Indice
12 relazioni: Buenos Aires, Cabala ebraica, Calendario ebraico, Death and the Compass, Finzioni, Jorge Luis Borges, Paradossi di Zenone, Rabbino, Rombo (geometria), Sur (periodico), Tetragramma biblico, Triangolo equilatero.
- Racconti del 1942
- Racconti di Jorge Luis Borges
Buenos Aires
Buenos Aires (AFI) è la capitale e la maggiore città dell'Argentina. Soprannominata La Regina del Plata o La Parigi del Sudamerica, e nota anche con l'abbreviativo Baires.
Vedere La morte e la bussola e Buenos Aires
Cabala ebraica
La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.
Vedere La morte e la bussola e Cabala ebraica
Calendario ebraico
Il calendario ebraico è un calendario lunisolare, cioè calcolato sia su base solare sia su base lunare. L'anno è composto da 12 o 13 mesi, a loro volta composti da 29 o 30 giorni.
Vedere La morte e la bussola e Calendario ebraico
Death and the Compass
Death and the Compass è un film del 1996 diretto da Alex Cox, tratto dall'omonimo racconto di Jorge Luis Borges del 1942. Il film è interpretato da Peter Boyle, Miguel Sandoval e Christopher Eccleston.
Vedere La morte e la bussola e Death and the Compass
Finzioni
Finzioni (Ficciones) è una raccolta di racconti di Jorge Luis Borges, scritti tra il 1935 e il 1944.
Vedere La morte e la bussola e Finzioni
Jorge Luis Borges
Le opere di Borges hanno contribuito alla letteratura filosofica e al genere fantastico. Il critico Ángel Flores, primo ad utilizzare l'espressione "realismo magico" per definire quel genere che intende rispondere al realismo e al naturalismo dominante del XIX secolo, considera come inizio di tale movimento la pubblicazione del libro di Borges Storia universale dell'infamia (Historia universal de la infamia).
Vedere La morte e la bussola e Jorge Luis Borges
Paradossi di Zenone
I paradossi di Zenone sono paradossi proposti da Zenone di Elea, discepolo e amico di Parmenide, tesi a dimostrare, nonostante le apparenze della vita quotidiana, l'impossibilità della molteplicità e del moto, allo scopo di sostenere l'idea del maestro che la realtà è costituita da un Essere unico e immutabile.
Vedere La morte e la bussola e Paradossi di Zenone
Rabbino
Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi, AFI:, "mio maestro", singolare possessivo רבנים, rabanim, – la parola "maestro" רב, rav, letteralmente significa "grande", "distinto") viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.
Vedere La morte e la bussola e Rabbino
Rombo (geometria)
Il rombo o losanga è un poligono di quattro lati, tutti della stessa lunghezza (congruenti). Gli angoli del rombo non sono di solito congruenti; anche le sue diagonali hanno di solito lunghezza diversa, e sono denominate diagonale maggiore e diagonale minore.
Vedere La morte e la bussola e Rombo (geometria)
Sur (periodico)
Victoria Ocampo Sur fa riferimento sia alla rivista letteraria argentina fondata da Victoria Ocampo nel 1931, sia alla casa editrice con lo stesso nome che nacque due anni dopo, fondata sempre dalla Ocampo.
Vedere La morte e la bussola e Sur (periodico)
Tetragramma biblico
Il tetragramma biblico è la sequenza delle quattro lettere (greco: tetragràmmaton; τέτρα-, «quattro» e γράμματα, «lettere») ebraiche che compongono il nome proprio di Dio (detto in lingua latina theonymum), Yahweh, utilizzato nella Bibbia ebraica, il Tanakh, o per i cristiani l'Antico Testamento, in cui «il nome ricorre più di seimilaottocento volte».
Vedere La morte e la bussola e Tetragramma biblico
Triangolo equilatero
Nella geometria euclidea, un triangolo equilatero è un triangolo avente i suoi tre lati congruenti tra loro. Si dimostra che i suoi angoli sono tutti congruenti e pari a 60°.
Vedere La morte e la bussola e Triangolo equilatero
Vedi anche
Racconti del 1942
- AL-76
- Anonima stregoni
- Circolo vizioso (racconto)
- Cordialmente invitati a incontrare la morte
- Gatto temporale
- Il guardiano della fiamma
- La morte e la bussola
- Le matricole
- Natale su Ganimede
- Non abbastanza morta
- Quantità immaginarie
- Sfere di fiamma
- Vittoria involontaria
- Waldo, o dell'impossibile
Racconti di Jorge Luis Borges
- Il Sud
- Il giardino dei sentieri che si biforcano
- L'accostamento ad Almotasim
- La biblioteca di Babele
- La morte e la bussola
- Tlön, Uqbar, Orbis Tertius
- Tre versioni di Giuda
Conosciuto come La muerte y la brújula.