Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La notte degli chef

Indice La notte degli chef

La notte degli chef è stato un programma televisivo andato in onda su Canale 5 dal 16 giugno 2011 al 30 giugno 2011 per tre puntate (all'interno dello studio 11 di Cologno Monzese), condotto da Alfonso Signorini.

14 relazioni: Alessandro Borghese, Alfonso Signorini, Belén Rodríguez, Camilla Baresani, Canale 5, Davide Rampello, Elisabetta Canalis, Emanuele Filiberto di Savoia (1972), Endemol, Gennaro Gattuso, Iva Zanicchi, Lingua italiana, Valeria Marini, 2011.

Alessandro Borghese

Primogenito dell'attrice Barbara Bouchet e dell'imprenditore napoletano Luigi Borghese, ha un fratello minore di nome Massimiliano.

Nuovo!!: La notte degli chef e Alessandro Borghese · Mostra di più »

Alfonso Signorini

Laureato in Lettere Classiche, ha conseguito il perfezionamento in Filologia Medievale.

Nuovo!!: La notte degli chef e Alfonso Signorini · Mostra di più »

Belén Rodríguez

Conosciuta comunemente come Belén Rodríguez o anche solamente come Belén, qnm.it, è nata a Buenos Aires da Gustavo Rodríguez, di origini spagnole e italiane, e da Veronica Cozzani de Rodríguez, a sua volta figlia di immigranti provenienti da La Spezia.

Nuovo!!: La notte degli chef e Belén Rodríguez · Mostra di più »

Camilla Baresani

Prima di esordire in campo letterario si è occupata della gestione di un villaggio turistico sul lago di Garda, a Desenzano.

Nuovo!!: La notte degli chef e Camilla Baresani · Mostra di più »

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset, che ha esordito il 30 settembre 1980, precedentemente conosciuto a livello locale come Telemilano 58.

Nuovo!!: La notte degli chef e Canale 5 · Mostra di più »

Davide Rampello

Nato in Sicilia, ha iniziato la sua attività di regista televisivo a metà degli anni settanta a Telealtomilanese.

Nuovo!!: La notte degli chef e Davide Rampello · Mostra di più »

Elisabetta Canalis

Dopo la maturità classica, conseguita presso il Liceo classico Domenico Alberto Azuni di Sassari, si trasferisce a Milano, per frequentare il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere dell'Università Statale, dando solo pochi esami; in questo periodo partecipa a vari casting, tra cui quello per il film Il pesce innamorato di Leonardo Pieraccioni.

Nuovo!!: La notte degli chef e Elisabetta Canalis · Mostra di più »

Emanuele Filiberto di Savoia (1972)

Ha fatto il suo primo ingresso in Italia soltanto alla fine del 2002, dopo la cessazione degli effetti delle disposizioni sull'esilio.

Nuovo!!: La notte degli chef e Emanuele Filiberto di Savoia (1972) · Mostra di più »

Endemol

Endemol è una società multinazionale controllata dal gruppo Endemol Shine Group, la cui sede principale è ad Amsterdam, che produce format televisivi esportabili in tutto il mondo: ha infatti delle sezioni logistiche in tutti i più grandi mercati televisivi europei, Italia compresa.

Nuovo!!: La notte degli chef e Endemol · Mostra di più »

Gennaro Gattuso

Soprannominato Ringhio per la grinta e l'aggressività che mostrava in campo, cresce calcisticamente nel, con il quale esordisce in B e in A. Nel 1997 si trasferisce ai prima di fare ritorno in Italia la stagione successiva con la maglia della.

Nuovo!!: La notte degli chef e Gennaro Gattuso · Mostra di più »

Iva Zanicchi

Cantante dotata di grande grinta e passionalità, dalla voce quasi tenorile, secondo la definizione datale da Alighiero Noschese durante un'intervista televisiva, lei è il pollice della canzone italiana, ossia una delle 5 personalità musicali e vocali più importanti della musica leggera italiana degli anni sessanta e settanta (insieme a Milva, Mina, Ornella Vanoni e Patty Pravo).

Nuovo!!: La notte degli chef e Iva Zanicchi · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: La notte degli chef e Lingua italiana · Mostra di più »

Valeria Marini

Ha raggiunto il successo nei primi anni novanta grazie alla sua partecipazione come primadonna a diversi spettacoli del Bagaglino, rimanendovi per più stagioni e tornandovi nel corso degli anni successivi, dopo l'affermazione come attrice in diversi spettacoli teatrali e pellicole cinematografiche e televisive.

Nuovo!!: La notte degli chef e Valeria Marini · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La notte degli chef e 2011 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »