Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La notte delle streghe (festa)

Indice La notte delle streghe (festa)

La notte delle streghe (ru rite de re sette sporte) è una festa tradizionale del comune di Castel del Monte (AQ), nata dalla lettura dei testi del poeta-pastore Francesco Giuliani, ed è il principale evento del comune.

14 relazioni: Abruzzo, Borgo, Castel del Monte (Italia), Cristianesimo, Esorcismo, Folclore, Francesco Giuliani (scrittore), Leggenda, Pastore, Poeta, Strega, Tradizione, 1975, 1996.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: La notte delle streghe (festa) e Abruzzo · Mostra di più »

Borgo

Il termine borgo ha due significati simili: può essere un centro abitato di grandezza media e di una certa importanza, caratterizzato da un'economia prevalentemente commerciale e con una periferia a carattere agricolo, oppure un'espansione di una città al di fuori della cerchia delle mura.

Nuovo!!: La notte delle streghe (festa) e Borgo · Mostra di più »

Castel del Monte (Italia)

Castel del Monte è un comune italiano di 428 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: La notte delle streghe (festa) e Castel del Monte (Italia) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: La notte delle streghe (festa) e Cristianesimo · Mostra di più »

Esorcismo

L'esorcismo è un insieme di pratiche e riti considerati efficaci, in ambito religioso, nello scacciare una presunta presenza demoniaca o malefica da una persona, un animale o da un luogo.

Nuovo!!: La notte delle streghe (festa) e Esorcismo · Mostra di più »

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "sapere") si riferisce all'insieme della cultura popolare, intesa come le forme di tradizione tramandata spesso oralmente e riguardante conoscenze, usi e costumi, miti, fiabe e leggende, filastrocche, proverbi e altre narrazioni, credenze popolari, musica, canto, danza eccetera, il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari in quanto subalterni, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Nuovo!!: La notte delle streghe (festa) e Folclore · Mostra di più »

Francesco Giuliani (scrittore)

Francesco Giuliani nasce,e trascorre gran parte della sua vita,a Castel del Monte (l'Aquila).

Nuovo!!: La notte delle streghe (festa) e Francesco Giuliani (scrittore) · Mostra di più »

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, e fa parte del patrimonio culturale di tutti i popoli, appartiene alla tradizione orale e nella narrazione mescola il reale al meraviglioso.

Nuovo!!: La notte delle streghe (festa) e Leggenda · Mostra di più »

Pastore

Un pastore con il suo gregge. Il pastore in senso più proprio è colui che si occupa di custodire il bestiame, generalmente un gregge di ovini.

Nuovo!!: La notte delle streghe (festa) e Pastore · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Nuovo!!: La notte delle streghe (festa) e Poeta · Mostra di più »

Strega

Per strega (un tempo anche lamia) si intende una figura mitologica creata in parte dalla credenza popolare, in parte dalla cultura dotta, e dotata di poteri soprannaturali.

Nuovo!!: La notte delle streghe (festa) e Strega · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Nuovo!!: La notte delle streghe (festa) e Tradizione · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La notte delle streghe (festa) e 1975 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La notte delle streghe (festa) e 1996 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »