!!: La forza del divino amore e Tommaso Bernardo Gaffi · Mostra di più »

1691

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La forza del divino amore e 1691 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »